Itinerari in auto in Italia, dal Salento alla Toscana

Itinerari in auto in Italia per un bellissimo viaggio, da soli, in coppia o in famiglia, quando non si vuole o non si può viaggiare in treno o in aereo.

Questo post rientra nel progetto #RestaACasa, Viaggia in Italia, creato da Sabrina Barbante e Miriam Chilante, del tutto auto finanziato, per la promozione del turismo in Italia, soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo vivendo.
A fine articolo ti dico tutti i modi possibili per aiutarci e per far parte del progetto.

Resta a Casa_progetto di sabrina barbante e miriam chilante
#RestaAcasa

Mi capita ogni volta che vado a trovare la mia famiglia in Val d’Agri; mi capita ogni volta che vado “per ammmmore” a Bari, in auto o in treno;
mi capitava quando percorrevo la traiettoria Puglia-Toscana in bus nei miei anni senesi e poi ogni volta che devo attraversare la nostra terra amabile e privilegiata. Mi capita di pensare sempre “Grazie”.

Per ringraziare la bellezza che ci circonda, ecco a te alcuni bellissimi itinerari in auto in Italia che ti condurranno a vedere:

  • Bellissimi paesaggi di girasoli, covoni di fieno, papaveri e fiori colorati (ottima alternativa local alle vie della lavanda in Provenza);
  • Ottime soste bevereccie, per degustare vini prodotti con metodi bio e green;
  • Parchi naturali, luoghi di pace e silenzio.

Puglia – Basilicata: dal Salento alla Val d’Agri

Già ti avevo consigliato degli itinerari in auto tra Puglia e Basilicata , ma oggi parlo proprio… di amore. Del mio itinerario ricorrente di vita che parte dal Salento e arriva in Val d’Agri.
Prenota il tuo soggiorno in Salento, stai qualche giorno e goditelo più che puoi.
Poi noleggia un’auto e regalati il percorso che conduce verso la strada statale 598 di fondo della Val d’Agri.

Tragitto possibile, e possibili variazioni:
Lecce – Brindisi – Policoro e da qui decidere se puntare verso il Parco Nazionale del Pollino o verso Fondo della Val d’Agri.
In caso di scelta della Val d’Agri, fermati qui, a Viggiano o a Marsico Nuovo e dopo due giorni in Val d’Agri prosegui verso il Parco del Cilento.

Oppure, fermati in Val d’Agri, ad esempio a Marsico Nuovo, e regalati una gita al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese. Prometto che entro qualche giorno mi soffermerò con un unico e circostanziato post solo su questa location, quindi stay tuned!

La terra dei fiori d’anice e lenticchia

Ho già parlato del Piceno in termini di bellezza e “fotografabilità” del paesaggio.
Ma c’è una cosa che non sono ancora riuscita a fotografare per voi ma che so bene che vi piacerà.
Tempo fa ho visitato la sede produttiva della famosa Anisetta Meletti e tra alambicchi, macchinari strani, bellissimi poster vintage e degustazioni (ovviamente) mi sono state mostrate le foto dei campi di anice in fiore.
Bene, ti sfido a battermi sul tempo e andare a fare un super servizio fotografico tra i campi in fiore di anice (i campi fioriscono tra fine giugno e la seconda settimana di agosto).

Da qui, Ascoli, spostiamoci dunque in direzione Parco Nazionale dei Monti Sibillini e i suoi tanti itinerari. Tra questi, a proposito di fiori, facciamo tappa a Castelluccio di Norcia: nella sua piana, ogni anno, tra maggio e luglio, i fiori variopinti di lenticchie, papaveri, violette regalano paesaggi che valgono bene un viaggio e una sosta.

Dall’Umbria alla Val d’Orcia

Viti dell'area di Montepulciano - Nobile di Montepulciano
Fai un giro nell’area di Montepulciano e scopri la bellezza delle strade del Vino Nobile

Le posizioni del Piceno dalle quali proveniamo in questo itinerario, portano ad un passaggio in Umbria (Foligno, Assisi e Perugia).
Sul piano geografico e concettuale, il passaggio successivo è la Toscana. Dal momento che veniamo in auto e non dai principali hub aeroportuali e ferroviari, la cosa più sensata è passare dalla Val di Chiana e Val d’Orcia, terra di terme e vino bio.
E qui, gli itinerari vinicoli della Val di Chiana e val d’Orcia da mettere nel tuo piano di viaggio in auto in Italia, uniscono ottime degustazioni in cantina a terme curative ed estetiche. In alcune terme, è anche possibile degustare vino, vedi un po’ tu!

Scopri anche come rendere super sostenibili le tue vacanze in Italia

Come ti dicevo, puoi partecipare in molti modi alla campagna
#RestaAcasa – Viaggia in Italia.
Promuovi anche tu contenuti che invitano a viaggiare in Italia, taggaci nelle tue foto su Instagram (@sabrina_barbante – @miriamchilante)
e usa l’hashtag #RestaACasa.
Farai parte dalla piccola ma grande community
a supporto del comparto turistico italiano.

11 Comments

  • Andrea Lo Manio

    Mi manca la val d’orcia dopo sto periodo che siamo costretti di casalingo costretto il prossimo viaggio lo organizzerò in val d’Orcia

  • Amalia

    La nostra Italia è semplicemente fantastica, non si ha bisogno di andare in altri stati per trovare meraviglie, qui da noi sono nascosti in ogni luogo. Impariamo a conoscerla di più e a far più viaggi in Italia, sai quante meraviglie si scopriranno.

  • Sara Bontempi

    Anch’io e mio marito con il nostro blog stiamo promuovendo l’Italia, pubblicando sui social le foto fatte nei nostri viaggi nella nostra bella Italia. Useremo volentieri i vostri hashtag!

  • Sara

    prima o poi andrò a fare foto in Val D’orcia! appena sarà passato tutto questo marasma prenoto subito!

  • Di Tommaso Lucia

    Continua sempre a ripetere che in Italia Abbiamo tantissimi luoghi meravigliosi da visitare ma tendiamo sempre ad uscire fuori a visitare altre nazioni credo che prima di fare questo dovremmo conoscere bene le meraviglie che abbiamo perché ne sono davvero tante e dovremmo rivalutare un po’ di più quello che abbiamo e che non meritiamo a volte

  • Veronica

    Trovo l’iniziativa #RestaACasa davvero nobile. Quando la quarantena finirà, bisogna far ripartire l’economia. Si deve riportare il turismo in Italia, uno dei paesi con tante bellezze da poter sfruttare. E se non sono gli Italiani i primi a promuovere la loro terra, chi lo farà?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *