Se stai pensando ad un restyling del tuo blog, in autonomia o affidandoti ad una web designer, o se stai pensando di creare un blog da zero, devi sapere che una delle cose più importanti (a mio avviso anche una delle più divertenti) è la scelta del template, della struttura grafica del tuo blog.
Questo articolo ti darà delle indicazioni utili per la tua scelta, importante per diversi motivi, non solo estetici.
Infatti oggi, a differenza di quello che avveniva fino a 15-20 anni fa, in cui le strutture dei blog erano tutte abbastanza simili, la scelta è molto più vasta e la tua decisione deve prendere in considerazione molti fattori, come
- obiettivo principale del tuo blog (professionale, divulgativo, orientato alla vendita, orientato alla tua authority ecc.)
- Core web vitals e navigabilità (oggi la SEO e il tuo posizionamento dipende moltissimo anche da quanto il tuo blog è semplice da navigare)
- Tipologia e quantità degli inviti all’azione
Ecco allora per te, che stai pensando di costruire o ricostruire il tuo blog, magari in autonomia, delle cose da tenere in considerazione quando scegli il tuo template (anche detto tema), per non farti convincere solo dall’apparenza grafica dei template su wordpress.
Ti darò poi, a fine articolo, un elenco di temi da prendere in considerazione.
Voglio creare un blog di valore
partendo da zero e in autonomia!
Thank you!
You have successfully joined our subscriber list.
Temi compatibili con builder
Negli ultimi anni, i page builder a blocchi come Gutenberg, Elementor o Kadence Blocks sono diventati strumenti essenziali e anche sempre più intuitivi per personalizzare il layout di un blog senza dover scrivere codice. Scegliere un tema compatibile con questi builder ti permette di creare pagine dinamiche, modificare facilmente la struttura del tuo sito e migliorare l’esperienza utente.
Inoltre, alcuni temi (anche tra quelli che consiglio a fine articolo) offrono blocchi avanzati già integrati, permettendoti di risparmiare tempo e migliorare il design del tuo blog con pochi clic, adattandoti al tema pre-impostato.
Adattabilità al futuro
Anche se oggi hai un’idea chiara su come vuoi che appaia il tuo blog, potresti volerlo espandere in futuro. Scegli un tema scalabile, che possa crescere con il tuo blog senza doverlo cambiare completamente. Per esempio, se in futuro vuoi aggiungere una sezione e-commerce o un’area riservata, assicurati che il tema sia compatibile con WooCommerce o membership plugins.
Oppure, in futuro potresti voler creare la tua newsletter, oppure promuovere il tuo libro con un box in homepage.
Con un blog dal tema “statico”, tutto questo può essere più complesso da inserire o comunque più vincolato a parti pre-strutturate (chiamate widget).
Un blog è lo spazio web più dinamico in assoluto; ma mentre le altre piattaforme di storytelling, ad esempio i social, hanno cambiamenti imposti dall’alto, il blog segue l’evolversi del tuo lavoro e delle tue esigenze.
Anche per questo, scegliere un template con builder a blocchi può apparire all’inizio più complesso (ma solo per poco, imparerai in fretta), ma alla lunga sarà la scelta migliore per poter seguire il tuo progetto.
Anteprima del blog in home page
Un tempo le home page dei blog erano caratterizzate per lo più dagli articoli del blog stesso: nelle categorie presenti nel menu erano raggruppati gli articoli per argomenti e la home page aveva l’elenco degli ultimi articoli, indipendentemente dalle categorie.
Poi il blogging è cambiato, i blogger sono diventati portavoce di proprie posizioni, protagonisti del proprio storytelling, e nelle home page è diventato necessario presentare autore, mission del progetto, inviti ad iscriversi alla newsletter, vendita di prodotti e servizi.
