Dove andare in Inverno? destinazioni per viaggiare quando fa freddo

Quando si parla di viaggi in inverno, le risposte e soluzioni possibili sono solo apparentemente infinite, ma in realtà, diciamolo, si possono sintetizzare in 3 sole possibilità:

  • Un viaggio in un posto più caldo (dunque plausibilmente in un altro continente) 
  • Un viaggio in un posto molto freddo (non certo la Siberia ma almeno uno di quei posti dove godersi la neve e le cose che allietano l’inverno); 
  • Luoghi dal clima temperato ma più mite, dove gli effetti del freddo sono per lo più mitigati.

L’articolo di oggi è dedicato a queste ultime due categorie, luoghi abbastanza vicini ai lettori e lettrici di questo blog, che permettano di vivere una bella esperienza di viaggio, in inverno, anche senza controllare quando scade il passaporto (e quando ti si azzera il conto in banca). 

Innsbruck, Austria: L’anima delle Alpi

Innsbruck viaggi in inverno

Innsbruck è una città che combina perfettamente cultura e natura. Circondata dalle maestose Alpi tirolesi, è una meta ideale per chi cerca una fuga invernale all’insegna della bellezza paesaggistica. 

Questo è uno di quei posti dove la neve ha un suo perché, decisamente. 

Durante l’inverno, la città offre panorami maestosi e una dolcissima atmosfera urbana. 

Non è necessario essere appassionati di sci per apprezzare Innsbruck: una passeggiata lungo Maria-Theresien-Straße o una visita al Castello di Ambras vi immergeranno nella sua storia e cultura. Non dimenticate la Nordkette, raggiungibile con una funivia che regala vedute spettacolari delle montagne innevate.

 

Praga, la città più magica dell'inverno europeo

praga - anthony-delanoix-unsplash.jpg

Non esiste un momento dell’anno in cui Praga non sia una buona idea. 

Praga in inverno è un vero spettacolo da fiaba, con la sua architettura gotica e barocca avvolta in un’atmosfera magica. Adatta a te che vuoi sentirti sempre dentro un film, che sia una commedia romantica o un thriller psicologico, la capitale Ceca è ideale ad ogni sceneggiatura e stagione della tua vita. 

La città si accende di luci durante i mesi invernali, con mercatini di Natale suggestivi nella Piazza della Città Vecchia e a Piazza San Venceslao.

Passeggiare lungo il Ponte Carlo con il freddo pungente e una tazza di vin brulé in mano è un’esperienza indimenticabile.

Nîmes, Francia: L’Antichità nel Cuore della Provenza

Nîmes è una destinazione che spesso viene associata alla primavera e all’estate, ma in inverno la città offre un’esperienza più intima e tranquilla, soprattutto piena di eventi tutto l’anno

Conosciuta per i suoi monumenti romani, come l’Arena di Nîmes e la Maison Carrée, la città è una tappa imperdibile per gli amanti della storia. 

In inverno, le temperature sono miti, permettendo di esplorare il centro storico senza la folla di turisti. 

La vicinanza alla Camargue e ad Arles rende questa meta perfetta per chi vuole abbinare storia e natura in paesaggi invernali.

olive speziate nei mercatini in provenza

Provenza, Francia: Un Incanto per Tutto l’Anno

La Provenza è spesso associata ai campi di lavanda estivi, ma questa regione del sud della Francia ha molto da offrire anche in inverno. 

Le città come Avignone, Aix-en-Provence e Saint-Rémy-de-Provence sono meno affollate, permettendo di vivere appieno l’atmosfera locale. 

mercati provenzali sono ancora attivi, con prodotti freschi e autentici. Le giornate invernali spesso soleggiate creano il contesto ideale per esplorare i villaggi arroccati come Gordes e Roussillon, oppure per una passeggiata lungo la costa blu cobalto di Cassis.

Porto, Portogallo: Il Fascino dell’Atlantico

porto - in my suitcase - www.sabrinabarbante.com

Porto è una delle città più affascinanti d’Europa, con il suo mix di architettura storica, cultura vibrante e vedute sul fiume Douro. 

In inverno, Porto regala temperature miti, con minime che scendono sotto i 10 gradi solo la notte e temperatura massima che resta serenamente intorno ai 15-17 gradi. 

Perfetta per passeggiare nelle ore di luce e riposarsi degustando porto nelle cantine lungo il fiume, appena la temperatura scente un po’ di più. 

Booking.com

Bari, Italia: Sole e Mare anche in Inverno

lungomare bari what to see

Bari è una destinazione che brilla anche durante i mesi invernali, grazie al suo clima mite e alla bellezza del centro storico. 

Bari Vecchia, con i suoi vicoli stretti e le antiche chiese, è il cuore pulsante della città, dove si può respirare la vera essenza pugliese.

Una passeggiata sul lungomare ti metterà in contatto visivo con i baresi che corrono sulla lunga promenade, persone che si godono lo skyline cittadino facendo sup, persone che fanno un pic nic nella spiaggia cittadina. 

Pesaro, Italia: Arte e Mare nelle Marche

porticciolo colorato pesaro - cala duilio

Pesaro, una città spesso trascurata dai flussi turistici, è un vero gioiello in inverno. 

Situata lungo la costa adriatica, questa città marchigiana offre un mix perfetto di cultura e natura. 

Conosciuta come città della musica (essendo il luogo natale di Rossini), Pesaro offre eventi culturali durante tutto l’anno, un’ampissima scelta museale davvero di pregio, e un foliage come solo il centro Italia sa regalare, in Italia. 

Le sue spiagge, anche se fredde per il bagno, sono perfette per passeggiate rilassanti. Inoltre, il Parco San Bartolo, situato poco fuori città, offre sentieri panoramici sul mare e sulla città, davvero spettacolari.

Le Capitali Baltiche: Tallin, Vilnius e Riga

Torniamo in posti in cui andare in inverno se il freddo non ti spaventa e se ami la neve; le capitali baltiche, Riga, Vilnius e Tallin, sono quei luoghi in cui in inverno, c’è poco da fare, se c’è neve ti va bene, altrimenti ghiaccio.

Eppure sono fatte per essere incredibilmente magiche nei mesi invernali; queste tre capitali hanno un rapporto speciale con l’inverno. 

Ho già scritto qualcosa di molto approfondito sulle cose da fare a Riga, tra cui, cosa interessantissima, viverci il solstizio d’Inverno, Tallin e Vilnius (ci sono stata a gennaio, il mese più freddo, ed è stato comunque memorabile). 

Siviglia, Spagna: Tra Sole e Cultura

Ideale per chi al freddo proprio non si rassegna, Siviglia è una meta ideale da visitare in inverno, quando il clima mite e soleggiato rende perfetto esplorare la città senza la calura estiva (non andare a Siviglia tra luglio e agosto. Davvero, fidati).

Cuore pulsante dell’Andalusia, offre un mix irresistibile di cultura, arte e tradizioni.

Dalla maestosa Cattedrale con la Giralda, al suggestivo Alcázar e al vivace quartiere di Triana, ogni angolo racconta una storia unica.

In inverno, le piazze e i giardini della città, come quelli del Parco di María Luisa, sono incantevoli e meno affollati. Non mancano i sapori autentici della cucina locale, da gustare nei tapas bar storici. Siviglia è perfetta per chi cerca charme e autenticità in una vacanza invernale.

Catania, Italia: Un Inverno Mediterraneo

Caotica e elegante, Catania è “una di noi”; città dal clima mite e i tetti spioventi ai piedi dell’Etna, costante compagnia che in inverno ha la vetta innevata.

Il centro storico, patrimonio UNESCO, offre un’atmosfera suggestiva con i suoi palazzi barocchi e la vivacità della storica Pescheria, il mercato del pesce. 

 

Malta: Sole Invernale nel Cuore del Mediterraneo

Valletta, Malta

Malta è una delle mete invernali più amate grazie al suo clima caldo e soleggiato. 

Le temperature medie si aggirano intorno ai 16°C, perfette per esplorare le bellezze dell’isola senza il caldo torrido estivo. 

Una lunga passeggiata da Sliema a La Valletta (pare lunghissimo, ma io lo facevo ogni giorno o quasi quando ci vivevo; e comunque ci sono moltissimi autobus) consente di ammirare uno skyline costiero e cittadino unico al mondo. 

Consigliatissimi i mercatini di streetfood maltesi. 

Booking.com

Questo articolo contiene link affiliati (programma di affiliaizone booking.com). Cosa vuol dire? Che se prenoti dai banner che trovi qui, io avrò una piccola percentuale sulla prenotazione (mentre per te il costo non cambia). 
In questo modo posso continuare a darti tanti altri contenuti gratuiti e il progetto si mantiene da se, anche grazie a te. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *