10 cose da fare sul blog quando non pubblichi nuovi articoli

E’ il tuo giorno di pubblicazione di un nuovo articolo per il tuo blog, ma… proprio non ce la fai.
Le parole non arrivano, sei nel giorno sbagliato per la creatività, ieri notte hai dormito poco, non sei lucida. 

Che fare? Abbandonare la nave e basta? 

In realtà puoi occupare questo spazio temporale che hai deciso di dedicare al tuo progetto online per fare una miriade di cose utili che periodicamente vanno fatte, proprio per la salute del tuo blog. 

come aumentare il traffico di un blog - sabrina

Ecco allora a te un elenco di 10 cose utili che puoi fare per il tuo blog, quando non vuoi, non puoi, non riesci a scrivere nuovi contenuti. 

1. Rileggi e rivedi la pagina about

I nostri blog hano delle importanti pagine statiche, e la più importante è senza dubbio la pagina Chi Sono (o About). 
Da qui deve essere chiaro, agli altri e anche a noi, il perché della nostra presenza online, il nostro valore aggiunto come creator, perché le persone dovrebbero leggerci e fidarsi di noi. 
Lo dico sempre sul blog, nei miei podcast, su Instagram e ovviamente nelle mie coaching:

Quando hai sindrome dell’impostore, calo di autostima o motivazione, rileggi la tua pagina About. Se non funziona, riscrivi la tua pagina About.  

2. Aggiorna vecchi articoli

Il periodico aggiornamento dei vecchi articoli è un’attività molto utile alla SEO, quindi al tuo posizionamento. 
Aggiornando i vecchi articoli, i motori di ricerca capiscono che i tuoi contenuti non diventano obsoleti, hanno informazioni ancora attuali e quindi capiscono che sei un fornitore attendibile e affidabile.

E da quali articoli partire? 
Cosa aggiornare? 
Anche in questo caso, ho delle indicazioni per te: 

Leggi Come aggiornare vecchi articoli 

3. Studia come migliorare

Il “fare” qualcosa per il tuo progetto online non vuol dire sempre e subito creare qualcosa di tangibile; a volte la cosa più utile che puoi fare è studiare e aggiornarti per creare meglio la prossima volta che vorrai e potrai scrivere un articolo. 

Dove studiare e restare sempre aggiornati su SEO, blogging, e tutte le dinamiche in mutamento che ruotano intorno a questo mondo?

4. Prenota una coaching per il tuo blog

Se leggere non ti basta e hai bisogno di un confronto concreto e personalizzato per lavorare su strategia, motivazione, piano editoriale, puoi prenotare una coaching one shot con me;  lavoreremo al rilancio, alla nuova fase, ai nuovi risultati possibili per il tuo progetto online.  

5. Pianifica la condivisione su Pinterest

Soprattutto in un momento storico in cui, tra SGE e tool di IA generativa, i motori di ricerca tradizionali fanno calare un po’ il traffico, lavorare sulle sorgenti di traffico alternative torna di enorme importanza strategica. 
Pinterest può ancora essere un interessante fonte di nuovi lettori e lettrici. 

6. Fai brainstorming e pensa ai prossimi titoli

L’attività di un blogger consiste anche nel pensare ai topic utili, interessanti e strategici da affrontare nei prossimi mesi.
La pianificazione dei prossimi titoli può essere un boost motivazionale enorme, ed è anche per questo che ho creato una coaching appositamente per creare i titoli del tuo piano editoriale.

Se preferisci lavorare in autonomia, sappi che i tool i Intelligenza artificiale generativa possono essere un interessante supporto alla nostra attività di blogging, soprattutto per la fase di brainstorming e ideazione di nuovi post strategici. 

Ho scritto una guida in cui ti do oltre 50 prompt utili per la tua attività di blogger e in cui ti spiego qualcosa in più sui tool di IA generativa. 

7. Riscrivi vecchi articoli, sotto una nuova angolazione

Per la rubrica “barbatrucchi e soluzioni punk”, ricorda che ogni articolo può rivolgersi a diversi intenti di ricerca. 

Dunque, molti tuoi articoli possono essere intercettati anche per nuove parole chiave, aumentando dunque il traffico.

Ad esempio, un articolo che risponde alla query “itinerari in auto in Basilicata”, potrebbe anche rispondere alla query “Basilicata on the road”, e per questa query potresti creare il nuovo articolo “Basilicata on the road, 10 cose da sapere”.  

 

8. Usa i tuoi articoli per i post sui social

Ricondividi vecchi articoli sui tuoi social, anche quelli che da un po’ trascuri (sì, anche Facebook). 

Poi puoi prendere i contenuti di un articolo e creare un carosello per Instagram o uno script per un reel. 
Anche in questo caso, i tool di IA possono essere di grande aiuto. 

GA4 per blogger

9. Lavora alla road map per i prossimi mesi

Come si potrebbe evolvere il tuo blog e la tua attività di creator? 
Ad esempio, hai mai pensato che dai tuoi articoli potrebbero nascere dei podcast? 
Oppure, hai già una newsletter? Se sì, pianifica la prossima, se no, potesti mettere in calendario la possibile creazione della tua. 
Una newsletter è un bellissimo canale, intimo e personale, per restare in contatto con i lettori e aumentare il tuo traffico più fedele. 

Sei già iscritto alla mia newsletter? 

10. Rileggiti

I tuoi stessi contenuti possono essere una grande ispirazione per te. 
Rileggi i tuoi ultimi 10 articoli e chiediti: 

  • cosa mi piace di questi articoli?
  • cosa può migliorare?
  • annota per iscritto le frasi che ti rappresentano di più 
  • Elenca su un file i titoli degli articoli attraverso i quali senti di aver espresso la parte migliore di te. 
    Quelli potrebbero diventare la tua bussola per le evoluzioni del tuo blog. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *