Quando nasce il progetto di un viaggio da sole, spesso la destinazione è l’ultimo dei problemi; a meno che non si tratti di un viaggio di lavoro, la destinazione del primo solo female travel (che io preferisco chiamre solo lady travel) non è che una scelta tecnica, più basata su alcuni criteri come distanza, livello di spesa, conoscenza della lingua, presenza di un posto nel nostro immaginario ecc.
Per chi vuol prendere coraggio per il primo viaggio da sola, inutile a mio avviso consigliare di andare a mangiare-pregare-amare in India o a vedere se davvero la Cina fa così paura; un viaggio non è fatto solo di grandi distanze.
Ecco 5 città che a mio avviso possono ‘rompere il ghiaccio’ delle perplessità di molte ragazze che vorrebbero fare un (primo) viaggio da sole.
1 – Nizza/Costa Azzurra, per coccolarsi a costi sostenibili
E’ stata la mia prima/seconda destinazione da sola (la prima-prima-prima è stata Bruges a 18 anni, ma non so se vale come viaggio da sola perché andavo a fare un workshop di volntariato, quindi forse no):
Comunque, avevo voglia di mare ma anche di andare all’estero.
Un treno mi ci portava per appena 15 euro (o meglio, Lecce-Milano in Intercity notte a 15 Euro e poi un LeNord per Nizza). Oggi quelle tariffe non esistono più, ed è un miracolo se esista ancora Trenitalia. Meglio optare per un volo.
La Costa Azzurra è meno snob di quando la si dipinge e ha prezzi abbordabili adatti a tutte le tasche (a parte l’acqua che costa uno sproposito); allora ero una neo-laureata di 23 anni al primi co.co.co. e avevo le tasche più vuote persino di ora che faccio la blogger, quindi se me la sono goduta io, buona camicia a tutti!
Parlavo il francese, ma in Costa Azzurra l’Italiano lo parlano quasi tutte e tutti e tutti e tutte sono molto gentili e discreti. Niente a che vedere con lo stereotipo sui francesi snob e antipatici, il Sud della Francia è incredibilmente civile e dolce. Il mare, ovviamente, è bellissimo.
1 – Oslo, per non sentirsi strane
Piccola, civile. Il posto migliore per i primi imbarazzanti pranzi da sola, perché lì anche autoctoni e autoctone lo fanno spesso e non ti sentirai né strana né sfigata.
In genere per questo aspetto consiglierei una capitale del Nord Europa, solo che Oslo è a mio avviso, tra le tante, la più carina.
Leggi anche
2- Barcellona e Dublino, per non sentirsi sole.
Se il tuo intento è anche quello di conoscere qualcuno, fare amicizia, star bene da sola ma non stare sola tutto il tempo, la super solare Barcellona può fare al caso tuo.
Può capitarti di chiedere a qualcuno delle informazioni o che qualcuno le chieda a te e finire per visitare insieme Parco Güel o andare a bere insieme della sangria. E devo dire che, anche senza stringere amicizie dirette, è difficile sentirsi soli a Barcellona.
La stessa cosa vale per Dublino, dove è naturale sedersi al banco di un pub e iniziare a chiacchierare con qualcuno o ascoltare musica in Grafton street e interagire con i musicisti tra un pezzo e l’altro.
3 – NYC, per sentirsi a casa.
la prima volta che andrai a New York, non ti sembrerà la prima volta che sei a New York.
Voi per la cultura filmica che l’ha piazzata nel nostro immaginario più della nostra città natale, vuoi perché tanto nella grande mela sono sempre tutti un po’ stranieri, spesso più di noi che arriviamo da lontano, un primo solo travel a NYC è consigliato.
Anche e soprattutto in momenti complessi della propria vita.
if you can make it there, you’ll make it anywhere. It’s up to you…
Lascia un commento