Cose da sapere prima di un viaggio a Sofia, Bulgaria

Un viaggio a Sofia è ancora, per molti viaggiatori dell’Ovest, un’incognita. Ti dico a che cosa ti devi preparare prima di partire e quali sono i luoghi di interesse della città.

Fino a qualche anno fa, la capitale Bulgara non era di certo una delle prime e principali destinazioni turistiche scelte dal viaggiatore e dalla viaggiatrice media del week end dell’ovest europeo, figuriamoci del pubblico errante intercontinentale.

In un altro articolo ti indico i principali luoghi di interesse da vedere a Sofia dal punto di vista storico, artistico e paesaggistico, con la mia solita punta di contesto socio politica attuale, in questo articolo ti do un elenco di cose da sapere per arrivare con lo spirito giusto. 

che cosa fare e vedere nei dintorni di sofia - www.sabrinabarbante.com

(se hai già pianificato il tuo viaggio a Sofia,
scopri 6 posti particolarissimi per dormire

Fin dal mio primo viaggio nella capitale bulgara, dove sono tornata più volte, di cui l’ultima nella primavera del 2024, ho imparato prima di tutto una cosa: quando fai un viaggio a Sofia, capisci alcune cose su come hai imparato a vedere e guardare alle città nei tuoi precedenti anni di viaggio.

Quando vai a Sofia capisci quanto sei in grado di lasciarti i tuoi paradigmi estetici, storici e culturali alle spalle e quanto sei in grado di apprezzare un luogo, sulla base di che cosa quel luogo è ed è stato.

Ecco perché la prima cosa che devi sapere e saper fare prima di partire per Sofia è

Lasciati alle spalle l’Ovest e le città che hai già visto. 

flower market sofia

Flower Market di Sofia

Non c’è nulla di più deludente e (a mio avviso) più errato, di andare in un posto che ha cambiato nome 8 volte nella storia, che è stata sotto due dittature e svariati imperi… aspettandosi di trovare le stesse cose che potremmo vedere e ammirare a Parigi/Praga/Roma.

Sofia è la terza città più antica d’Europa, dopo Atene e Roma. 
I suoi 5 secoli di dominazione ottomana ancora si vedono con chiarezza, nella moschea di Banja Baši ma anche in tantissimi dettagli e anche oggetti della vita di tutti i giorni, dalle parole, ai monili, ai veri e propri reperti che troverai nei mercatini di cui ti parlo qui. 

Anche solo la rustica statua della città (La statua di Sofia) è un interessante groviglio di incomprensioni storiche venute a seguito di cambiamenti troppo repentini, come ti racconto in questa puntata del mio podcast FUORI LUOGO. 

 

Se si paragona questa statua ad una fontana del Bernini, certo, bella non è… come non è bella neanche la Gioconda se paragonata ad un qualsiasi quadro di Caravaggio. Almeno secondo i nostri paradigmi artistico-estetici.
Per la cronaca: la statua è del periodo successivo alla caduta del Partito Comunista Bulgaro e rappresenta Santa Sofia.
PERO’ è importante sottolineare che i suoi simboli non sono quelli della Santa Sofia martire cristiana, ma della Sofia divina, nel senso greco del termine, cioè della saggezza.
Gli amministratori post sovietici, presi dalla smania di ri-cristianizzazione, non fecero caso a questa faccenda e vollero rappresentare la santa cristiana e martire.

Peccato che la riempirono di simboli pagani (civetta e corona di alloro), per rinnegare i quali la leggenda cristiana la vide martirizzata.
Per non parlare della prorompente sensualità che la distacca dalla nostra simbologia del martirio, rendendola più simile ad una Minerva (e guarda caso, ha anche la civetta).
Ora, non so voi, ma io trovo tutta questa faccenda molto affascinante!

la-statua-di-santa-sofia

Statua di Santa Sofia, sincretismo tra idea della Sofia, conoscenza pagana e iconoclastica cristiana

Leggi anche:
“Dove mangiare e che cosa mangiare a Sofia”

Stai per visitare una città particolare

Nel tuo viaggio a Sofia vedrai una città pulita nelle aree più centrali, con un servizio efficientissimi di netturbini e netturbine lavora tutto il giorno, mentre dall’anno della pandemia, le aree più periferiche hanno subito un certo stato di abbandono; il veloce miglioramento del centro non ha accolto il passo lento delle aree meno centrali e in alcuni punti la differenza si vede ed è disturbante. 

Vedrai qualche marciapiede ancora dissestato fuori dal cerchio centrale, ma almeno pulito. 
Vedrai una città verde (diversi parchi urbani tutti raggiungibili a piedi dal centro o con la capillare rete di tram).

Sofia è una città che accoglie nella stessa piazza luoghi del culto ebraico, ortodosso e islamico, facendo quello che fanno molte città dell’est Europa: ci ricordano che la polemica sul dialogo inter religioso, che per noi appare come una cosa complicatissima, qui è una prassi dal mille anni. 
In questo video di 30 secondi riassumo la bellezza della città.

Allerta per noi, viaggiatori “occidentali“: siamo abituati ad essere trattati bene solo perché paghiamo, o almeno così ci aspettiamo da paesi con un pil più basso del nostro. Siamo stati cresciuti con l’assurdo mantra secondo cui “il cliente ha sempre ragione”. Beh, qui in Bulgaria non è così. Le persone sono cordiali, ma fanno poche moine, poco importa quanti soldi hai addosso. 
Non aspettarti ovunque sorrisoni a 32 denti; i commercianti sanno essere cordiali e corretti, ma non si sentono in dovere di dirti quanto ti sta bene il vestito che stai per comprare. 

Leggi anche
“Vita notturna a Sofia: dove andare per musica, live, drink” 

Porta contanti, il pagamento con carta non è accettato ovunque

Per quanto la Bulgaria sia parte dell’UE, non hanno ancora la moneta unica, bensì il lev. Ciò nonostante, a Sofia e in un buona parte delle destinazioni secondarie più frequentate da turisti si accetta l’Euro… molto più di quanto non si accetti la carta.

Anche nella centralissima Vitosha Boulevard, se non hai contanti o preferisci non pagare in contanti, chiedi sempre, prima di sederti, se accettano pagamento con carta, perché non è affatto scontato. 
Paradossalmente, troverai molti commercianti attrezzati di pos nei mercatini che gente ben disposta al pagamento con carta negli esercizi commerciali del centro. 
Se fai acquisti di souvenir o artigianato locale, accertati di proporre pagamento con carta solo per cifre al di sopra dei 10 euro. Il motivo per cui molti non accettano carta è perché le commissioni sono alte e sono proporzionalmente più onerose per i piccoli importi.

Tuttavia, diciamocelo chiaramente, c’è anche molto nero, nonostante il prelievo fiscale non sia poi molto alto (non sono poche le partite iva che hanno scelto, negli ultimi anni, di trasferirsi qui per via della flat tax sui redditi al 10%).. 

 

Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Sofia” 

Il vino bulgaro è molto buono

Ti consiglio un super economico ma ottimo tour gastronomico di Sofia

Le regioni vinicole bulgare sono cinque; l’area di Sofia, quella occidentale confinante con la Macedonia, produce il celebre e ottimo Melnik, un rosso robusto e aromatico, ma anche il rosato Kresna. 
Gli amanti del bianco troveranno ottime risposte nei Souvignon blanc prodotti nel nord e soprattutto il Misket e Dimat prodotti nella zona orientale. 

rooftop e vita notturna a sofia 

Leggi anche

“I dolci bulgari più buoni e dove mangiarli a Sofia” 

Sei stata (o sei stato) a Sofia e hai altre raccomandazioni per i posteri? Vai, scrivi tutto nei commenti!

cose da sapere prima di un viaggio a Sofia

cose da sapere prima di un viaggio a Sofia

Questo post content link di affiliazioni.

147 Comments

  • Enrico

    CIao Sabrina, complimenti per l’articolo.
    con mia moglie e i nostri due ragazzi andremo a Sofia dal 21 al 25 aprile.
    All’inizio avevi scritto di 6 posti speciali dove pernottare, ma non ho trovato il relativo testo.
    Potresti fornirci suggerimenti?
    Grazie mille

  • chiara

    Ciao SAbrina grazie per i tuoi consigli, volevo chiederti se conosci qualche ristorantino carino. sarò li’ il 31 gennaio. nessun veglione ovviamente solo un localino carino, per non andare al buio. grazie mille. e complimenti per il tuo blog

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Chiara, certo ho scritto un intero articolo sulle cose buone da mangiare a Sofia e dove assaggiarle
      Lo trovi qui

      • Stefania

        Ciao Sabrina, mi dispiace ma mentre leggevo ero contrariata, viaggio da vent’anni nell’est Europa. Adoro queste terre, le frequento e trovo questi posti e queste culture magnifiche e interessanti. La Bulgaria mi ha deluso sotto tutti i punti di vista. Ho trovato tanta scortesia e cafonaggine, mi hanno truffata appena arrivata in aereoporto con un rental car, mi hanno cancellato una prenotazione in un hotel credo per over booking, tutto questo seguito dalla totale indifferenza e arroganza e tante bugie. Ho trovato un “servizio” scortese e un’indifferenza e un menefreghismo che i arriva ad innervosire . Sofia non è davvero niente di che, rispetto a tutte le capitali balcaniche e dell’est Europa è quella che offre meno, ed è la più sporca e mal tenuta. È simile a tutte le altre, ma trovo che sia quella peggio tenuta. La Romania è un posto pulitissimo, la Bosnia ha un’ospitalità mai trovata prima, Tirana è la fotocopia di Sofia ma tenuta meglio e meno costosa e più cordiale. Stessa struttura, stessi parchi, stesso stile, niente di nuovo e indimenticabile. Ci sono grossi problemi di razzismo e integrazione e non di una felice integrazione e se posso permettermi il vino è imbevibile. Il peggiore che ho mai trovato in un paese. Di tutti i viaggi che ho fatto questo è il peggiore e il più disastroso, non sono mai stata trattata così male. Per la prima volta mi sono ritrovata a desiderare di annullare la vacanza e andarmene. Ovviamente ci sono delle persone gentili, ci mancherebbe, ma mi sentirei di non consigliare la Bulgaria come metà. Offre poco niente e l’ospitalità sta sotto lo zero. Mi dispiace ma l’Europa dell’est è ricca di meraviglie che meritano molto di più.

        • Sabrina - In My Suitcase

          Ciao Stefania, so bene che quando un viaggio “va male”, e sì, capita, può decisamente capitare, si vede tutto introno solo il peggio, e dalle tue parole leggo che è proprio ciò che è accaduto a te e me ne dispiace.
          Fai molti confronti con altre città, che è una cosa che io non amo molto fare (la storia dell’Albania, sia quella antica che soprattutto quella recente) è diversissima da quella della Bulgaria in generale e di Sofia in particolare. Sono stata tre volte a Sofia, e ho avuto osti gentili, burberi, disponibili, altre volte distaccati, a volte anche scortesi (come ovunque nel mondo, del resto).
          La cosa che mi disturba di Sofia è la quasi impossibilità di pagare con carta. Mi sono fatta spiegare il motivo, che comunque non trovo valido, ma almeno ho una ragione e una chiave di decodifica.
          So che molte persone che andranno a Sofia la ameranno, altri la troveranno meno interessante, altri ancora diranno “ok, tappa fatta, ma non ci torno più”. Ci sta, è parte del gioco.
          Quello che non trovo giusto è prendere la propria esperienza negativa, puramente turistica, ed estenderla ad una città, ai suoi abitanti, addirittura alla sua storia. Nelle tue parole leggo “come turista mi sono trovata male, quindi la città, i suoi abitanti e tutto il paese fanno schifo”.
          Lo trovo un approccio coloniale, che è contrario alla mia etica del viaggio.

  • Manuela Corsinovi

    Ciao Sabrina, ho letto con molto interesse il Tuo reportage su Sofia. Con mio marito stiamo organizzando 1 settimana a Sofia in agosto. Vorremo stare 3 gg a Sofia e poi prendere il treno balkan Express notturno per Istambul e stare altri 3 gg li per poi tornare a Sofia e prendere il volo di ritorno. Ti volevo chiedere se sai niente di questo treno e se hai mai fatto questa tratta?
    Grazie mille , Manuela

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Manuela, non l’ho ancora fatto ma lo farò il prossimo autunno e credo che sia un’idea meravigliosa! Il costo è di circa 35-38 euro a persona e potreste prenotare una cabina privata per due, con sedili-lettini e un piccolo lavandino e persino un piccolo frigorifero. Si arriva intorno alle sei di mattina e si parte alle 18.00 della sera prima, la tratta è quotidiana.
      Attenzione! Una cosa importante da sapere: intorno alle due di notte busseranno alla porta perché sarete alla stazione di confine con la Turchia: prendete il passaporto, andata alla stazione di polizia della stazione, fatevi dare il visto e ripartirete tranquilli. So che sembra fastidioso (un po’ lo è) ma è routine e si gestisce tutto in pochi minuti. La fermata dura un’oretta circa, perché devono controllare i passaporti di tutti i cittadini non turchi.
      NB: voi come italiani avete un “passaporto forte”, non ci metteranno nulla a farvi il controllo e farvi tornare sul treno.
      Puoi prenotare direttamente alla stazione di Sofia o di Istanbul. Fammi sapere come va!

      • Manuela

        Grazie mille, scusa ma per entrare in Turchia serve il passaporto o basta la carta d’identità? Poi una perplessità..stavo leggendo i commenti sotto al tuo articolo e tutti positivi fino a che non leggo del signore che vive lì da 4 anni 😱, oggi in era covid e anche con 2 figlie grandi c’è lo consiglieresti questo viaggio a Sofia ? 🙏🏻🙏🏻Grazie mille

      • Manuela

        Grazie mille per la tua risposta velocissima. Però ho un’altra domanda: per passare il confine turco ci vuole il passaporto o basta la carta d’identità? E poi una perplessità, stavo leggendo i commenti sotto al tuo articolo e tutti positivi finché non trovo quello del signore che abita lì da 4 anni 😱ti chiedo, oggi in tempo di covid e altri problemi e con 2 figlie grandi c’è lo consigli questo viaggio a Sofia? Grazie mille 🙏🏻

        • Sabrina - In My Suitcase

          Cara Manuela, per la Turchia in realtà basta la carta di identità valida per l’espatrio (quindi sì, la comune carta di identità va bene). Ovviamente controllerebbero quella al confine. Aggiungo anche che, nella tratta di rientro, quando il controllo avverrà per entrare in Bulgaria, non sarà probabilmente neanche necessario scendere dal treno: verranno gli addetti dell’ufficio a ritirare i documenti e poi li riporteranno in vagone.
          Io il viaggio a Sofia lo STRA-consiglio. è una città davvero affascinante, moderna, verde. Certo, consiglio sempre prudenza, come se andassi in qualunque altra capitale del mondo. Controlla sempre l’indice dei contagi anche se al momento hanno la nostra stessa variante, quindi contagiosa ma dagli effetti lievi. Non mi risulta ci siano, al moment, restrizioni in ingresso. Ultima cosa: voi andate per turismo quindi nella peggiore delle ipotesi sarà una città nuova, che vi è piaciuta meno di altre. Quindi conseguenze negative minime. Trasferirsi magari è un discorso diverso… anche se un mio collega blogger di recente si era trasferito per pochi mesi e si p trovato così bene da chiedere la residenza 😉

  • Danilo

    In Bulgaria ci vado da 32 anni, la prima volta nel 1989, ero giovanissimo. Ho imparato la lingua e lo scorso anno per curiosità ho provato a calcolare il tempo passato li…. sono all’incirca 5 anni… Per lavoro, ma lavorando in proprio mi sono ritagliato diverso tempo in questi 30 anni per visitarla tutta. Inutile dire che ho tantissimi amici Bulgari. Mi ha stupito la tua perspicacia nel cogliere il giusto spirito con cui va vista tanto Sofia che l’intero Paese, complimenti. Ma questa storia della tostatura delle botti, chi te l’ha raccontata? È l’unico punto che non condivido, ( per meglio dire condivido il commento sulla straordinarietà del vino bulgaro, anche perché io gli vendo le attrezzature per farlo!), ma mi sa che la storia della tostatura speciale solo per loro te l’ha raccontata qualche enologo buontempone (che, se bulgaro, magari conosco pure… 😉 . Complimenti comunque per aver colto l’essenza del Paese, tutti i miei amici ai quali consiglio di visitare il Paese tornano entusiasti, e io dico sempre loro: sbrigatevi a farlo prima che sia troppo tardi, in 30 anni molte cose sono migliorate ma, in termini di spontaneità e genuinità tante sono anche perdute per sempre!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Danilo, grazie per il tuo feedback! 🙂 La facendo delle botti sì, mi è stata detta da un enologo (anzi da due); pare che se le facciano portare dall’Alsazia, zona in cui la fabbricazione delle botti ha questa particolare tostatura. Forse ho capito male? Gasp… tutto è possibile. Tu che ne pensi? E please, dimmi perché il vino bulgaro così pazzescamente buono 🙂

  • AVA

    Ciao Sabrina, sei sicura che si tratta davvero di biscotti di zenzero quelli che hai cittato nel tuo articolo, perchè dalla foto mi sembrano più i biscotti di noci, sarebbe anche più logico, perchè sono biscotti tipici nostri quelli di noci, invece lo zenzero è una spezia orientale e fa parte del mercato bulgaro da qualche anno.
    P.S. Non hai nominato altri due dolci tipici bulgari, ma probabilmente non hai avuto l’occasione di provarli: yogurt denso (tipo crema) con miele e noci e Medenki – biscotti morbidi con miele e canella, ricoperti di cioccolato.

  • Giovanni

    Sono dieci anni che vado a SOFIA anche due volte all’anno, in sostanza non vado per vacanze, vivo in periferia insieme alla mia compagna BULGARA. Sono d’accordo su tutto quello che hai descritto , sopratutto il fatto della pulizia e dei grandi e meravigliosi parchi , cosa che non ho mai visto in ITALIA, la gente è gentile educata e non fa snob , dimenticavo un metro pulito moderno con un servizio continuo, non sarà LONDRA O PARIGI ma secondo me è più ben tenuto e fatto meglio di quello di MILANO , perlomeno in gran parte . La cucina e il cibo , be se si fanno paragoni con l’Italia….meglio lascere perdere ….. comunque si mangia . Io sono sopra i 60 anni , ma ho occhi per apprezzare, ho visto che c’è tanta gioventù, sopratutto tante belle ragazze giovani……. la gioventù mette bene . …. che posso dire contro , la lingua scritta e parlata non è semplice , il cirillico è abbastanza complicato per noi ” latini ” , altra nota dolente, le periferie tutte uguali e poco vivibili in senso dei caseggiati poco restaurati, con appartamenti piccoli e con servizi igienici piccolissimi, c’è comunque molto verde nonostante i tanti palazzi , durante l’era comunista erano sicuramente fatti a misura ” minima ” ma umana , verde servizi scolastici asili mense lavoro sanità…. tutto nel quartierone, oggi tutto o quasi in abbandono , ma questa è altra storia. La campagna credo che sia il vero problema della BULGARIA, a parte qualche piccola realtà tutto il resto sembra l’Italia degli anni 50 , a me non mette male , però capisco i disagi di chi ci vive , soprattutto in inverno . Conclusione, amore, mio, o non amore, se uno ci va con lo spirito giusto e non fa l’italiano spocchioso in un paese sicuramente con piu problemi di noi , è una esortazione bellissima e diversa dalla solita EUROPA ricca ma sempre più o meno SIMILE. IO CI STO BENE . PS . tenere conto che i servizi e prodotti locali hanno un costo di uno a due a nostro favore . Il clima d’estate e secco non umido caldo al giorno e frescetto alla notte e al mattino, naturalmente freddo e neve d’inverno, ottimo . Naturalmente il mio è solo un piccolo pensiero.

    • Vito

      Senti io devo andarci a capodanno a Sofia ma ci vado per turismo sessuale , dove mi consigli di andare per arrivare subito al dunque senza costi esagerati ?
      Attendo grazie
      Magari puoi indicarmi qualche posto via email

  • su

    Ciao. Io vorrei andare a fare uno stage di qualche settimana (o mese) a Sofia nella Sutherland Global Services come travel consultant . Secondo te è collegabile bene con i mezzi di trasporto? Sono un po scettica sul andarci ma allo stesso tempo mi sembra una buona opportunità.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Su, temo di non aver capito la domanda: che cosa non sai se è ben collegata, Sofia e la Bulgaria con l’Italia (in tal caso, ci sono voli tutti i giorni dai principali aeroporti italiani, per altro a costi relativamente bassi) o la sede dell’azienda in cui andrai a lavorare? In tal caso, non lo so perché non so dove sia la sede ma presumo che la cosa migliore sia scegliere una casa/accommodation non troppo distante dal luogo di lavoro, come faresti se avessi andare a Londra, Parigi o Roma.
      NB… lo sappiamo tutte e due che ciò che ti rende scettica non sono i mezzi di trasporto ma qualcos’altro da cercare dentro di te, vero?

  • Susy Napoli

    Io invece sono stata a Sofia nel 1995 in un periodo bellissimo della mia vita e di mio marito: eravamo andati per vedere un angelo di bimbo di un anno che poi è diventato nostro figlio. Si mio figlio Emil (gli abbiamo lasciato il nome originale, in italiano Emilio) quello che ci sorprese fu la data di nascita, 28/01/95 la stessa di mia madre solo che mamma mia era del 1931, per cui negli anni a venire nonna e nipote festeggiavano insieme i compleanni. Vi dico che Sofia è una bella città, forse molto grigia non è solare come Parigi o Londra però ne vale la pena visitarla. La gente non è cordiale come noi, hanno il viso scuro (noi a Napoli così diciamo e non ridono). Forse perchè avevano molto poco da ridere diceva mio marito, visto com’era la politica 24 anni fa. Sia a me che mio marito è piaciuta.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Cara Susy, una bellissima storia la vostra! Siete mai tornati a Sofia con Emil? Spero di sì, perché è bello rivedere se e come cambia il posto delle proprie origini. Io ho trovato Sofia una città pulita e con quel pragmatico ottimismo di chi sa che si è in ripresa, ma bisogna lavorare sodo. A mio avviso, il miglior mood possibile.

  • La Folle

    Ho in programma un toccata e fuga a Sofia prenotato proprio per i prezzi bassi di Ryanair 🙂 non mi aspetto di certo Praga o Roma, in realtà parto abbastanza scettica perché sono stata a Varsavia – quella sì che pensavo somigliasse, in piccolo, a Praga! – e il suo passato socialista, che nella città spicca molto più di quanto credessi, mi ha dato un bel pugno nello stomaco. Dunque Sofia me la aspetto un po’ così. Vedremo comunque, sarà interessante perché sono nel periodo “Paesi ex comunisti” e parto sapendo più o meno cosa troverò. Se non mi piace sarà stata un’esperienza, se mi piace magari ci tornerò per approfondire. Grazie comunque per le dritte, specialmente sul mercatino delle pulci!

  • Federico

    A Sofia c’è il ristorante “Felicità”, ristorante dei 2 grandissimi ideatori della compagnia di viaggi Birraioli.it, i signori Pagliaroni 😀 facci un salto la prossima volta!

  • Enzo

    ciao, premesso bellissimo e soprattutto utilissimo blog scoperto così x caso sul web, ho già programmato per il prossimo luglio venti gg. tra Sofia, Plovdiv e località balneari sul mar nero. Ti chiedo: c’è così poco da fidarsi del prossimo come letto su un post? Sono (con tutto il rispetto che ho per i napoletani) così un pò diciamo da diffidare? Ad esempio cercano di fregarti sul mangiare o con la scusa della lingua anche sul prezzo? In auto si può viaggiare serenamente senza rischi di furti o bazzecole varie? Interessato soprattutto alla città e zero ai musei credi che una giornata sana a Sofia sia sufficiente? Secondo te meglio una giornata a Rila o in tour a Nis in Serbia? Premetto che di monasteri ne ho visti diversi e anche in Romania. Grazie mille!!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Enzo, Sofia è simile a molte altre capitali; città con traffico umano maggiore e maggiore probabilità di incontrare tipologie diverse di persone. Io non ho avuto mai nessun problema di sicurezza (perchè nonostante abbia spesso viaggiato da sola sono comunque prudente e con gli occhi aperti), altri possono aver incontrato malafede. Il che non consente a me di dire che non è possibile trovare malintenzionati o ad altri di dire che a Sofia (o a Napoli) si è a rischio fregature. Ho avuto esempi di massima civiltà, cortesia. Di certo, i bulgari non fanno le cerimonie tipicamente italiane, sono forse un po’ più burberi e di quanto è pieno il portafogli del turista importa poco. Se fai qualcosa che merita un rimprovero, te lo fanno.
      A Sofia, tra centro storico e parchi, mercatini e zona commerciale, dedicherei almeno un paio di giorni.

  • Jessica

    sono un paese cordiale ed a mio avviso hanno ** molto da insegnare a noi italiani su come si vive!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Jessica, vorrei che leggesse il tuo commento Doris Zaccone di Radio Capital, che ha tenuto un intera puntata di capital in the world teorizzando il loro essere molto burberi e maleducati (tutto perchè quando lei ha voluto pagare una colazione – quindi probabilmente il corrispettivo di non più di 3 euro – con la carta, le hanno detto in modo assertivo che non si poteva). Io ero ospite in trasmissione e ho difeso, invece, il loro essere diretti, senza fronzoli, ma assolutamente non scortesi. Grazie mille!

  • Jessica

    In ritardo …. di mooolto! ma intervengo anche io, che tra un mese sarò a sofia per la seconda volta in due anni.

    La prima cosa da dire è che senza dubbio, non è londra, non è barcellona come non è ciò che è visto e piaciuto a tutti coloro che hanno intrapreso viaggi di questa tipologia..
    Ma sotto un altro punto di vista è di più.
    è quello che un italiano desidererebbe vedere nel suo paese.
    Vita tranquilla, prezzi accessibili, lavoro quotidiano, pulizia e educazione.
    Sofia ci ha lasciato davvero a bocca aperta sotto svariati ed innumerevoli punti di vista,
    Il primo, la possibilità di permettersi di fare qualunque cosa.
    ma la cosa davvero stupenda è stata la cucina, l’atmosfera, ed il modo in cui tengono alla loro cultura anche se per noi può sembrare OBSOLETA.
    è una città mista.
    Forse è il miglior modo per poterla definire.
    Poichè è globalizzata al massimo dell’utilizzo, la tecnologia è sfruttata per utilità e non per sostituzione.
    Lì fanno buon uso di tutto ciò che hanno, sono un paese cordiale ed a mio avviso molto da insegnare a noi italiani su come si vive!
    Il posto non è, come già detto, il più bello del mondo… ma ha di bello, e te lo lascia nel cuore, tanto da volerci tornare.

    Buon viaggio a chiunque voglia provare questa esperienza!!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Grazie per il tuo commento Jessica, sei preziosa! è vero, non è Londra né Barcellona, ma se uno va a Sofia e cerca Londra, il problema non è di Sofia, vero? 😀

    • Mariapia

      Hai da darmi indirizzi per dormire in centro? In novembre sarà molto freddo o come qui in italia ?
      Grazie

  • alfredo mollica

    Grazie per i consigli ,vedremo il da farsi e poi ti scriverò le mie impressioni dopo che sarò andato lì

  • alfredo mollica

    ciao ,sto pianificando un viaggio in Bulgaria di circa 7-8 giorni ma per il mese di agosto ,probabilmente tra il 15 e il 25 di agosto ,vorrei sapere se Sofia in quel periodo è consigliabile ed anche Plovdiv oppure la città è semivuota visto zone balneari sul mar nero? che poi forse vorrei fare una capatina a Burgas ma penso che Sofia almeno 3-4 giorni li merita o no?

  • Francesca

    Buonasera Sabrina,
    non vorrei passare il natale in Italia … Torno a viaggiare da sola dopo tanto tempo e anche se non sono in salute, stavo scegliendo Sofia perchè ha i prezzi più abbordabili per me in questo momento…Anche nei giorni di natale (24-25-26) ci sono i mercatini e locali aperti??? Una domanda: ho trovato un biglietto molto economico, ma con un volo di rientro per Roma più che all’aba ;-)…Trovo dei collegamenti dal centro per raggiungere l’aeroporto anche verso le 5 del mattino?? Un caro saluto.Francesca

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Francesca, prima di tutto ti rispondo con la forse sensazione e voglia di abbracciarti forte. Non so perchè, non ti conosco ma sento di volerlo fare perché sento che possa servire uno scambio di energie. Spero che la mia ti arrivi.
      Sofia in quei tre giorni è nel fulcro delle celebrazioni natalizie, che seguono il calendario cattolico nonostante sia una città a maggioranza ortodossa. Vai al mercatino dei giardini Borisova e un’altra cosa che puoi goderti sono i balletti dell’Opera Ballet il 25 e 26 sera. per le strade vedrai persone vestite con maschere colorate, antica tradizione pre cristiana per allontanare gli spiriti malevoli dal nuovo anno.
      Quando arrivi in aeroporto e concordi con un taxi di portarti al tuo hotel o dove starai, chiedi da subito se ti viene a prendere anche per il rientro prima dell’alba. Fatti dare il biglietto e prendi appuntamento. Oppure appena arrivi di subito all’hotel di questa tua necessità. io ne avevo una simile alla tua e mi sono stati davvero molto di aiuto e non ho avuto problemi.
      Buon viaggio e un abbraccio ancora

  • Lucia Sanna

    Ciao,Sabrina andro’aSofia con le mie figlie dal 13 al 17 dicembre sono affascinata dai paesi dell’est .grazie per i tuoi preziosi consigli….volevo sapere se anche a Sofia come a Budapest ci sono le terme???

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Lucia, ottima scelta per te e le tue figlie! Sono felice che i miei post su Sofia ti tornino utili 🙂
      A dire il vero i central bath do sofia sono delle fontane pubbliche di acque termali; di certo fa bene respirare quell’are ma non si può dire che siano vere e proprie terme, per trovare le quali devi spostarti nelle aree circostanti, come a Bankya.

  • Giorgia

    ❤ Grazie mille ❤
    Magari al ritorno ti scrivo un po’ della Sofia che vedrò, sarò ospite del Museo di Storia Nazionale, chissà riesca a scoprire qualche chicchina 💡

  • Davide

    Ciao Sabrina, io e i miei amici saremo a Sofia dal 30 dicembre al 2 gennaio, c’è qualcosa di particolare essendo il periodo di capodanno? Poi per il 31 sarei propenso per fare il cenone in qualche ristorante, qualche consiglio?
    P.S abbiamo tra i 26 e 28 anni

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Davide. Sofia è una capitale, quindi le cose da fare a ridosso di fine anno non si contano! Ad esempio, potete iniziare a sbevazzare e mangiucchiare qualcosa nel pomeriggio in Votosha Boulevard :-). I trasporti sono gratis dal pomeriggio fino alle tre di mattina e poi ci sono concerti in piazza Alexsander e i fuochi d’artificio sempre in centro.
      Poi ci sono diversi night club, tra cui Tequila Club, Night Flight, Chervilo, Yalta Club sono i primi che mi vengono in mente. Poi c’è il Manastirska Magernitsa Restaurant che potete provare a prenotare perché diverse persone che si sono state a capodanno sono state contente (anche se io non l’ho provato di persona). Una guida sui posti in cui mangiare a Sofia: http://bit.ly/2heiBuK

  • Giorgia

    Ciao Sabrina, sono Giorgia, ed ho scoperto proprio oggi che l’ultima settimana di Novembre sarò a Sofia.
    Ho già un affastellarsi di intenzioni, soggiogata dalla mia natura di storica curiosa, il tesoro dei Traci non me lo perderò di certo 😍, e i tuoi consigli ne hanno generato tante altre.
    Mille le domande a cui dovrò dare risposta in brevissimo tempo… ma una più di altre mi attanaglia… 😕
    Da anni non viaggio…. e il pensiero di questa valigia da fare mi opprime…
    Non riesco ad accoppiare l’abbigliamento all’idea dei 9 o 10 gradi… nè ad avere certezza riguardo questa temperatura…
    Perdersi in un bicchiere d’acqua direbbe qualcuno 😇
    Puoi aiutarmi?

    • Sabrina - In My Suitcase

      Hahah, ciao Giorgia! Che bello ripartire dopo così tanto tempo (per me il tempo tra un viaggio e l’altro è sempre troppo :-O ).
      Per una settimana, io in valigia metterei:
      leggings (due paia: sono caldi e occupano poco spazio)
      Scaldamuscoli (e insieme ai leggings freddo non temo)
      Pantaloni, un paio.
      2 body + 2 maglioni o cardigan caldi.
      E poi biancheria e cosmesi.
      Come cappotto, non amo i piumini in genere ma prendo atto di essere tra le poche al mondo. Io vado a sofia sempre e solo con il mio paltò. 🙂

  • Enrica

    Ciao!
    Quanta voglia mi hai messo di andarci subito!?
    A fine novembre credi sia troppo freddo?
    Grazie e complimenti!!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Enrica! Che bello averti dato la voglia di partire <3. A novembre non dovrebbe fare troppo freddo. Se capitano belle giornate potrebbe essere come in molte regioni del Nord Italia. ovviamente il meteo ballerino d’autunno può determinare variabili anche di 7-8 gradi nella media stagionale ma non dovresti trovare neve o clima troppo rigido

  • Raffaele

    Ciao Sabrina intanto complimenti per il blog davvero utile e ben dettagliato. Oggi ero al telefono con un amico con il quale condivido la passione per i viaggi e abbiamo deciso mentre parlacamo di partire venerdi e sabato per Sofia. Noi siamo così decidiamo 4-5 giorni prima al massimo e partiamo😂😂. Ho trovato il tuo articolo utile e mi ha convinto della scelta fatta anche perchè mi sono appassionato dell’est europa ( prossima tappa Transilvania) da quando sono partito per Belgrado 2 anni fa. Pensa che da ignorante quando il mio amico mi ha proposto Belgrado la prima risposta che gli ho dato è stata: “ma non ci sta la guerra?” E ora eccoci qua dopo Belgrado e Budapest andiamo a Sofia, anno prossimo Transilvania e poi Finalmente a fare il tour della Russia…grazie ancora per l’articolo e sicuramente ti farò sapere come è andato il viaggio!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Raffaele! Tu e il tuo amico siete uguali a me e la mia amica. “Che dici, domani si parte? Ma sì, dai”.
      Fammi sapere della “Tua Sofia” mi raccomando. Se metti foto su instagram taggami pure di modo che possa vederle e commentarle! Buon viaggio!!!

  • CARLOTTA

    Ciao Sabrina, questo articolo é capitato a fagiuolo nelle mie mani. Ti scrivo da una piccola finale tappa in croazia dopo aver fatto 16 giorni on the road in giro per lubiana, zagabria, bosnia e kotor in montenegro. Finalmente sta cambiando il mio modo di viaggiare, ho capito che é inutile andarsi a vedere solo le capitali che non raccontano un decimo di quelllo che invece trovi fuori..motivo per il quale mi sono innamorata perdutamente della bosnia e l’anno prossimo tocchera a macedonia e albania!
    In tutto ció volevo portare la mia mamma (che ha un’etá e si é fatta lo stesso mio viaggio 30 anni fa) per un tour “convenzionale”a sofia.. quando consigli di andare per godersi al massimo l’atmosfera? In piú, in previsione del mio viaggio dell anno prossimo, oltre alla capitale, cosa consigli in bulgaria? Ti abbraccio e ti ringrazio, carlotta

  • Milena

    P.S. Io sono napoletana ma il Salento è il mio posto nel mondo ?
    Ora capisco perché mi sei piaciuta subito ?

  • Milena

    Ciao Sabrina, ho letto per caso il tuo blog ed è stato come vedere la luce in fondo a un tunnel.. Ci sono pochissime info sul web su questa città e sono anche parecchio contrastanti.
    Ad ogni modo mi sto documentando il più possibile perché ho visto molti luoghi d’Europa dell’ovest e, non l’avrei mai detto, le capitali dell’est mi stanno attraendo parecchio!!
    Comunque ti volevo chiedere un consiglio:
    io e il mio fidanzato siamo vegetariani tendenti al vegan,
    ci sono a Sofia ristoranti completamente vegetariani/vegani?
    Puoi suggerirmi qualche posto carino?
    Ti ringrazio anticipatamente

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Milena, iniziare il lunedì mattina con messaggi come questo è IMPAGABILE!! Grazie.
      l’Est Europa il nuovo Salento e la nuova Basilicata (lo dico da Salentina con sangue lucano): UNA BELLA SCOPERTA. quindi vai, fidatevi, fatevi stupire!
      Non è un salto nel buio ma un salto nella luce.
      A Sofia puoi provare a mangiare da Sunmoon Bakery, uno dei posti davvero vegan di Sofia.
      Ovunque tu vada, anche nei luoghi onnivori, chiedi la lutenica (Salsina di pomodori) e bob chorba (zuppa di legumi). Buone e Veg.
      Le zuppe se sono di vegetali sono in genere vegan perché non mi risulta che nella preparazione ci sia formaggio o burro. Ma tu chiedi comunque perchè alcune zuppe contendono yogurt tipico locale. Finché non diventate total vegan però potete mangiarlo 😉 .
      A proposito di posti molto belli e veg friendly, conosci Budapest? Mai mangiato così bene.
      A Sofia, mi raccomando, se amate il buon vino, bevete bottiglie locali. Tra i rossi più buoni che abbia mai assaggiato! Fammi sapere come va!!

      • Milena

        Grazie mille per le dritte ?
        Si, a Budapest ci siamo stati ma non eravamo ancora vegetariani mentre una bellissima scoperta è stata Praga !!!
        Mai avrei pensato di mangiare veg/veggy così bene nella capitale del prosciutto per antonomasia!
        Grazie ancora per i tuoi preziosissimi consigli.
        A presto.

  • Anna

    Io parto domani per Sofia e rimango li per 3 settimane, la voglio visitare tutta quanta.

  • Enrica Modesti

    Sono partita titubante leggendo pareri contrastanti su Sofia, sono tornata entusiasta, bellissima città con tanto verde, bellissime chiese monumenti, bei locali dove mangiare cose buonissime a poco più di dieci euro. Ha dimenticavo il clima…favoloso , a giugno quando qua in Italia è impossibile girare una città. A Sofia io ci vivrei talmente mi è piaciuta. Ha dimenticavo servizi efficientissimi, comunque devo dire più giro capitali, meno mi piace l’Italia.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ho amato tanto Sofia anche io, e concordo con te sull’immensa sorpresa del trovarsi in una città così verde ed efficiente. Però continuo ad amare l’Italia perché è il posto che al momento posso contribuire più facilmente a migliorare (dal momento che ci vivo per la maggior parte del tempo), ed è difficile migliorare qualcosa che non si ama. Qual è la tua prossima destinazione, Enrica?

  • Giovanni

    Io ho vissuto a Sofia é molto diverso conoscere un posto da turista o perké ci vivi con gente del posto la Bulgaria ha dei paesaggi mozzafiato stupendi é un popolo particolare con una lunga storia legata agli antiki Traci primi vinicultori in Europa tutti fanno la grappa mangiano tantissima frutta non sono risparmiatori vivono la vita come viene…la trovo una terra magica genuina un po una sorella italiana…wiwa la Bulgaria

  • Mira

    Ciao, mi piace il tuo blog, trovato per caso e il materiale di Bulgaria e Sofia, visto che sono di Sofia. E’molto cambiata la mia città nel corso dei 20 anni, da quando mi sono trasferita i Italia. Ad aprile sono tornata per una settimana e (abito in pieno centro fermata metro Serdica) ho trovato il centro pieno dei ragazzi italiani. Si sentivano liberi, contenti, almeno è l’impressione che mi hanno lasciato. Mi ha fatto molto piacere. Appena ti allontani un po’ in periferia però, il contesto cambia. Cmq, al centro ho visto molti negozi bio e di sana alimentazione, con design moderno, molto puliti e ordinati. Sofia sta diventando un posto che attrae i giovani e non sono loro. E’ una cosa che a me serviva tanto era WiFi velocissimo ovunque ti trovi, per strada o nei locali. Quasi quasi…visto che ho la casa lì…faccio un pensierino. Vivere e lavorare tra Sofia e Milano, Roma, Verona, non è per nulla male. Un saluto a te.

  • veruccia

    Ciao, sono sufficiente o eccessive 3 notti a Sofia per visitare quel che c’è?
    Grazie

  • Stefania

    Ciao! Ho appena prenotato il volo low-cost per sofia 🙂 andremo in coppia dal 7 al 10 giugno. Hai qualche consiglio per dove dormire in centro e spostarci a piedi? L’hotel lo devo ancora prenotare…

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Stefania, scusa il ritardo. C’è l’imbarazzo della scelta, io ti consiglio AirBnB se volete avere tutti i comfort di una casa vera e propria, i costi sono accessibilissimi.
      Anche gli hotel sono a buon mercato rispetto al resto d’Europa. Su booking puoi cercare anche i 4 stelle e vedere che hanno il costo medio di un due stelle nelle capitali dell’Ovest

  • Marina

    Ciao Sabrina! Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo articolo ? sto organizzando un viaggio in solitaria a fine giugno, mi piacerebbe visitare anche Varna o qualche altro posto che ne valga la pena attorno a Sofia. Consigli? Mari

  • Maria Bianchini

    Ciao Sabrina, sono di ritorno da Sofia. Che bella vacanza! Le chiese sono meravigliose e abbiamo avuto la fortuna di assistere ad un rito di benedizione nella Chiesa di San Giorgio e ad un battesimo nella chiesa di Santa Sofia. Potresti togliermi una curiosità? Abbiamo chiesto alla cassiera della metro 4 biglietti: 2 per l’andata e 2 per il ritorno. Ma la signora ha insistito a vendercene solo 2. Come funziona l’acquisto dei biglietti?

    • Sabrina - In My Suitcase

      Strano… davvero strano. Mi dai qualche dettaglio in più?

      • maria

        Eravamo alla fermata Vasil Levski, diretti a G.M.Dimitrov per visitare il Museo di Arte Socialista e come faccio sempre ho chiesto i biglietti sia per l’andata che per il ritorno in modo da non avere problemi dopo se la cassa è chiusa o non dovessi riuscire ad acquistarli alla cassa automatica. Lì per lì abbiamo pensato che i biglietti che la signora ci ha venduto (da 1,60 lev) valessero per tutta la giornata o per una corsa doppia ma poi abbiamo constatato che così non era infatti al ritorno ne abbiamo dovuti comprare altri due. Te lo chiedo perchè siamo rimasti perplessi! E anche per spiegarlo agli amici che visiteranno Sofia dietro mio suggerimento!

    • Federica

      Salve!
      Mi permetto un’ipotesi..non so a Sofia ( ci andrò ad agosto?) ma una cosa (credo) simile mi è successa a Budapest dove i biglietti dei trasporti pubblici valgono dal momento dell’emissione per un determinato lasso di tempo, quindi è inutile prenderli in anticipo poiché è possibile che scadano prima di poterli usare.
      Buona serata.
      Federica

  • Michael

    Ciao Sabrina,
    complimenti per il tuo blog interessantissimo e utilissimo per il prossimo viaggetto a Sofia che vogliamo fare in Giugno.Ti chiedo una info sul Monastero di Rila?Vorremmo andarlo a vedere ma non so se prendere un’auto a noleggio o andare con un tour da Sofia. Lo conosci? merita? come conviene raggiungerlo? Ci sono altre mete nei dintorni che meritino?
    Ti ringrazio.
    Michael

  • Marco

    Ciao Sabrina, anch’io sono approdato al tuo blog per caso, mentre cercavo info su Sofia. Io e la mia compagna andremo lì a Pasqua, quindi ci stiamo documentando. Grazie mille per le info e complimenti per come scrivi, hai uno stile che mi piace molto.
    Marco

  • Elisa

    Ciao Sabrina ci tengo a farti i complimenti per i tuoi articoli e i tuoi video. Da viaggiatrice scrupolosa (anche troppo) ho letto moltissimi articoli su Sofia, sia italiani che stranieri ma il tuo é stato quello che maggiormente mi ha messo voglia di partire. Ho appena prenotato un tour fai da te di 12 giorni in Bulgaria per l’ estate e volevo chiederti se davvero Sofia é una città poco illuminata come ho letto in giro per il web. Ti ringrazio per la risposta! ☺

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Elisa, grazie di cuore per il tuo commento. Come si dice: you made my day! 🙂
      Dunque, Sofia è particolare in tutto: il centro si sviluppa su un rettilineo che unisce i più famosi e bei percorsi turistici. Se questo rettilineo è tranquillamente paragonabile a molte città europee, le vie parallele sono già una sorta di periferia. Nulla di insicuro o “oscuro”, per carità. Anzi, nelle vie parallele di Vitosha è possibile trovare negoziati di artigianato e abbigliamento molto colorati e particolari. Però effettivamente su queste vie, l’illuminazione pubblica è minore. Non servono torce per camminare, non ci sono lupi o gente cattiva nascosta negli angoli, ma effettivamente si tratta di illuminazioni paragonabili ad alcuni nostri quartieri residenziali. Unica cosa alla quella ti consiglio di fare attenzione se cammini in queste via la sera è guardare dove metti i piedi perché la pavimentazione stradale, benché ineccepibile nelle vie dello “struscio” è ancora da mettere a posto nelle vie parallele.

  • Sara

    Ciao Sabrina, sono Sara, venerdi io mio marito e il mio bimbo di due anni partiremo per trascorrere il week end a Sofia.Volevo tuoi consigli su cosa vedere avendo un bimbo così piccolo , dove mangiare e quali souvenir comprare.A proposito che tempo fa da quelle parti?Ti ringrazio Sara

  • carla

    Ciao Sabrina
    Secondo te posso andare a Sofia da sola oppure e’ sconsigliabile? Tu dove hai soggiornato?
    Grazie

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Carla. Sofia va benissimo per un viaggio da sola!
      Mantieni i livelli minimi sindacali di prudenza che avresti per andare a Milano, Busto Arsizio, Parigi, Londra, Lecce ecc. e sei a cavallo, starai benissimo 😉

  • Michela

    ciao Sabrina,
    io con il mio compagno saremo a Sofia il 27/28/29 Gennaio tra meno di una settimana…sapresti consigliarmi le cose migliori da vedere?

    Bellissimo blog!! 🙂

  • Andrea

    Ciao Sabrina , sono ora a Sofia ! Città incantevole!!! Forse non il periodo più consigliato , ma figuriamoci col bel tempo ! Raccoglie un mix incredibile ! Tutto a pochi passi ! Domani vado pure a sciare! Confermo le tue sensazioni ed emozioni, per non parlare poi delle bellezze del posto. Molto cordiali e simpatiche !! Bellissimo post il tuo e hai ragione anche sul vino!! Nazdrave!!!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ottimo Andrea! Sono felice che Sofia ti stia piacendo, nonostante le temperature. Appena rientri ti suggerisco di prenotare subito un week end per il periodo primaverile 😉

    • Michela

      Ciao Andrea!
      Ho letto il tuo commento e visto che tra meno di una settimana sarò a Sofia anch’io volevo chiederti qualche informazione sul meteo di questi giorni…cosi da organizzare bene la valigia!
      C’è neve??

      Inoltre cosa mi consiglieresti di visitare ??

  • Lida

    Ciao Sabrina, tra poco io e mio marito faremo un breve ‘salto’ a Sofia… devo dire che mi sono piaciute molto le tue premesse, mai aspettarsi qualcosa da un posto non ancora visitato, perché pensare di ritrovare una piccola Parigi in qualche altro luogo del mondo..? Il nostro pianeta è vario, ricco di nature diversissime tra loro e pure di città, architetture, usi e costumi, temperature ecc… Viaggiare serve proprio a questo, spaziare, ampliare le proprie vedute, non aspettarsi qualcosa di particolare ma solo…assaporare ciò che ci viene ‘offerto’. A risentirci presto, dopo il nostro mini-tour bulgaro 🙂

  • So

    Complimenti Sabrina hai fatto un bel riassunto della città di Sofia !!! Devo dire che effettivamente è una città poco visitata e come ho letto nei commenti “capitale secondaria ” dopo che hai visto tutte le altre capitali europee! Pochi persone sanno che Sofia e la terza capitale più antica di Europa dopo Roma e Atene !!! È vero c’è poco da vedere e sicuramente io da nata e cresciuta tra Bulgaria e Grecia consiglio la mia città nativa Burgas e tutte le altre piccole cittadine sulla costa di Mar nero !!! Purtroppo Sofia e si la capitale ma in Bulgaria c’è molto di più da vedere che Sofia basta che si ha voglia di viaggiare . Sicuramente non guasta a sapere la lingua perché nonostante sia in comunità europea purtroppo la Bulgaria resta un paese corrotto e far sì fregare da gente losca è molto comune ( concordo con l’ autore che vive la da 4 anni ) .Comunque sei riuscita a scrivere un bel articolo su Sofia complimenti e buon viaggio

  • Donatella

    Ciao Sabrina….ho conosciuto solo ora il tuo blog……e vorrei farti i complimenti per come scrivi e x come sembri essere simpatica.. .in bocca al lupo e buoni viaggi naturalmente sorseggiando sempre del Buon vino o naturalmente birra
    Donatella

  • Stefania

    Ciao Sabrina, ho lètto il tuo post su Sofia, girando per caso su internet, innanzitutto grazie mille.. Ho visto anche i post negativi e penso che ognuno viva le cose dal punto di vista in cui ci si pone. Io andrò a Sofia per Natale, una settimana.. Mi chiedevo comunque di dove fossi e volevo farti conoscere, magari in privato o anche no, qualcosa che personalmente mi ha cambiato la vita. Non so, é stato proprio leggendo questo blog che mi sono immaginata la tua persona e quindi se ti avessi di fronte mi racconterei e ti racconterei. A presto. STEFANIA

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Stefania! Che bello, il tuo commento è un bellissimo modo per iniziare la giornata! Per tutto il periodo di Natale sarò tra Lecce-Bari-Marsico (Potenza) per trascorrere le feste con la mia famiglia. Se ti va di scrivermi in pvt il mio indirizzo è sabrina.barbante@virgilio.it. Speriamo comunque di poterci incontrare in qualche crocevia!

  • Una persona sincera

    Che tristezza leggere tutti questi commenti.. si vede che la Bulgaria non la conoscete proprio! Non saprei nemmeno da dove cominciare sinceramente. La mia esperienza penso che valga più della vostra dato che purtroppo ci vivo da quattro anni.. Un paese pessimo,triste, osceno, con persone che onestamente non saprei nemmeno se definirle tali (della serie che se cadi per terra o stai per morire nessuno ti aiuterà tranne casi rari). E’ uno tra i paesi più tristi al mondo (non lo dico io cercate World happiness report è collocata 144 su 156). Avverti il malessere ogni giorno dal momento in cui metti piede fuori casa e ti accorgi che nessuno sorride, nessuno ride e nessuno ti considera. Nella maggior parte se provi a relazionarti e capiscono che non sei bulgaro proveranno a rubarti soldi in maniera esagerata e mi fa ridere leggere dei commenti dove secondo voi trattate con i tassisti e riuscite ad ottenere un buon prezzo ahaha quando invece non sapete che i taxi costano 30 centesimi al kilometro e di conseguenza per farvi un esempio dall’aeroporto di Sofia (estrema periferia) al centro, spendi circa 4/5 euro (si parla di mezzora di taxi eh). La qualità di vita è la peggiore in europa e maggior parte del mondo, la corruzione regna sovrana, se hai un incidente in macchina e trovi la persona più ricca di te sei fregato, lui paga gli agenti e tu passi dalla parte del torto in un attimo. Vaf Bulgaria vsicko moje ( in bulgaria tutto è possibile). Le bevande e i cibi non sono gli stessi sono tutti di “serie B” perchè le grosse compagnie per poterli vendere a minor prezzo utilizzano altre ricette più economiche ( io aspetto di rientrare in Italia per potermi bere una birra o una coca cola che non sia sgasata). Tutto è diverso e completamente scadente mettetevelo bene in testa! Sofia è la capitale europea più inquinata lo avverti proprio nell’aria che è quasi irrespirabile secondo dove si vive.. Potete andare solo nella via centrale vitosha anche perchè non c’è altro al di fuori di quei paraggi se cercate un pò di divertimento. Palazzi orrendi ex sovietici i cosiddetti block vi accoglieranno già dall’aeroporto, clima infernale bollente d’estate e gelido d’inverno(a picchi di meno -10). La viabilità stradale è a dir poco scadente ci sono buche ovunque e segnali messi lì a caso ma questo è il minimo in confronto al resto purtroppo.. I bulgari sono stati rovinati dalla morsa del comunismo che gli ha levato i sentimenti ( sempre se li hanno mai avuti). La cosa fondamentale a cui volevo arrivare amici è il fatto che non mi piace che le persone vengano prese in giro e specialmente che gli vengono date delle idee e delle speranze fasulle sulla vita in Bulgaria, specialmente se si tratta di anziani. Vivere qui è durissimo e davvero ti cambia la vita in maniera negativa, PUNTO FONDAMENTALE è che la vita non è poi così economica perchè ci sono delle cose su cui risparmi ( perchè la qualità fa schifo) e altre cose che invece costano di più perchè di esportazione come la pasta i sughi e tutte le cose di cui siamo abituati nel nostro vivere quotidiano ( che in Bulgaria fanno schifo lo stesso perchè diverse dalle ricette originali) tirando le somme a fine mese si ha un risparmio ma davvero minimo.. per farvi capire con 500 euro più o meno sarà come averne 650. Ci sono tantissime altre cose negative da dire ma davvero tante ma non mi và di continuare penso che sia stato abbastanza chiaro amici. Fatelo pure un viaggio di qualche giorno che comunque vi arricchirà in tutti i casi ma se pensate di andare a vivere veramente ve lo sconsiglio con tutto il cuore! Un abbraccio spero di essere stato utile e sopratutto spero di aver rotto quel muro di falsità e bugie dettate dai giornali e dalla tv con i classici “servizi spazzatura” falsissimi. In bocca al lupo 😉

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Andrea, grazie per il tuo messaggio.
      Scrivo come visitatrice dei paesi in cui viaggio. Una volta, dieci volte, mille volte, non sarà mai lo stesso punto di vista di qualcun altro.
      So che sento diversi italiani usare più o meno i tuoi stessi toni verso l’Italia, o stranieri usare parole dure sempre verso questo paese. Stessa cosa quando ho vissuto per periodi molto lunghi all’estero: c’era sempre chi proprio non trovava nulla di decente nel posto in cui aveva deciso di vivere.
      Molte cose meritate, altre filtrate da fasi della vita di chi esprimeva un certo disagio. In ogni caso, ascolto/leggo con serenità e nel rispetto della vita e delle lotte quotidiane di tutti.
      Sinceramente, che la mia esperienza da abitante di un luogo “valga di più” di quella degli altri, scusa ma non mi prendo abbastanza sul serio per dirlo. Ma questa è una questione di attitudine e lezioni imparate dalla vita.
      In bocca al lupo anche a te (anzi, alla luce di quello che dici direi soprattutto a te). Spero tu trovi una certa serenità, in un posto o nell’altro del mondo.

    • Guglielmo

      Scusa ma se dice cosi perchè no vatene via ? Poi l’italia è 10 volte peggiore di tutto quello che dice.L’italia è considerata il terzo mondo d’europa .Mi faccio 2 risate …. ????

  • Oscar

    Grazie mille per il suo articolo, davvero ben scritto, interessante e ricco di spunti!

  • piero

    Ottimo blog

  • piero

    Grazie Sabrina!
    Sarà a Sofia per lavoro da Lunedì 28 a Venerdì 2 dicembre.
    Farò tesoro dei tuoi consigli!
    😉

  • Arianna

    Ciao Sabrina!
    io e il mio ragazzo saremo in Bulgaria per Natale. Vedremo Sofia, Plovdiv e passeremo due giorni sulla montagna di Rila per vedere i sette laghi e il monastero. Per questa gita in montagna, abbiamo prenotato una macchina. Ti volevo chiedere, le strade come sono per andare in montagna? Da Google maps sembrano decenti, ma mi fido più della tua esperienza diretta 🙂
    Inoltre, essendo vegana anch’io, ti volevo chiedere se si riesce a trovare qualche piatto tipico senza carne,latte ecc. Mi dispiacerebbe non poter assaggiare niente del posto!! e se sì, come si chiamano i piatti. Ti ringrazio molto e complimenti per il blog! (Sogno di aprirne anch’io uno!!)

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Arianna, grazie per il tuo messaggio.
      State pianificando un bellissimo itinerario!!
      Hai mai percorso in auto qualche tratto di Appennino in Basiliata o Abruzzo? Se sì, non avrai problemi in Bulgaria. Sono per lo più comuni strade di montagna. Sappi comunque che l’asfalto non è il punto forte dell’urbanistica bulgara, sopratutto nelle periferie. Ovviamente, pneumatici invernali e auto meglio se non utilitaria da città.
      A Sofia puoi provare a mangiare da Sunmoon Bakery, uno dei posti davvero vegan di Sofia. Per quanto non ci sia molta competenza in ambito vegan da quelle parti, ovunque tu vada chiedi la lutenica (Salsina di pomodori) e bob chorba (zuppa di legumi) .
      Le zuppe se sono di vegetali sono in genere vegan perché non mi risulta che nella preparazione ci sia formaggio o burro. Ma tu chiedi comunque perchè alcune zuppe contendono yogurt tipico locale.
      A volte ti capiterà che dicano in buona fede che un cibo è vegan… Perché ad esempio non considerano che in realtà la pasta fillo, molto usata, ha il burro. Insomma, non morirai di fame ma dovrai indagare… ma presumo tu sia abituata 🙂
      Buon viaggio! Fammi sapere quando creerai il tuo blog. Se prima ti va di mandarmi qualcosa sulla tua esperienza,pubblico volentieri (con credits ovviamente).

  • Alberto Esposito

    Ciao Sabrina,
    Sarò a Sofia durante il ponte dell’Immacolata.
    Ho letto il tuo blog e ti ringrazio anticipatamente per le info e il racconto della tua esperienza.

    Se mi ricorderò ( ho una pessima memoria), quando rientrerò, ti farò sapere come è andata.

    Cercavo info su Mercatini di Natale che ho poi trovato nel tuo blog in un altro post.
    Grazie ancora.
    Alberto

  • Maurizio Conti

    Ciao Sabrina
    Penso di venire a Sofia il 25, 26 e 27 novembre prossimi. Vorrei, anche se per 3 giorni, disintossicarsi dal nostro mondo troppo globalizzato e spero di ritrovare a Sofia un poco di sana natura.
    Vorrei andare in qualche buon ristorante a provare la cucina locale, vedere qualche opera d’arte e qualche mercatino all’aperto e la sera in milonga a ballare tango. Ovviamente sarebbe bello anche poter socializzare con gente locale per capire da loro come affrontano le cose della vita.
    Mi puoi dare qualche suggerimento in merito ai miei desideri?
    Grazie
    Maurizio

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Maurizio, Sofia ti piacerà!
      un paio di ristoranti: Cosmos, indirizzo: ul.Lavele 19
      In zona cattedrale Alexander c’è il Raketa Rakia Bar (Qnko Sakuzov 17) molto caratteristico e dove servono un’ottima Rakia (grappa dell’est europa). In realtà lungo Vitosha Boulevard avrai l’imbarazzo della scelta.
      Mercatini: oltre al mercatino di natale (se ami il genere) nei giardini Borisova, ti consiglio tutti questi, bellissimi: http://www.sabrinabarbante.com/mercatini-e-shopping-a-sofia/
      Per ballare il tango puoi andare venerdì alle 21:00 in 3 Graf Ignatiev Str., al secondo piano di un palazzo signorile dove Tango & Pepper Studio organizzano serate tanguere.
      Come museo, visto che hai solo 3 giorni, ti consiglio la National Art Gallery in 1 Knyaz Battenberg Square (centralissima).
      Buon viaggio e fammi sapere della milonga!

  • Massimo

    salve quest’estate sono andato in bulgaria e ho saltato sofia perchè stanco del viaggio quindi desideroso di raggiungere Burgas al più presto ma la segnaletica non è il massimo e visto un cartello che indicava burgas sono uscito dalla superstrada per trovarmi su una vecchia carreggiata che tra colline e piccoli paesi mi avvicinava alla meta .attraversando un piccolissimo centro vedo una pergola mi fermo per mangiare e mi sono sbafato un piatto di fagioli cannellini molto buono , patate fritte non di quelle congelate ed una polpetta di un sapore strano che non ho finito ma che è piaciuta ad un cane che ci guardava mangiare li vicino . presa la mia polpettona e quella di mia moglie si accontentava anche del semplice pane , sintomo di fame atavica , una birra media ed una piccola finivano per saziare la seta il tutto ad un costo di 3 euro .si 3 euro per mangiare in due . bene per la fretta partiamo subito ma fatti un po di km sulla cima diuna collina mi fermo perchè i fagioli cominciano a fare effetto e trovata una stradina di campagana mi inoltro e da sfogo alla pancia . con dolorini intestinali proseguo ed arrivo in un paese sempre seguendo cartelli che non spiegavano nulla , trovo una donna e gli chiedo di burgas , mi fa cenno di tornare indietro , cammina cammina riesco a capire che sto percorrendo la strada appena percorsa , quindi faccio una manovra azzardata e cambio direzione , arrivo dopo molto all’immissione dell’autostrada per burgas e dopo 1850 km finalmente scorgo il mare in lontananza
    le strade di Burgas sono ben grandi con molto traffico veloce mi dirigo percià in periferia alla ricerca di un hotel ,come faccio di solito , quelli al centro sono più cari , così ne individuo uno dopo pochi km percorsi sulla strada del mareverso vargas .un 3 stelle a 26 euro al giorno con colazione . La mattina dopo ( non parlo volutamente della camera e della colazione che era una briosce confezionata ed una tazza di te ) mi dirigo verso in centro di Burgas a piedi attraversando un grande giardino che sembrava un bosco arrivo quasi al centro dove trovo un viale che lo attraversa pieno di gente e negozi di ogni tipo moltissimi bar dove molta gente siede a fare colazione o per l’aperitivo a sx e dx banche e alberghi enormi ma belli . il viale ti porta alla spiaggia dove molti sono a prendere il sole io sto cercandouna mini SD perchè dimenticata a casa quella della mia NIkon e trovo dopo tanto un negozio aperto perchè è festa in città per pranzo troviamo un bar con cucina ordiniamo due piatti di carbonara due birre io mi faccio portare un piatto che vedvo nel tavolo vicino pensando che fosse una fetta di dolce piena di crema , bene comincio a mangiare ma non mi convince molto , lo apro per bene e trovo che era formato da rigatoni integrali e crema ., non di mio gusto perciò mi faccio portare una fetta di dolce è un birino due caffè il tutto per 10 euro mentre la sera prima in una specie di trattoria all’aperto avevamo mangiato sardine fritte e delle cozze inmpanate e fritte molto cattive sempre per 10 euro . per tornare in hotel i taxisti chiedevano 20 euro ma trattando si arriva in poco tempo a 10 .
    Arrivo così alla partenza per il ritorno , ma quella è un’altra avventura comunque fatta tutta la strada in autostrada dopo 1650 km arrivo sfinito a casa .
    Da segnalare che per arrivare a Burgas ho impiegato 4 giorni fermandomi due notti , per il ritorno solo due dormendo una sola notte in un bellissimo hotel tra sofia e Belgrado .
    per capire cercavo un posto per passare la ecchiaia e vivere con i pochi soldi di pensione .Prima sono stato in Crimea li la città che più mi ha colpito è stata Yalta , anche Sebastopoli non è male ma Yalta è un posto magnifico , cara ma bella .

    • Sabrina - In My Suitcase

      wow! Avventura a dir poco epica!

    • Jirge

      NON sai proprio viaggiare tipico turista italiano ! Al di fuori dalle frontiere del “bel paese” la maggior parte si possono paragonare a scimmie di zoo fuori le gabbie ! Informatevi prima di visitare questo stupendo paese !

      • Sabrina - In My Suitcase

        presumo servisse una virgola tra viaggiare e tipico. Tipo: Non sai proprio viaggiare, tipico turista italiano. E immagino che volessi scrivere “la maggior parte si può paragonare”.
        Sull’ultima frase, nulla da eccepire.

  • Matteo

    Ciao Sabrina, sto partendo per Sofia proprio ora con la mia compagna. Vorrei chiederti consiglio sulle cose assolutamente da vedere di preminente interesse turistico cosi come di luoghi affascinanti e autentici che non sono stampati sulla copertina della guida touring. Non guasterebbe nemmeno un seggerimento su qualche ristoorantino visto che il girovagare provoca appetivo. Grazie in anticipo e buona giornata

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Matteo. Dunque in questo periodo c’è ovviamente il mercatino di natale nei Borisova Gradinia, che sono belli da vedere a prescindere.
      Qui in estrema sintesi le cose belle e imperdibili, sia con foto che con un mini video di 30 secondi http://bit.ly/2eJ5iLA
      La Piazza del Central Bath House, Il mercato delle donne, Ceantral Market Hall, Vitosha Boulevard
      Qui trovi info sui mercatini più belli: http://bit.ly/2cYZItd
      Un paio di ristoranti: Cosmos, indirizzo: ul.Lavele 19
      In zona cattedrale Alexander c’è il Raketa Rakia Bar (Qnko Sakuzov 17) molto caratteristico e dove servono un’ottima Rakia (grappa dell’est europa). In realtà lungo Vitosha Boulevard avrai l’imbarazzo della scelta.

  • Melito

    Molto triste come città, Sofia. Il mercatino propone solo statuette ortodosse e cimeli nazisti (anelli, accendini, portasigarette….). La sera vai al casinò Sheraton che più che casinò sembra una discreta sala giochi con quattro macchinette e una roulette. Se vai in un’altra città devi farti centinaia di km tra boschi e piantagioni di girasoli e/o ciliegi. Insomma, ma che ci vai a fare in Bulgaria? Le donne, per la verità, sono molto belle e femminili e non sono state ancora influenzate dalla “tecnologia”. Infatti, non le vedi chattare per strada o in auto oppure hanno il telefono incollato alle orecchie, non hanno tatuaggi evidenti….. sono garbate. Insomma, sono rimaste donne (per il momento, aspetta tre-quattro anni e poi vedi pure lì). In Bulgaria? E che ci vai a fare? Ma andate a Giava che la si mangia si beve e si chiav…. 😉

    • Sabrina - In My Suitcase

      Io al mercatino ho trovato cimeli per lo più comunisti, dati i trascorsi storici del paese. Ma si sa, ognuno trova cose diverse. Anche molte macchine fotografiche vintage, come da foto. Ai mercatini delle pulci è molto difficile trovare cose nuove. Quando deciderò di andare ad un casinò (dubito che la cosa avverrà presto) non credo che sceglierò le città dell’Est, così… ad intuito. In merito sei di certo più aggiornato di me, lo prendo come interessante spunto.
      Io che da un bel po’ non sono più donna, nel senso che ho un cellulare e garbata credo di non esserlo mai stata nemmeno all’asilo, prendo appunti anche sul suo concetto di femminilità, antropologicamente molto interessante e meritevole di studio.
      Mi informo su Giava, per quanto per fortuna sia abituata a mangiare, bere e chiavare quotidianamente senza allontanarmi troppo da casa.
      Grazie per il suo contributo.

      • Elia

        Grande Sabrina, mi hai ispirato proprio! Ho finito la fase 1 delle capitali europee, ora che mi addentro nelle capitale “sconosciute” (da me) volevo partire da Sofia o da Bucarest, ma dato che io e mia moglie adoriamo i parchi urbani e i mercatini vintage, direi che ci hai convinto per Sofia! Grazie!

      • Maria Cristina

        Ciao Sabrina ho letto con molto interesse cosa hai scritto su Sofia e devo dirti che era proprio ciò che stavo cercando….ohhhh,finalmente un po di notizie utili e concrete!!!
        Detto ciò,ti volevo chiedere un consiglio io e mio marito vorremmo fare una capatina a Sofia un fine settimana di febbraio ma non siamo riusciti a trovare un volo di ritorno ad un orario decente,tu puoi consigliarmi dove vedere oltre a Ryanair?
        Ops,mi scuso se non mi sono presentata ancora….sono Maria Cristina e scrivo da Velletri in provincia di Roma.
        Attendo una tua risposta,grazie infinite e complimenti per il blog molto utile e ben fatto!!!! ?

        • Sabrina - In My Suitcase

          Ciao Maria Cristina, grazie per il tuo commento! Spero che anche altri articoli possano tornarti utili 🙂
          Io su Sofia volo con WizzAir: il lunedì c’è un volo di rientro alle 13.30. (non so che cosa intendi per orari decenti, ma per me sono tutti quelli che non mi obbligano a svegliarmi all’alba :-D).

        • Antonio

          Ciao Maria Cristina e scusami se mi intrometto ma, visto che abitiamo nello stesso paese, gradirei sapere come ti sei trovata a Sofia. Se puoi e vuoi, sempre per cortesia, puoi rispondermi si antonioprimo@libero.it. Sono alla ricerca di informazioni su dove spendere la mia pensione e… vorrei capire qualche cosa in più di Sofia prima di un viaggio conoscitivo. Grazie.

      • francesco

        Francesco da Anzio
        Ciao Sabrina ti volevo fare i complimenti alla risposta che hai dato a Melito
        ma dal tronde uno con un nome cosi ma cosa pretendi dalla vita………. Giusto a Giava poteva andare cmq……
        Domani per la prima volta vado a Sofia e cmq sono felicemente sposato con una bulgara e stiamo aspettando una bella bimba
        lunedi 9 gen siamo li magari ci si incontra in giro

      • Paolo Mascia

        Parto per un weekend lungo a Sofia sabato prossimo. Sono molto curioso, e leggo con interesse che le motivazioni che mi spingono a questo viaggio (low cost, ovest già visto, crescente curiosità per i Balcani) sono più o meno le stesse che hanno spinto anche te. Quanto alla tua risposta riguardo alle attività che fai stando vicino a casa e senza bisogno di andare a Giava, sono morto dalle risate e sei stata perfetta.

      • Flavio

        Grande eleganza, da vera signora !
        Anche se penso che Melito meritava solo di essere ignorato. Vagamente sessista, maschilista quanto basta per diventare antipatico, orgoglioso del suo machismo ostentato…
        Resta una domanda: ma se lui va a Giava per soddisfare i suoi piacere del palato e sessuali, sarà che in Italia sta gia sul c..o a tutti, o è un banale turista del sesso che in Indonesia si fa portare in camera solo minorenni?!!!
        Per il resto sono completamente d’accordo con il tuo articolo. Chi viaggia dovrebbe liberare la mente dalle precedenti viaggi per godersi la novità dell’esperienza che sta vivendo. Penso che sia la differenza tra viaggiatore e turista: il viaggiatore ha sete di vedere e apprendere cose nuove, il turista, con le sue infradito e il tablet per fare le foto, è interessato solo ad esportare la sua ignoranza, convinto di elargire “civiltà” (mentre butta a terra la cicca e grida “questo cibo fa schifo! Ma non si può avere una pizza in questo ristorante di m…”) ;-))

      • Diego

        Beh sei mitica 🙂 e il tuo cervello…sofisticato

      • Francesca

        Ciao Sabrina,
        scusa se ti sto scrivendo molllllto piu’ tardi degli altri ma soloora mi e’ capitata una situazione per cui devo ricorrere a quanto piu’ informazioni possibilie tu sei davvero la piu’ attendibile ed esaudiente di tutti….dunque, a tutt’oggi vivo in Uk e mi e’ stato proposto un lavoro in Bulgaria, Sofia.
        Il rpoblema che sono un po’ preoccupata, per vari motivi.
        1. se decido di andare a lavorare a Sofia ovviamnete devo rinunciare alla mia vita qui in UK, non posso tenere il piede in due scarpe, mi costerebbe davvero troppo….
        2. Se dovessi avere dei problemi, del tipo fare tardi a lavoro o roba del genere come faccio a chiedere aiuto…lo so non mi accusare non e’ il 3o mondo ma a me lo sembra….nel senso che parlo delle lingue oltre l’italiano ma assolutamente ne il tedesco ne il russo (mafgari?!)
        3. in ultimo come e’ la vita in Bulgaria, se una cosa simile vennisse proposta a te…tu che faresti (a fronte della tua esperienza gia’ vissuta) accetteresti o no???

        Spero che tu mi risponda presto, devo prendere una decisione nel giro di qualche gg.
        Scusami se ti sto mettendo fretta ma come ti ho detto penso che tu sia molto attendibile…e sai come controbattere ai cafoni, con eleganza e disinvoltura…questo e pregevole.

        P.S. Scusa non mi sono presentata, mi chiamo Francesca e il lavoro che mi hanno proposto e’ per Microsoft….

        Grazie in anticipo sai.
        Un saluto

        • Sabrina - In My Suitcase

          Ciao Francesca!Wow che responsabilità e GRAZIE INFINITE PER LA FIDUCIA. In realtà io potrei dirti qualunque cosa, ma la tua vita la conosci bene solo tu. Solo tu sai tanto ami la tua vita negli UK o quanto vorresti dare una svolta e un cambiamento. Perché ti garantisco che il cambiamento co sarebbe eccome!
          Sofia è la città di una gioventù che vuole mettersi alla prova, quindi lavorativamente parlando potrebbe essere uno stimolo non da poco. Per contro, non hanno il livello di “sofisticatezza” che hanno negli UK, questo va detto.
          Io ho addirittura inserito Sofia nella lista delle città in un cui un freelance dovrebbe andare a vivere per un po’ (ecco il link: http://bit.ly/2qyG8ti) ma devi capire tu in primis che stabilità emotiva hai ora per vivere un cambiamento così forte.
          Io ora come ora non accetterei ma perché, come dire, sto bene dove sto. 3-4 anni fa mi ci sarei fiondata!

          • Michela

            Ciao Sabrina ….io sto trascorrendo alcuni giorni a Sofia con i miei tre figli e ti ringrazio perche attraverso i tuoi consigli ho potuto vedere cose interessanti .È dicembre e il clima in questi giorni è di 13 /14 gradi .Cosa stranissima ma bella e vera .Al mio paese in Italia , “profondo nord” , c e freddo e nebbia ..Chi viene a Sofia deve saper guardare la citta’ con occhi diversi , questi abitanti meritano il rispetto dovuto proprio a chi è vissuto nella dittatura e nella miseria .Ieri ho visto una donna 80enne che preparava caldarroste dalla mattina presto e verso sera l ho vista riporre via tutta la sua attrezzatura .Provate a pensare con quanta dignità questa donna,non piu giovane , si è guadagnata la giornata .Andate a Sofia e fate in modo che dal vostro soggiorno tutte le persone che incontrerete ne possano trarre beneficio …Buona vacanza a tutti

            • Sabrina - In My Suitcase

              Ciao Michela, grazie per aver condiviso con me e tutti i miei lettori e lettrici questo pensiero mentre sei lì a Sofia!
              Hai al 100% lo spirito di questo blog e mi rende sempre felice vedere che ci sono viaggiatori e viaggiatrici come te, che sanno andare oltre l’ovvio! Stai anche dando bellissime lezioni ai tuoi tre figli, che sono davvero fortunati.

      • antonio

        top

      • Federica

        ahahahahah!
        Invece, credo tu sia stata molto garbata e sottile….
        Ottima risposta.

        Buona giornata

  • Clara

    Grazie per questo post e per il mini video, davvero molto utili per le mie ricerche pre viaggio 🙂

    • Mile

      Ciao Sabrina, sarò a Sofia dal 28 dicembre al 1 gennaio con mio marito.
      Cosa si può fare a capodanno a Sofia. ? Sarà freddo immagino e stare fuori sarà impossibile… che mi consigli? Calcola che siamo sulla cinquantina ma giovanili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *