Un week end romantico in Europa? Suvvia, mettiamoci un po’ di fantasia e andiamo oltre la solita Parigi!
Il vecchio continente, soprattutto spingendoci verso est e nord est, è ricco di destinazioni che erroneamente non prendiamo in considerazione per un week end romantico.
Ecco delle destinazioni da prendere seriamente in considerazione per un week end di coppia, accessibili a buona parte dei budget delle coppie in viaggio, ben collegate con i principali scali aeroportuali italiani e, soprattutto, dalle atmosfere davvero romantiche, con elementi culturali locali peculiari da scoprire, che faranno sentire di essere andati tanto lontano, pur essendo a pochissime ore di volo da casa.
1. Varsavia, Polonia
Partiamo dalla capitale polacca, Varsavia, la bellissima città delle sirene guerriere, simbolo che troverai riproposto in vari stili e salse per tutto il centro e non solo.
Varsavia è una capitale bellissima, con vita culturale davvero vivace e piena di attività.
Oltre a passeggiare per le vie del suo centro, sia antico che commerciale, qui è possibile assistere a concerti di musica classica nei parchi della città praticamente tutto l’anno.
2. Timisoara, Romania
Timisoara è la città giardino della Romania.
Le cupole delle cattedrali ortodosse fanno da scenario panoramico insieme alle fronde degli alberi, fioriti in primavera, rigogliosi in estate, infuocati di sfumature di rosso e giallo nel suo autunno dove il foliage è davvero ricco e unico.
Anche sotto la neve Timisoara è bellissima (io ci sono stata, in coppia, in un’innevato gennaio), e scegliere un hotel con spa in centro può essere una soluzione per alternare passeggiate abbracciati sui viali innevati e momenti di coppia al calduccio.
Il costo di un hotel con spa in centro a Timisoara è decisamente accessibile.
3. Budapest, Ungheria
La prima città che mi viene in mente (insieme al punto 11 e 9 e Varsavia) quando mi viene chiesta una città “romantica”.
Crepuscolare e decadente, ma anche maestosa, mostra il suo passato austro ungarico e il suo presente underground con orgoglio, e fa bene.
Budapest la consiglio tanto alle coppie giovani come a quelle più adulte, non può non piacere.
Cose particolarmente romantiche da fare: navigazione con drink sul Danubio.
Qui ti consiglio un po’ di Boutique Hotel a Budapest
4. Tbilisi, Georgia
Adatta a coppie giovani, ma interessate all’arte e incuriosite dalla storia dell’Est e del Caucaso, Tbilisi ha un’anima doppia. Un po’ europea, un po’ legata al suo passato ottomano. Qui ti racconto cosa vedere in questa città dalla doppia anima .
Gli scenari sono dinamici grazie ai suoi edifici super moderni, e d’improvviso misteriosi, antichi e poetici, grazie allo skyline che racchiude antiche rocche, case in antico stile neoclassicheo e art nouveau.
Qui ti dico un po’ di cose da sapere prima di andare in Georgia.
5. Belgrado, Serbia
Chiamata anche “la fenice bianca”, la vista della città, ad ogni ora del giorno, nel parco Kalemagden, è una coccola per il cuore.
La città si adatta ad un week end romantico perché offre la possibilità di fare lunghissime passeggiate tra i suoi fiumi, i suoi alberi, le sue aree storiche.
Scopri cosa vedere a Belgrado
In genere, prendi in considerazione tutti i Balcani per il vostro week end romantico.
6. Cracovia, Polonia
Ha uno dei centri storici e delle piazze più belle al mondo, e sa essere piena di luci e magia anche nei mesi più freddi.
Meno vivace e più a misura d’uomo rispetto a Varsavia, Cracovia ha una cultura di street food molto vasta, che la rende adatta a coppie più dinamiche, ma anche tanti luoghi dal design molto particolare per cenette a luci soffuse e buon cibo, locale e non.
7. Bordeaux, Francia
Molto più accessibile, sotto tutti i punti di vista, della (a mio avviso) sopravvalutatissima Parigi, una sorpresa per tutti la bellissima Bordeaux.
Negli ultimi anni molti voli diretti anche da scali minori in Italia ci hanno permesso di conoscere meglio questa chicca francese, piena di mercatini, promenade lungo il fiume e, ovviamente, ottimo vino. Serve altro per un week end romantico? Non credo…
Intanto leggi un po’ di consigli su dove bere buon vino a Bordeaux
8. Porto, Portogallo
Nessuno parli di vino senza parlare di Oporto.
Nessuno parli di atmosfere crepuscolari, calde, malinconiche senza nominare Oporto.
Nessuno parli di week end di coppia senza nominare Oporto.
9. Sofia, Bulgaria
Sofia è davvero adatta a tanti tipi di viaggiatori, dai giovani dinamici alle coppie di ogni età. Io ci sono andata con un’amica, tornerei anche da sola.
Qui puoi scoprire tutto quello che di interessante puoi fare a Sofia, dalla visita alla città ai mercatini, dai locali notturni ai tuoi rooftop bar.
Qui invece suggerisco alcuni hotel speciali per il tuo week end romantico a Sofia.
10. Amsterdam, Olanda
Lo abbiamo capito che l’idea per cui bisogni andare ad Amsterdam per fumare e guardare le vetrine dei negozi osé ha creato un tipo di turismo non sostenibile e invalidante per i locali, vero?
Bene, visto che siamo allineati, sappi che Amsterdam è una città piena di magia: gli alberi lungo i canali, le bici legate sotto ogni lampione, i mercati dei fiori, le luci sospese lungo i viali, non solo a natale ma tutto l’anno.
Ideale davvero per ogni periodo!
11. Riga, Lettonia
La capitale lettone è un mix affascinante di storia e modernità.
La città vecchia, con le sue strade acciottolate e le case colorate, è il luogo perfetto per una passeggiata romantica.
I numerosi parchi e giardini della città aggiungono un tocco di natura e poesia. Lo stile Art Nouveau sparso nelle vie collegate al centro storico più antico .
Qui ho scritto un po’ di cose interessanti su Riga
12. Tallin, Estonia
Con la sua architettura medievale ben conservata, Tallinn sembra un vero e proprio paese delle meraviglie. La città vecchia, circondata da mura medievali, offre romantici caffè e ristoranti. Le strade acciottolate e le torri antiche creano un’atmosfera unica per una fuga romantica.
Ho parlato di Tallin per il suo essere sia fiabesca che hi-tech.
13. Novi Sad, Serbia
Torniamo in Serbia, in cui non è certo solo la fantastica capitale che offre scenari poetici e colori indimenticabili.
Situata sulle rive del fiume Danubio, offre una combinazione di architettura barocca e una scena culturale vivace. La cittadella offre panorami mozzafiato sulla città e sul fiume, creando il contesto ideale per momenti romantici.
Qui ti parlo meglio di Novi Sad
14. Sarajevo, Bosnia
La capitale bosniaca è un connubio di culture e religioni. Le strade della città vecchia, con le sue moschee e chiese, offrono una prospettiva unica. Il ponte di Latinica e i mercati locali contribuiscono a creare un’atmosfera romantica e autentica.
Per ottimizzare un viaggio breve a Sarajevo, leggi questo post
15. Zagabria, Croazia
Una delle città più belle e interessanti che abbia visto negli ultimi anni, anche solo una serie di passeggiate tra i suoi parchi (tanti parchi), attraversando i viali con palazzi Art Nouveau e Rococò, sedendosi di tanto in tanto nei suoi bar in cui le persone si siedono e restano per ore, davanti ad un caffè, da soli e in compagnia, Zagabria è una città dove amare o di cui, semplicemente, innamorarsi.
Leggi cosa vedere a Zagabria
16. Varna, Bulgaria
Varna, situata sulla costa del Mar Nero, vanta spiagge sabbiose e un lungomare vivace.
Le lunghe passeggiate sulla spiaggia al tramonto e le serate romantiche in uno dei tanti ristoranti di pesce contribuiscono a creare un’atmosfera romantica senza compromettere il budget.
17. Danzica, Polonia
Altra città Baltica, da segnare. Le città affacciate sul mar Baltico offrono davvero tanto in termini di bellezza e panorami da ammirare per ore. Il suo passeggio costiero, fatto di luci, locali, riscalda persino i venti freddi di questa zona.
17. Poznan, Polonia
Città di cultura e storia, ma anche dal passo lento dove sentire il passare del tempo e delle stagioni.
Il suo retaggio prussiano da quel certo non so che di esotico, nonostante sia uno scalo molto vicino alle principali aeroporti d’Italia.
Una città coreografica, che alterna immense macchie di verde scuro (il verde urbano in Polonia è preso molto seriamente) e palazzi dai tetti rossi, con finestre che sembrano occhi semiaperti o semichiusi, piazze che accolgono e raccolgono arte e persone, quartieri residenziali ordinati.
Leggi il mio approfondimento su Poznan
18. Skopje, Macedonia del Nord
La capitale della Macedonia del Nord è una fusione di stili architettonici, con antiche fortificazioni e nuove costruzioni moderne.
Il Ponte di Pietra e il Vecchio Bazar sono luoghi perfetti per passeggiate e shopping. Città molto dinamica, può essere particolarmente apprezzata anche dai più giovani.
19. Kotor, Montenegro
Circondata da montagne e situata lungo la baia di Kotor, questa città medievale è un tesoro nascosto.
Le strade acciottolate e le mura della città offrono un’atmosfera romantica, mentre la baia è il luogo ideale per una crociera romantica al tramonto.
20. Vilnius, Lituania
Vilnius, con le sue chiese barocche e le strade acciottolate, è una delle capitali europee meno esplorate.
Il quartiere di Užupis, dichiarato Repubblica Indipendente, è il luogo ideale per passeggiare mano nella mano, tra artisti di strada e caffè accoglienti.
Ecco tutto quello che so su Vilnius
Hai altre destinazioni ideali per un week end di coppia da suggerire? Ti aspetto nei commenti.
Andrea
Ciao, ma non eri andata anche a Tirana?