I dolci bulgari sono molto particolari, diversi da quelli dell’area mediterranea, per lo più legati a tradizione casalinga, come tutti i piatti tipici bulgari. Ecco un saggio dei migliori dolci bulgari e dove assaggiarli a Sofia.
Ecco un altro post adatto a chi, per godersi un posto nuovo al 100%, deve passare necessariamente attraverso i suoi piatti tipici e in particolare dai dolci.
Ultimamente sono tantissime le persone che hanno commentato i post “Cose da sapere prima di andare a Sofia” e “Mercatini e shopping a Sofia” per chiedermi dritte su cose da mangiare, itinerari da seguire… persino se ci sono milonghe per ballare il tango!
Ne desumo che finalmente un buon numero di italiane e italiani si accinge a visitare questa meritevole e perticolarissima e bella città europea.
Prima che qualcuno me lo chieda, preparo quindi un post che parli dei dolci bulgari tipicipiù buoni e dove mangiarli in quel di Sofia.
Vi avviso, pericolo salivazione alta e cali glicemici!
Pecheni yabalki – mele al forno farcite
Qui in Bulgaria (e poi anche nei Balcani) la mela è una cosa seria! La si trova come farcitura di tantissimi dolci, più o meno di tutte le stagioni e di tutti i periodi. Tra i piatti tipici bulgari, la mela tornerà come una costante.
E se poi la mela, invece che farcitura, divenisse corpo e base della pietanza?
Questo avviene con la Pecheni yabalki, dolce semplice e gustoso che si ottiene infornando per un’ora una mela intera ricoperta da una glassa di burro, zucchero grezzo e cannella. Prima di infornare viene tolto il piolo e fatto un buco al centro riempito con la glassa preparata e le noci.
Odore fortissimo di zucchero e cannella e burro, sapore semplice.
Il mio preferito!
Leggi anche “Cose da sapere prima di andare da sole a Sofia”
Pechena tikva – zucca arrostita con le mandorle
Anche questo dessert è chiaramente una dimostrazione di quanto la cucina povera sia ancora radicata nell’immaginario gastronomico bulgaro, iper presente come caratteristica dei piatti tipici.
Se la prima delizia citata è sostanzialmente una mela ben condita, questa seconda indicazione di dolci da assaggiare in Bulgaria è a base di zucca: si tratta di fette spesse di zucca ricoperte di glassa e noci.
Sì, molto simile alle mele ripiene. Leggermente meno buona a mio avviso (ma perché io sono una fan delle mele) ma per chi ama i dolci poco dolci sarà graditissimo.
Dove mangiare un ottimo Pecheni yabalki a Sofia?
Entrambi vanno bene accompagnati da un tè o infuso alla cannella. Entrambi si possono trovare nel periodo di Natale in qualche casetta di legno nel mercatino dei giardini Borisova.
Il resto dell’anno si possono trovare entrambi al Mercato delle Donne, uno dei luoghi più interessanti e colorati della città: il nome di henski Pazar Women’s Market viene proprio dal fatto che è frequentato da donne (principalmente casalinghe e anziane) per fare la spesa quotidiana di prodotti freschi.
Banitza ripiena di mele o zucca
Riecco le mele e la zucca in una nuova veste, usate stavolta come ripieno e non come base da riempire o farcire.
La banitza è la pasta phyllo usatissima per molte ricette tipiche bulgare dolci e salate (e che si ritrova anche nel Balcani): la ricetta della banitza alle mele/zucca e noci, si presenta come un rotolo/caramella lunga di pasta sottile ripiena di frutta e messa in forno.
Può essere mangiata sia come dolce che come aperitivo vegan, dal momento che la pasta è salata e di fatto questo dolce non dolce è una variazione della versione classica con formaggio locale.
I locali la preferiscono accompagnata da caffè turco forte.
Dove mangiare una Banitza dolce?
Io l’ho provata al Villa Rosiche, caffetteria accogliente in ul.Neofit Rilski 26, una parallela di Vitosha (la via dei locali).
Interni classici, giardino “n’graziatu” ma da non prediligere se fa molto freddo.
Camminando su Vitosha Blv., se giri a destra all’altezza di ul. Solunska, si troverà quasi subito Marquissa Patisserie che ha un’ottima reputazione tra i locali ed è amato da chi è di passaggio.
Si trovano Banitza e Baklava (in versione locale, leggermente differente dalla versione serba) che hanno la caratteristica di non essere eccessivamente dolci.
Biscottini “lokumki”

Biscotti allo zenzero (Джинджифилк)

Si tratta di biscottini di zenzero con un pizzico di spezie che danno uno strano sapore frizzante e rinfrescante.
Biscotti salati con formaggio e burro

Sono dolci non dolci, biscotti non biscotti. Deliziosi, ottimo snack! La cosa bella è che si possono serenamente accompagnare con birra fredda, vino bulgaro (sul quale aprirò presto una parentesi a parte), caffè o te… si abbina con tutto, bisogna solo capire che cosa ti piace bere di più.
Questi biscotti non biscotti dolci non dolci sono quanto consiglierei alle persone (e ne conosco diverse) che hanno un rapporto a corrente alternata con i dolci. Tra queste ci sono anche io. Diciamo che nomino dolce dell’anno (insieme alla Palla finlandese).
Dove mangiare i biscotti allo zenzero e i biscotti salati con formaggio e burro?
Per questi biscotti ti consiglio di passare da Sunmoon in ul. “September 6” 39 (rettilineo che porta dal quadrilatero delle 4 chiese – cristiana, moschea, ortodossa, sinagoga – verso la statua di Santa Sofia.
Il posto merita una o più visite veloci perché produce una serie notevole di prodotti da forno freschi (si tratta di un forno infatti) e potrai assaggiare molti tipi di pane (io ho provato bocconcini di pane con la soda, buoni per un piccolo sneak salato in the road) e di dolci. I biscottino possono essere acquistati anche singolarmente.
Questo articolo contiene link affiliati
12 Comments
-
-
Rosalba
Ciao Sabrina. A fine luglio sarò a Sofia, e cercando ho trovato questo blog molto carino e interessante. Da golosona allergica alla cannella (quindi purtroppo niente Pecheni yabalki sigh), ti chiedo un aiuto: puoi dirmi come posso dire “no cannella, allergia” in bulgaro, in modo da essere certa che qualcuno non me la rifili comunque? Grazie Ros
-
Eugenia
Io sono una gran golosona e con questi dolci mi prendi proprio per la gola! Vorrei assolutamente assaggiare dei biscotti allo zenzero- Джинджифилк ( Grazie che hai scritto il nome in cirillico) perché noi abbiamo una ricetta simile solo che aggiungiamo le mandorle invece di zenzero!
-
Alessia Angeloni
Ma che meravigliaaaaa voglio visitare Sofia e sono golosissima di dolci… questa guida fa al caso mio!
-
Laura | LOVECetraro
MMMMM che fame che mi è venuta! In questo momento vorrei i biscotti salati con formaggio e burro.. per colazione e pranzo 🙂
Silvia Demick
Ciao Sabrina! Che bella sorpresa il tuo blog e tutta questa serie di articoli su Sofia proprio un paio di settimane prima della mia partenza! Stavo proprio cercando dei suggerimenti su cosa e dove mangiare, per cui i nomi dei locali mi saranno utilissimi. Mamma mia sembra tutto buonissimo ma quei biscotti salati al formaggio devono essere qualcosa di spettacolare…
Buona domenica 🙂