Creare micro nicchie per il blog: una strategia di crescita esponenziale

Nel vasto panorama del web, dove sembra che tutti abbiano un blog e che ogni argomento sia già stato trattato (anche se non è affatto vero), emergere può sembrare una sfida insormontabile.
La competizione è alta, e i grandi blog dominano spesso le ricerche Google grazie a una notevole autorità online. Tuttavia, esiste una strategia potente e spesso sottovalutata che consente di far crescere un blog anche partendo da zero: concentrarsi sulle micro nicchie per il blog.

Soprattutto, lavorare sull’imbutizzazione degli interessi del tuo target, cioè topic meno trattatati e più specifici, può essere non solo un’intuizione ottima per un blog nuovo, ma anche e soprattutto una nuova strategia per un blog di vecchia data, che ha bisogno di un nuovo boost di traffico!

Vediamo come creare una micro nicchia, facciamo esempi specifici sia per neo blogger che per blogger più navigati.
Se vuoi, puoi ascoltare i contenuti di questo articolo nel mio podcast

Cos è una Micro Nicchia?

pinterest per blog

ph. fahim reza | unsplash

Partiamo come sempre, e come piace a noi, dalle definizioni.

Una micro nicchia è una sotto-categoria molto specifica all’interno di una nicchia più ampia.
Ad esempio, se la il tuo segmento narrativo è il fitness, una micro nicchia potrebbe essere il “fitness per neo-mamme che vogliono allenarsi a casa”. In sostanza, una micro nicchia si rivolge a un pubblico estremamente specializzato, con esigenze e interessi molto specifici.

A differenza delle nicchie generali, che possono includere una vasta gamma di argomenti, le micro nicchie ti permettono di parlare direttamente a un pubblico ristretto, spesso ignorato dai blog più grandi e generalisti.

Questo ti dà l’opportunità di diventare un’autorità in un campo che potrebbe essere trascurato dai concorrenti.

Perché Concentrarsi su una Micro Nicchia?

Nell’era della ricerca settorializzata e dettagliata in ogni ambito del sapere, scegliere di curare i contenuti per una micro nicchia ha molti vantaggi sia sul lato tecnico che creativo:

Scelta di parole chiave strategiche

Chi è pratico di SEO sa che una strategia molto efficace per aumentare il traffico e migliorare il proprio profilo autore è quello di scrivere il più spesso possibile articoli con parole chiave a traffico medio e poca competizione.
Creare una micro nicchia vuol dire proprio orientare una parte importante del proprio piano editoriale in questa direzione.

Se stai cercando di competere su temi ampi come “alimentazione sana”, ti scontrerai con grandi testate e blogger che hanno risorse, budget e autorità superiori. Al contrario, se ti specializzi in una micro nicchia come “alimentazione vegana per atleti”, hai meno concorrenza e maggiori possibilità di ottenere una posizione elevata nei risultati di ricerca.

Opportunità di fidelizzazione del pubblico

Chi cerca informazioni su argomenti molto specifici spesso ha un interesse genuino e profondo in quel tema, rendendoli lettori fedeli e attenti.

Un pubblico ristretto ma appassionato è spesso più incline a interagire con i contenuti, iscriversi alla tua newsletter, acquistare i prodotti o servizi, e raccomandare il tuo blog ad altri con interessi simili, seguirti sui social.

Opportunità di conversione

Va da sé che una maggiore fedeltà e affezione di un pubblico specifico corrisponda anche e per forza di cose ad una maggiore possibilità di vendere i tuoi prodotti e servizi digitali, le tue consulenze, la tua expertise.

Come Scegliere la Giusta Micro Nicchia

rendere un blog post leggibile

Scegliere la micro nicchia giusta è cruciale per il successo della strategia.

  • Prima di tutto, dovresti identificare un argomento che ti appassiona e su cui hai una buona conoscenza.
  • Se hai già un blog, ovviamente, è il caso che la tua scelta verta sull’imbutizzazione di quello che è già il tuo segmento narrativo.
  • Può essere utile fare una ricerca di mercato: ci sono abbastanza persone interessate a quel tema? Una micro nicchia deve essere piccola, ma deve comunque avere un pubblico sufficiente per giustificare il tempo e le risorse che dedichi al blog.

Un altro fattore importante da tenere in considerazione è l’eventuale interesse alla monetizzazione; non tutti infatti sono interessati a guadagnare con un blog, ma chi lo è, deve fare delle considerazioni in più.

Anche se stai cercando di costruire un blog su un argomento che ami, è utile chiederti se quella micro nicchia ha potenziale di guadagno.

Vita da blogger copertina

Hai già letto il mio manuale su come guadagnare con un blog?

lo trovi qui!

 

 

Strategia di Contenuti per un Blog in Micro Nicchia

Lo dico da anni, da quando insegno il blogging come attività e lavoro: la nicchia non basta, serve una strategia editoriale.
Soprattutto qualche anno fa, molti commettevano l’errore di credere che il successo di un blog arrivasse semplicemente creando una nicchia profittevole. E stranamente, invece, non bastava affatto.

La strategia della sotto-nicchia o micro nicchia può davvero essere la svolta per il tuo blog, come per me lo è stato, ad esempio, concentrarmi molto sui viaggi nei Balcani e nel Caucaso e parlare delle realtà politiche e geopolitiche delle destinazioni.
Ma non è questo che basta.

Non puntare tutto solo sulla micro nicchia

Un consiglio importante che do sia a neo blogger che a blogger più navigati è che non è necessario e direi neanche strategicamente opportuno, orientare tutto il piano editoriale sulla micro nicchia.
Se hai da tempo un blog che parla di viaggi, ad esempio, ti consiglio di imbutizzare e  restringere gradualmente il tuo segmento, alternando viaggi in generale a articoli dedicati alla tua nuova micro nicchia, ad esempio “viaggi per la terza età”. Magari aggiungi una nuova categoria nel menu e dedica del tempo a questa.

Lavora bene a tutto il piano editoriale

Per unire la micro nicchia ad una narrazione più ampia, la creazione di cluster topic può rivelarsi la svolta, la strategia che ti porta davvero tantissimi lettori fedeli e che ti porterà in prima pagina anche per le parole chiave con più competizione.

Adatta la strategia in modo crossmediale

Infine, non dimenticare l’importanza della community. Chi segue un blog di micro nicchia cerca spesso un luogo dove confrontarsi con persone che condividono gli stessi interessi. Usa le piattaforme social, crea gruppi dedicati o organizza eventi online per coinvolgere il tuo pubblico e farlo sentire parte di una comunità esclusiva. Insomma, fai in modo che il tuo progetto narrativo crossmediale rispecchi anche questa caratteristica del tuo blog.

 

Scegliere una micro nicchia significa costruire il tuo spazio unico online, dove puoi connetterti profondamente con un pubblico di nicchia e crescere come autorità. Le micro nicchie per il blog non solo ti permettono di evitare la concorrenza, ma ti danno anche la possibilità di costruire relazioni più autentiche, approfondire molti temi e metterti in luce nel mercato dinamico della creator economy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *