Alla fine ci sono riuscita. Zaino ultra leggero in spalla e neanche una guida, sono andata a Sofia.
Quattro giorni e tre notti, poco più di una toccata e fuga, ma tant’è, quando serve va benissimo anche così.
Inutile dedicare un articolo a Sofia in generale (se proprio serve una veloce overview, ecco un video che mostra le cose che ho più amato di Sofia, in 30 secondi).
Ora parlo di un aspetto che non conoscevo della città. Cioè, uno dei tanti aspetti che non conoscevo ma che sta bene riassunto in un pezzo.
La città è ricca di mercatini aperti tutti i giorni e luoghi dedicati allo shopping alimentare, turistico, quotidiano, vintage.
Prima di partire con l’elenco di quelli in cui mi sono imbattuta io, vorrei premettere che Sofia è molto economica e che il cambio è col lev è di circa 1,80 – 1,90 a seconda dei giorni e dai centri di cambio. Insomma, un euro vale circa due lev. E’ possibile fare acquisti carini con poco, anche se in fatto di abbigliamento non si tratta proprio di Milano. Ma d’altronde, in Bulgaria non si va di certo per acquistare scarpe e abiti, almeno non io (che per altro avevo un bagaglio in cui a malapena entrava l’odore della città).
Veniamo ai luoghi caratteristici dello shopping, perché quello che sto per elencare è anche un tripudio di colori e atmosfere very local.
Mercatino dell’antiquariato di Sofia
Nei vialetti antistanti e circostanti la (bellissima) Cattedrale Alexander Nevsky c’è, ogni giorno, un mercatino delle pulci in cui è possibile trovare vecchi cimeli di guerra, oggetti con simboli socialisti, icone sacre e antiche macchina fotografiche. Ma non solo, come in molti mercatini dell’antiquariato in molte capitali europee è anche possibile trovare oggetti di artigianato moderno.
Orologi, bambole, bigiotteria, vecchie foto, riviste e libri (beh, ovviamente in caratteri cirillici e lingua bulgara).
Un’area specifica del parco è poi dedicata alle icone sacre della chiesa ortodossa. Anche quest’area, molto caratteristica.
Tsum Retail Centre
Struttura esterna visibile e imponente (direi quasi invadente) residuo del passato sovietico, i suoi interni sono rivisti e corretti secondo i dettami del moderno gusto e capitalismo. Insomma, il luogo in cui il male incontra il peggio. Per carità, val la pena di visitarlo anche solo perché dentro fa caldo e fuori fa freddo. Ma poi anche basta.
Mercato delle donne
Decisamente meno ‘confortevole’ e quindi più consigliabile è il così detto ‘Mercato delle donne’, tra ul Ekzarh Yosif e sul Slivntsa.
Si tratta prima di tutto di un grande mercato di prodotti freschi, spezie e miele. Qui vengono ogni giorno i cittadini locali a fare la spesa, un tempo si trattava solo di donne (da qui il nome).
Pulitissimo e ordinato (come, c’è da dirlo, il resto della città che dal punto di vista della pulizia risulta impeccabile), qui è possibile percepire il locale diffuso livello socio economico medio basso rispetto alla media europea e anche rispetto a molti altre capitali dell’Europa dell’Est. Adatto per le viaggiatrici e i viaggiatori che non si fanno spaventare da quella che molti percepiscono come forme di povertà.
Io e Nadia ci siamo tornate due volte, divertite da alcune note di, diciamo, folklore, che è bene non finiscano tra le righe di questo blog ma restino nelle chiacchiere in albergo tra due amiche.
Central Market Hall
Aperto tutti i giorni, il mercato è situato su Boulevard Maria Louiza, in uno stabile antico con un grande orologio, vicinissimo alla Sinagoga. Mi ha un po’ ricordato la versione più piccola, più casalinga e meno affollata di Covent Garden a Londra. Anche qui, ordinati stand e negoziati di prodotti tipici, street food, prodotti di artigianato locale, cosmetici, bar e fontanelle. Nel piano sottostante sono esposti resti romani, che al momento sono in fase di recupero e restauro in diverse aree della città.
Parallele di Viale Vitosha
Viale Vitosha è il boulevard moderno della vita notturna e del passeggio tra i locali (aperti anche di giorno, ovviamente). Le parallele di questa strada sono molto diverse dal viale, perché rispecchiano una città ancora non del tutto ‘messa a nuovo’, nascondendo la parte ancora molto trascurata dal punto di vista urbanistico. Ma i suoi marciapiedi patchwork, il vedo/non vedo della pavimentazione (che a volte non si vede perché all’improvviso non c’è più), quell’effetto di precarietà della vita e dei palazzi, nasconde realtà molto interessanti per lo shopping. Forse perché più economici negli affitti, i negozietti di queste parallele ospitano oggetti di artigianato moderno e vivace, ninnoli e abiti di sartoria e ‘scigghi’ (non traducibile) di vario genere.
Lo consiglio.
52 Comments
-
-
Stefania
Ciao Sabrina , grazie x il tuo blog!
sui mercatini, mi sai dire quali sono aperti di pomeriggio ? Io avrò dalle 14-00 alle 18 per andarci, in quale o quali posso andare ? -
Mara
Grazie Barbara, sono a Sofia e tutto quello che hai scritto nei tuoi post mi sta servendo tantissimo! Complimenti!
-
claudio
Ciao Sabrina, ho letto il tuo blog, e lo adoro, molto interessante e ricco di informazioni. vorrei solo chiederti se puoi aggiungere informazioni riguardo la vita notturna e se ci sono attrazioni particolari.
Grazie in aticipo -
Rosanna Ricciardi
Ciao. Martedi parto per Sofia dove passerò l’intera giornata prima di partire per un trekking. Ho cercato una guida del posto che parlasse anche italiano. Mi chiede 85 euro per mezza giornata. E’ troppo? dove altro posso cercare una guida? Sono da sola e ho poco tempo per visitare la città
-
Francesco
Ciao Sabrina. ho già letto le tue pagine, molto interessanti da cui sicuramente prenderò spunto per il mio soggiorno a Sofia.
Però non ho letto nessun consiglio su qualche locale tipico dove mangiare o dove bere.
Cosa potresti consigliarmi in merito?
Andremo il 10 nov /13 nov.
Grazie in anticipo. -
Patrizia
Ciao Sabrina ho letto il tuo blog molto interessante sarò a Sofia con mio marito a fine agosto vorrei chiederti alcune informazioni. Ho prenotato un appartamento vi cono la cattedrale di Alexanderplatz nevski a duecento metri dalla metro serdika, secondo te è una buona scelta , per dirti la verità ho pure prenotato( cancellazione gratuita) un hotel vicino ndk qual è la scelta migliore mi riferisco tranquillità, sicurezza e praticità. Grazie
-
Michele
Ciao Sabri tutto bene??
vado domani 2agosto con mia moglie e mio figlio a Sofia…
ho letto tutto su sofia….grazie a te
dato che andiamo anche 5 giorni a Varna mi scrivi due righe su cosa ne pensi se la conosci…e se sai se conviene da sofia una corsa in treno per PLOVDIV?? -
Fiorenzo
Ciao Sabrina, io e la mia ragazza vorremmo visitare Sofia e dintorni nel mese di agosto.
È vero che ci sono un sacco di mercatini e negozi di abbigliamento e Scarpe contraffatto? -
The Lazy Trotter
Quanto mi fa sognare la Barbante con questi post! Sofia a fine marzo, leggo tutto quello che hai scritto e prendo appunti! 🙂
-
Mimi'
Ciao Sabrina, menomale che ho trovato questo blog!!! Mia figlia ha deciso di andare a festeggiare il suo compleanno(20 anni!!)insieme ad una sua amica esattamente a Sofia.. dal 5 all’8 febbraio prossimo!!Tentavo di aiutarla a trovare una buona situazione per dormire.. ma mi sono persa!! Leggendo i vari post forse potrei orientarmi sul viale Vitosha?? La necessità è una sola..che due ragazze di 20 anni.. nonostante i – 15 gradi del periodo in cui andranno.. possano godersi il meglio di questa città in sicurezza..e quindi cerco di trovare un posto centralissimo in cui alloggiare! Tu puoi aiutarci?
-
Massimo
Ciao Sabrina la tua descrizione di Sofia è ottima e dettagliata, ma vorrei solo aggiungere ke quest’anno i mercatini di natale li hanno spostati vicino il teatro e non si trovano nel parco di Borisova Gradina, giusto x ki fosse interessato, saluti. Weekend 15-18 dicembre 2016
-
Denise
Ciao Sabrina ?
Io, mio marito e mia mamma partiamo per Sofia 4 giorni e 3 notti dal venerdì 23 dicembre al lunedì 26 dicembre.
Vorrei sapere se il 25 o qualche altro giorno di questi i musei, i negozi, ristoranti ecc sono aperti.
E poi vorremmo comprare una gita verso il monastero di Rila e la chiesa di Boyana, dove possiamo comprarlo ad un buon prezzo?, la navetta viene fino all’hotel, lo stesso anche al ritorno?.
Ci potresti suggerire un itinerario per vedere Sofia in un giorno ottimizzando i tempi?.
(Perché venerdì arriviamo la sera tardi, Domenica vogliamo fare la gita al monastero e alla chiesa e lunedì si parte, quindi resta solo sabato per vedere Sofia). -
UMBERTO MARINO
Buongiorno Sabrina, complimenti per il blog, sai dirmi qualcosa riguardo ai mercatini di Natale a Sofia? Ci vado con la mia fidanzata verso la seconda metà di DIcembre e festeggio l’anniversario. Magari conosci posti o attrazioni romantici?
Grazie -
Alessio
Ciao Sabrina e ccomplimenti Per il blog.
Sto organizzando insieme a mia moglie il il viaggio di natale. Dovremmo arrivare il 23 e partire il 26 dicembre. Mi consigli di pernottare in albergo oppure fittare un aappartamento? Inoltre ho un’attrezzatura fotografica “pro”, c’è secondo te il rischio che possa fare gola a qualche ladruncolo del posto? -
cirino
ciao sabrina, andrò a sofia a fine gennaio, che clima pensi troverò e quali accorgimenti mi consigli. Ti chiedo in quale zona è meglio alloggiare e cosa posso vedere a sofia e nei suoi dintorni visto che ci starò 4 giorni.
grazie per l’aiuto -
Paolo
Ciao Sabrina,
innanzitutto ti faccio i miei complimenti perchè ho trovato questo blog molto interessante.
Vorrei chiederti alcune info inerenti a questa città.
Partirò per Sofia inizio dicembre ma non so dove comprare una guida in italiano e soprattutto se serve.
Poi mo hanno detto che tutte le indicazioni sono in cirillico…è vero? è difficile orientarsi?
Com’è la vita a Sofia inerente ai prezzi? (musei/bar/pub/ristoranti…)
Ci consiglieresti un buon ristorante, non troppo costoso 🙂 dove poter assaporare cucina bulgara? ci consigli qualche piatto in particolare? prodotti tipici da portare in italia?
noi arriveremo di sabato sera…un buon ufficio cambio?
Scusami per le tantissime domande…spero in una tua risposta.
grazie.
Paolo -
Mirtó
Ciao, Sono Mirtó e tra qualche giorno parto per sofia, c’è qualche posto, magari poco frequentato da turisti, che mi consigli di visitare?
-
lorenzo
ciao Sabrina
grazie in anticipo per le informazioni, stoorganizzando dal 25 novembre una gita per vedere i mercatini di natale cone le mie figlie, ma non riesco a rovare la data di inizio dei mercatini, mi sai aiutare, ho visto che scrivi da novembre, quindi dal 25 dovrei trovarli, giusto?grazie
Lorenzo -
Rosario
Ciao,
volevo fare un weekend a Sofia a dicembre, mi chiedevo se ci fossero dei mercatini natalizi, facendo una ricerca su web ne parlano ma senza indicarne le zone precise… mi viene il dubbio che sotto natale forse non è granché.
Grazie -
Ylenia
Ciao Sabrina forse tu puoi essermi di aiuto. Io e il mio ragazzo a dicembre andremo a Sofia e stavo cercando alcuni percorsi ma su google maso sembra come se non esistessero mezzi pubblici. Non trova nessun percorso. Puoi darmi qualche aiuto? Vorremmo andare anche allo zoo ma non riesco a capire come ci si arriva. Grazie in anticipo
-
Mimmo
Ciao Sabrina, mi puoi dire se hai trovato sicura Sofia. Sopratutto muoversi di sera da soli. Io ci andrò con mia moglie ed una amica. Qualcuno mi ha sconsigliato di girare la sera. Tu puoi dirmi qualcosa? Ciao e grazie. Complimenti per il Blog.
veronica
ciao sabrina, blog molto interessante! volevo chiederti un suggerimento: andrò dal 13/02 (arrivo la sera tardi) al 16/02 (riparto la sera) a sofia. un giorno andremo a fare un’escursione al monastero di rila, con rientro in città alle 17. un giorno la mia amica vorrebbe andare a sciare sul monte vitosha ed il terzo giorno vorremmo dedicarlo alla visita della città. io ho qualche dubbio sul passare due giorni fuori da sofia perchè forse preferirei rinunciare al giorno di sci per dedicare due giorni interi alla città: tu cosa ne pensi? un giorno intero, assieme a due pomeriggi (dalle 17 in avanti) sono sufficienti per visitare sofia (considerato che io sono molto interessata ai mercatini da te indicati) oppure mi consigli di evitare il giorno di sci per dedicarlo alla città?
grazieee, veronica