Tuttavia, è bene che anche in un blog moderno presenti gli ultimi articoli pubblicati nell’area dinamica, per tre motivi:
- utilità SEO: La home page è la parte più importante del blog, anche in ottica SEO; il passaggio in home page aiuta nel posizionamento degli articoli
- Rende la home page dinamica, fa capire a chi legge e ai motori di ricerca che c’è dietro un’attività costante
- Utilità strategica: puoi mettere in evidenza gli aspetti del tuo storytelling che stanno più a cuore a te e al tuo pubblico.
Vuoi conoscere tutti i segreti per creare il tuo blog di valore, da zero e in totale autonomia?
Ho creato un video corso proprio per questo!
Ma affrettati perché sarà disponibile ancora per pochi giorni!
Usa il codice sconto LEGGOILTUOBLOG
per averlo a costo davvero super vantaggioso!
Template con slider
Prendi in considerazione un template che offra l’opzione di slider in home page, come nel caso del mio blog .
Lo slider è quel carosello di articoli che scorre in alto;
puoi decidere se inserire lì gli ultimi articoli, oppure quelli di una determinata categoria o, meglio ancora, se riproporre periodicamente vecchi articoli, così da far rifare ai vecchi post un passaggio in home per migliorarne il posizionamento.
Design Responsive e Mobile-First template
Oggi la maggior parte del traffico web proviene da dispositivi mobili e anche i bot dei motori di ricerca, che vengono a valutare la qualità di navigazione sui nostri blog e siti web, valutano ormai solo la qualità da mobile.
Per questo, assicurati che il tema che scegli sia completamente responsive e ottimizzato per il mobile, con un design mobile-first, ovvero pensato prima per i piccoli schermi e poi per il desktop.
Per capirlo, quando scegli il tema da utilizzare (come ti insegno passo passo nel terzo modulo del mio video corso Crea un blog di valore da zero e in autonomia), leggi la descrizione del template e accertati che WordPress dia almeno 4 stelle di recensione.
Tema business o tema magazine?
A come scegliere, costruire e disegnare il giusto tema del tuo blog è dedicato un intero modulo del mio video corso CREA UN BLOG I VALORE DA ZERO E IN AUTONOMIA; un intero modulo diviso in 2 video, solo per aiutarti a immaginare la struttura migliore, in base al tuo concept.
Dunque, si tratta di una scelta importante, da non fare a caso solo in base a parametri estetici o di gusti personali.
Chiediti per quale motivo stai creando il tuo blog: per fini business (personal brand, vendita prodotti e servizi, autopromozione) o per fini divulgativi e informativi?
NB: i due intenti possono e devono essere complementari in tutti i casi, ma uno deve prevalere sull’altro in base al concept e ai tuoi obiettivi.
Se il tuo intento numero 1 è divulgativo, scegli un tema che abbia formato magazine.
Se il tuo intento numero 1 è business, opta per un tema business (a fine articolo te ne indico diversi di entrambi i tipi).
Temi moderni, leggeri, belli, gratuiti
Ecco ora a te una mia personale selezione di template (o temi) per blog, gratuiti su WordPress, che possono rispondere alle caratteristiche indicate in questo articolo.
Per blog magazine:
- ColorMag: ideale per blog con molti contenuti, diverse aree widget e opzioni di personalizzazione. Permette di mettere in evidenza rubriche, categorie, ultime novità.
- Polite: elegante, minimal, quindi a prova di core web vitals.
- Cenote: elegante, minimal, quindi a prova di core web vitals.
- News blogger: adatto a blog con più di tre categorie
- Blog mate: adatto a blog con più di tre categorie
- Newspaperup: adatto a blog con più di tre categorie
- The minimal blogger: il nome è una dichiarazione di intenti e di posizionamento
- Carpenter Master
- Silverstorm
- Exstendable
- YITH Wonder
Hanno in comune essere ben valutati per la navigabilità e compatibilità con i plug in più importanti per un blog, hanno blocchi che permettono di presentare da subito autore, mission, prodotti/servizi; hanno area blog in home già pre impostata.
Lascia un commento