Come scrivere articoli SEO? Regole base per indicizzare i tuoi contenuti (a fine articolo, un video tutorial)
Insegno la SEO base e avanzata da tanto tempo e ancora non avevo scritto un post in cui riassumevo le semplici regole base per scrivere un articolo SEO.
Rimedio subito, non solo con un articolo ma anche con un video tutorial che inserisco nell’articolo stesso, in chiusura.
Piccolo ripasso utile:
Che cosa è la scrittura SEO?
La scrittura SEO indica un metodo di scrittura online che permette di farsi trovare dai lettori attraverso i motori di ricerca, Google in primis.
L’acronimo sta per Search Engine Optimization, cioè ottimizzazione per i motori di ricerca, ma attenzioneperché non è solo per i motori di ricerca che si scrivono articoli SEO.

Cosa significa scrivere articoli SEO?
Scrivere articoli SEO vuol dire andare incontro alle esigenze di lettura e preferenze dei lettori che ogni giorno cercano qualunque cosa, dalla più semplice alla più complessa, online, proprio usando i motori di ricerca.
Google, leader del settore, spende ogni anni milioni di dollari per sofisticare sempre di più i suoi crawler e algoritmi, studiando la psicologia dei lettori, il modo in cui loro navigano, quale tipologia di contenuto preferiscono e, sulla base di queste analisi, aggiorna i suoi algoritmi.
Qui ho scritto un articolo con gli aggiornamenti ultimi di Google.
Quindi tieni sempre a mente che scrivere SEO vuol dire scrivere per il lettore, non per il motore di ricerca che, in realtà, ci fa solo da tramite.
Come scrivere articoli SEO: le regole base

Le regole base per scrivere un articolo SEO non sono molte e non sono complesse.
1 – Scegli la tua parola chiave
La parola chiave è la parola o le due-tre parole o l’intera frase che l’utente del motore di ricerca digita per trovare una risposta ad una domanda.
Ad esempio, io oggi, insieme a migliaia di persone, vado su Internet e cerco “Ricetta uovo sodo”.
Chi scrive un articolo con la ricetta dell’uovo sodo che vorrà essere trovato da me(e migliaia di altre persone) sceglierà come parola chiave “Ricetta dell’uovo sodo”.
2 – Posizione della parola chiave
Per arrivare al nostro lettore, che è fatto di ingegno, sensibilità, memoria storica, dobbiamo prima passare da una macchina, cioè Google e simili. E le macchine hanno bisogno di azioni ripetitive per capire di che cosa stiamo realmente parlando. Quindi bisogna posizionare la parola chiave in luoghi strategici preposti affinché Google capisca che diamo dei contenuti di valore su una specifica ricetta.
Quali sono questi posti strategici in cui inserire le parole chiave?
- titolo
- primo paragrafo (possibilmente in h2 o h3)
- nel testo, un po’ di volte ma non troppe,
- possibilmente nei titoli dei paragrafi, almeno una volta
- nella descrizione e nel testo alternativo delle immagini.
3 – Struttura del testo
Anche la struttura e l’impaginazione ha un ruolo SEO.
Questo perché negli anni i lettori hanno dimostrato di apprezzare particolarmente i contenuti chiari e veloci da leggere, quelli con contenuti facilmente fruibili.
Dunque, dividi il tuo articolo in paragrafi chiari, possibilmente ben spaziati da belle immagini.

4 – Link Interni ed esterni
Per far capire al motore di ricerca che diamo contenuti di valore e gratuiti, cosa fondamentale per farci indicizzare, bisogna dare anche degli approfondimenti.
I link sono proprio questo.
Dunque, nel corso del tuo articolo metti sempre un link che rimandi ad un altro sito autorevole (io in genere prediligo quello della Treccani per rimandare a definizioni).
Mi raccomando, imposta il link affinché si apra in un nuovo pannello, altrimenti caccerai via il lettore dal tuo sito.
Anche i link interni, cioè quelli che rimandano ad altre pagine/articoli dei nostri blog, possono essere degli approfondimenti utili, con l’ulteriore vantaggio di trattenere più a lungo i lettori sul nostro sito, e anche questo viene valutato positivamente nell’indicizzazione.
Alcuni ancora ritengono – sbagliando – che i link interni si debbano aprire nello stesso pannello.
Il rapporto che stabiliamo con i nostri lettori è anche un rapporto di fiducia e ogni approfondimento che diamo, non deve mai allontanare il lettore dal contenuto che ha cercato sul web e che noi abbiamo dato.
5 – Seo off-page

Oltre alla SEO del singolo articolo, ci sono altre strategie che hanno a che fare con l’ottimizzazione SEO di tutto il to progetto web che passa in modo solo tangente sul singolo articolo ma che in realtà riguarda anche le tue pubbliche relazioni online, la tua strategia social, persino la grafica che scegli per il tuo sito.
Approfondisci su come implementare la SEO OFF-Page del tuo blog.
Basta tutto questo?
Ovviamente no, queste poche semplici regole non bastano. Sarebbe troppo facile, e anche troppo noioso.
Queste sono la condizione necessaria ma non sufficiente per indicizzare un articolo e un blog/sito web.
Poi servono strategie per trattenere i lettori il più a lungo possibile, servono inviti all’azione che portino i lettori a seguirti anche su altri canali affinché non vi perdiate di vista, bisogna implementare il traffico di ritorno.
Se vuoi lavorare con il tuo blog serve una strategia per diventare autorevole agli occhi di questi lettori, un modo per entrare nella memoria navigativa di chi ti trova tramite ricerca organica.
Serve un piano editoriale strategico per far sì che gli articoli si aiutino gli uni con gli altri nell’indicizzazione.
Quello che spesso accade a chi sa scrivere SEO è che i lettori li trovino da ricerca organica ma, dopo aver letto il contenuto utile, abbandonino il blog.
Noi questo non lo vogliamo, vogliamo restare nel cuore del lettore, vogliamo che chi ci trova non ci lasci più.
Insomma, serve un progetto organico, soprattutto per chi dal suo blog ci vuole lavorare.
Se vuoi, possiamo scoprire come fare tutto questo, con un percorso ritagliato e cucito su misura sul tuo blog e sul tuo progetto.

Sono Sabrina, nota sul web come “quella della SEO e della geopolitica”.
Da 10 anni lavoro come blogger e SEO content strategist: scrivo per il mio blog di viaggi e mondo digitale e faccio collaborazioni grazie al blog.
Inoltre aiuto aziende, enti e privati a posizionarsi online per aumentare vendite e autorevolezza.
Scopri le coaching personalizzate
Leggi il mio libro OLTRE LA SEO
Per altri contenuti gratuiti sulla SEO e sulla scrittura online:
- Salva il mio blog sulla schermata del cellulare per avere un manuale di scrittura digitale sempre a portata di mano. Se vai nella sezione “blogging” e digitando SEO nella barra di ricerca ti si aprirà un mondo di risposte.
- Seguimi su Instagram, Linkedin, Twitter, Pinterest.
- Ascoltami su Spotify e tutti gli altri canali di podcast con il mio format “CONTENT-e noi”
Come promesso, ecco un video tutorial che riassume come scrivere articoli in ottica SEO, qualora invece che leggere ti andasse di sentirmi chiacchierare.
Lascia un commento