Visitare Tallinn, città fiabesca e hi-tech insieme: 10 cose da vedere

Visitare Tallinn può e deve essere un modo non solo per ammirare la sua bellezza, ma anche per capire quanto tutta la storia d’Europa, antica e contemporanea, dell’Est e dell’Ovest, sia interconnessa da fili, connessioni.

Una delle perle del Baltico, area geografica che noi europei dovremmo decisamente imparare a conoscere meglio anche da un punto di vista geopolitico, Tallinn, capitale dell’Estonia, è anche una delle città più fiabesche di quest’area, caratterizzata da venti freddi, cielo limpido come un diamante, passaggi importanti di storia e di tempo. Ma è anche una capitale super hi-tech, dalla rete e navigazione super veloce, all’avanguardia per gli eventi di design internazionale (se ami il design, non puoi mancare, ad esempio, a questo festival annuale).

Vi porto con me a scoprire un po’ della sua storia e architettura, delle sue viuzze in cui si mischiano arte e design moderni e fascino gotico baltico.

Se vuoi sempre nuovi consigli di viaggio e pillole di società e politica in chiave pop, iscriviti alla mia

Visitare Tallinn: storia e curiosità, per capirla meglio anche in poco tempo

visitare tallinn - tallin dall'alto

Di antichissima cultura ugrofinnica, l’Estonia è stato uno egli ultimi territori soggetti a cristianizzazione.

Con la dominazione danese nel 1200 inizia il legame tra Tallinn e le Crociate (fu letteralmente venduta all’ordine monastico militare Teutonico, che sancì una forte incidenza e patrimonio culturale tedesco, ancora molto presente).
Divenne nel ‘500 dominio svedese e, 200 anni dopo, annessa all’Impero Russo dopo la Guerra del Nord, che sembra un capitolo di Game of Thrones ma che è in realtà una serie di battaglie per il controllo sul Baltico, fondamentali nella storia d’Europa ma che a noi, a scuola, non viene insegnata perché è più importante imparare a memoria tutti i codici fiscali degli imperatori romani e dei papi.

Il controllo zarista non impedì la presenza e crescita di un forte spirito territoriale che portò, nel 1918, all’indipendenza; una cosa durata poco perché dopo la seconda guerra mondiale l’Estonia andò sotto l’egida del’URSS e Tallinn passò anni pessimi di degrado e spopolamento urbano.
Oggi in Estonia vivono ancora molte persone di origine e cultura russa o russofona, cosa che la rende affine alla compatriot policy, secondo cui la Russia pensa di avere il diritto di rivendicarne i territori; e non c’è dunque da stupirsi se l’Estonia, con Lituania e Lettonia, si è tuffata nella NATO, con tanto di champagne di benvenuto da parte dell’Alleanza Atlantica, nel 2004.

Curiosità su Tallinn, per accrescere il tuo entusiasmo di viaggio:

orologio medievale tallinn
Tallinn è la città dei designer in cui le antiche aree industriali sono diventate luoghi di progettazione, co-working, co-living e mostre d’arte.
Tallinn è capitale verde 2023 e ha un progetto reale di carbon neutral city entro il 2050; inoltre è stata definita come modello di città super digitalizzata, con una burocrazia velocissima, tanto da essere stata recensita dal New Yorker come digital republic.
Tallinn è, inoltre, una delle città con la storicamente migliore connessione internet d’Europa (adatta dunque a lavoratori digitali) ed è la città in cui sono state implementate per prime sperimentazioni hi-tech i Europa, non da ultimo le macchine-corriere, che fanno le consegne in città.

Ciò nonostante, l’Estonia e la sua capitale non perdono mai un antico legame con la cultura pre industriale e anche pre cristiana: l’Estonia è stata uno dei territori di più tardiva cristianizzazione, le cui tradizioni ugrofinniche sono state (e sono) più dure ad essere dimenticate; quella estone è una delle nazioni con meno legami con le religioni “ufficiali”, ma con legami più forti tra le persone e culti legati alla natura e all’animismo.

Cosa vedere a Tallinn

La città di Tallinn si sviluppa e divide su tre nuclei concettuali: la città alta, Toompea  o “Collina della Cattedrale”, con maggiore influenza teutonica, dove oggi si trovano le sedi amministrative statali più importanti;
la città vecchia o città bassa (All-linn), medievale e patrimonio UNESCO, e la parte più a valle, popolata dagli estoni che hanno popolato le ex aree industriali del Diciannovesimo secolo, oggi area di grande vitalità moderna e avamposto di design.

Ecco una guida zona per zona.

1 – Cattedrale di Tallinn (Katedraal)

Tallinn cattedrale Aleksandr Nevskij

Tallinn cattedrale Aleksandr Nevskij

Sì, ha lo stesso nome della cattedrale di Sofia, in Bulgaria.
Anche questa  fu ordinata dallo Tzar Alessandro II a ribadire l’egemonia dell’impero russo sul territorio baltico, con il culto e con lo stile architettonico decorativo tipico della Russia zarista.

2 – Toomkirik, duomo luterano 

Altra dominazione, altro credo, altra architettura. Nasce come cattedrale cattolica, diventa dunque luterana con l’influenza danese e tedesca sul territorio di Tallinn.

La riconosci per il “campanile nero”.

3 – Castello di Toompea

Toompea, castello dall'alto - Tallinn Estonia

Toompea, castello dall’alto

Domina lo slyline della collina e del centro storico, ritma la struttura della città e ti segue ovunque, nella tua visita, Toompea è uno dei tratti architettonici più antichi della città. Oggi ospita sedi amministrative, tra cui il parlamento. La sua storia inizia nel 1200, leggende danesi narrano che la bandiera danese cadde sulla sua vetta sancendo la prima battaglia sugli Estoni, nel Tredicesimo secolo.

Scendendo verso All-Inn, la città bassa, troviamo…

4 – Raekoja Plats, Piazza del Municipio di Tallin

piazza del municipio Tallinn

piazza del municipio, Tallinn

In stile medievale, è centro di vitalità e passaggio della popolazione cittadina (un terzo degli Estoni vive a Tallinn, per dire), qui si tengono diversi mercatini settimanali e annuali (come quello Natalizio, molto bello, come del resto ovunque vi sia una forte e storica incidenza tedesca nella cultura locale).
Il Municipio è in stile gotico baltico e alle sue spalle si stende la via Viru, prediletta per lo shopping, ristoranti e pub.

Sulla vetta del municipio svetta il “Guardiano di Tallinn”, giovane contadino che fu realmente insignito del ruolo di guardiano della città dalla potente congrega di politici altolocati a seguito della vittoria ad una giostra cittadina. Alla sua morte, molto anziano, la città gli dedicò questo posto speciale, si dice, per permettere alle persone affezionate a lui di averlo sempre ancora vicino.

Viru via commerciale di Tallinn

5 – Chiesa di San Nicola 

I mercanti tedeschi sono fin dai tempi più antichi legati al culto di San Nicola che, come si sa, è molto amato anche dal culto ortodosso per cui questa chiesa in piena città antica mette un po’ d’accordo tutti; si sono alternati cattolici e protestanti, dal 1200 al 1400, con le rispettive modifiche apportate nell’iconoclastica e, in parte, nella struttura.

Andò in stato di degrado solo sotto il dominio sovietico per poi essere rimessa a posto e usata come sede di un museo d’arte nazionale.

5 – Raeapteek, farmacia attiva più antica d’Europa 

Raeapteek farmacia Tallinn

Wikimedia Commons -ShareAlike 3.0 Estonia (CC BY-SA 3.0 EE) – Vamps

Sempre di periodo alto medievale, questa farmacia è annessa ad un museo di antichi intrugli medicativi del passato… come polvere di mummia, ali di pipistrello e simili.
Il fondatore di questa farmacia e la sua famiglia ebbero ruoli di grande rilievo nella storia locale, curando intere armate e persino lo Tzar.

6 – Palazzo della Gilda Maggiore (Great Guild)

La grande lega Anseatica, gruppo mercantile prontissimo in tutti gli anni del medio evo baltico, unisce diverse città del nord Europa e palazzi della corporazione si trovano nei principali snodi baltici (anche a Riga, ricordi?).

Uno di questi, si trova a Tallin, lungo Pikk Tanav, al civico 17.  Ospita il Museo della Storia e della Cultura estone.

strade medievali Tallinn

7 – Vene e Pikk Tanav

Anche queste due stradine sono, di per sé, qualcosa che val bene un viaggio: sono le due strade principali della città antica, in puro stile medievale, quello usato per le aree più illustri delle città baltiche. Vene ha l’influenza dei mercanti russi, e ti conduce, tra le altre cose, al Museo Civico di Tallin.

Da qui si arriva alla suggestiva strada in pietra del 1600, Katariina käik, passaggio di Santa Caterina. 

9 – Palazzo Kadriorg e museo d’arte estone

Palazzo Kadriorg Tallinn

Palazzo Kadriorg Tallinn

Poco fuori dal centro antico, troviamo anche Palazzo Kadriorg un altro avamposto dell’impero zarista, concepito come residenza estiva per l’mperatrice Katariina. Oggi, questo palazzo barocco ospita la Collezione d’arte straniera del Museo d’Arte dell’Estonia. 

NB: sono certa che il 90% dei lettori e lettrici di questo post, non baderanno più di tanto al palazzo ma si perderanno, soprattutto in primavera ed autunno, nel parco circostante. E come darvi torto?

10 – Tallinn e il distretto creativo, fuori dal centro storico

Tallinn distretto moderno

Come tutte le città con una storia di periferie da recuperare e raccontare, dopo i difficili decorsi storici dell’ultimo secolo, anche Tallinn ha reinventato i suoi territori di una triste periferia industriale.

Telliskivi Loomelinnak, è l’avamposto creativo del design di Tallinn, parte di un intenso progetto, ancora in corso, di rigenerazione urbana post sovietica.

Quando visitare Tallinn

Il clima della Estonia può essere abbastanza sfidante nei mesi freddi, anche perché il vento freddo e umido rende tutto ancora più complesso. Come nel caso di Riga o Vilnius, consiglio periodi di primavera inoltrata (maggio-giugno) e estate (luglio e prima settimana di agosto).
Come sai se mi segui da un po’, amo le destinazioni adatte a piacevoli viaggi autunnali e anche Tallin, nel mese di ottobre, dà un ritratto di sé davvero magico, fatto di foliage vivace e luci morbide di un imbrunire lunghissimo.

Se vuoi, puoi prenotare un
tour guidato privato e in italiano della città di Tallinn da qui (link affiliato). 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *