Passage ranking di Google: come posizionare un articolo grazie ai singoli paragrafi

Come possiamo indicizzare più velocemente e nelle migliori posizioni i nostri articoli grazie al Passage ranking di Google? Ecco alcuni consigli facilmente attuabili per tutti

La fine del 2021 è stato un periodo di grandi cambiamenti per Google e quindi per tutti i content creator che vogliono e devono indicizzare i loro articoli.

Qui ho riassunto tutte le principali modifiche che Google ha fatto al suo algoritmo e tutto quello che, fino alla prossima rivoluzione, è bene fare per indicizzarsi più velocemente ed è bene NON fare per non essere penalizzati.

Tra questi roll out della seconda metà del 2021 figura il Passage Ranking, cioè, detto senza inutili tecnicismi, la possibilità dei nostri articoli di indicizzarsi non solo per tutto il contenuto e grazie alla main key word e parole chiave secondarie, bensì anche grazie ai singoli paragrafi.

Anche questo articolo, come molti altri contenuti di questo blog, può essere ascoltato attraverso la puntata del mio podcast CONTENT-e noi.
Ogni sabato una nuova puntata, in cui parliamo insieme di scrittura digitale, nomadismo digitale, libertà e auto determinazione.

Che cosa è il passage ranking, in parole semplici

come trovare le keyword

Passage ranking vuol dire indicizzazione del singolo paragrafo, e già qui sono certa che servono poche ulteriori spiegazioni per capire di che cosa stiamo parlando:

il motore di ricerca più potente del mondo ci dice che d’ora in poi abbiamo la possibilità di essere trovati online non solo per l’argomento centrale del nostro articolo e l’elenco di parole chiave principali e secondarie, ma anche per i piccoli approfondimenti che faremo nei singoli paragrafi.

Esempio: io indicizzerò questo articolo per la parola chiave principale, che è come indicizzare un articolo (che fa parte delle mie keyword strategiche in quanto esperta di SEO e formatrice), ma potrei anche essere trovata dalle persone che cercano “cosa è il passage ranking”, grazie al paragrafo che hai appena letto.

L’intento di ricerca di chi usa la mia parola chiave principale è un po’ diverso da quello di chi cerca “cosa è il passage ranking”, quindi potrei attirare lettori e lettrici non propriamente da me immaginate all’atto della stesura di questo poste dello studio delle parole chiave, ma posso di certo avere molto più traffico.

Bello vero?
Sì, molto bello. Ma zio Google e consorelle non danno mai nulla per nulla e i nostri articoli, per poter approfittare di questa opportunità, dovranno rispettare alcune regole, e ovviamente adesso te le elenco.

come aumentare il traffico di un blog - sabrina

Sono Sabrina, blogger di professione e vocazione, content strategist da oltre 10 anni.
Posso insegnarti a usare il tuo blog e gli strumenti del mondo digitale per i tuoi obiettivi professionali.
Scopri come

Come indicizzare un articolo grazie al passage ranking

1. Articoli long form: cosa sono e perché sono utili

Con gli aggiornamenti di Google degli ultimi sei mesi del 2021, assistiamo ad un grande ritorno: gli articoli long form.
Gli articoli long form sono articoli lunghi (oltre le 800 parole) e servono affinché i contenuti del web siano sempre più approfonditi e differenzianti rispetto, ad esempio, alle piattaforme di micro blogging e agli stessi social.

Se quindi fino a qualche anno fa vincevano nel processo indicizzativo gli articoli di 500 parole, perché i lettori cercavano brevità nel web, oggi quella brevità la si trova su Instagram, per citarne uno a caso, mentre sui blog si vuole trovare approfondimento.

Se un utente giovane usa Instagram o TikTok per farsi affascinare da una location turistica o da un hotel, va comunque poi su Google (e quindi potenzialmente sul tuo blog) per approfondire prima di fare una scelta di acquisto.

Dunque riprendiamo a scrivere articoli lunghi e dettagliati e Google darà loro la possibilità di usufruire dei privilegi del passage ranking.

2. Definizioni e approfondimenti

scrittura online consulenze

Per aumentare la tua possibilità di essere indicizzato anche per i singoli paragrafi, aggiungi definizioni al tuo articolo, quando sono opportune.
Se parli di un itinerario in ciaspole in Trentino, inserisci anche una breve descrizione o definizione di che cosa sono le ciaspole, in un mini paragrafo che si chiami, con tanto di h2 o h3 “che cosa sono le ciaspole?”.

Se parli di un nuova ricetta al tartufo bianco, puoi inserire un paragrafo in cui spighi che cosa è il tartufo bianco e quali sono le differenze con il tartufo nero. E magari potresti anche inserire un “dove si trova il tartufo bianco” ed ecco che abbiamo un nuovo approfondimento che potrebbe indicizzarsi autonomamente.

3. Paragrafi “multimediali”

Il passage ranking si unisce al potenziale indicizzativo dato dai contenuti multimediali a loro volta indicizzabili che inseriamo nei nostri articoli.
Che sia un podcast o un video, incorporare un contenuto soggetto ad indicizzazione viene visto dai crawler dei motori di ricerca come un possibile ulteriore approfondimento. Per non parlare dell’importanza, ai fini di indicizzazione, dell’incorporare contenuti che allunghino il tempo di permanenza sull’articolo (diminuzione del Bounce rate) e aumentino le interazioni sul sito.

E se non ho un podcast o un canale youtube?
Incorpora un podcast o video di altri – se sono un reale approfondimento a quello che scrivi!
Puoi farlo senza problemi perché sui contenuti multimediali incorporati c’è il nome del proprietario dei diritti del format (e se incorpori, ad esempio, il mio podcast in un tuo contenuto, io non posso che essere grata).

4. Bada all’impaginazione e agli spazi

Già da molto tempo la leggibilità dei contenuti è considerata un elemento importante per l’indicizzazione; adesso lo è ancora di più.

Se vogliamo che i nostri singoli paragrafi siano indicizzati portando più traffico al nostro progetto online, è bene che ci siano spazi tra i paragrafi stessi, consentendo ai crawler dei motori di ricerca di intercettare le cesure tematiche e semantiche tra un paragrafo e l’altro.

5. Inserisci elenchi puntati nei paragrafi (quando opportuni)

come diventare blogger e guadagnare

Molto utili da sempre per l’indicizzazione dei singoli articoli, ci sono gli elenchi numerati e puntati.
Se iniziano, quando opportuno e non forzato, a far parte anche dei contenuti dei singoli paragrafi, ecco che questi hanno più possibilità di indicizzarsi come risorse a se stanti.

Ad esempio, io adesso potrei scrivere che, alla luce di quanto sopra,
i metodi per indicizzare i singoli paragrafi sono:

  • scrivere articoli long form,
  • definizioni
  • multimedialità
  • impaginazione e spazi
  • elenchi puntati.

Chi invece scrive una ricetta dell’uovo al tartufo e inserisce il paragrafo dal titolo “dove si trova il tartufo bianco” potrebbe fare un mini elenco puntato delle tre principali località in Italia.

Se l’articolo ti è tornato utile ed è chiaro, seguimi anche su Instagram e ti racconterò ogni giorno nuove chicche sulla scrittura digitale. Se c’è qualcosa di non chiaro, seguimi lo stesso così puoi chiedermi approfondimenti 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *