Come diventare un blogger, non solo per hobby ma anche per professione? Te lo spiego qui, mettiti comodo e prendi nota di alcuni passaggi fondamentali.
Come diventare una blogger, che lavora con il proprio blog e non solo? Come diventare influenti nel proprio segmento narrativo e merceologico grazie al blog, a prescindere dai social?
Molte di voi, persone che amano navigare sul web, fare ricerche online e magari anche lasciarsi ispirare da articoli, foto e racconti di blogger di ogni nicchia si chiedono come diventare blogger: ti anticipo che è possibile ma che, come tutte le cose fatte bene, servono passi specifici, strategia, un po’ di tempo (ma meno di quello che temi).
Come si diventa blogger (di lavoro)?
In questo articolo ti spiegherò meglio in che cosa consiste l’attività del blogger, da quando è un hobby anche fatto bene a quando diventa in lavoro, fino a quando si diventa anche influenti proprio grazie a questa casa online.
Dopo tanti anni di esperienza sia come blogger full time e come insegnante di strategie di crescita online e blogging per privati e aziende, cercherò di rispondere a un po’ di domande su come intraprendere questa attività e professione e come avere anche un certo successo nella propria nicchia di riferimento.
Ti darò dunque degli strumenti e degli step da seguire per far diventare questo sogno realtà, se è quello che desideri davvero.
Se non mi conosci, sono Sabrina,
Blogger full time da molti anni.
Da molti anni sono anche formatrice di scrittura online e blogging coach
(cioè, insegno a persone come te a fare il mio lavoro).
Seguimi su Instagram o scegli il percorso di coaching più adatto a te.
Qui, ti spiego meglio cosa faccio e cosa ho fatto finora.
Chi è e che cosa fa una blogger?
Un/una blogger è, in senso lato, una persona che gestisce un blog o scrive per più blog, di sua proprietà e/o di terzi.
In senso professionale, un blogger di professione è una persona che, attraverso una scrittura strategica, sia ispirazionale che tecnica, raggiunge un traffico molto ampio grazie al posizionamento sui motori di ricerca; dunque, un blogger di professione, è anche in grado di “persuadere” questo traffico a fare altre azioni (acquistare un prodotto, leggere altri articoli, visitare altre pagine, seguire un pagina social).
Questa abilità è ciò che rende un blogger utile e competitivo nel mercato del lavoro online.
Oggi la parola blogger è un po’ riduttiva, forse arcaica; meglio parlare di web content creator o, ancora meglio, web content strategist.
Per scrivere su un blog servono competenze specifiche, non basta amare scrivere e voler scrivere: Servono competenze di scrittura SEO base e SEO avanzata, serve una strategia editoriale e dei format per collaborare con aziende ed enti, se si ha intenzione di essere blogger per lavoro.
Per la cronaca, sono tutte cose che insegno nel dettaglio nelle mie coaching personalizzate per diventare blogger.
(qui ti lascio una puntata del mio podcast in cui paro di come guadagnano i blogger).
Come si diventa blogger?
Per essere blogger, prima di tutto, di tutto, ça va sans dire, bisogna creare un blog.
Non è una tanto ovvia, purtroppo; in realtà molte persone che si chiedono come si diventa un blogger pensano che basti fare attività di micro blogging e creazione di contenuti sui social, come Facebook o Instagram.
In realtà i social network possono essere di certo un valido supporto nell’attività di un blogger, ma la conditio sine qua non è avere una casa/piattaforma tutta tua, di tua proprietà, dove tu decidi le regole e le modalità di storytelling.
Una volta scelto e acquistato il tuo dominio (cioè il tuo www.qualcosa.it/com ecc) su un hosting (come Aruba, Netsons, Siteground ecc.), dovrai impostare la grafica della tua casa online.
Attraverso WordPress questo processo è davvero semplice, ma posso capire che se sei alle prime armi potresti aver bisogno di un aiuto e di una guida.
Dunque, devi decidere il tuo segmento narrativo (il concetto di “nicchia” ormai è superato) e iniziare a scrivere con costanza.
Qui approfondisco come scegliere l’argomento del tuo blog e quali portano più traffico.
Ma basta avere un blog per diventare blogger di professione?
Come dicevo, avere il tuo blog è il punto di partenza, la condizione necessaria… ma non sufficiente.
Infatti, oltre ad avere un blog, per poter lavorare con il blog, essere una blogger per lavoro, con diverse variabili di “successo”, servono altri passaggi e presupposti.
Tanto per cominciare, per diventare blogger devi avere traffico ed essere letta.
Non ci sono dei numeri standard per definire chi è una blogger di successo e chi no, perché ogni segmento narrativo ha volumi di traffico diversi.
Un travel blogger o un fashion blogger che sa scrivere bene in ottica SEO ha più traffico di un blogger che, a parità di bravura, scrive di alimentazione per cavalli di razza, ovviamente.
Probabilmente un travel blogger verticalizzato sulle destinazioni del Sud Est Asiatico avrà volumi inferiori a chi tratta tutte le destinazioni del mondo, sempre a parità di SEO, ma comunque anche quel traffico inferiore è utile al blogger di nicchia, laddove il blogger sa “cosa farsene” di quel traffico di lettori.
Per avere traffico (utile) servono
- scrittura SEO base e avanzata
- una strategia narrativa
- un piano editoriale strategico
- la capacità di utilizzare in modo saggio tutte le possibili fonti di traffico
Se vuoi, posso insegnarti tutte queste cose e far fare al tuo blog il salto di qualità che non ti aspetti.
Scopri tutte le coaching disponibili per diventare una blogger con molti più lettori e molto più conosciuta.
Che cosa fa esattamente un blogger, per guadagnare?
Sì, con un blog si può guadagnare. Ma quanto si può guadagnare con un blog?
Come tutte le libere professioni, in particolare quelle creative, non esiste uno standard, ma tutto dipende dalle tue strategie di branding, marketing e da quanto sei competitiva sul mercato.
Io, fino a qualche anno fa, guadagnavo prettamente dai post sponsorizzati e dai Guest Post, con una media di circa mille euro al mese.
Poi ho scoperto l’utilità di creare dei format originali e ad hoc da proporre ad enti e aziende, ho creato dei prodotti digitali (con una specifica strategia indicizzativa) e ho diminuito i Guest Post perché erano per me, orami, poco vantaggiosi e il mio guadagno da altre sorgenti è molto aumentato.
In pratica, ho strutturato un modello di business basato sui contenuti.
Ci sono blogger che superano i trenta o cinquantamila euro annui (senza essere stra-famose, perché quelle super conosciute superano serenamente questa soglia), mentre altri blogger si fermano a una media di dieci-quindicimila euro.
Tantissimi blogger, i primi anni di attività, fatturano poche centinaia di euro, usando questa attività per arrotondare;
il punto è che, come ti spiegherò a breve, ci sono molti modi per guadagnare con un blog e possono essere messi tutti i pratica o solo alcuni e in ogni singolo progetto ci sono fasi diverse e risultati diversi.
Se hai molto traffico, i tuoi articoli varranno di più, ad esempio. E per avere molto traffico, bisogno mettere in atto i punti elencati nel precedente paragrafo.
Una blogger, inoltre, se particolarmente autorevole e valida, può scrivere sotto pagamento anche per altri blog e siti web, essendo in grado, attraverso la sua scrittura SEO e la sua capacità di costruire una strategia narrativa, di portare traffico ai suoi clienti.
Se una blogger diventa autorevole nella sua nicchia narrativa, può fare collaborazioni retribuire con enti e brand.
Inoltre una blogger può e deve creare dei propri format originali e nelle mie coaching c’è un intero modulo dedicato proprio a questo.
Come forse avrai già sentito o letto, un blogger può guadagnare anche con affiliazioni e in questo caso basta anche un traffico medio-basso ma una strategia di scrittura orientata alle conversioni.
In sintesi:
Come guadagna un blogger?
- Attraverso Guest Post e Post Sponsorizzati (anche se dopo gli ultimi aggiornamenti di Google le possibilità sono minori)
- Attraverso Progetti e format unici da proporre alle aziende
- Scrivendo anche per altri blog
- Attraverso collaborazioni retribuite con enti, brand, aziende
- Vendendo propri prodotti, digitali o fisici e servizi.
Se ti va, leggi questo post su Come Guadagnare con un blog in meno di un mese
Social e blog: gli uni devono aiutare gli altri
Se vuoi diventare una blogger letta e apprezzata per i suoi contenuti, come dicevamo in apertura, devi farti leggere da più persone possibile.
I lettori e le lettrici più fedeli non vengono solo da Google e dagli altri motori di ricerca bensì anche dalle così dette fonti di traffico alternative, tra cui ci sono i social.
Come usare i social come blogger?
Tanto per cominciare, collega i tuoi contenuti social a quelli del blog. Ogni volta che scrivi un nuovo articolo, annuncialo e raccontalo sui tuoi social, e non limitarti “solo” a condividerlo.
Inoltre, se vuoi usare i social per aiutare l’influenza del tuo blog, ti consiglio di non fermarti solo ai social più mainstream come Instagram o TikTok o Facebook, ma studia quelli che possono essere di interesse per i tuoi lettori. Come se fossi un’azienda, studia dove è il tuo target di lettori, e cerca di essere lì con contenuti di qualità.
Nel percorso FULL BLOGGER c’è un intero modulo dedicato proprio a come analizzare quali social sono più utili per ogni singolo progetto online.
Hai altre domande relative a come diventare una blogger e, perché no, come guadagnare con un blog e diventare una blogger di successo (partendo dal presupposto che il tuo concetto di successo lo devi stabilire tu stessa)?. Scrivimi nei commenti o contattami!
Lascia un commento