5 Cose da fare a Lisbona, consigliate da una local traveler

Oggi scopriamo cosa fare a Lisbona di interessante e particolare, su consiglio di una guida local. Monica Saraiva è una travel story teller, creatrice del format “A Spasso con Crackita“.
Crackita è una bambolina creepy e affascinante; Monica una donna alternativa e easy.
Insieme, sono due super guide di viaggio (consiglio di far leggere il loro blog anche alle bimbe: a mio avviso impazziranno per la dolce e capricciosa, elegantissima Crackita e si innamoreranno del mondo grazie a lei).
*** *** ***

Lisbona è una città luminosa, frizzante ed elegante, dove non ci si annoia mai. È una città molto visitata dove le cose da fare sono così tante che potresti persino fare a meno di una guida ma, proprio per questo motivo, ho pensato di consigliarti 5 cose da fare a Lisbona, poco turistiche e molto amate dai locali, per una giornata diversa nella capitale del Portogallo.

1 – Feira da Ladra

Feira da Ladra Crackita

Che ne dici di iniziare la giornata rovistando tra le bancherelle di un mercatino delle pulci centenario?
Risalente al ‘200, la Feira da ladra è il mercato più antico della città di Lisbona.

 Inizialmente si teneva all’interno del castello; spostandosi nel corso dei secoli per questione di spazio, dal 1882 si è stabilito definitivamente nel Campo di Santa Clara, nel quartiere Graça, vicino alla chiesa di San Vincente. 

Curiosando negli innumerevoli banchi, o sui semplici teli stesi a terra, puoi trovare davvero di tutto, tra artigianato e oggetti in seconda mano tali come abiti, occhiali, dischi, lampade, chi più ne ha più ne metta. 

Ti consiglio di arrivare presto, se vuoi fare qualche buon affare e portarti a casa qualcosa di unico. 

Giorni della Feira da ladra:
Ogni martedì e sabato dalle 6:00 alle 14:00 
Come arrivare alla Feira da ladra
Campo de Santa Clara
Bus 734, 797 – Tram 28E

2 – Oceanário de Lisboa

Oceanario di Lisbona - Cosa vedere a Lisbona

Un tantino turistico lo è, soprattutto da quando nel 2017 è stato considerato il miglior acquario del mondo, ma è così grande da non essere mai affollato. 

Con i suoi 20.000 mq suddivisi in oltre 30 acquari, l’Oceanário di Lisbona ospita più di 800 specie diverse, tra animali e piante. 

Situato nella parte più moderna della città, puoi fare due passi nei dintorni ed ammirare alcune opere architettoniche interessanti, come ad esempio la stazione Gare do Oriente; il Padiglione de Portugal e, da non perdere, Il ponte Vasco da Gama: 16 km di lunghezza, di cui 13 sulle acque del Tago, è il secondo ponte più lungo in Europa (dal 2018 il ponte di Crimea lo spodestò dal primo posto, per 2 km…)

Quando visitare l’Oceanário:
tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Come arrivare: 
Esplanada D. Carlos I – Parque das Nações
Metro linea rossa, fermata Oriente

3 – Estufa Fria

Giardino Botanico Lisbona
Giardino Botanico Lisbona

In pieno centro città, all’interno del Parque Eduardo VII, si trova un giardino botanico costruito nel 1910 e inaugurato ufficialmente nel 1930, in cui crescono rigogliose alcune specie autoctone e altre provenienti da climi più caldi e umidi, suddivise in tre diversi ambienti.

Qui avrai la sensazione di passeggiare in una foresta tra laghi, ruscelli, cascate, piante esotiche e uccelli tropicali.

A visita terminata, puoi approfittare per raggiungere la cima del parco Eduardo VII, da dove avrai una vista indimenticabile di Lisbona. 

Quando è aperto il giardino Estufa Fria:
Tutti i giorni – orario estivo 10:00/19:00 – orario invernale 09:00/17:00
Come arrivare: 
Parque Eduardo VII
Metro linea blu fermata Parque 

4 – Libreria Bertrand


Una cosa che nemmeno tutti i portoghesi sanno, è che nell’elegante quartiere Chiado, incastonata tra bellissimi negozi, caffè e teatri, si trova la libreria più antica al mondo, tutt’oggi in attività.

La prima libreria Bertrand fu fondata nel 1732 in Rua Loreto ma, nel 1755, a causa del terremoto che ha devastato il centro di Lisbona, si è dovuta trasferire nella zona ovest della città.

Nel 1773 però, Bertrand ha riaperto i battenti nel centro lisbonese, dopo l’avvenuta ricostruzione. 

All’interno della libreria troverete anche un simpatico caffè dove potervi rilassare, immersi tra storia e cultura. 

Quando è aperta la libreria Bertrand:
tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00
Come arrivare:
Rua Garrett, 73-75
Metro – linea blu o verde fermata Baixa-Chiado

Se sei alla ricerca degli
Azulejos più belli di Lisbona,
qui ti dico dove trovarli e che cosa sono.

5 – Cosa fare a Lisbona la sera

Lisbona Quartiere di Alfama ph Canva sera a lisbona cosa fare

Per la sera non posso che darvi due opzioni che però, se avete abbastanza energia, potrete fare entrambe:

Cena con Fado alla Perreirinha de Alfama

Essendo il Fado il genere musicale popolare portoghese, tipico della città di Lisbona e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità, vi propongo di cenare allo storico ristorante La Parrerinha de Alfama, dove potrete assaggiare i piatti tipici della cucina portoghese, accompagnati dal Fado, rigorosamente dal vivo.

Vi consiglio di prenotare per tempo in modo di assicurarvi un tavolo con una buona visuale.

Dove:
Perreirinha de Alfama 
– Beco do Espírito Santo, 1

Quando: 
Da martedì a domenica 20:00/01:00 – Tel: +351 21 886 8209

Plateau Lisbon Club


Se amate la musica anni 80/90, non potete che finire la serata al famosissimo Plateau, amatissimo dai lisbonesi! 

Inaugurata nel 1983 è tutt’oggi la discoteca più emblematica della capitale.

Fu il primo locale ad aprire nella zona di Santos, in riva al Tejo, dove anni dopo avrebbero aperto tutti i principali locali notturni di Lisbona, facendolo diventare il quartiere più “in” della movida.

Quando: mercoledì, venerdì e sabato, dalle 23:45 alle 06:00 
Come arrivare:
Rua Escadinhas da Praia, 7. 1200-789 Lisbona 
Bus 201, 728, 732 Tram 15E, 18E

Queste dritte sono ideali anche per chi è già stato a Lisbona, perchè siamo certe che non sono tra quelle che il turista fa il primo week end di permanenza di in città. Hanno un sapore più autentico e reale, fanno respire le local vibes con più intensità.

Segui Monica e Crackita anche su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *