Blog multi argomento: sono una buona idea?

Creare un blog multi argomento, cioè con più topic e più “nicchie” é una buona idea per il traffico, il posizionamento e il successo di un blog?
Quando possiamo aggiungere un argomento e quando è il caso di “restringere il campo” di narrazione? 

Facciamo chiarezza su cosa sono esattamente e realmente i blog con più argomenti (perché a volte facciamo confusione tra argomento e presenza di categorie), quando è davvero il caso di ampliare gli argomenti trattati e come non incorrere in rischi di posizionamento.

Se vuoi, puoi ascoltare i contenuti di questo articolo in questo episodio del mio podcast Content-e Noi

 

Qui invece ho parlato di
come scegliere gli argomenti di un blog.

sabrina barbante - oltre la seo

Ciao, sono Sabrina, blogger e blogging coach

Quanti possono essere gli argomenti di un blog?

Tecnicamente, sul nostro blog possiamo parlare di quello che vogliamo e, sempre tecnicamente, non esiste un limite massimo di argomenti (o come preferisco definirli, segmenti narrativi);

Ma la verità pratica, detto da chi gestisce vari blog per lavoro e segue decine di blogger nella loro crescita, è che più sono gli argomenti trattati più aumenta il livello di complessità di gestione di un blog, almeno se l’obiettivo è avere più traffico, essere autorevoli agli occhi di Google e, ovviamente, agli occhi dei lettori.

Cosa è un blog multi argomento

aumentare il traffico blog

Un blog multi argomento è un blog il cui piano editoriale si costruisce intorno a due diversi gruppi di seed keyword, due piani editoriali paralleli con due obiettivi diversi.

Non si tratta, semplicemente, di blog con molte categorie nel menu, come molti potrebbero pensare erroneamente.
Un travel blog le cui categorie dividono Europa e Asia, non è un blog multi argomento, bensì solo un travel blog con tassonomie che rendono più facile la navigazione tra i sotto topic del blog. (Qui ti dico come scegliere e posizionare le tue categorie).

Avere un fashion blog con una categoria “moda vintage” e una categoria “moda green” non  rende un blog multi argomento; resta un fashion blog, con categorie che rendano più facile la navigazione tra due micro temi della stessa nicchia. Detto in termini più tecnici, le seed keyword  di posizionamento del progetto sono attinenti alla stessa nicchia e area semantica.

corsi per blogger

Questo mio blog, che parla di viaggi e di blogging è, invece, un blog multi argomento.

Un blog che parla di moda e fitness è un blog multi argomento.

Un blog che parla di Viaggi e Social Media Marketing è un blog multi argomento.

Un blog magazine con rubriche Moda – Politica – Design – Eventi è decisamente un blog multi argomento ma, soprattutto, in questi casi, il solo modo per posizionarsi bene per tutti gli argomenti ed avere un traffico proporzionale allo sforzo gestionale, è quello di avere più redattori che creano costantemente e quotidianamente contenuti per coprire tutte le aree narrative.

Rischi e i vantaggi di un blog con più argomenti

temi wordpress per blog

Se non hai un magazine per la cui gestione puoi contare su una redazione di più persone, se sei un blogger che gestisce da solo i suoi contenuti, stare dietro ad un blog multi argomento può essere complesso, per cui è bene che la motivazione resti alta.

Infatti il primo obiettivo di un blog è essere letto il più possibile e affinché questo avvenga è necessario posizionarsi per le nostre parole chiave; più siamo costanti e verticali più facile sarà per i motori di ricerca migliorare il nostro posizionamento.

Ho scritto anche
Come creare e gestire un blog di successo

Più sono diversificate le nostre nicchie, più sarà complesso posizionarci per tutte queste nicchie.

Difficile, ma non impossibile: se implementiamo un piano editoriale strategico per entrambe le macro aree narrative, e riusciamo a mantenere costanza e frequenza di pubblicazione, possiamo posizionarci bene per entrambe le aree narrative e, ovviamente, avere un traffico generale molto maggiore. 

Consigli della zia Sabri, blogging coach

  • Se scrivi da sola per il tuo blog, cerca di non trattare più di due-tre argomenti;
  • Parla solo di argomenti che puoi sviscerare attraverso nuovi articoli con regolarità;
  • Prima di decidere di creare un nuovo argomento sul tuo blog (che, ripeto, non è una nuova categoria), chiediti se saresti disposta a creare un altro blog su quell’argomento, perché a parte il lavoro iniziale di creazione e indicizzazione, le gestione “a regime” di un nuovo argomento di un blog è esattamente come la gestione del piano editoriale di un nuovo blog.
  • Se la tua risposta è “sì, sarei disposto a creare un nuovo blog pur di parlare di questo secondo argomento”, procedi e trattalo pure sul tuo blog;
  • Al di sopra dei due argomenti, inizia a valutare la possibilità di aprire un altro blog da posizionare solo per quel nuovo argomento;
  • Al di sopra del terzo argomento del tuo blog, che gestisci da sola, senza una redazione, decisamente apri un altro blog, per non rischiare di “sporcare” la verticalità dell’altro.

    Se hai dei dubbi, contattami per una Consulenza One Shot e faremo chiarezza insieme

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *