Sardegna in Inverno: come e dove andare ed eventi da non perdere

Tra teatro sperimentale, street art e giganti nascosti, la Sardegna ti rapisce anche in inverno. 

Ci sono quei posti in cui è sempre tempo di andare, perché per un motivo o per l’altro, dal clima alle cose da vedere, dal mare alle cose da fare, non deludono mai.

La Sardegna è uno di questi posti.

sardegna in inverno. le cose più belle da fare ed eventi da non perdere

Scelta soprattutto come meta estiva per chi ha un immaginario fermo ai paradigmi più turistici (sole-mare= destinazioni estive. mercatini-montagna-neve=destinazioni invernali), la Sardegna è uno scrigno nel mare, che offre eventi alternativi, “arte da combattimento” e manifestazioni sperimentali che ne ritraggono il carattere storicamente ribelle e fiero.

E poi… il cibo tradizionale che oltre alla sua bontà si unisce a delle ritualità di consumo quasi magiche.
Un esempio? Nel mese di dicembre e gennaio non è insolito vedere gli abitanti di Alghero, Oristano e Cagliari mangiare ricci e ostriche nei chioschi sul lungomare, sorseggiando vino Carignano del Sulcis (che devi provare almeno una volta nella vita. fidati di me).

Ora ti dico qualcosa che a mio avviso val bene una visita in Sardegna in questo periodo dell’anno.

Murales di Orgosolo, San Sperate e Villamar. 

murales sardegna - in my suitcase

Partiamo con una cosa che, come molti già sanno, mi entusiasma particolarmente: la street art e i murales.

Fin dagli anni ’60 i paesi di San Sperate (provincia di Cagliari) e Orgosolo (Provincia di Nuoro), sono diventati dei veri e propri paesi museo, grazie ai loro murales di analisi e protesta sociale ad opera di artisti locali.
La protesta diventa poi ritratto, sempre fitto di analisi socio politica. Insomma, vera arte.

Se ti piace il genere, leggi anche “Graffiti & Street art a Lecce” 

Se vuoi conoscere la particolare storia civica sarda, guarda e fatti spiegare da qualche locale i murales di San Sperate e Orgosolo (e poi anche di Villamar, Sud Sardegna, in cui l’arte dei murales si è diffusa negli anni ’70 grazie all’opera dei due esuli cileni Alan Jofrè e Uriel Parvex.

Come arrivare a Orgosolo, San Sperate e Villamar: 

Noleggiare un’auto da Cagliari o Nuoro è il consiglio migliore e più pratico.
Tuttavia, puoi anche utilizzare il bus ARST che ogni giorno collega Nuoro ad Orgosolo, in diversi orari, oppure i bus di Ranieri Autonoleggio che collega Orgosolo a tutti i capoluoghi della Sardegna, porti ed aeroporti.

Cabras e i Giganti di Mont’e Prama

sardegna in inverno - in my suitcase

Credits: ph. Sergio Trotta

I Giganti di Mont’e Prama sono sculture nuragiche, ricche di mistero e imponenza. Si tratta di statue molto grandi rinvenute negli anni Settanta a Cabras. Oggi possono essere ammirate in tutto il loro fascino e mistero sia a Cagliari (nel Museo Archeologico Nazionale) che nel Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras. La cittadina sul mare val bene una visita, per via del suo cibo, della sua pace e silenzio e del suo mare. In particolare la spiaggia di Is Arutas ha un paesaggio speciale grazie alla sua sabbia di granellini di quarzo con sfumature di colori tra il verde, il rosa ed il bianco.

cabras sardegna

Come arrivare a Cabras 

Destinazione ideale per chi decide di percorrere la Sardegna in auto. Cabras è a 90km dall’aeroporto di Cagliari (il collegamento in autobus da Cagliari a Cabras è complesso perché si passa da Oristano, dove bisogna cambiare compagnia).

Cagliari e le manifestazioni da non perdere a gennaio 

sardegna eventi teatro gennaio - in my suitcase

Come dicevo in apertura, la vita civica sarda è colma di eventi che usano l’arte come strumento di conoscenza diffusa, lotta e resistenza civica, educazione al bello. Cagliari è capofila in questa tendenza.
Do due indicazioni a chi è, come me, appassionata di teatro:

A dicembre e gennaio va in scena a Cagliari la seconda edizione di “Natalexma. Rassegnetta non Rassegnata di arti varie” organizzata dal teatro dallarmadio (a mio avviso già solo il nome della rassegna val bene una gita a Cagliari).

Teatro sperimentale, teatro danza, musica jazz, recital intensi e divertenti.

www.exmacagliari.com / www.teatrodallarmadio.com

Sempre a Cagliari, a gennaio 2017, parte la rassegna internazionale “le meraviglie del possibile”: tutti i nuovi linguaggi teatrali e artistici si esprimono tra performance, installazioni, workshop e conferenze, nuove tecnologie (che sono proprio il tema di quest’anno). Vuoi sapere che cosa accade quando il teatro incontra la scienza e la tecnologia? Vai a Cagliari il 14 e 15 gennaio.

Come arrivare a Cagliari 

Oltre al viaggio in aereo, per raggiungere Cagliari è consigliabile la navigazione. Sul sito https://www.traghettilines.it/it/traghetti-sardegna.aspx è possibile trovare tutte le info dettagliate sulle compagnie e sulle tratte per raggiungere Cagliari e la Sardegna in generale.

Come vedi, non serve andare troppo lontano per scoprire mondi nuovi e realtà che non ti aspetti. La sola cosa certa della Sardegna è una grande bellezza. Il resto è tutta scoperta.

Scopri anche tutti gli eventi in Sardegna in Inverno

7 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *