Dove mangiare pierogi a Varsavia

Sei in giro per la capitale della Polonia e hai fame? Non puoi non assaggiare i tipici pierogi. Ecco dove mangiare ottimi pierogi a Varsavia.

read it in English

Se vai a Varsavia in pieno inverno che fai? Mangi! Mangi e bevi. E così è stato nel mio ultimo viaggio nella capitale polacca, luogo che io notoriamente adoro! Poi, ovvio, ci sono musei meravigliosi, giornate di sole e vento freddo che rendono il cielo limpido come acqua, luci di natale che durano fino al primo di febbraio…

ma se vi va di leggere qualcosa su Varsavia in Inverno, in attesa che scriva un post più dettagliato dedicato solo a questo, guardate le mie storie in evidenza su Instagram e leggete le caption sotto i miei post.

Ma oggi parliamo delle cose importanti, cioè di cibo.
In particolare di uno dei miei comfort food di viaggio, dal momento che come è chiaro, ormai, in Polonia ci vado almeno una volta all’anno.


Che cosa sono i Pierogi?

I Pierogi sono dei piccoli ravioli ripieni, che possono essere bolliti o fritti. Perfettamente declinabili sia come portata che come snack, i pierogi fanno parte della cucina tipica polacca fin dal Medio Evo e, in versioni simili e nomi talvolta impronunciabili, sono diffusi anche in molti altri paesi dell’Est Europa.

La ricetta più diffusa è quella con ripieno di carne e topping di pancetta ma per mia fortuna abbondano le versioni vegetariane e vegane, anch’esse tipiche (non si tratta di rielaborazioni).
Le versioni senza carne sono con verdure, soprattutto spinaci, cipolla e poi ci sono quelli con formaggio.

Ecco una selezione di luoghi in cui ho assaggiato i migliori.

Quartiere Praga di Varsavia

Il quartiere Praga è il tipico “quartiere al di là del fiume” che per tanti anni è stato malfamato, come è accaduto a Podgórze a Cracovia, a Pest per Budapest, a Kalnciema per Riga.

Ma oggi, come per gli altri posti al di là del fiume, il quartiere di Praga, sulla sponda della Vistola opposta a quella del centro, è un luogo dinamico, arioso, autentico e assolutamente da vedere.

Qui mi sono imbattuta in Restauracja Jagiellońska, (33, Księdza Ignacego Kłopotowskiego), un posto dall’aspetto moderno e lineare, con luci non troppo forti ma una bella vetrata che fa entrare una luce confortevole e tanto calore.

I Pierogi sono in moltissime versioni anche vegane dal momento che il posto è molto veg friendly.

(buonissimo anche il Gulash di seitan).

Pierogi fritti ma non troppo al Gosciniec Polske (Piwna 12/14)

Mangiare pierogi a varsavia nel centro storico
LocalGosciniec Polske

Lo ammetto, tra i pierogi bolliti, che mi sanno di ravioli che non ci hanno creduto abbastanza, e quelli fritti, io vado per il fritto tutta la vita.
Sono più croccanti, più simili ad uno snack. Quelli che ho assaggiato al Gosciniec Polske (Piwna 12/14) sono fritta ma non oliosi.
Ottima opzione per uno spuntino mentre passeggi nel centro storico.

Anche questo luogo e le mie impressioni post degustative sono nella storia in evidenza “Varsavia” su Instagram.

Vege Bistro Polish Vegan Food

In Mikolaia Kopernica 25, poco distante dal museo di Chopin, servono cibo tipico, sia con ricette super tradizionali che con contaminazioni, del tutto vegano. Tutto buonissimo e interessante anche per gli onnivori, un posto ottimo per mettere gustosamente d’accordo un gruppo misto fatto di onnivori che vogliono assaggiare cose buone e locali, vegani, vegetariani e anche persone con intolleranze, perché buona parte dei prodotti non sono surgelati e si possono chiedere delle variazioni.

Novi Swiat trovi il miglior “Restauracja Zapiecek

Zapiecek è un nome che leggerete spesso a Varsavia, perché si tratta di una catena molto celebre di cibo tipico polacco che si è guadagnato la sua buona fama sul campo, per merito.
Ce ne sono dunque tanti, ma a mio avviso il più accogliente e da provare si trova proprio sulla via più commerciale della città, la centralissima Novi Swiat, al numero 64.

Attenti ai ristoranti “tipicissimi

mangiare pierogi a varsavia

Ora, che io non abbiamo nulla contro la cucina tipica regionale è cosa più che chiara.

Tuttavia io metto sempre tutte e tutti in guardia da quei posti in cui i camerieri hanno costumi tipici, cioè abiti di un passato non ben precisato. Attenti a quei locali in cui sono appese alle pareti vecchie mantelline della nonna, quasi a dire “cucino quello che cucina a casa la mia nonnina”.

Si tratta spesso di posti in cui, come si vede dalla foto a inizio paragrafo, le persone stanno attaccate le une alle altre perché si cerca di riempire tutti gli spazi.
Si tratta spesso, soprattutto in città capitali, di luoghi in cui il servizio è troppo veloce, e non è un bene.

Vuol dire che i prodotti sono tutti surgelati e il personale ti metterà fretta anche per pagare e andar via.

Se conosci posti meritevoli da aggiungere a questa lista, fatti sotto nei commenti!!

Condividi su Pinterest!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *