Le birre artigianali del Salento i micro birrifici sparsi sul territorio: ecco dove assaggiare le migliori produzioni.
Il Salento ha una tradizione molto recente nel mondo delle birre artigianali; fino a qualche anno fa, diciamo circa un decennio, la birra non era parte della narrazione di un territorio che parlava soprattutto la lingua del vino.
Poi, tra il 2008 e il 2016 sono nati i principali progetti nel campo della birra, rendendola un classico moderno anche del marketing territoriale (e lo sappiamo tutti che nel Salento il marketing territoriale è una faccenda molto seria).
Alcuni dei brand locali di maggior successo hanno giocato molto e bene, nei nomi e nelle caratteristiche dei prodotti, su una forte riconoscibilità geografica, con label che vanno dal didascalico Pizzica, con tanto di Lu Sule, Lu Mare, Lu Ientu come payoff, ai nomi un po’ più criptici, la cui decodifica diventa spunto per chiacchierare con osti e produttori.
Se fai un salto nel Salento, dunque, io ti consiglio un tour per assaggiare le birre artigianali nei micro birrifici con aree visita aperte al pubblico, occasione per assaggiare qualcosa di buono e locale, conoscere un pezzo recente di storia produttiva, uscire dai tracciati soliti delle città e delle coste per ammirare periferie e campagne locali, oltre che paesini secondari ma di grande fascino.
Ecco i principali birrifici salentini cui poter fare visita.
Birrasalento, Leverano.

ph. Elevate, unsplash
Il Birrificio di Birrasalento è il più grande in Puglia. Nato anche grazie alla collaborazione tra il suo ideatore e enti di ricerca (DisTeBa) che hanno condotto degli studi sperimentali sulla coltivazione dell’orzo migliore e più adatto al terreno, Birrasalento è un brand figlio della consapevolezza che non ci si improvvisa agronomi o produttori di qualcosa, soprattutto se questo qualcosa deve fare la differenza sul mercato.
C’è bisogno di studio, business plan e molto altro e se un brand e una tradizione funzionano, non è mai solo per caso o per fortuna.
Un repertorio di 12 birre divise per segmenti di consumo e preferenze, che spaziano dai sapori più tradizionali alle vere e proprie sperimentazioni.
Amata per voi: io, da autoctona e amante delle lager dal sapore adatto ad ogni pasto ma perfette anche per esaltare un semplice tarallino all’olio di oliva, prediligo La Agricola, con un retrogusto amaro bilanciato alla perfezione.
Indirizzo: Via Ancona, 2 – 73045 Leverano (LE). Per i tour, è possibile scrivere a tour@birrasalento.it
B94, Cavallino
Il birrificio B94 si trova a Cavallino, alle porte di Lecce.
Tra le birre artigianali del Salento più più diffuse nei pub Leccesi e abbastanza semplice da reperire anche nel resto della Puglia, si trova anche in qualche pub d’Italia ben fornito.
Le birre di B94 non sono pastorizzate né microfiltrate, seguono i principi dell’alta fermentazione e rifermentazione.
Le 10 tipologie di birra prodotte da B94 accontentano tutti i gusti, non solo attraverso le note confortevoli che richiamano alla memoria gustativa le birre più mitteleuropee, ma anche grazie a sperimentazioni altamente local, come nel caso della Malagrika, fruttata alla mela cotogna!
Amata per voi: a volte scelgo la Santirene per appartenenza territoriale a amore catto-femminista delle sante protettrici donne, spesso spodestate.
Gradazione alta (8vol.), che non si sente per niente, attenzione nel cedere alla tentazione di bere la seconda “perché tanto scende giù bene”. Dal secondo sorso della seconda bottiglia, vai giù tu!
Ma mi lascio conquistare subito anche dalla November Ray quando voglio qualcosa di più leggero.
Indirizzo:Via Prov.le Lecce-Cavallino
BirrApulia, Ostuni

ph. Yutacar, unsplash
Nella bella e pittoresca cittadina di Ostuni si trova questo micro birrificio artigianale, che produce al momento una lager e una doppio malto secondo l’antica tradizione bavarese.
Quando verrai nel Salento potrai anche trovare, visitando gli impianti, la nuova produzione di weizen e pilsener, dal momento che ne hanno annunciato la prossima produzione.
Una visita al micro birrificio BirrApulia può rendere completa la tua visita alla cittadina di Ostuni.
Indirizzo: Via Tagliente, Ostuni.
Aleph, San Pancrazio Salentino
Il birrificio Aleph, a San Pancrazio Salentino, non è solo un laboratorio di produzione, ma anche punto vendita e area degustazione in cui le 4 tipologie di birra prodotte vengono servite nel giusto calice e con formaggi, taralli, olive, salumi e altri tipici finger food salentini, tecnicamente e scientificamente chiamati “sfizi” o “scigghi”.
Il laboratorio è a vista, per cui alla degustazione si può associare una formazione visuale sulle modalità produttive e di lavorazione.
Indirizzo: Via Taranto, 10, San Pancrazio Salentino
Gruit, Brindisi

ph. Bence Boros, unsplash
Anche le fasi della produzione della birra artigianale Gruit, di Brindisi, possono essere viste sorseggiando una delle 11 tipologie di birra, alcune biologiche, che ne portano il marchio, dai tavolini del pub che è parte dello stesso complesso.
Il birrificio con pub annesso è in un ex monastero nel cuore della cittadina di mare pugliese.
Amata per voi: ho un debole per la strong ale barricata, lasciata affinare per otto lune in barrique di rovere in cui precedentemente si era fatto maturare un negroamaro brindisino.
Chi di voi ama come me la birra? Ci sono dei territori in Italia che mi consiglieresti per visitare degli ottimi micro birrifici?

Quali e dove sono i micro birrifici del Salento? Condividi questo post anche su Pinterest 😉
Lascia un commento