Viaggi d’autunno: più economici e più belli

Amo viaggiare in autunno. E’ un rito che mi porto dietro da anni e che è nato per puro caso. A vent’anni, quando i soldi sono la metà e la voglia di viaggiare è doppia, nasce l’esigenza di cercare il momento dell’anno più economico.
Il periodo che si colloca tra la fine dell’estate e l’inizio delle ricorrenze invernali è uno dei più convenienti dell’anno; dal mio personale punto di vista e secondo la mia personale esperienza, il più economico in assoluto.

Eppure è uno dei periodi migliori quasi a tutte le latitudini europee e in tutti i paesi che godono di un clima temperato. Non c’è il caldo e l’afa estiva e dell’estate mancano i flussi turistici. Ancora non ci sono le luci di Natale, che saranno anche belle ma dopo un po’… anche basta!, ma il calore e i profumi sono già quelli dell’inverno. E anche il passo della viaggiatrice, è più lieve.

Ecco i posti più belli che vi consiglio di visitare in autunno, che associano i costi più bassi (in termini di volo e soggiorno) ai paesaggi più dolci.

Parigi.

Unknown

Chi mi conosce sa che non ho amato Parigi. Per carità bellissima esperienza, ma non è tra le mete che suggerisco più spesso. Prima, c’è altro da vedere. Nell’attesa di dare a questa città la dovuta seconda possibilità, dico anche che a mio avviso Parigi ha in autunno un fascino e una sobrietà particolare.
Dagli Champs-Élysées che si contaminano di colori gialli e rossastri ai tramonti più veloci e colorati lungo la Senna.
Per quanto suggerisca a tutti di imbattersi per la prima volta in Notre Dame quando è buio, e farsi impressionare dalla facciata laterale dopo aver pensato ‘tutto qui?’ nel vedere la facciata principale (Notre Dame ama fare grandi scherzi), una visita al tramonto è più che consigliata.

Londra

sunny london

Chi mi conosce sa anche che per me ‘è sempre un buon momento per tornare a Londra’. Il momento migliore è, a mio avviso, l’autunno. I grandissimi spazi verdi, primo fra tutti Hyde Park, sono uno spettacolo imperdibile soprattutto nei giorni con un po’ di sole.
Se riesci, parti a metà ottobre e ‘tira’ sino ad Halloween: andare pochi giorni prima aumenta un po’ il prezzo, due settimane prima aiuta a risparmiare qualcosa.
Dicevamo, Halloween: non è solo una faccenda di consumismo come a molti piace/sono abituati a pensare: Halloween ha una sua storia e dei suoi rituali sentiti in maniera più o meno profonda a seconda dei luoghi. Qui, è un rituale sentito, quindi godibile e gradevole. Basta liberarsi da qualche pregiudizio.

New York

149825_4828585195332_1105482772_n

Il discorso dei parchi infuocati di colori e di Halloween vale anche e soprattutto per NYC. Il mio autunno a New York è stato mite, caldo. Poi è arrivato un uragano e lì un po’ tutto è cambiato, ma gli uragani non vengono sempre e seguono per lo più me. Sconsiglio la Grande Mela in estate. L’inverno per me sarebbe decisamente troppo fredda. Devo sperimentare la primavera, e ti faccio sapere.

Ascoltare i musicisti di Washington Square Park quando non fa né troppo caldo né troppo freddo è l’augurio che faccio a tutte (e a tutti).

 

 

 

 

 

 

 

Sofia

Listener-2

 

Recente scoperta. Bella al di sopra delle aspettative ma credo, sinceramente, che l’autunno le doni. I colori degli spazi (tanti e grandi) di verde pubblico e la generale pulizia della città, insieme ad un clima un po’ più caldo dell’autunno mittel e nord europeo la rendono molto gradevole, al punto che lasciandosela alle spalle al momento di partire, un po’ già ti manca.
Una chicca: il servizio di pulizia urbana e gli addetti (soprattutto le addette) a spazzare le foglie caduche in eccesso sono operativi tutto il giorno. Non ricordo di averlo visto in nessun altro paese, in nessun altro autunno.

Milano

image

L’autunno di Milano è precoce e lungo. Ma è forse la stagione più tollerabile dell’anno. Il punto è che Milano è bella, soprattutto in autunno. Soprattutto in questo autunno, in cui si sta per liberare del gloriosissimo Expo (dai, tanto bello l’Expo, ma anche basta adesso). Presto un pezzo sui buoni motivi per cui è decisamente il caso di andare a Milano ORA. Intanto, prendetemi sulla fiducia, fatevi strizzare l’occhio da Milano, questo autunno.

Lecce

Lo so, non vale, è la mia città. Ma non possono non mettermi nei panni dell’orda di viaggiatrici e viaggiatori che l’hanno vista e la vogliono rivedere o che pianificano da tempo un salto in Salento. Come dicono quelli di ‘Inchiostro di Puglia’ (e io sono una di quelle), la Puglia non è solo un racconto estivo. A Lecce l’autunno è caldo. A Lecce l’11 novembre si celebra San Martino, festa più sentita del Natale, in cui si diventa più buoni solo perché si beve il vino novello. Il più buono.

Anche su questo autunno del sud del mondo, a breve maggiori dettagli.

Stay tuned.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *