Lavorare in una farm australiana: ecco qualche dritta

Sempre più italiani decidono di spostarsi all’estero per fare esperienze lavorative che arricchiscano il curriculum e il proprio bagaglio culturale.

L’Australia in questo senso è una delle mete più desiderate, se si considera la sua stabilità economica e lo stile di vita elevato. Inoltre, al di là delle ragioni economiche e geopolitiche, un’esperienza downunder anche solo circoscritta ad un periodo limitato nel tempo può rivoluzionare definitivamente il tuo modo di vedere il mondo del lavoro e il modo stesso di stare al mondo.

Lavorare in una farm (fattoria) è una delle esperienze più consigliate in Australia: si tratta infatti di un’opportunità di lavoro che non richiede una particolare esperienza pregressa e grazie alla quale è possibile scoprire delle zone poco conosciute.

Vediamo quindi come fare per lavorare in una farm, che sono uno dei pilastri dell’economia del continente Australiano. 

Come cercare una farm?

WIneyard_Australia_road trip

Per trovare la farm si può ricorrere ad alcuni siti tra cui quello del governo australiano, sui quali ci si può informare nel dettaglio sulle colture disponibili a seconda del periodo dell’anno nel quale si vuole lavorare.

Il nostro autunno è il periodo più indicato per trovare lavoro in quanto in Australia è il periodo in cui la raccolta è all’apice. Ma attenzione al tipo di coltura che scegli: alcune implicano infatti uno sforzo fisico molto maggiore rispetto ad altre.

Nella scelta è bene fare attenzione alla posizione della farm, per regolarsi per quanto riguarda i collegamenti con i trasporti pubblici (se non si ha a disposizione un mezzo proprio); buona parte delle farm più attive nei programmi di lavoro stagionale per stranieri sono in posizioni tanto belle quanto remote del continente, quindi farsi accogliere da loro è un modo per conoscere un aspetto nuovo dell’Australia e vivere un’esperienza di vita unica ma bisogna abituarsi a vivere in ambienti remoti o organizzarsi con auto a noleggio.

Quasi tutte le farm che ospitano per programmi di lavoro stagionale offrono anche vitto e alloggio.

Quali documenti servono?

road trip in australia
ph.Tthandy Yung-unsplash

Per questo tipo di esperienza lavorativa sarà necessario un visto “working holiday” (WHV) per l’Australia, richiedibile online su siti come Auvisa.org. Questo particolare visto può essere richiesto dai 18 ai 30 anni d’età, ha la durata di un anno e consente di studiare e lavorare a tempo pieno nella splendida Terra dei Canguri. Inoltre è bene sapere che se si lavora per 88 giorni (anche non consecutivi) in una farm è possibile estendere il proprio visto per un secondo anno, motivo per cui molti ragazzi fanno un’esperienza di questo tipo; attenzione, però, perché non puoi lavorare per più di 6 mesi per lo stesso datore di lavoro.

Come funziona il pagamento?

Di solito un lavoro di questo tipo prevede un pagamento a ore, che cambierà dunque in base alle ore effettive, oppure a cottimo (piece rate), che varia in base alla quantità di lavoro svolto (per chilogrammi di frutta raccolti, numero di cestini riempiti, ecc).

Per quanto riguarda la paga in sé, che viene corrisposta ogni settimana o due e non mensilmente, è bene sapere che è molto variabile e dipende appunto dal tipo di coltura, ma non dovrebbe mai essere inferiori ai 13 dollari australiani all’ora.

Alcuni suggerimenti utili

Yarra Valley


Prima di procedere con la pianificazione del trasferimento in Australia verifica sempre online le opinioni di chi ha lavorato nella farm che avete scelto, magari contattando qualcuno che ha rilasciato una recensione per avere delle informazioni più dettagliate.

Anche la conoscenza della lingua è, ovviamente, fondamentale per vivere bene un’esperienza lavorativa di questo tipo: lavorando sarete a contatto con molte persone e se non avete delle buone basi di inglese avrete molte più difficoltà a farvi nuove amicizie.

Ultimo appunto da tenere a mente: lavorare in una farm ti permette di vivere un’esperienza diversa rispetto al “sogno esotico” dell’Australia, più complessa e più dura. Dunque è un’esperienza non per tutte e tutti ma adatta a persone… dure e complesse, in grado di adattarsi, che non si fanno spaventare dal lavoro. Ma non conosco nessuno che, dopo averla vissuta, si è pentito o non la rifarebbe altre mille volte.

Come lavorare in una farm australiana
condividi questo post anche su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *