Un’esperienza che va ben oltre il soggiornare a Lecce: immersione nel centro storico con Pollicastro Boutique Hotel

Parlare di Pollicastro Boutique Hotel implica non solo darti suggerimenti su dove soggiornare a Lecce ma anche dove fare ottime colazioni a Lecce e come vivere una vera local full experience di uno dei più bei centri storici d’Italia.

read in English

A volte si viaggia lontano, altre volte si viaggia nella propria città. Ti è mai capitato?
Avere la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio nei propri luoghi di appartenenza ci permette di osservarli con occhi nuovi, di vedere cose che altrimenti non avremmo visto e anche di scoprire alcune chicche nascoste, da svelare con dovuta moderazione… solo alle persone che ci stanno più simpatiche.

E dal momento che, lo sapete, io vi voglio bene davvero, eccomi qui a parlarvi di un’esperienza di accommodation unica nel suo genere.

Sono stata parte del progetto di narrativa territoriale “Pollicastro takes you to Lecce” a cura del boutique hotel Pollicastro, del gruppo Torre del Parco. Il focus del progetto era far conoscere e vivere la vita del centro storico di Lecce, un crocevia di incontri tra autoctoni e viaggiatori per tutto il corso dell’anno.
Un modo per celebrare il ritorno dei flussi turistici che arricchiscono e riempiono di vita la nostra città.

Particolarità dell’esperienza: conoscere la città e la sua storia, la sua atmosfera a volte surreale… su tre livelli.

Il livello della strada, dove le persone si incontrano, scambiano sguardi, opinioni, chiacchiere, il livello delle “terrazze“, dove avviene una vita parallela di vicinato e dove i leccesi godono il clima privilegiato del territorio e poi il piano sotterraneo, quello degli antichi granai, degli scavi archeologici e della storia nascosta, ancora fortemente parte della vita “in superficie”.

Boutique hotel a Lecce: la Lecce full immersion proposta da Pollicastro

Hotel centro storico di Lecce - Pollicastro-Boutique-Hotel

Pollicastro Boutique Hotel nasce dall’attento e pregevole lavoro di restauro conservativo di un’antica dimora storica in un palazzo del ‘500 (Palazzo de’ Perroni), messo in atto dalla famiglia Maglietta.

Un’antica narrazione locale raccolta che il palazzo sia sorto sui ruderi della casa del santo patrono caro ai Leccesi, Sant’Oronzo, la cui statua, scolpita nel ‘500 da Giuseppe Zimbalo, sbircia dalla facciata come fosse affacciata ad una finestra in pietra leccese.

Le camere hanno tutte una loro identità, una personalità unica che unisce dettagli storici finemente conservati e oggetti e sculture di design, molti dei quali realizzati su progetto di Roberto Maglietta, la cui vision è alla base del complesso lavoro di recupero e restauro del palazzo.

Le colazioni sono percorsi gourmet salentini (e non solo)

hotel centro storico lecce ottime colazioni Pollicastro boutique hotel
La Colazione a Pollicastro Boutique Hotel prevede la scelta tra quattro menu d’autore

Le colazioni a Lecce offrono molte varianti, sia dolci (re, il pasticciotto leccese), e salate (si pensi al rustico).
Ma il mondo delle colazioni è vario almeno quanto quello dei viaggiatori.

Le colazioni proposte agli ospiti di Pollicastro Boutique hotel sono l’ideale per i viaggiatori-colazionieri che amano conoscere e apprezzare i sapori locali e non solo già dalla mattina.
Qui è possibile scegliere tra 4 percorsi, di cui uno salentino al 100%, uno che omaggia la cucina greca, un percorso healthy e un percorso ispirato alle prelibatezze pugliesi.

La colazione di Pollicastro è già parte della local experience e chi sceglie il percorso salentino può portarsi avanti con la degustazione dei prodotti locali proprio a partire dalla colazione.

Vasche da interno, vasche in terrazza, grande vasca irdomassaggio in camera:
cosa sceglieresti?

Una chicca di questo boutique hotel è la camera Ninfeo, con bagno – area relax privata, in cui si trova un’antica cisterna divenuta vasca idromassaggio con cromo terapia e getti per gradevoli massaggi.
Il tutto nella piena valorizzazione e recupero di spazi e dettagli antichi.

Io consiglierei questa esperienza di soggiorno non solo a chi è a Lecce di passaggio ma anche a chi, nei dintorni, vuole concedersi un momento speciale, vuole farsi un regalo per sé o per la coppia.

Per chi invece ama il relax in vasca, l’esperienza di un bagno su un angolo privato e discreto di terrazza, sotto il cielo della città, è quello che ci vuole.

Ogni stanza dedica un’attenzione speciale allo spazio del bagno, tra bellezza, materiali locali, funzionalità e charme.

Aperitivo in terrazza nel centro storico di Lecce

bere su una terrazza a lecce

Gli abitanti del centro storico di Lecce amano trascorrere parte delle proprie giornate, nella lunga estate salentina e nelle miti stagioni di mezzo, sulle terrazze dei loro appartamenti. Per i leccesi del centro storico, gli arredi e l’assetto del terrazzo sono importanti almeno quanto quello della sala da pranzo.

La terrazza di Pollicastro ha una posizione particolarmente privilegiata, che dà vista sulla chiesa di San Matteo da un lato e su Porta San Biagio dall’altra.

Qui è possibile godere di aperitivi e momenti di relax, scegliendo tra zone in ombra e fasci di luce, per prendere il sole e godere della sua energia, proprio come piace fare ai local.

Inoltre, ultimo dettaglio, non da poco, Pollicastro Boutique hotel si affaccia sulla strada dei locali e ristoranti più frequentati della città, chiusa al traffico e aperta alle persone. (Qui ti ho parlato dei luoghi in cui bere e mangiare a Lecce)

Pur nel più totale silenzio e pace percepito nelle camere, uscendo si è nel pieno della vitalità della città, che si riempie la sera e resta calma, fresca, placida al mattino.

Se ti fai un regalo e prenoti il tuo soggiorno, di pure che ti mando io 😉

Post in collaborazione con Pollicastro Boutique Hotel,
nell’ambito del progetto Pollicastro Takes you to Lecce.

1 Comment

  • Elena

    Bellissimo e molto invitante. Sabrina Barbante e Policastro Boutique Hotel grazie di averci suggerito come indulgere alla slow life. Sicuramente una delle mie mete, vorremmo visitare la Puglia, quando i miei due ragazzi pelosi di 30 kg c’è lo permetteranno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *