Primi articoli sul blog: di cosa scrivere?

Hai creato o stai creando il tuo blog, e devi metterlo online con qualche contenuto utile?
Oppure vuoi lanciare subito il tuo blog con qualche blog post “che spacca”, che faccia capire subito a chi legge che è il caso di non perderti di vista perché hai un modo di narrare di cui ci si innamora?
O, ancora, hai commissionato la messa online del tuo blog ad una web designer e ti sta (giustamente) chiedendo i testi da inserire nell’area blog, per fare la messa online? 


Niente paura, ti do qualche idea sugli argomenti da scegliere per il lancio del tuo blog. 

Quanti articoli devo aver pronti per mettere un blog online?

Partiamo con la risposta importante ad una domanda importante. Quanti articoli devono già essere online quando lanciamo ufficialmente il nostro blog?

Non c’è una sola risposta, ma io suggerisco sempre di partire con almeno 3-4 articoli già pubblicati.

Poi continuerai a publicare una volta ogni settimana- 10 giorni, e manterrai un ritmo costante il più a lungo possibile per permettere ai Motori di ricerca di capire che fai sul serio, che sei un fornitore di contenuti affidabile.
In questo modo potrà iniziare il tuo processo di indicizzazione e poi di posizionamento. 

perdere posizioni in serp

Su cosa scrivere i primi articoli di un blog?

Scegliere i primi articoli, scrivere e pubblicare mette di fronte ad una terribile crisi del foglio bianco, lo so. E se la provi anche tu, beh, benvenuta nel mondo degli scrittori (cioè di chi scrive regolarmente, come attività), sei ufficialmente una di noi!

Per facilitarti la scelta e sciogliere un po’ creatività e ingegno, ti do dei consigli che sono anche tecnici, oltre che motivazionali. 

Un articolo generico sul tuo segmento narrativo

Hai creato un blog che parla di Salute e Fitness? 
Il primo articolo è bene che sia incentrato su un aspetto generale della tua nicchia, come ad esempio
“Come l’attività fisica fa bene alla tua mente”. 
Se la tua nicchia è la moda sostenibile, potresti partire con 
“Acquistare moda sostenibile a prezzi modici”
E così via…
Questo serve per dare da subito ai motori di ricerca, i cui bot verranno a scansionare il tuo blog molto presto, di capire quali sono gli argomenti generali del tuo blog. 
Conferma questa tua scelta anche con il secondo articolo, che sarà…

Un articolo più dettagliato sul tuo segmento narrativo

Il secondo dei tre articoli che inserirai nel tuo blog, per renderlo pronto al lancio, sarà dedicato ad un approfondimento del primo articolo. 
Se sei un blogger che parla di fitness e il primo articolo lo hai dedicato a come l’attività fisica faccia bene alla salute, il secondo articolo sarà uno spaccato su come funzionano i processi dopaminici per gli sportivi. 
Se ti occupi di moda sostenibile, il secondo articolo sarà sui 5 shop online dove acquistare moda sostenibile. 
In questo modo 

  • consenti subito ai tuoi lettori di passare da un articolo all’altro, 
  • fai capire meglio al motore di ricerca e ai lettori che sei un blog verticale su un topic molto specifico

Un articolo più personale

E’ bene che i tuoi lettori e lettrici, soprattutto quelli della prima ora, possano leggere qualcosa di più su di te. 
Ma quello che interessa non è il tuo CV o quello che facevi quando eri bambina, bensì un aspetto della tua vita che possa essere ben connesso al tuo segmento narrativo. 
Ad esempio, se scrivi di fitness e salute perché sei un personal trainer, puoi scrivere un articolo di esperienza o di opinione. 
Esempi dai casi presi in esame:
“Quello che un personal trainer non ti dice”
“10 cose che ho imparato come personal trainer”, 
Questo permette di 

  • far identificare il tuo profilo autore ai motori di ricerca, da subito
  • far capire ai lettori che hai una certa autorevolezza sul tuo segmento narrativo. 

Se vuoi, in questo manuale ti do 50 idee per il tuo piano editoriale strategico, anche se sei alle prime armi. 

Articoli che non servono

Chi lancia un blog, spesso si sente in dovere di scrivere un primo articolo di benvenuto e/o di presentazione. 

Ad esempio, vedo spesso primi articoli del tipo 
“Ciao, mi presento” oppure
“Benvenuto nel mio blog”.

In realtà questo non è utile, perché nessuno lo leggerà né da organico né da fonte diretta. 
La presentazione del progetto e di chi ci sta dietro è un testo molto importante che deve essere sempre presente nella pagina Chi Sono e magari in un piccolo spazio nella home page. 
A tal proposito, leggi “Come creare una buona pagina CHI SONO

Tuttavia è del tutto inutile dedicare un intero articolo al benvenuto o alle presentazioni. 

Aiutati nel brainstorming con l'IA

Ho sperimentato per te un prompt che ti può aiutare ad avere idee per i tuoi primi titoli. 
Vai sul tuo tool di IA generativa preferito (io uso per lo più Perplexity o Chat GPT) e scrivi questo comando:

devo lanciare un mio blog che avrà come nicchia “xxxxxxxx”. Vorrei tre articoli per il lancio che possano destare interesse, far capire subito ai motori di ricerca di quali argomenti tratterò ai fini del posizionamento, attirare subito pubblico pronto ad affezionarsi. Vorrei un titolo di carattere generale, un titolo più di nicchia e un titolo che, pur essendo legato al mio tema del blog, sia anche più personale. Mi dai delle idee (almeno una decina)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *