Viaggi in 5 città per chi ama il vino, in Europa

Città per chi ama il vino, in Europa: destinazioni imperdibili e con voli diretti dall’Italia, per un week end all’insegna di degustazioni speciali. 

Alcune destinazioni sono particolarmente amate da chi vuole assaggiare buon vino autoctono;

alcune città sono strategiche, perché oltre ad essere hub per esperire il vino locale, sono anche legate a scali italiani con voli diretti (e spesso economici).

Ecco un elenco di città d’Europa facilmente raggiungibili, per viaggi che puoi fare anche in un week end, magari da regalare ad amici e partner che amano conoscere sempre nuovi vini ed esperirli anche da un punto di vista culturale.

città per chi ama il vino

Ecco dunque 5 città d’Europa per un week end di degustazione di vino autoctono, città per chi ama il vino (e i viaggi).

Bordeaux

Place de la bourse, Boudeaux

Ph. Juan di Nella, unsplash

Partiamo dalle cose ovvie, ma alle quali non sempre si pensa a meno che qualcuno, come me, non ti ricordi che ci sono moltissimi voli diretti dall’Italia per Bordeaux, adatti anche ad un week end o week end lungo. (per la cronaca, qui ti indico destinazioni estere raggiungibili  da tutta Italia con voli diretti per un week)

Bordeaux è interessantissima da vedere per tanti motivi, durante tutto l’anno: io l’ho scoperta in pieno inverno, ed è stato un viaggio bellissimo nonostante non sia la stagione che più amo e che più valorizza la città della omonima regione francese, di lunga tradizione vinicola.

Il suo vino più noto ha lo stesso nome della regione e della città, Bordeaux, ed è uno dei più pregiati vini di Francia.

In un articolo approfondito ti do una guida di
posti dove bere vino a Bordeaux 

Porto

panorama fiume porto

Città bella e romantica, Porto offre non solo scenari lungo il fiume fermi nel tempo, non solo un’architettura che alterna chicche moderne e insolite a passaggi antichi, ma è anche, ovviamente, una città per chi ama assaggiare vini tipici.

Ecco i miei consigli sui posti da non perdere per bere Porto a Porto , in cantine storiche.

Consiglio in particolare questa destinazione alle coppie, perché è particolarmente dolce nelle sue atmosfere e luci e consente di fare passeggiate poetiche la sera e vivere una cultura vivace ed estrosa di giorno.

Sofia

moma - posti per mangiare a sofia

Interior Moma

Ma tu lo sapevi che i vini bulgari sono tra i più apprezzati al mondo?
Nel mio primo viaggio a Sofia non ci volevo e non ci potevo credere, i vini sono ottimi, forti di una tradizione millenaria.

Qui un tempo, 3000 anni fa, era la Tracia, dove si narra sia nato il vino stesso; la tradizione vinicola Bulgara ha origini antichissime e le cantine e i bistrot di Sofia sapranno darti un’ottimo saggio dei migliori vitigni nazionali, soprattutto forti dell’impennata di turismo enologico degli ultimi anni.

Ho parlato molto
e in modo esteso di
cose da vedere, fare, vivere a Sofia. Leggi tutto qui

Kutaisi

Mate's Wine Cellar_degustazione

Mate’s Wine Cellar

La Georgia può essere un luogo di grande interesse ed ispirazione per chi ama il vino e la cultura enologica in generale, soprattutto per via dei metodi di produzione molto diversi dal resto d’Europa.

Il vino in Georgia viene fatto fermentare sotto terra, in giare di terracotta a punta, molto simili e quelle usate nel sud Italia per l’olio; la fermentazione avviene senza separazione dei vinaccioli, e questo dà un sapore molto intenso e incide sulle particolari sfumature cromatiche sia del bianco che del rosso.

Lobio_zuppa di legumi georgiana

la mia “degustazione” da Mate’s Wine Cellar

Perché ti consiglio Kutisi e non la capitale Tbilisi?
Perché qui, in questa piccola città ancora nuova nel mercato turistico, ma accogliente e particolare, tra le colline dell’Imerezia, è possibile prenotare cene e degustazioni nelle cantine private degli abitanti del luogo, vivendo così un tipo di esperienza che davvero è difficile trovare altrove.

In questo articolo ti indico le tre cantine di cui sono stata ospite io nel mio viaggio a Kutaisi e come prenotare.

Santorini

bicchiere di vino con sfondo tramonto a santorini

ph. brad west – unsplash.jpg

E se la Santorini estiva la lasciamo a chi cerca scenari instagrammabili facendo a gomitate tra la folla, noi che amiamo la calma e il buon vino aspettiamo i primi freddi e il periodo della vendemmia per scegliere Santorini come meta di viaggio.

Perché sì, belle anime raminghe ed ebbre, Santorini ha dei vitigni di non poco interesse, sia paesaggistico che per il prodotto finale di tanta bellezza.
I suoi filari sono bassi, quasi dei cespugli nel terreno ondeggiante.
Il bianco secco di vitigni autoctoni val bene un viaggio.

 

Conosci altre destinazioni da consigliare per un viaggio di-vino?

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *