Mercato bisettimanale di Lecce: guida per chi va per la prima volta

Tra i mercatini di Lecce, il mercato bisettimanale di Via Bari è di certo il più interessante, il più grande, il più ricco da vedere.


Io che sono cresciuta nel quartiere in cui si tiene da oltre trent’anni, lo conosco bene; era per me un appuntamento fisso, anche solo per fare una passeggiata e avere un po’ di ispirazione, per fare la spesa di frutta e verdura settimanale con mia madre e, devo ammetterlo, per me non esiste altro luogo al mondo per acquistare scarpe.

In questo articolo ti do delle informazioni utili su come arrivare, cosa cercare e dove, come approfittare delle migliori offerte.

Mercato bisettimanale di Lecce: dove e quando si tiene

mercato di lecce

Questo grande mercato si tiene il lunedì e il venerdì in via Bari, nel quartiere 167 di Lecce, in un’apposita grande area tra i palazzi del quartiere più popoloso della città.

Si tiene negli orari mattutini, con delle importanti oscillazioni tra estate e resto dell’anno:
Da settembre a giugno, infatti, il mercato bisettimanale di Lecce inizia a vedere le sue bancarelle e stand allestiti dalle 7.00-7.30 fino alle 13.00-13.30.
I venditori di frutta e verdura che provengono da Lecce e non dai paesi limitrofi, restano anche fino alle 14.00.

Tutto cambia nei mesi più caldi, cioè da fine giugno a fine agosto, quando le temperature salentine sono davvero sfidanti nelle ore in cui il sole è più alto: dunque, cari turisti estivi, se volete esperire il mercato di Via Bari dovete essere mattinieri perché le bancarelle le troverete dalle 6.30 fino alle 11.30-12.00.
Dalle 11.30 in poi molti commercianti iniziano a smontare tutto, anche perché dovranno fare il viaggio di ritorno verso i paesi del Salento da cui provengono e perché i principali utenti del mercato sono persone del quartiere, che preferiscono non sfidare le temperature peggiori.

Sempre nel mese di agosto potreste trovare qualche bancarella in meno rispetto alla media del resto dell’anno perché è periodo di fiere e sagre di paese, nonché di feste patronali in tutta la penisola salentina e molti venditori si spostano per qualche giorno nelle sedi delle feste (ma tranquilli, il mercato di Lecce non è mai vuoto o scarno).

In questo reel, ti faccio vedere in 30 secondi le cose più interessanti del mercato.

Se usi Pinterest, salva quest’immagine nella tua board, così da avere queste informazioni sempre a portata di cellulare!

Cosa trovi al mercato bisettimanale di Lecce

Abbigliamento

Il bene principale è l’abbigliamento. Ci sono bancarelle (o stand, come dicono quelle brave), di abbigliamento made in Italy di grande qualità, perché molti commercianti sono habitué provenienti dalle boutique di diversi paesi del Salento. Il mercato è per loro la possibilità di rivolgersi e vendere ad un’utenza più ampia rispetto a quella dei paesi in cui si trovano i loro negozi.

Non so se ci avete fatto caso (io, ahimè, sì) ma le mercerie, nel mondo normale, non esistono quasi più. Ma al mercato di Lecce sì, esistono. Dunque troverai intimo di qualità e marche alle quali ormai ci siamo disabituate, perse nei buchi neri di Shein, Tezenis e Oysho, troverete anche rocchetti di filo, merletti, matasse di lana, calzini, costumi da bagno.

Ovviamente ci sono anche molte bancarelle di fast fashion, con i costi del fast fashion.

Scarpe

5 cose da portare con te a maratea, basilicata
Tra i mocassini più belli e comodi mai indossati in vita mia, ovviamente acquistati al mercato di Lecce

Io di mercati e mercatini nella mia vita di viaggiatrice ne ho visti, e tanti (basta digitare la parola “mercatini” nella barra di ricerca di questo blog e ti si apriranno le porte del mondo); ma posso asserire che la qualità e varietà del mercato delle scarpe di Lecce, non ha eguali.

Sarà che il Salento ha un indimenticato passato di produzione calzaturiera, poi estinto con l’avvento della globalizzazione e del made in China, e della nostra pessima abitudine di comprare cose online pur di non alzare il sedere dalla sedia, ma qui al mercato bisettimanale, esistono ancora tracce di memoria.

Troverai, dunque, scarpe di marche e firme interessanti a costi più che competitivi perché fine campionario, oppure perché, semplicemente, si tratta di pezzi di negozi sparsi nelle provincia che qui vendono a costi calmierati per ampliare l’utenza.

E no, non parlo solo di scarpe da donna, ma c’è tantissima scelta anche per gli uomini.

Ovviamente, anche tante bancarelle di shoes fast fashion (anche qui, non si scappa, è il prezzo alto e nascosto che paghiamo al capitalismo globalizzato).

Vintage, al secolo “i polacchi”

polacchi vintage mercato lecce

Come ho già scritto anche in un approfondimento sui mercatini vintage di Lecce, il mercato bisettimanale di Via Bari ha un’ampissimo spazio dedicato al “vintage”, che noi chiamiamo “i polacchi” e ora ti spiego perché.

Ma prima specifico che non si tratta di uno spazio dedicato all’usato per via della moderna compulsione per il vintage; il mercato di Lecce e i leccesi, all’amore per il vintage, second hand o come vogliamo chiamarlo, ci erano già arrivati negli anni Ottanta, quando non era mainstream come oggi.

C’è stato un periodo a partire dalle fine degli anni Ottanta in cui persone dell’Est Europa, soprattutto area sovietica e in particolare dalla Polonia, vendevano in Italia nei mercati e nelle fiere di paese i loro cimeli usati, da macchine fotografiche a divise militari, tessere del partito comunista e anche, in molti casi, abiti.
Questo è uno dei motivi per cui in Italia le aree vintage dei mercati all’aperto vengono ancora chiamati “I Polacchi” e Lecce non fa eccezione.

Oggi qui non ci sono più cose provenienti dall’Est, ma abiti vintage di ogni genere e per tutti i gusti.

Tappezzeria e tendaggi

Anche tappeti e tende, o stoffe per tendaggi, sono presenti in una delle aree iniziali del mercato di via Bari. Anche in questo caso, si tratta di rivenditori che hanno attività e negozi sparsi in varie aree del Salento; tra i venditori di tende, troverai anche chi monta i tendaggi che vende, e ti darà il biglietto da visita se necessario, per venire a montare le tende direttamente a casa.

Generi alimentari

Al mercato di via Bari è anche ampissima la scelta di primizie alimentari, da frutta e verdura di stagione a pane fresco.
Se senti l’odore acre della salamoia, seguilo, perché ti porterà ad una delle bancarelle più belle e colorate, che vende olive con tutti i condimenti possibili, melanzane e funghi sott’olio, pomodori secchi già sott’olio oppure secchi e basta, da usare e condire a piacimento.

Sempre qui, troverai sacchi di mandorle e noci, frutta e legumi secchi.

Mobili e oggetti per la casa

Troverai anche un’area, ridotta ma interessante, utile per arredare casa.
Anche io qui ho fatto in passato (e ne farò in futuro, se necessario) ottimi affari, con un divano-letto matrimoniale che il rivenditore è venuto a portarmi direttamente a casa poche ore dopo l’acquisto, e anche un comodino in ottimo legno (no formaldeide) quando vivevo a casa con i miei.

Mercato bisettimanale Lecce: come arrivare

mercato bisettimanale lecce

Informazioni pratiche per arrivare al mercato bisettimanale di Lecce.

  • Se ti muovi con l’auto, imposta sul navigatore “Via Bari” e, dalla città o, meglio ancora, dalla tangenziale Est, troverai l’uscita con l’indicazione per il “mercato di via Bari” (uscita 8A).
    Ti consiglio la tangenziale perché nei giorni del mercato le arterie principali cittadine sono abbastanza congestionate.
  • Se ti muovi con i mezzi pubblici dal centro di Lecce, ti consiglio di prendere il bus R5 da Via Costa (nei pressi della Villa Comunale) e scendere a Piazza San Sabino o a Piazza Napoli.
    Per farti lasciare ancora più vicino, prendi il bus urbano S16 direzione San Cataldo e scendi alla fermata Libertà -Roma.
  • Se ti muovi in bici, dal centro segui via del mare (in buona parte ciclabile, in parte… fai attenzione) e, andando sempre dritto seguendo le indicazioni dello Stadio.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *