Usare le tecniche del real time marketing per il tuo blog

Hai mai pensato che puoi applicare le tecniche e gli innumerevoli vantaggi del real time marketing anche sul tuo blog? In fondo, è la tua piccola (o grande, perché no?) forma di business, e quindi può e deve usare le tecniche di crescita e posizionamento più utili (e anche più divertenti, come quella di cui parliamo oggi). 

posizionamento e indicizzazione - sabrina barbante

Ciao, io sono Sabrina Barbante, blogger di professione da oltre 10 anni, esperta di blogging, SEO e content marketing. 

Se vuoi far decollare il tuo blog, far svoltare il tuo progetto online personale, ho corsi e soluzioni adatte a te.

Cosa è il real time marketing

Si dice real time marketing quell’insieme di attività di promozione e comunicazione (non solo declinate sul web) che vanno oltre la programmazione e sanno sfruttare i main topic più caldi del momento, gli elementi sensibili del dibattito pubblico, siano essi leggeri o fatti importanti e seri. 
Esempio: quanti brand e creator hanno pubblicato post con stole bianche riportanti la frase PENSATI [aggettivo a caso] dopo la serata del PENSATI LIBERA di Chiara Ferragni a San Remo?
Quello è (in molti casi voleva essere, ma non ha funzionato, per eccesso di banalità), real time marketing, seppur nella sua versione più pedissequa. 

Un esempio di comunicazione che sfrutta molto bene il potenziale del real time marketing lo troviamo nella famosa comunicazione di brand come Taffo Funeral Services, che crea post ironici o sarcastici, di certo d’effetto, sui più disparati fatti mainstream. Può piacere o non piacere, ma la comunicazione sa essere d’effetto. 

Un altro esempio è Ceres, con grafiche sempre basic, messaggi fatti ad arte per diventare virali nelle massimo 48 ore necessarie affinché un topic si auto-esaurisca. 

Anche molta comunicazione politica sfrutta il real time marketing, in un’epoca in cui tra comunicazione politica e marketing non c’è più un reale spettro differenziante. 

Gli esempi di Taffo e Ceres sono di particolare successo perché, pur cavalcando argomenti di vario tipo, lo fanno con tono (tone of voice) costante e con peculiarità caratterizzanti (black humor nel caso di Taffo e goliardia nel caso di Ceres).  

Il real time marketing fatto ad arte è anche quello che riesce in qualche modo a prevedere gli argomenti caldi nei mesi o settimane successive, e anticipare parte del dibattito, attraverso pubblicità, messaggi o, come nel caso dei web content creator, dei contenuti online.

 

anteprima blog su tablet

Come può un blogger sfruttare le tecniche del real time marketing?

Chi mi segue da un po’ lo sa, come ben lo sanno tutti i miei corsisti e corsiste del percorso Full Blogger®: non di sola SEO vive un blog. 
Ci sono, nei nostri piani editoriali strategici, dei contenuti (i.e. blog post) che servono per

  • andare incontro alle fonti di traffico alternative ai motori di ricerca, tra cui i social, luoghi in cui la vita organica di ogni post (compresi i link dei nostri articoli) è al massimo di 48 ore;
  • strutturare la nostra autorevolezza nel nostro segmento narrativo; 
  • generare dibattito e un effetto di micro-viralità intorno alla nostra opinione su un argomento.

Qui entrano in gioco, ad esempio, gli articoli di opinione e approfondimento che scriviamo su un dato topic relativo al nostro segmento narrativo che ci possono portare, in poco tempo e in poche ore, click (dunque visualizzazioni), commenti (aumento tempo di permanenza, cosa che giova al nostro posizionamento), ricondivisioni (aumento follower, lettori, autorevolezza). 

La faccio breve: se un articolo SEO porta traffico, una strategia di articoli di opinione ben strutturati e con il potenziale del real time marketing porta ad inviti come speaker in eventi del tuo settore, i.e., autorevolezza. 

real time marketing

Se si verifica un evento che tocca il tuo comparto, la tua nicchia, il tuo segmento narrativo, scrivi un articolo di opinione dal titolo teasing e dall’argomentazione circostanzita

  • Condividi questo tuo articolo sui social più adatti al real time marketing, come Instagram, Facebook, Linkedin, con le dovute specifiche narrative di ognuno di loro;
  • Condividi il post dove hai colleghi che possano condividere la tua opinione/approfondimento o anche esserne in disaccordo (Linkedin è un luogo prezioso per blogger, che troppo spesso dimentichiamo ossessionati dal paese dei balocchi – Sì, parlo di Instagram); 
  • Se hai un podcast, ormai un importante strumento anche come fonte alternativa di traffico, fai che la tua argomentazione diventi anche uno script per un episodio del podcast. 

Attenzione ai pericoli di un real time marketing fatto male

Sfruttare il potenziale del real time marketing, soprattutto per blogger, non vuol dire affatto pronunciarsi su qualunque cosa sia mainstream, anzi questa è una pericolosissima arma a doppio taglio che invece di farci guadagnare credibilità nel nostro segmento narrativo, potrebbe farcela perdere. 

L’ossessione di pronunciarsi su qualunque cosa sia caldo nel dibattito pubblico ma senza reale cognizione di causa ha spesso giocato ruoli importanti nella perdita di credibilità e autorevolezza di molti creator. 

Consigli per un buon real time marketing per blogger

la SEO per Podcast
  • Studia e informati, sempre, su tutti gli argomenti che, in un modo o nell’altro, possono toccare il tuo segmento narrativo (un’ampia cultura generale è la carta segreta di un blogger di successo, curala);
  • Costruisciti una buona struttura argomentativa, uno schema valido per tutti i tuoi articoli; questo può aiutarti a scrivere in modo veloce e per gli articoli di opinione su topic caldi, poter scrivere l’articolo in massimo due ore diventa fondamentale. (Qui ti dico anche come imparare a scrivere in modo veloce).  
  • Il titolo deve essere “teasing”, ma l’argomentazione deve essere ineccepibile. 
  • Non avere paura di esporti: prima di credere nel tuo progetto, devi credere in te e nelle tue idee.
    Questo, per tutta la vita del tuo blog. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *