Non so voi, ma io in primavera, non appena le giornate odorano di margherite e papaveri, quando il sole è più caldo e le giornate sono più lunghe… farei bene ad uscire senza soldi addosso.
Si tratta del momento dell’anno in cui mi vengono in mente abbinamenti strani, nuove idee per l’abbigliamento, per la casa, per gli accessori per non parlare delle scarpe irrinunciabili che trovo lungo il mio cammino.
Bene, immaginate per una come me che cosa vuol dire viaggiare in primavera! Eppure è anche a mio avviso il periodo migliore per viaggiare, insieme all’estate, autunno e all’inverno.shopping in Europa
Per giunta, le mie manie di cose nuove in primavera non si limitano all’abbigliamento! Ad esempio, io ho una passione personale per gli accessori per la persona e per la casa, e amo particolarmente i prodotti per la pelle e per la cura dei capelli (e che te lo dico a fare?!)
E poi mi piacciono i prodotti “esotici” ma anche e soprattuto a km zero.
Se anche tu ami fare shopping di abiti, oggetti, tintinnini e in particolare ami farlo a km zero, cioè nei mercatini locali e approfittando delle super occasioni nei negozietti di tante città d’Europa, sei nel posto giusto perché adesso ti dirò dove andare a fare spese belle e creative in Europa, senza metterti sul lastrico.
Mercatini di Sofia

Piccolo negozio di artigianato e “tintinnini” a Sofia
Economica e ricca di spunti, in questa città fatta di contaminazioni è possibile trovare artigianato creativo e moda delle principali marche europee… ma ai costo locali che, ti garantisco, sono assolutamente competitivi.
Tra il central mall, il mercato delle donne, in cui fare il pieno di spezie colorate, e i negozi nelle vie laterali di Vitosha Boulevard, chi ha passione per le cose altrove introvabili e per oggettini colorati avrà di che riempirsi il bagaglio.shopping in Europa
A proposito, te lo dico subito, se parti con la belligerante idea di fare shopping compulsivo in una città collegata all’Italia con voli super economici, come Sofia o le città a seguire, presumo partirai con un solo bagaglio, quindi prendi seriamente in considerazione anche l’idea di spedire con un corriere direttamente a casa il bottino della tua guerra contro il senso della misura.
Per risparmiare sul costo della spedizione, ti consiglio di visitare la pagina del corriere UPS di Packlink
Mercatini di Tirana
I negozi indipendenti nell’are di Blloku, tra un pub dal design shabby e uno industrial, sono il mio posto preferito, sempre per la questione della possibilità di scegliere cose a loro modo uniche, che vanno dagli orecchini fatti da/con vecchi cimeli dell’antico regime, alle mattonelle decorative da mettere a casa sparse qua e là, a decalcomanie dei fumetti a noi sconosciuti.
Ma qui a Tirana, città sempre più europea, è anche possibile trovare moda più mainstream in centri commerciali moderni (interessanti anche per chi ama l’architetta) come il Topani Shopping Center. Anche qui, lo shopping nella capitale è più economico dello shopping fatto nella periferia dei paesi dell’ovest.
Credo che l’Albania sia ad oggi il paese più economico che ho visitato (e, non per sottolinearlo, ma ne ho visitati di paesi, tanto più economici).
Costa Azzurra
La mia amata Costa Azzurra è il posto migliore per acquistare cosmesi e prodotti per il corpo molto chic. A partire da Fragonard, difficilissima da trovare nel resto d’Europa, che invece ha a Nizza il suo quartier generale dove acquistare i loro prodotti piuttosto cari a prezzi ridotti e approfittando delle fine serie.
shopping in europa
Inoltre, la marca di certo gettonata ha una bella concorrenza sul locale, anche da parte dei piccoli artigiani presenti in tutti i mercatini con i loro saponi naturali alla lavanda, all’olio d’oliva, profumi e saponi solidi, essenze per la casa, tovaglie e tende provenzali e molto altro.
Questo territorio invita allo shopping grazie ai suoi colori e profumi, sono troppe le cose alle quali non saprai dire di no.shopping in europa
Scopri tutti i mercatini per fare shopping in Costa Azzurra.
Malta
shopping in europa
Ecco un’altra destinazione che si può raggiungere senza troppo sforzo economico e di tempo, e che più unire la passione per l’esotico e per il giusto più mainstream.
Malta mantiene la sua anima da “isola” (a dire il vero un piccolo arcipelago) di antiche tradizioni ma è anche un luogo in costante modernizzazione e la sua doppia anima nonché doppia velocità si trova nei suoi prodotti.shopping in europa
Oltre a visitare il mercato all’ingresso di Valletta (domenicale), il mercato delle pulci di Gozo e quello all’ingresso di Birgu, qui a Malta, mie belle amiche vanitose come me, suggerisco di andare alla ricerca di gioielli in filigrana, semplici, leggeri, tipici e pieni di classe. Io preferivo quelli in argento e oro bianco ma anche quelli in oro giallo sono molto delicati.
Dublino

Dublino
Consiglio Dublino soprattutto per i suoi flea market, cioè mercatini delle pulci e dell’usato, come il Brocante Vintage, che per acquistare “arte”. Da bellissime fotografie originali (io ne ho cinque sparse per casa) ai quadri, l’arte figurativa è venduta in strada a diverse fasce di prezzo. shopping in europa
Così come è normale per un impiegato dublinese suonare in Grafton street dopo il lavoro e vendere cd o solo qualche momento di buona musica, così è comune per chi ha una passione artistica venderla per strada o nei mercatini locali.
Sarajevo 
Il posto più vicino a noi per trovarci in un bellissimo bazar, ricco di oggetti dal design più bello ispirato alla traduzione islamica? Sarajevo, senza dubbio!
Cerca quindi l’area di Baščaršija, per altro una delle più belle della capitale bosniaca, e perditi tra le sue lampade e tappeti tradizionali.
Se poi ti va di trascorrere una giornata in una città-bazar, piena di cosine molto tipiche, fai un giro a Mostar, un gioiello (non a caso patrimonio UNESCO) fatto di scale, viuzze, panorami sul fiume e tanto verde.
Londra
Se puoi risparmia sul volo perché una volta a Londra non riuscirai a non perdere il controllo a Portobello o Camden Town. Per gli amanti della moda, è bene sapere che molti giovani stilisti che già lavorano o fanno pratica presso importanti brand del settore fashion, vengono in questi mercatini a vendere le loro micro-collezioni, in attesa di diventare grandi nomi della moda.shopping in europa
Quindi sappi che quella gonna particolarissima, di un materiale mai visto, cui proprio non riesci a togliere gli occhi di dosso e che costa 20 pound, potrebbe essere una creazione della futura Bella Freud o John Galliano.
Allora che fai, ne scegli una sola (e quale?) o vai in tutte queste città?
Ehi, mi aiuti con questo contest? Clicca questo link o sull’immagine, inserisci i tuoi dati (solo nome e e-mail) e premi invio, mi aiuterai a vincere un corso di formazione per migliorare questo blog e tutto il mio lavoro! Ti ringrazio in anticipo, è molto importante per me <3
26 Comments
-
Veronica
Ho trovato tanti consigli utili! Lo shopping è spesso inevitabile tra le tappe di un viaggio, soprattutto quello presso i mercatini locali.
-
Lemurinviaggio
Noi partiamo sempre con le valigie mezze vuote per riempirle durante il viaggio. E’ più forte di noi, dobbiamo sempre tornare a casa con un ricordino del posto soprattutto di artigianato, abbigliamento, cosine per la casa.
Dei posti che hai menzionato, Grafton Street e Portobello mi sono piaciuti particolarmente, ma farei volentieri un giretto anche negli altri mercatini. -
Valentina
A chi lo dici! Io faccio esattamente come te, rischio di dilapidare il mio patrimonio nei più disparati acquisti! Ora avrei voglia anche di comprare qualche biglietto aereo per le destinazioni che hai citato.. ci farò un pensierino 🙂
Intanto ho votato per te! In bocca al lupo!! -
-
Occhio allo Scatto
Non siamo mai stati al Brocante Vintage di Dublino, appena ci troviamo in zona dobbiamo subito acquistare un souvenir 🙂
-
Silvia
Anche a me la primavera fa venire voglia di fare shopping 😍 Se poi si parla di shopping in viaggio ancora di più 🙈 Alcuni dei luoghi da te citati li ho visitati e sono davvero ideali per lo shopping. Vorrei tanto andare a Tirana, una città che negli ultimi anni a subito un processo di modernizzazione davvero impressionante, rispetto ad altre zone dell’Albania.
-
Sara Chandana
Di solito quando sono a casa, nel Salento, non faccio shopping. Risparmio per viaggiare ma una volta arrivata a destinazione… impazzisco! Quindi questo post è un po’ la mia rovina futura perché ci sono città come Sarajevo e Tirana che ho in programma di visitare quanto prima. Sto già sognando i mercatini che hai citato. 😉
-
Alessia
Non faccio mai troppo shopping mentre viaggio. Preferisco ristoranti e locali. Peró tra tutti andrei a dublino! Amo il loro stile!
-
Stamping the World
tra questi elencati mi mancano solo Sarajevo e la Costa Azzurra, per tutti gli altri sono super d’accordo con te! 🙂
-
Eugenia
A chi non piace fare lo shopping?! Per me non esiste la stagione vera per farlo, lo adoro anche in inverno lol la questione che mi ferma è solo quella di denaro hahaha….Anche io adoro i profumi di Fragonard, non pensavo che a Nizza esistesse un special place dove si può comprarli a prezzi ridotti! Stupendo!!! P.S. Ho già votato per te, buona fortuna 🙂
-
Federico
Sembrerebbe un articolo “per sole donne”, in realtà offre molti spunti anche ai “maschietti”, su dove accompagnare le proprie donne in giro per l’Europa (e fare colpo su di esse)! 😀
Leggendo la parola “shopping” uno pensa che sia il solito articolo sulla moda, dedicato alle ragazze in preda agli acquisti compulsivi. Ma non è così! Propone il tema da un punto di vista originale, senza trascurare aspetti importanti, come il km 0, i mercati locali, la valorizzazione dei territori visitati, della loro economia e delle persone che si incontrano. Un modello di shopping decisamente alternativo a quello dell’industria della moda e delle multinazionali. Brava, bellissimo articolo! 😊 (Molto vivaci e colorate anche le foto!)
(Pensa le connessioni: nell’ultimo articolo parlo di km 0, inoltre ne ho scritto uno anche su come risparmiare soldini sulle spedizioni https://effederico.net/spedizioni-economiche/ … 🙂 ) -
Giada
Sarajevo è una meta insolita, poco considerata nelle riviste e nei blog di viaggi. Io invece l’ho apprezzata moltissimo. Brava!
-
Manuela
Adoro andare per mercatini e fare shopping!!!!mi salvo la tua lista con il sogno poi di visitarli tutti!mi piace il tuo blog e vado a sbirciare un po’,che dici troverò qualcosa sulla mia amata Paris?
-
Alessia
Molto interessante questo articolo!
Poi viaggiare e fare shopping sono cose da fare assolutamente!! -
Gabriella
Ottimi consigli, magari prendo spunto per un viaggetto “costruttivo” in quel di Sarajevo!!
L’atmosfera che si respira laggiù è per me molto affascinante!! -
I Quokka In Viaggio
Ottimi consigli!! Noi giriamo parecchio e confermiamo che alcune delle destinazioni indicate sono ottime per fare un po’ di Shopping!!! 😉
-
Sabina Samogin
Anche a me succede la stessa cosa shopping e Primavera sono oramai una consuetudine. Alcuni di questi luoghi li conosco per lo shopping, anche se dai sempre originalissimi consigli, gli altri me li segno e spero di provarli quanto prima….
-
Silvia The Food Traveler
Lascia perdere, non nominare la parola shopping perché io in questa stagione di solito riesco a spendere quasi di più dello stipendio, e poi sono sempre vestita allo stesso modo 😅
E poi Sarajevo, è nei miei sogni da un po’, spero di rimediare presto e in caso ti chiederò consigli.
Votato per te – in bocca al lupo!
Valeria
Che scoperta… è quanta bellezza! Alla parola shopping io potrei saltare dalla sedia, per la felicità di mio marito. Gli ho già inoltrato il link… 😉