Cosa fare a Innsbruck, tra storia, cibo e esperienze in natura

Cosa fare a Innsbruck tra storia, sport, divertimento e gusto.

Seguimi in questo itinerario tematico alla scoperta della città di Innsbruck, una sorpresa per chi ama storia, natura, cibo e passeggiate che tocchino tutto questo e molto altro.

A fine articolo ti regalo, insieme a Innsbruck.info, anche una guida digitale di questa meravigliosa città.

Cosa fare a Innsbruck e cosa vedere: il suo centro storico

tetto d'oro Innsbruck
tetto d’oro

Lieve come uno scampanellio nel silenzio e intensa come la storia che sa raccontare, la città di Innsbruck parla della sua essenza ma riesce a farlo sottovoce. Perdersi nel contare le tegole dell’iconico Tettuccio d’Oro e lasciarsi incuriosire da un particolare fuori dalle righe è l’emblema di una città dalle tante sfaccettature, antica nella storia e dinamica da vivere.

Le rive del fiume Inn segnano la direzione del centro storico.

città vecchi Innsbruck
città vecchi Innsbruck – pic by innsbruck.info

Ideale da girare a piedi, la Maria-Theresien-Strasse è la via principale sulla quale si affacciano stradine e piazzette dagli scorci graziosi. Sospeso tra il puro barocco e il più moderno rococò, il fulcro della città accoglie il visitatore con il Duomo di San Giacomo, il Palazzo Imperiale e la Chiesa di Corte.

L’arte pura dei musei e dell’architettura conduce verso l’incontro con la scienza applicata nell’Audioversum, il museo dedicato all’ascolto. Lasciarsi coinvolgere è quindi naturale.

Innsbruck, la città che sa divertire sempre

Innsbruck di notte
Innsbruck di notte

Scenari da cartolina o dettagli sui quali misurare i giochi di macro, la città offre un apprezzabile lato fotografico grazie all’unione di colori, forme e natura.

È semplice lasciarsi coinvolgere dal fascino del clima natalizio che i celebri mercatini trasmettono a partire da novembre fino a gennaio inoltrato.

Ecco dove l’artigianato incontra il folclore e tutto il calore che la città trasmette.

Da qui è semplice tuffarsi nei Mondi di Cristallo Swarovski e immergersi nell’incanto che l’effetto riesce a suscitare.

L’eccitante brio del viaggio surreale del tram panoramico che dai boschi si insinua tra le vie della città, le linee di design delle costruzioni moderne che si inseriscono nell’architettura storica, il fermento giovane di una città aperta ad oltre 30.000 studenti da tutto il mondo, questi sono gli ingredienti di un centro non solo da visitare ma da vivere come un’esperienza che arricchisce.

Sport e panorami mozzafiato, quando Innsbruck sorprende

innsbruck - funivia
Innsbruck – funivia

In sella alla mountain bike o con l’attrezzatura da sci in spalla, scoprire il lato sportivo della città non è poi così difficile.

La stessa funivia Nordkette costituisce il cuore pulsante in grado di congiungere il relax del centro cittadino con il dinamismo dei sentieri e delle tante attività dedicate a quanti amano coniugare il turismo con lo sport.

In quattro fermate, la funivia condensa l’esperienza dello zoo alpino, lo spettacolo degli scenari che le grandi altezze sanno regalare e tutti gli spunti che l’escursionismo d’alta quota può suggerire.

Non a caso qui sorge il Bergfeld con il celebre trampolino olimpico, campo di allenamento per atleti di caratura internazionale. Il moderno livello tecnico degli impianti si arricchisce del fascino senza tempo dei panorami.

Il divertimento del centro di arrampicata, la dinamica Landhausplatz e il relax del lago balneabile Rossau accolgono ma soprattutto coinvolgono.

Tradizione culinaria, il bello che si fa buono

cosa mangiare a innsbruck

Lì dove la cultura incontra il tripudio della natura, la cucina non può che accompagnare con un mondo di sapori tutti da scoprire.

Dire Tirolo equivale a parlare delle sue eccellenze culinarie. Che si tratti di locande tipiche in città o di rifugi ad alta quota, l’area di Innsbruck sa corteggiare anche i palati più esigenti.

Offrire i sapori dei luoghi è lo spirito che la città porta in tavola.

I non vegetariano mi dicono che sono da provare sono gli spatzle allo speck con il tipico sugo di selvaggina e la Wienerschnitzel.
Io invece ho apprezzato i tipici canederli con formaggio grigio (difficilissimi da trovare fuori dal sud Tirolo) o da una gustosa.

Un buon boccale di birra e una grappa aromatizzata non possono che accompagnare le emozioni intense della poliedrica Innsbruck verso chi la vive nella naturale essenza.

Come promesso, ecco a te una guida scaricabile di Innsbruck per conoscere meglio tutte le bellezze e le attività da fare in questa città.

Innsbruck cosa vedere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *