Per quanto io sia un’amante dell’estate, del caldo, della pelle bruciata dal sole, per quanto per me al di sotto del 25 gradi siamo già nel girone de Grande Inverno, ho visitato e goduto a pieno di tante capitali d’Europa, dell’Est e dell’Ovest, nei mesi più freddi dell’anno.

Immagine generata con IA
Il profondo inverno è il momento ideale per apprezzare quelle atmosfere rarefatte e crepuscolari, quella voglia di calore e riparo, quella nostalgia buona, il piacere di ammirare una città da dietro i vetri di una caffetteria dove il caldo di dentro si scontra con il freddo fuori e ci dà uno spazio per disegnare cuori con le dita.
Il tutto, reso ancora più gradevole dai voli economici e le offerte vantaggiose su hotel e alloggi.
Ecco a te, dunque, un po’ di capitali culturali europee che ho visto, amato, fotografato in pieno inverno, che mi hanno arricchita grazie ai loro musei meravigliosi che fanno da rifugio per il corpo e la mente, alle loro atmosfere soffuse e misteriose, grazie ai loro caldi piatti della tradizione invernale (dei quali, ovviamente, di parlo in questo articolo).
Se conosci altre città che in inverno hanno da offrire
- Musei pazzeschi e belli caldi
- Luoghi in cui servono dolci tipici cioccolatosi
- Cibo tipico per niente dietetico (meglio se veg)
Ti aspetto nei commenti!
Adesso, inizio io…
Vienna: Eleganza imperiale tra neve e cultura

ph. scorn pion | unsplash
Vienna, con il suo fascino regale, diventa ancora più incantevole sotto una coltre di neve.
A gennaio e febbraio, i suoi palazzi storici e i caffè tradizionali e alcuni musei davvero speciali, offrono un rifugio perfetto dal freddo.
Tra i musei imperdibili, il Kunsthistorisches Museum ospita capolavori di artisti come Caravaggio e Bruegel, mentre il Belvedere vanta una straordinaria collezione di Klimt, inclusa la famosa “Il bacio”.
Per gli amanti della musica, la Casa della Musica offre un’esperienza interattiva nel mondo dei grandi compositori austriaci.
Tra una passeggiata nel freddo che crea un’area rarefatta e soffusa e un museo, l’inverno viennese accoglie i golosi, dal momento che i dolci viennesi sono ciò che rende il viaggio degno di essere fatto nonostante il freddo, e sono per lo più dolci cioccolatosi, dunque adattissimi al clima più rigido.
I dolci viennesi degno del tuo assaggio:
- Sachertorte
- Kaiserschmarrn
- Germknödel
- Palle di Mozart
- Plunder o Wienerbrød
- Mohr im Hemd
- Krapfen
Ti dico qui dove mangiare i migliori, per ognuno
Varsavia: Una fenice culturale rinata

Varsavia
Le cose da vedere a Varsavia, capitale della Polonia, sono tantissime.
stupisce in inverno con il suo centro storico ricostruito e dichiarato Patrimonio UNESCO.
Coperta dalla neve, la Piazza del Mercato e il Castello Reale sembrano usciti da una fiaba.
Tra i musei, spicca il Museo POLIN della storia degli ebrei polacchi, un viaggio emozionante attraverso mille anni di storia, e il Museo Chopin, dove rivivere la vita e le opere del celebre compositore.
Per gli amanti dell’arte figurativa, da non perdere il Museo Nazionale di Varsavia.
In inverno, una vista panoramica della città, magari innevata, può essere un’ottima idea: si dice che dall’ultimo piano del palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia di possa vedere tutta la città e che il panorama sia mozzafiato.
Ma ti svelo un segreto: se nel panorama vuoi vedere anche il Palazzo della Cultura, che obiettivamente nello skyloine locale è importante, vai al lounge bar del Marriott dall’altro lato della strada, al quarantesimo piano (non è solo per gli ospiti dell’hotel, possono andare tutti).
Vuoi sapere dove mangiare ottimi dolci o dove fare un brunch a Varsavia? Leggi questo articolo approfondito.
Se vuoi assaggiare gli ottimi pierogi, qui ti do una guida per trovare i migliori della città.
Budapest: Magia termale e cultura
L’inverno a Budapest è sinonimo di terme fumanti e una straordinaria scena culturale.
Per godere un viaggio a Budapest in inverno, lo dico, trovare un’accommdation che ti dia una spa e una vista sulla città ed ecco che hai confezionato il pacchetto di viaggio più dolce e romantico di sempre.
Qui ti consiglio un po’ di boutique hotel con vista (e alcuni anche con spa)
Dopo un bagno caldo nei famosi Bagni Széchenyi, è bene immergersi nei tesori del Museo delle Belle Arti, che ospita opere di El Greco, Velázquez e Tiziano.
Il Museo Ludwig offre invece una collezione d’arte contemporanea, con opere di Warhol e Lichtenstein.
Veniamo al conforto del cibo: ho già scritto che Budapest è stata una delle città in cui ho mangiato meglio, anche come vegetariana.
Ecco un elenco di piatti caldi, confortevoli e buonissimi (e veg) e dove assaggiarli.
Timișoara: La capitale culturale nascosta

Martyr’s square, Ortodox Cathdral in Background
Timișoara, situata nel cuore della Romania, è una delle città più sottovalutate d’Europa.
In inverno, le sue piazze barocche e i palazzi colorati creano un’atmosfera suggestiva, si riempiono di neve tagliata in linee curve dai suoi tram colorati.
La città vanta numerosi musei, tra cui il Museo d’Arte di Timișoara, ospitato in un elegante palazzo barocco, e il Museo di Banat, che esplora la storia e le tradizioni della regione.
Il cibo di Timisoara dà soddisfazione sia sul lato street food che sul lato “taverna/trattoria calda calda” in cui rifugiarsi, tanto che ho scritto un approfondimento di cose buone da mangiare a Timisoara e dove.
Vilnius: Barocco e intimità baltica

Vilnius
Vilnius, capitale della Lituania, si trasforma in un luogo magico durante i mesi invernali.
Le strette vie del centro storico, illuminate da luci soffuse, e le chiese barocche creano un’atmosfera quasi.
Il Museo Nazionale della Lituania offre una panoramica sulla storia del paese, mentre il MO Museum è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea.
A proposito di Musei, per bambini di tutte le età suggerisco una tappa al divertentissimo Museo della Scienza.
Concludete la giornata con una tazza di Krupnikas, un liquore al miele, o con un piatto di Cepelinai, grandi gnocchi ripieni di carne o formaggio. Se vuoi, ti posso consigliare anche 10 posti fantastici per mangiare a Vilnius
Leggi anche tutte le Cose da vedere a Vilnius
Madrid: Calore culturale sotto il cielo invernale

ph. Valeria Volosciuc | unsplash
Se cerchi una fuga invernale con temperature miti, Madrid è la scelta perfetta.
La capitale spagnola ospita alcuni dei musei più celebri al mondo, come il Museo del Prado, con capolavori di Velázquez e Goya, e il Reina Sofía, custode del celebre Guernica di Picasso.
Il Thyssen-Bornemisza completa il cosiddetto “Triangolo dell’Arte”.
Per un tocco di sapore invernale, non puoi non attentare alle coronaria con una porzione di Churros con chocolate.
Per sapere cosa fare a Madrid in un Week end.
Tallinn: Un viaggio nel medioevo sotto la neve

ph. Ilya Orehov | unsplash
Tallinn, la capitale dell’Estonia, è un gioiello medievale che in inverno si trasforma in una vera e propria cartolina. Le strade acciottolate del centro storico, Patrimonio UNESCO, sono fiancheggiate da edifici gotici e torri che sembrano uscite da un racconto fiabesco, soprattutto quando ricoperte di neve.
Tra i musei da non perdere, il Museo d’Arte di Kumu, che offre una panoramica sull’arte estone dal periodo medievale all’era contemporanea, e il Museo Marittimo Estone, situato nella storica Torre Grassa Margareta. Affascinante è anche il Castello di Toompea, che domina la città dall’alto.
Per riscaldarti, prova la Seljanka, una zuppa calda a base di pesce o carne – in moltissimi posti si trova la versione veg, che ovviamente consiglio, o i tradizionali Piparkoogid, biscotti speziati perfetti con una tazza di tè o di glögi, la versione baltica del vin brulé.
Se conosci altre città che in inverno hanno da offrire
- Musei pazzeschi e belli caldi
- Luoghi in cui servono dolci tipici cioccolatosi
- Cibo tipico per niente dietetico (meglio se veg)
Ti aspetto nei commenti!
Lascia un commento