Chi mi segue e legge da un po’ (saggiamente) sa cosa penso e non smetterò mai di ripetere: se hai un talento e passione nello storytelling, che sia scritto, visual, o narrato a voce, non tenere tutto sui social, crea la tua casa online, crea il tuo blog.
Sì, anche se non ami scrivere e preferisci raccontare quello che vedi fuori, con il filtro dell’anima che hai dentro, cioè attraverso la fotografia, io ti consiglio di creare il tuo spazio web, il tuo foto-magazine attraverso il quale raccontare ma anche mostrare (e creare un piccolo modello di business, se lo vuoi, partendo dal tuo talento fotografico).
Infatti, tra tutti i tipi di storytelling, quello visual legato a foto e video è anche quello che può portare in modo molto più veloce a forme di guadagno: non solo attraverso un blog fotografico ben posizionato è possibile vendere i propri scatti, ma anche vendere i propri servizi come fotograf3 per brand e liberi professionisti.
Trattandosi per altro di un lavoro molto tecnico, è possibile creare e vendere manuali e video corsi.
Se l’idea ti piace ma non sai da dove cominciare o se hai già un blog fotografico ma non sai come farlo crescere
Intanto, in questo articolo ti darò qualche dritta su come posizionare un blog fotografico, usando la SEO anche se la scrittura non è l’attività che preferisci, e infine ti darò degli esempi di ottimi blog fotografici, i cui template si trovano gratuitamente tra le opzioni di WordPress.
Come funziona la SEO per i blog fotografici?
Come in tutti i blog, se l’obiettivo è (anche) farsi trovare e apprezzare da più persone possibili, la SEO è fondamentale.
Come molti possono immaginare, la SEO è più facile da implementare quando si scrivono testi, meglio ancora se testi lunghi.
Tuttavia oggi, e nel caso dei blog fotografici, sempre più diffusi, puoi applicare dei validissi principi di SEO anche ad un blog con molte immagini e poco testo. Ecco come.
- Ottimizzare al meglio la dimensione delle immagini per la SEO (1200 pixel, max 250 kb, meglio jpg o png);
- Inserire sempre un buon alt text descrittivo;
- Ottimizzare al meglio le pagine statiche: la tua pagina ABOUT e/o PORTFOLIO deve essere ottimizzata SEO per alcune kw;
- Scrivere anche dei testi per il blog, che possano accompagnare le tue foto.
Niente paura, puoi scrivere testi brevi ma ottimizzati.

Ti consiglio di scrivere testi di 500-600 parole cha accompagnino le tue foto, nell’area blog, scegliendo con cura le parole chiave intorno alle quali il testo deve ruotare, preferendo quelle a volume medio basso e pochi competitor.
Ogni testo può contenere dalle 3 alle 5 immagini ottimizzate, non di più (nel caso, meglio rimandare alla pagina portfolio).
Posso aiutarti io, se vuoi, a creare il tuo Piano Editoriale Strategico cercando con te le parole chiave e i titoli utili per il tuo blog
Possibili nicchie per un blog fotografico; alcune idee
Un blog che, per tipologia e scelte editoriali, ha meno testo di altri, potrebbe trarre un ulteriore vantaggio in termini SEO se tentasse di posizionarsi per un sotto-topic, uno specifico stile o tecnica fotografica, per ridurre la possibile concorrenza in organico.

Ad esempio, i possibili sotto-topic (o nicchie) potrebbero essere fotografia boudoir, fotografia da smartphone, fotografia bianco e nero, foto ritratti, foto auto ritratti, ritratti in uno stile specifico, fotografia sportiva, ecc. ecc.
I percorsi per cambiare il destino al tuo blog:
Idee di titoli per i tuoi articoli fotografici
- Come ho scattato questa foto in stile “xxxxx”
- Puoi raccontare il backstage di una foto, es. “Backstage di uno shooting boudoir”
- Storia di un progetto fotografico, es. “Creare uno shooting professionale dalla A alla Z”
- Cose che chi vuole fare il fotografo deve sapere
- Divulgazione su generi fotografici (es. Ritratto Boudoir, cosa è e come si fa / Ritratto in bianco e nero: tutti i segreti dei professionisti / Fare foto paesaggistiche / Come usare l’IA nella fotografia…)
Esempi di blog fotografici di successo
- David duChemin – Il suo template è molto simile al gruppo “Blossom” e Polite, entrambi gratuiti in WordPress. Già dalla home page si presenta come un magazine che parla a fotografi in erba, a professionisti ma anche a chi ha bisogno di un certo modo di fare e raccontare fotografia. Dunque un piano editoriale che parla ai suoi due target principali: colleghi che possono aver bisogno dei suoi corsi e clienti che possono aver bisogno dei suoi servizi.
- Feature Shoot – Questo blog/portfolio utilizza le foto per parlare di temi di inclusività legati al mondo del modeling e dellafotografia, davvero molto interessante! Si propone come magazine e luogo di riferimento per chi vuole lavorare con la fotografia.
Usa un tema molto simile al gratuito “Polite” - Joe McNally – Usa il suo blog soprattutto per illustrare i suoi shooting, dalla nascita del concept al dietro le quinte. Dei template simili al suo, gratuiti, sono Gutenify o Dark Photography
- Richard Bernabe Attraverso un blog/portfolio che può essere imitato benissimo con un template “FabMasonry”, Barnabe alterna racconti dei tuoi scatti a post tutorial di tipo informazionale e transazionale a vere e proprie pagine di diario di bordo. L’alternanza editoriale che preferisco, come sa chi ha fatto un piano editoriale con me.
Hai mai pensato di creare un blog fotografico? O ne hai già uno? In tal caso, come lo gestisci?
Ti aspetto nei commenti.
2 Comments
-
Gianluca
Bellissimo articolo, ho aperto il mio blog di fotografia da qualche mese e parlo di tutti gli aspetti “segreti” del professionista.
gianluca
Bellissimo articolo, ho aperto il mio blog di fotografia da qualche mese e parlo di tutti gli aspetti “segreti” del professionista: https://www.gianlucaminchillo.com/blog