“Amo New York, anche se non è mia nel modo in cui dovrebbe esserlo, un albero, una strada, una casa, qualcosa che mi appartiene perché io le appartengo”.
Così dice Holly Golightly nel capolavoro letterario di Truman Capote, anche se nel capolavoro filmico di Blake Edwards la frase di Audrey Hepburn viene interrotta da un irruente “E allora perché te ne vai?” di George Peppard.
Se è vero che c’è un po’ do Holly in tutte noi, è anche vero che tutti apparteniamo un po’ a questa città così fortemente parte del nostro immaginario da farci sentire viaggiatori un po’ incompleti finché non la visiamo.
Ci sono molti modi per conoscere New York, tra questi, i suoi migliaia di tour organizzati dei quali adesso ti indicherò una selezione dei migliori, a mio insindacabile giudizio.
E partiamo proprio con i tour del cinema classico

Scena dal film “Colazione da Tiffany”, Blake Edwards, 1961
Se nel nostro immaginario New York entra soprattutto grazie al cinema, a mio avviso uno dei tour più belli per incontrare la New York che abbiamo sempre visto nei nostri sogni è attraverso il TCM Classic Film tour.
Oltre a vedere l’ingresso dell’appartamento di Holly e compagnia bella in colazione da Tiffany potrai anche vedere il luogo in cui una folata di aria calda ha fatto alzare la gonna di Merilyn Monroe in Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch), gli itinerari di Manhattan descritta da Woody Allen, i punti più importanti delle innumerevoli scene cinematografiche girate in Central Park e persino la piccola libreria indipendente di You’ve got mail.
Il costo per gli adulti è di 50 dollari e il luogo di incontro dei tour, che avvengono il giovedì e il sabato a partire dalle 10.30, sono all’incrocio tra la 51esima strada e Broadway.
Empire State Building

Empire State Building
La visita guidata all’Empire State Building cade a pennello sia tra i tour cinematografici sia tra quelli legati alla storia e alla cultura locale.
Infatti, come ho già scritto nel post sulle cose che puoi imparare in un sightseeing tour a New York, nonostante sia stato costruito in appena 410 giorni, nonostante sia il solo palazzo di tutta la città ad avere un unico proprio codice di avviamento postale e nonostante sia stato per molti anni il grattacielo più alto del mondo, nel mondo quasi nessuno lo conosceva prima del film King Kong.
All’ottantanovesimo piano è presente l’osservatorio dal quale poter ammirare i punti più importanti della città, tra cui la forma perfetta e la grandezza sorprendente di Central Park, il fiume Hudson, il Ponte di Brooklyn, Times Square e l’east river.
Vuoi scoprire come viaggiare (anche a NYC) a costi molto bassi?
Allora leggi anche questo post!
Memoriale dell’11 Settembre

Memoriale dell’11 Settembre, ph. Julie Laiymani, unsplash
Tra le proposte di Musement per acquistare i biglietti on line e visitare gli hot spot senza perdere troppo tempo nelle (ahimè spesso lunghissime) file, c’è il Memoriale dell’11 Settembre, uno dei luoghi più toccanti per chi ha vissuto con coinvolgimento emotivo e attenzione civica gli avvenimenti della storia contemporanea.
Il complesso del memoriale va ben oltre il luogo di memoria e raccoglimento, sviluppato lungo le due fontane-cratere dove un tempo vi erano le fondamenta delle Torri Gemelle, ed è anche un luogo di conoscenza e ricostruzione storica, attraverso un museo di concezione moderna il cui allestimento ha dei punti di grande impatto emotivo e installazioni multimediali tra le migliori al mondo.
Tour fotografici notturni

ponte di brooklyn tour fotografico_NYC
La città che non dorme mai dà il meglio di sé soprattutto di notte.
Il New York by Night Photo Tour ti permetterà di conoscere i luoghi più fotogenici della città di notte, guidati da fotografi esperti e fini conoscitori del luogo.
Il tour è anche una sorta di mini lezione di fotografia notturna ed è organizzato particolarmente bene perché parte solo con gruppi molto ristretti di persone, permettendo quindi a tutti di ricevere la giusta attenzione e le giuste indicazioni tecniche.
Se ami la fotografia è davvero un tour speciale, perché sarai con persone vogliose, come te, di studiare l’oscurità e trarne la massima espressione creativa, non dovrai bloccare per ore i tuoi compagni di viaggio inconsapevoli di quanto sia complessa la fotografia notturna.
Sempre per gli amanti della fotografia e in particolare quella notturna, anche il Central Park Night Time Photo Tour è un’idea da prendere in considerazione. Più che “notturni”, questi tour si tengono per lo più durante la golden hour e durante le prime ombre della sera.
Tour di Soho

Soho, New York, ph.Drew Sullivan-709612-unsplash
Non c’è errore più grande, fra chi visita o sta per visitare New York, che credere che New York sia solo Manhattan.
A mio parere il quartiere più bello della città è Soho. Forse il meno rappresentativo della New York che tutti immaginiamo, ma il più rappresentativo della realtà.
Misto, creolo, elegante, snob, radical chic, mi sono sentita a casa così tanto in questo quartiere pieno di arte.
Esistono on line molti wolking tour addirittura gratuiti che uniscono in alcune ore di passeggiata Soho, little Italy e China Town ma credo che fare uno o l’altro dipenda dalle priorità di ognuno: se vuoi fare shopping e sederti tranquilla in qualche localino, se vuoi fermarti a guardare le gallerie d’arte indipendente che sbucano fuori in ogni dove, lascia perdere i tour organizzati ma armati di mappa e gps e organizzati da te.
Tour del jazz
Se molte città (New York compresa) hanno i così detti Pub Crawl, cioè giri dei pub, qui a mio avviso val la pena di approfittare delle innumerevoli esibizioni serali dei più importanti e bravi jazzisti del mondo.
Gli starter pack sono due: il tour di Harlem e il tour dei locali nascosti di Greenwich Village, entrambi organizzati da BigAppleJazz.
Qui ti indico, in un articolo del tutto dedicato, quali sono i migliori luoghi per assistere a concerti Jazz a New York, gratis e a pagamento.
Il primo dei due prevede movimenti in metro, taxi e a piedi, come farebbe un qualunque newyorkese che va a trascorrere una serata ad Harlem (e come ho fatto anche io, hihihi) per ascoltare jazz dal vivo in locali famosissimi, compreso lo Smoke (il che giustifica il prezzo di 100 dollari del tour), includendo anche le tappe che hanno visto lo svolgersi della storia di grandi jazziste tra cui Billie Holiday.
Il secondo invece è di meno ore (un tour serale) ed è più underground, nel senso che ti accompagnerà ad ascoltare le contaminazioni jazz più moderne nei locali vissuti davvero adesso dai giovani e meno giovani ma soprattutto dagli artisti indipendenti.
Hai fatto un tour speciale newyorkese che vorresti aggiungere alla lista?

i tour guidati piu belli di new york. Condividi su Pinterest
Post in collaborazione con Musement.com
35 Comments
-
Sara
Devo ammettere che sono tour uno più bello dell’altro. Io farei ad occhi chiusi quello del cinema, per riconoscere location di film famosi. Me li segno, non si sa mai… Grazie!
-
vagabondele
Sarò banale e scontata ma opterei per il tour dedicato al cinema classico, magari abbinato al tour dedicato alla serie tv Sex & the city che ha segnato una precisa epoca della mia vita 😉
-
Silvia
Io ho amato New York da quando ci ho messo piede! Ci andrei a vivere oggi stesso se potessi permettermelo. Mi dispiace solo che non ho potuto fare alcuni tour come quello del jazz. Ma conto di farlo quando ritornerò in questa magnifica città 😍
-
Raffaele Dipace
Durante il mio viaggio nella Grande Mela, ho visitato l’empire e il memoriale. In parte ho visitato alcuni dei luoghi famosi in cui hanno girato alcune pellicole, tra cui Central Park, il National Museum, Brodway e times square.
-
Pass for Two
Davvero interessante! Mi piacerebbe partecipare a questi tour 🙂
-
Greta
a me personalmente piacerebbe fare il tour del cinema e quello del jazz……
-
Raffi
Fantastici questi tour. Io farei quello del cinema e quello dedicato a Soho. Ma se proprio potessi scegliere farei quello dedicato alle serie televisive. Una mia amica ha fatto quello dedicato a Sex & the City… Lo so, sono banale, ma che ci posso fare?
-
Sara
Vorrei stare un mese per potermeli girare davvero tutti soprattutto per il tour che riguarda i film e le serie! Bellissimo articolo, qualche punto me lo son segnata.
-
Gia
Resta il mio sogno….abbiamo un salvadanio a casa chiamato NY per il viaggio dei sogni.
-
Sabina Samogin
Uno più interessante dell’altro questi tour, in primis, per me, quelli sulla fotografia notturna e sul jazz. Sempre stimolanti per noi viaggiatori i tuoi articoli.
-
Francesca Maria
Molto interessante questa idea di pianificare un viaggio dividendo la città per tour.
Da valutare anche per altre città di grandi dimensioni =) -
Giulia
Sogno di andare a New York! mi salvo quest’articolo per quando ci sarà l’occasione! Davvero consigli utili 🙂
-
Valentina
Davvero interessanti questi tour guidati! Li voglio fare tutti! Soprattutto quello dedicato al cinema classico (deve essere davvero emozionante!), quello dello jazz e il tour dedicato alla fotografia notturna!
-
Sara
Davvero l’Empire State Building ha il proprio codice di avviamento postale? Trovo la cosa così singolare. Questo piccolo particolare mi fa pensare che in America tutto è possibile.
-
francesca
Io ancora non ho avuto la fortuna di fare un viaggio a New York, è sempre nella lista dei nostri progetti. Grazie per questa interessantissima guida!
-
Tessy
I tour del cinema non vorrei proprio perdermeli. Mi piacerebbe davvero girare per New York
-
Veronica
Ho ripercorso il mio viaggio a New York con questo reportage ricco e dettagliato, originale per il taglio che gli hai dato.
-
Alice
Molto interessanti questi tour diversi dal solito. Tra Pochi mesi voleró NYC, mi sa che mi butterò nel tour fotografico notturno.
-
-
silvia terracciano
quando ero ragazzina New York era la meta dei miei sogni e ora che sono adulta è rimasta nel cuore prima o poi sarò una turista anche io
-
M.Claudia
Io farei subito il Tour del jazz, amo molto quel tipo di musica, poi farei quello cinema.
-
Hang Around The World - Paolo
In effetti per quanto NY possa essere oggetto di desideri i luoghi più comuni sono questi però forse è proprio questa particolarità che li rende tanto ricercati dai visitatori. Non vedo l’ora di esplorare la città!
-
Simona
Ai tuor in tema non avevo mai pensato. Vedere NY sotto questi punti di vista la rende ancora più magica secondo me. Sarebbe davvero come essere catapultati in un film o in una di quelle serie tv che spesso vediamo dal divano di casa nostra! Ecco, ora lo so, la prossima volta a NY ci scappa di sicuro un tour a tema!
-
Stefania
Non sono mai stata a New York e per ora non è neanche nella mia lista di posti da vedere, ma spero di andarci un giorno. sicuramente farò il tour del jazz!
-
Roberto Forcina
Sembra…ma non è il solito giro turistico che si possa fare a NY per visitare le solite cose! Anzi ci sono cose nascoste davvero interessanti equesto articolo ne è una prova! Ma dove le scovi?
-
Noemi Bengala
Sono stata nella City tre volte e non mi stanca mai. Anche io ho fatto dei tour proprio a tema cinematografico/TV series 🙂 La amo follemente!
-
Lost Wanderer
Interranti questi tour di New York, soprattutto il primo se hai la passione per il cinema!
-
Eleonora
Grazie per gli spunti sui tour da fare, anche se mi aspettavo di leggere davvero una lista di itnerari da vedere per ogni tour citato. Pazienza!
-
Sabrina
Il titolo era chiaro. Sono responsabile di quello che scrivo. Per quello che gli altri non capiscono… pazienza.
-
Manuela
Li trovo tutti belli questi tour anche se io sono più una turista che mi piace girare senza meta nelle città e scoprire da me le belle cose che nasconde.