Mercatini a Lecce: abbigliamento, antiquariato, food e occasioni per lo shopping

Mercatini a Lecce: dai food market all’aperto ai mercatini dell’antiquariato e del modernariato leccesi, ecco a voi dove andare a fare shopping vintage e non solo.

Amanti dei mercatini di ogni tipo, a me! Ecco a voi i migliori mercatini di Lecce, divisi per tipologia, con tanto di indicazioni su come arrivarci.

Se si parla di mercatini Lecce ha decisamente qualcosa da rispondere!

Ce ne sono sia in centro che in periferia e sono ben forniti perché gli abitanti della città se ne servono spesso.
Insomma, a Lecce i mercatino sono una sorta di avamposto commerciale che ancora sfugge alle dinamiche della vendita di cartapesta e pietra leccese a tutti i costi e in ogni dove.

In particolare quello che si tiene due volte a settimana in via Bari, il primo del quale ti sto per parlare, mi mette nell’imbarazzo di togliere quel ino nella parola mercatino, perché in realtà è davvero grande e una mattinata ce la si trascorre tranquillamente.

Bando alle ciance, ecco dunque i principali mercati di Lecce e le indicazioni per arrivarci con i mezzi pubblici.

Ciao, io sono Sabrina, scrivo di viaggi, anche del tuo.
Seguimi qui sul blog e anche su Instagram e viaggia con me.

Mercato settimanale di Via Bari, Lecce

  • lunedì e venerdì mattina.
  • trasporti: dal centro, bus 32, 33, 34.
  • beni: abbigliamento, cibo, vintage, mobili, intimo, scarpe.
mercatino a lecce bisettimanale

Siamo in periferia, in uno dei quartieri più estesi e popolosi della città, una zona residenziale fatta di palazzi, parchetti e viali alberati.

Il mercato di via Bari è un’istituzione, un punto fermo per moltissimi leccesi, me compresa.

Si tratta di un mercato che si tiene il lunedì e il venerdì, dalle prime ore del mattino fino alle 12.00 – 13.00 (in estate, alle 12.00, fa già troppo caldo e quindi molte bancarelle chiudono prima, mentre nelle altre stagioni molti stand, soprattutto quelli alimentari, restano aperti anche fino alle 14.00).

Qui trovi di tutto: dall’abbigliamento fast fashion alle “robe di boutique” a costi calmierati, dalle scarpe made in China e India agli avamposti resilienti del miglior settore calzaturiero pugliese e italiano.

Per gli amanti del genere, il mercato di Via Bari ha anche una vastissima area di abiti vintage, che noi leccesi semplicemente chiamiamo “I Polacchi”, come avviene in molte altre città del centro sud Italia.

C’è stato infatti un periodo degli anno Ottanta in cui persone dell’Est Europa, soprattutto area sovietica e Polonia, vendevano in Italia nei mercati e nelle fiere di paese i loro cimeli usati, da macchine fotografiche a divise militari e anche, in molti casi, abiti. Questo è uno dei motivi per cui in Italia le aree vintage dei mercati all’aperto vengono ancora chiamati “I Polacchi”.

Sempre in questo grande mercato, c’è anche un’area dedicata a mobili antichi e oggetti di rigatteria. Ma per il vintage di arredamento, continua a leggere perché non è questo il mercatino migliore.

Così completo e bello che ci ho dedicato un intero articolo. Scopri i dettagli del mercato di Lecce di via Bari.

Mercatino di Piazza Libertini

  • tutti i giorni (durante il periodo di Natale, anche il pomeriggio)
  • trasporti: se ti muovi dal centro, ci arrivi a piedi. Altrimenti, puoi arrivare con qualunque bus che porti in centro
  • Beni: abbigliamento, fiori, scarpe, ninnoli e tintinnini etnici
mercatini a lecce - unsplash

Il mercati di Piazza Libertini è una bella esperienza da vivere un po’ per godere i colori di un piccolo mercatino in centro città, sia per apprezzare il percorso pedonale che costeggia il Castello Carlo V.

La scelta non è immensa, ma interessante e va dagli abiti e accessori etnici a un po’ di moda standard, scarpe e oggettini per la casa.

Un lato è interamente dedicato ai fiori e alle piante e questo dà una certa nota di colore a tutto lo spettacolo di questo street market del centro di Lecce.

Mercatino dell’Antiquariato di Via XX Settembre, anche detto
Mostra mercato dell’antiquariato e del modernariato

  • ultima domenica del mese
  • trasporti: dal centro, bus 24 e 27 (o a piedi, pochi minuti di passeggiata)
  • beni: antiquariato mobili, gioielli e accessori.
taccuino oggetto vintage per viaggiare

E ti pareva che ad un mercatino delle pulci dalla lunga tradizione, una città chic come Lecce non dovesse dare addirittura il nome di “mostra”?

ll mercatino dell’antiquariato di via XX Settembre è il classico mercatino delle pulci che unisce bancarelle svuota soffitta, in cui chi sa cercare trova cose davvero interessanti, a espositori molto specializzati in antiquariato e modernariato, spesso anche sottoposti a ottimi lavori di rigatteria, restauro e recupero conservativo.

Ti lascio anche un un elenco completo dei luoghi dello shopping vintage a Lecce.

Mercatino di San Cataldo

  • Domenica mattina
  • trasporti: da Lecce, linea 32
  • beni: abbigliamento (soprattutto fast fashion), cibo (ottimo)
pane mercato ortofrutticolo san cataldo

Per un mercatino vista mare, nelle marine leccesi, c’è quello della domenica, a San Cataldo.

Qui a mio avviso merita attenzione tutta la parte “food”, dove su camioncini ambulanti di panettieri, pescivendoli, latterie, ti verranno proposte primizie ormai difficili da trovare nei comuni supermercati.

Qui puoi trovare pane e taralli tra i migliori della zona.

Mercato di Porta Rudiae

  • Tutti i giorni
  • trasporti: se sei in centro, a piedi. Altrimenti qualunque bus che porti in centro
  • beni: cibo, fiori (antiquariato, nella piazza, prettamente in estate e nei festivi)

In pieno centro, accanto a uno degli archi di trionfo che conducono nel centro storico (anche dette porte, in questo caso Porta Rudiae), si trova un mercato alimentare, al coperto, molto frequentato dagli abitanti del posto.

Aperto tutti i giorni tranne la domenica, di mattina, può essere un ottimo posto per fare una buona spesa e per acquistare primizie di stagione, prima o dopo una passeggiata nel centro storico.

Se sei un turista e soggiorni in un appartamento, fare la spesa qui è un modo ottimo per arricchire la tua esperienza di viaggio, nutrendo l’economia locale e mangiando cose buone.

Nella piazza tra il mercato ortofrutticolo e l’arco, nella bella stagione si trovano spesso professionisti svuota cantine che espongono antichi set di tazzine anni Cinquanta, libri, oggetti provenienti direttamente dalle case delle nonne leccesi. 

A proposito di buon cibo, ti lascio anche una rassegna di indicazioni su
Dove mangiare a Lecce
Dove mangiare La Puccia leccese a Lecce
Dove bere a Lecce

dove mangiare la puccia a lecce

Mercato Contadino GAS – Manifatture KNOS

Per gli amanti della spesa che segue e rispetta le stagioni e per chi sceglie i gruppi di acquisto solidale come metodo di consumo, alle Manifatture KNOS, noto e importante centro culturale del Salento, si tiene il Mercato Contadino.

Ogni venerdì dalle 18.30 alle 20.30 un vero e proprio food market dal produttore al consumatore, con momenti di assaggi e convivialità.

Sempre qui alle KNOS èil caso di tenere d’occhio il calendario eventi perché periodicamente ritorna anche il mercatino vintage, molto grande e bello. Un piccolo evento in cui al vintage si unisce musica dal vivo e arte.

 

Ricapitoliamo

Mercatini di abbigliamento a Lecce

  • Mercato di via Bari, lunedì e venerdì mattina.
  • Mercato di Piazza Libertini, ogni mattina.

Mercatini Vintage e mercatini dell’usato a Lecce

Mercatini dell’antiquariato e del modernariato a Lecce

  • Mercato di Via XX Settembre, ogni ultima domenica del mese
  • Porta Rudiae, in estate e primavera

Dove puoi trovare anche libri antichi e usati

  • Mercato di Via XX Settembre, ogni ultima domenica del mese
  • Porta Rudiae, in estate e primavera

Food Market a Lecce

  • Mercato di via Bari, lunedì e venerdì mattina.
  • Mercato di Porta Rudiae, ogni mattina.
  • Mercato di San Cataldo, ogni domenica mattina.
    Mercato contadino GAS delle Manifatture Knos, ogni venerdì.
 

 

 

 

 

13 Comments

  • spiridoula

    Ciao SABRINA!martedi e mercoledi esiste qualche mercato con vestiti?a lecce grazie!vengo da grecia

  • Anna maria danese

    Cara Sabrina, tu sai dove potrei trovare dei libri usati?

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Anna Maria, ce ne sono soprattutto al mercatino di via XX settembre e a quello di porta rudiae. Però, mercatini a parte, in pieno centro, in via Rubichi 14, c’è la libreria del Sole, specializzata in libri antichi e libri rari.

  • Pamela

    BUONGIORNO Sabrina,
    Abbiamo letto con piacere le tue informazioni RIGUARDO i mercati dell’Antiquariato e usato e siamo stati oggi, ultima domenica Del mese, a lecce e castromediano, quest’ultimo peró non C’è piu dai tempi del covid, nel caso tu volessi aggiornare la tua pagina, grazie e saluti
    Pamela e chris

  • OLGA MONACO

    Dove possiamo vendere oggetti e mobili di casa nostra?
    Abbiamo una casa a S.Maria al bagno per l estate, ma abitiamo in Olanda.
    Grazie per la reazione.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Olga, sinceramente non so bene come funziona “lato venditore”; cioè, non so come potreste vendere direttamente i vostri mobili ad un mercatino. Ma se non ve ne volete occupare direttamente voi, vi consiglio di contattare i rigattieri locali, e mostrare loro le foto e lo stato dei vostri mobili. Se sono antichi e/o di una certa estetica – quindi rappresentabili come antiquariato o modernariato – contattate “La bottega dei ricordi” o “usato ma non troppo” o Antonio Romano. Se invece si tratta di mobili moderni ma in buone condizioni, credo che il marketplace di Facebook o il gruppo “compro, vendo, baratto Salento” sia il più adatto.

  • Liviana

    Scusa ma esiste ancora il mercatino di Castromediano?
    Lo scorso agosto era chiuso
    Grazie

  • Sonja

    Grazie Per i tuoi consigli sabrina 😘

  • Elisa

    CIao! Il mercatino di piazza libertini, esiste ancora oppure è stato spostato? grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *