Mercatini in Provenza: ecco i 15 più belli

I mercatini in Provenza hanno una magia speciale e imperdibile: colori, profumi, sapori e odori da immortalare (in foto o in mente) ad ogni costo. Scopri con me i migliori.

Dopo averti indicato gli itinerari in auto più belli della Provenza mi chiedo come possa essermi sfuggito fino ad ora di scrivere un post su un argomento che per noi è sempre stato di primaria importanza: i mercatini!
Qui ti parlo dei più bei mercatini di cibo, lavanda e prodotti di artigianato e agricoltura locale, mercatini delle pulci e dell’antiquariato, quindi leggi fino in fondo 😉
(seguimi su Instagram così sarà più facile restare in contatto e chiedermi anche maggiori info).

Intanto ti ricordo abbiamo già conosciuto insieme anche i mercatini migliori di tutta la Costa Azzurra.

I mercatini in Provenza hanno la peculiarità di mettere insieme prodotti locali noti per i loro aromi forti e coinvolgenti e ricchi di contrasti di colori: olive, lavanda, spezie mediterranee, formaggi tipici. Tutto questo, in paesini e città molto particolari con paesaggi che non vedrai altrove.

i più bei mercatini in provenza_itinerario
Un itinerario tra i mercatini più belli della Provenza, una delle regioni più suggestive d’Europa.

Rimedio subito al ritardo accumulato nel trattare di questo argomento, indicandoti i mercatini settimanali a base di spezie, frutta e cibo fresco, prodotti locali di una delle zone più magiche d’Europa, la Provenza.

Ovviamente, tutti i mercatini che sto per incarti hanno un alto livello di fotogenia, per cui percorrerli è bello anche solo per fare bellissime fotografie vivere in tranquillità alcuni aspetti genuini di vita locale.

Partiamo con…

1. Tour Tour
Piccolo ma autentico

olive speziate nei mercatini in provenza

Il piccolo mercato settimanale di Tour Tour, che si tiene tutto l’anno il mercoledì e il sabato dalle 8.00 alle 13.00 di mattina, ha a mio avviso una caratteristica unica: si tiene in Place des Ormeaux, una piazzattina piccina picciò affacciata su una vallata dalle mille sfumature di verde (e di viola e blu nel periodo lavandoso).

Questa posizione lo rende anche particolarmente fresco persino nei mesi più caldi dell’anno.

2. Saint Remi de Provence,
tra i più bei mercatini in Provenza

Il giorno del mercato di Saint Remy de Provence è il mercoledì e si tratta di uno dei mercatini più belli e profumati della Provenza, perché ricco di prodotti locali, di contadini e coltivatori diretti.

Per altro, è possibile unire la visita a questo mercatino ad un tour dell’entroterra provenzale più genuino. Questo tour provenzale parte da Avignone e fa tappa a Fontaine de Vaucluse, ti farà fare passeggiate lungo il fiume sorga, ti porterà a Russillon e ti farà conoscere un bellissimo mercatino provenzale. Scopri di più.

3. Marché de Villecroze
mercatino vista grotte

parco delle grotte di villecroze
Grotte di Villecroze – Wikimedia commons

A pochi chilometri da Tour Tour c’è Villecroze , villaggio interessante soprattutto sul piano paesaggistico per le sue “grotte”, quartieri interamente costruiti in colline rocciose a strapiombo sulle valle.

Questa è anche zona di cascate e boschi con chiare, fresche e dolci acque, un paesino davvero meraviglioso per uno o due giorni di aria, bellezza e relax.

Ah, sì, il mercatino: si tiene tutto l’anno, ogni giovedì dalle 8 alle 13.

4. Mercato di Valensole
Il più ricercato mercatino di lavanda

mercatini in provenza

Il clima caldo (300 giorni di sole all’anno) e il vento secco rendono Valensole il luogo lavandacentrico per eccellenza.
Sita su un altopiano è uno dei più grandi comuni della Francia e il suo mercato è tra i più ampi rispetto a quelli degli altri paesini provenzali.

Il mercato di Valensole si tiene il mercoledì e il sabato dalle 8 alle 13 nella piazza centrale della città ed è ovviamente ricco non solo di lavanda ma anche di prodotti gastronomici a base di questa pianta. Pane, formaggio, olio, persino vino aromatizzato, non c’è un prodotto che non abbia la lavanda tra i suoi ingredienti.

5. Mercatino di Aix-en-Provence

Mercatino, Aix en Provence.

Ad Aix-en-Provence sono i fiori più variegati ad avere il ruolo d’onore. Il mercato si tiene il martedì e il giovedì, sempre la mattina nella piazza del municipio.
Considerando la bellezza e l’importanza della città in Provenza, forse il suo mercato bisettimanale è un po’ deludente, non del tutto all’altezza.
Molto migliore è il…


6. Mercato di Arles

Salsicce di Arles

Si tiene in place de la République il sabato dalle 08.00 alle 13.00.
Si tratta di uno dei mercati settimanali più famosi e apprezzati della Provenza, dove i commercianti sono consapevoli di quanto questo spazio e rito locale sia una vera attrazione per i turisti. E li sanno davvero trattar bene, facendo assaggiare ogni sorta di prelibatezza, ben al di là della lavanda e derivati: qui infatti vanno forte prodotti come legumi, tapenade, salsicce di Arles, le vongole e il famoso riso della Camargue.

7. Mercatino delle pulci di Arles

mercatini antiquariato provenza - alice-pasqual-jpg

Avevo già inserito la bellissima Arles tra le tappe possibili in uno degli itinerari più belli della Provenza. Ebbene, Arles è interessante anche per il suo mercatino (neanche tanto “ino”) che si tiene ogni giorno in Boulevard des Lices. Ha dall’abbigliamento moderno a quello vintage (soprattutto nella sezione mercatino delle pulci, di cui approfondiamo a fine articolo), oggettistica, libri, cibo locale.

Una bella esperienza local.

8. Mercatino di Avignon

Avignone è una città più grande e ha diversi mercati interessanti:
in place des Carmes si tengono il mercato dei fiori il sabato mattina e il mercatino delle pulci la domenica mattina.
Il cibo buono e tipico (ma non solo) si trova nel mercato coperto di Les Halles, sempre il sabato mattina.
Sempre ad Avignone, da inizio aprile a fine settembre troviamo anche e finalmente un mercato di prodotti enogastronomici tipici pomeridiano-serale, tutti i lunedì dalle 17.00 alle 19.00 (ma in genere in estate sfora anche fino alle 21.00).

9. Mercatino provenzale lungo i canali di Isle sur la Sorgue

Isle sur la sorgue_mercatino
Isle sur la sorgue, mercatino. Wikimedia Commons
Isle sur la sorgue, mercatino. Wikimedia Commons

Villaggio di poco più di ventimila abitanti, un tempi quasi tutti agricoltori e pescatori, Isle-sur-la-Sorgue è un gioiellino fatto di canali, mulinelli ad acqua, finestre colorate e… mercatini.
Se ne tengono due, uno il giovedì prettamente provenzale, cioè ricco di prodotti a base di lavanda, saponi, biancheria fatta a mano e prodotti enogastronomici artigianali, e uno più ampio e variegato la domenica. Entrambi dalle 8 alle 13.

 

10. mercatino galleggiante

Chiudiamo la carrellata con il più particolare di tutti, che si tiene proprio qui a Isle sur la sorgue, ma solo un giorno all’anno, la prima domenica di agosto. Si tratta di un mercatino galleggiante, in cui le barchette si trasformano in bancarelle e posti per fare degustazioni.

Focus Mercatini Antiquariato in Provenza: 5 imperdibili

mercatini antiquariato provenza

Aggiungo questo focus perché in tantissimi mi chiedete info sui mercatino dell’antiquariato provenzali, e io che sono al vostro servizio vi do un elenco dei migliori, dei più ricchi e suggestivi.

  • Mercatino antiquariato di Isle sul la Surgue , di cui abbiamo già parlato poco fa, ha anche un mercatino con una bella e ricchissima sezione di antiquariato. Anzi, il paesino ha anche un vero e proprio Villaggio dell’Antiquariato (Village des antiquaires de la gare) molto interessante, bello da vedere e da fotografare e dove per altro si possono are ottimi affari.
  • Mercatino delle pulci di Arles. Come su indicato, il mercatino neanche tanto ino, giornaliero di Arles ha anche una interessante sezione dedicata all’antiquariato, arricchendo la proposta per chi sceglie di visitare questa città bellissima.
  • Mercatino “svuota soffitta” di Hyères. Il mercatino di D42 Route des Marais di Hyères è molto autentico e poco turistico. Cioè, non è che i turisti li cacciano via, ci mancherebbe, ma è meno chic di quelli su indicati; questo è un vero mercato dell’usato, dove si va per cercare occasioni e oggetti interessanti. Si tiene ogni giorno e viene definito proprio “Vide grenier”, cioè svuota soffitta.
  • Mercatino degli antiquari di Cannes. Borderline tra Provenza e Costa Azzurra, la bellissima Cannes accoglie e propone tra le altre infinite cose, anche un mercatino settimanale organizzato dall’associazione antiquari locale. I circa 70 espositori si trovano ogni sabato e domenica, tutto il giorno, in Allée de la Libert.
  • Mercatini dell’antiquariato di Marsiglia. Sulla bellissima Marsiglia, destinazione con tanti voli diretti stagionali e low cost dall’Italia, posso proporre due mercatini dell’antiquariato. Uno si tiene tutte le domeniche, dalla mattina fino alle 15.00 circa, al Centre Commercial La Boiseraie. L’altro, in un ambiente più local e meno globalizzato, in Rue Albert Einstein nell’area denominata “les trois Villages”.

 

Ora chiudo perché lo so che hai fretta di leggere il post sugli itinerari della Provenza on the road per visitarli tutti!

Questo post contiene link affiliati: questo vuol dire che prenotando un tour da questi link io riceverò una percentuale sulla transazione e tu non pagherai alcuna maggiorazione.

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *