Fare foto in casa, per arricchire la propria gallery Instagram, per il blog, per proporre un appartamento in vendita o per valorizzare gli interior o per raccontare la tua vita attraverso foto carine o meglio, creative.
Come fare e farsi foto in casa e come fare foto alla casa, senza essere fotografi pro?
Io, come blogger e content creator (seguimi anche su Instagram), faccio spesso visual storytelling anche in casa o in hotel e non parto da una base teorica solida in campo fotografico.
Ecco alcuni consigli per te, che hai necessità o voglia di fare fotografie anche in casa, con e senza soggetti umani.
NB. per dare informazioni più dettagliate, mi sono fatta dare una mano anche dalla fotografa Flavia Costadoni. Grazie a lei posso unire esperienza tecnica alla mia esperienza pratica da profana, sperando che possa tornarti tutto utile.
Seguitela su Instagram e sul suo blog.
Qui ti dico come fare foto artistiche con Smartphone.
Leggi anche i miei consigli su come venire bene in foto e come farsi foto da sole.
Ma adesso veniamo al motivo per cui sei qui: ecco a te alcuni consigli per fare delle foto belle anche in casa (con e senza di te come soggetto).
1 – Cosa fotografare in casa: Cercare lo straordinario nell’ordinario.
Il primo consiglio riguarda una problematica che molte persone incontrano quando credono di non avere nulla di interessante da fotografare.
Di fatto, è possibile trovare lo straordinario nell’ordinario, quindi osservare bene gli oggetti, “nelle crepe più nascoste”.
Dare spazio ai piccoli dettagli, vedere come cambia la luce durante il giorno, provare a fotografare le cose che più ci piace guardare.
Una stanza non avrà la stessa luce e dunque la stessa “fotogenia” durante tutta la giornata.
Impara a capire quali angoli sono più interessanti da ritrarre (o per ritrarre te stessa usando questi angoli come setting) e in quali fasi della giornata danno il massimo.
Ad esempio, io so che la parete azzurra della mia camera da letto dà il meglio di sé dalle 10.00 di mattina alle 14.00, mentre la golden hour, cioè il tramonto, si esprime al meglio nel salotto.
E poi, fai caso ai dettagli che trovi belli, interessanti, che a tuo avviso raccontano una storia. Meglio se la tua.
2 – Scegli il più possibile la luce naturale
Anche se siamo ai tempi delle ring light come complemento di arredo (e io ne so qualcosa), il modo migliore per fotografare e fotografarsi bene negli interior è con la luce naturale (soprattutto per chi non è professionista e magari non sa ancora bene come valorizzare la luce artificiale di faretti e ring light).
Scegli dunque il più possibile location e angoli vicini a porte e finestre e gioca con la direzione della luce.
NB. nei giorni uggiosi, la luce è anche più diffusa e meno diretta e tenderà a creare meno ombre esteticamente poco belle.
3 – Racconta (e raccontati) con gli oggetti del tuo quotidiano
Una bella luce naturale ma non troppo forte, magari diffusa da una tenda, può accompagnare il racconto della tua quotidianità se in questo racconto inserisci gli oggetti del tuo lavoro, del tuo quotidiano.
Quando nelle foto in casa il soggetto sei tu e non la casa, è il caso di usare un dispositivo fotografico che possa mettere a fuoco e dividere il primo dal secondo piano; che si tratti di un telefono con modalità ritratto o, meglio, di un obiettivo con buona messa a fuoco (un semplice 15-55 o un 35mm) andranno benissimo.
4 – Segui la Regola dei terzi
Anche senza fare corsi avanzati di fotografia, ci sono alcune regole semplici semplici che è bene tenere a mente quando si scattano foto.
Ad esempio la regola dei terzi: dividere l’immagine in terzi e mettere il soggetto nelle linee immaginarie di intersezione per avere un’immagine più dinamica, il che può essere molto molto utile in un ambiente “statico” per antonomasia come la casa.
5 – Idee creative
Dove non arriva la fotogenia del luogo ritratto, arriva la tua creatività.
Io amo giocare con il focus, il primo e il secondo piano, ma può essere una buona idea anche stupire con angolazioni e punti di vista alternativi, come foto dall’alto o, al contrario, dal basso.
Se hai spazi vuoti (pareti vuote o angoli non troppo arredati), sappi che quelli possono diventare dei veri e propri laboratori di idee creative.
Puoi infatti usare piante, luci e lampade, oggetti fotogenici per natura come libri, strumenti musicali ecc.
Le immagini di casa e le foto interior, se ci fai caso, fanno molto affidamento a questi oggetti, dalle piante alle luci, dai drappi bianchi ai libri. Ma degli oggetti da fotografare in casa o che ci aiutano a fare belle foto anche al chiuso, ne parliamo tra un attimo.
NB: ci sono strumenti che possono tornare particolarmente utili, che per me sono anzi preziosissimi per tutti gli scatti da fare in autonomia. Primo fra tutti un treppiedi per cellulare con controllo remoto!
6 – Oggetti fotogenici che hai in casa: quali sono?
I fotografi li chiamano “prop”, cioè oggetti che aggiungono qualcosa in più alla scena, dando un senso e raccontando un pezzo di storia.
Chiamiamoli anche “oggetti fotogenici”, come lo sono per natura, ad esempio, libri (soprattutto libri vecchi o con copertine particolari), oggetti vintage (macchine fotografiche analogiche, macchine da scrivere, vecchie lampade ecc.), fiori recisi, calici di vino.
Ovviamente, cose come pareti colorate o lavagna si prestano particolarmente bene per scatti più interessanti.
Riassumiamo i consigli per fare belle foto in casa e alla casa
- cerca la luce naturale
- segui la regola dei terzi
- per i ritratti, gioca con primi piani e doppio focus
- usa il doppio focus anche per oggetti e prop
- usa i prop (libri, oggetti vintage, fiori, bicchieri, cappelli)
21 Comments
-
-
Federica Assirelli
Ottimi consigli! Amo la fotografia, ma in casa finora ho fatto davvero pochi scatti. Giusto qualcuno di food photography. Anch’io rigorosamente con luce naturale anche in casa!
-
Laura
L’articolo che stavo cercando 😍
Vista la reclusione forzata sto cercando di fare foto carine in casa, e di consigli ne ho proprio bisogno -
Andrea Lo Manio
Non sono affatto bravo a fare foto, grazie per questa guida mi aiuterà molto la salverò tra i miei preferiti
-
Nicoletta - Viaggiatori per Caso
Questo è proprio l’articolo che stavo cercando in questo momento. Chiusa in casa, ho sempre difficoltà a dare alle mie foto un appeal interessante. Prendo appunti!
-
Cristina Giordano
Ciao mi hai dato ottimi consigli su come fare foto da sola, anch’io cerco di essere creativa adesso più che mai
-
Isabella
Grazie per i tuoi preziosi consigli, io sono sempre in difficoltà qundo devo fare le foto
-
Eugenia
Visto la situazione, le foto fatte in casa presto diventeranno un trend. Unica cosa mai capivo come farle in modo interessante. Grazie per le tue idee creative!
-
Tessy
Ottime idee per fare le foto a casa, adesso poi che siamo a casa è proprio il momento di imparare
-
Veronica
In questo momento un post del genere fa proprio al caso mio. Fotografare in casa non è mai stato il mio forte, non sono brava ad usare props e cose simili ma cercherò di integrare i vostri consigli. Grazie ad entrambe.
-
Valentina
Come sempre dai degli ottimi suggerimenti. La luce naturale la sfrutto anch’io quando posso, e ogni tanto aggiungo qualche oggetto, poi seguirò i tuoi consigli. Molto brava Flavia Costadoni, bellissimi paesaggi.
-
M.Claudia
Soo un vero disastro a fare foto, per questo per me i tuoi articoli sono veramente utili, grazie.
-
Sara
Questo articolo è arrivato nel momento perfetto. Nonostante abbia tantissimo tempo ora non riesco proprio ad avere idee per realizzare foto belle ma soprattutto non riesco a spaziare con la fantasia. Il tuo articolo mi ha dato tantissimi spunti che mi sono appuntata e che sicuramente utilizzerò!
-
Sara
direi che avendo sia un cavalletto che una reflex devo provare SUBITO ! grazie per i consigli!
-
Fra
Amo le foto ma non sono abile a scattarle soprattutto in casa
Grazie per i tuoi spunti -
Cristina Petrini
Considerando il momento attuale direi che il tuo post cade a fagiuolo perchè effettivamente adesso le case e i giardini di tutti sono diventati i nostri set fotografici. Grazie per le dritte.
Cristina Cori
Ciao Sabrina,
Come sempre i tuoi articoli sono preziosissimi!
Per me che per lavoro devo fare molte foto still life e ispirazionali usando oggetti da interior questi consigli sono una mano santa 🙂
Effettivamente una delle cose che mi riesce più difficile è far apparire interessanti gli oggetti quotidiani… perché avendoli sempre davanti gli occhi in realtà rischiamo di non vederli più. Menomale che casa mia è invasa di libri!