Aumento del traffico: come far diventare i lettori del blog tuoi follower e viceversa

Vuoi un aumento del traffico sul blog e anche dei follower su Instagram?
Prima scopriamo la reale differenza tra lettori e follower.

Ho scritto un post su Instagram in cui annunciavo che avrei affrontato una questione complessa e spinosa: qual è la reale differenza tra i follower che ti seguono su Instagram e i lettori e le lettrici del tuo blog?

Saperlo è importante perché ti aiuta, se lo vuoi, a capire come accontentare entrambi e quali sono le possibili azioni per far sì che parte dei tuoi follower diventino tuoi lettori fedeli (facendo aumentare il così detto “traffico di ritorno”, importantissimo per la tua Domain Authority) e che i tuoi lettori, soprattutto dei post più gettonati, ti vengano a trovare anche su Instagram.

Parliamone insieme e capiamo come creare questo “scambio” tra lettori e follower per l’aumento del traffico su entrambi i canali.

Inoltre, come ho anche scritto nel manuale OLTRE LA SEO – padroneggiare la SEO e superarla, costruendo la tua Strategia Narrativa, bisogna entrare nell’ottica che ogni blogger o instagrammer deve essere sempre di più un “content creator crossmediale”, cioè creatore di contenuti sul web il cui progetto narrativo attraversa più piattaforme, in modo organico e coerente.

Come analizzare i tuoi lettori e il tuo traffico

google analytics come leggerle

In un articolo recente ti ho consigliato come conoscere il tuo traffico attraverso le Google Analytics, strumento preziosissimo.

Tramite le voci “panoramica” e “comportamento” puoi vedere quali sono gli articoli più letti, quali sono le parole chiave che portano più persone sul tuo blog così da capire quali sono gli argomenti di reale interesse per il tuo target.

Il che non vuol dire che non puoi o non devi ampliare il tuo ventaglio di argomenti ma puoi capire tra le altre cose quali articoli ti portano più lettori fedeli e dove poter fare azioni mirate per portare quei lettori su Instagram (il “come” te lo spiego tra un attimo).

Come analizzare i tuoi follower su Instagram

instagrammer che mi hanno ispirata

Puoi confrontare i dati con quelli, di certo meno dettagliati purtroppo, delle insight di Instagram.
Noterai che (molto probabilmente) genere e età dei due pubblici non combaciano, si tratta di pubblici diversi. In alcuni casi leggermente diversi, in altri casi molto diversi.

Ma non significa affatto che stai sbagliando qualcosa, anzi…

Instagram ha di per sé un tipo di utenza ristretta rispetto a quella di Google e se consideri che buona parte del traffico di un blog viene da Google, ecco spiegato il primo motivo di tale discrepanza.

Follower e lettori cercano le stesse cose?

scrivania in legno con sedia minimal ma ergonomica, parete bianca
ph. Hutomo Abriantom, unsplash

Capita molto spesso di avere due diverse tipologie di pubblico sul blog e su Instagram e i motivi sono semplici: Sono diversi perché gli utenti cercano cose diverse e ti trovano in modo diverso a seconda del mezzo utilizzato.

Su Instagram non si entra per via di un bisogno preciso, per una ricerca particolare, bensì per rilassarsi, per curiosità, per cercare ispirazione, per ingannare il tempo o per divertirsi, cioè per esprimere tutto in una sola parola salentina:
“Pe’ squariu”.

Quando su Instagram vogliamo fare una ricerca, non cerchiamo informazioni troppo circostanziate ma “ispirazioni” (di viaggio, di moda, i design, persino di cronaca) che poi approfondiremo altrove.

Come rendere i lettori del tuo blog tuoi follower su IG?

Ma rispondiamo adesso alla domanda iniziale: come “Invitare” i lettori casuali, cioè quelli che capitano per caso sul tuo blog a seguito di una ricerca su Google, a diventare tuoi follower?

Visualizza questo post su Instagram

Per quanto gli analisti dicano che Instagram sarà sempre meno appealing per utenti, aziende, influencer, ad oggi è ancora uno strumento di lavoro imprescindibile. Anche per i #blogger. Tuttavia ho notato che non sempre i miei follower “tipo” corrispondono al mio traffico tipo sul blog. . Tu sapresti fare un’analisi della differenza tra traffico del tuo blog (o del tuo e-commerce) e dei tuoi follower su Instagram? . E come fai in modo che i follower vadano sul tuo sito e i tuoi lettori sul tuo feed IG? . Io ho studiato e sperimentato qualcosina e nelle prossime ore condivideró sul blog qualche trucchetto per usare i due strumenti in modo organico e utile in entrambe le direzioni. Anticipo solo che per me, anche su Instagram non esistono FOLLOWER, ma solo lettori e lettrici. stay tuned ❤️💪🏼

Un post condiviso da sabrina (@sabrina_barbante) in data:

  • Embed (o incorporamento) delle foto della gallery all’interno di un blog post.

Ovviamente per portare nuovi potenziali follower alla tua gallery devi portare i tuoi lettori sul tuo feed di Instagram. Il modo più esteticamente bello e accattivante per farlo e facendo un embed (cioè incorporamento) di un post in gallery in linea con gli argomenti dell’articolo sul blog, come il post della foto qui in alto, che non è altro se non un incorporamento della foto giorni fa sulla mia gallery di Instagram.

Proprio come ho fatto una riga fa, puoi – anzi devi – mettere anche un link alla gallery stessa.

Ma attenzione a non fare l’embed troppo presto e a fare aprire il link i un nuovo tab!
Come hai notato, io ho usato lo strumento dell’incorporamento dopo la metà articolo. E il link alla mia gallery che ho inserito subito dopo non si apre in questa pagina ma in una nuova.
Il motivo è ovvio: non voglio tentare i lettori a lasciare troppo presto il mio articolo e con l’embed io rischio, di fatto, di portarli verso un’altra piattaforma.
Mi va bene provare a guadagnare un follower, ma non se questo mi vale la perdita di un lettore e l’aumento dell’indice di rimbalzo. Quindi sì incorporamento, ma solo dopo metà post.

  • Rimanda alle storie. Se c’è una cosa che le persone amano di più che leggere un bel post è ascoltare e guardare le storie su Instagram.

Fai delle storie (e rendile storie in evidenza) in cui spieghi gli argomenti dei post più indicizzati del tuo blog e rimanda il tuo lettore a quella storia.

Ad esempio, io ho nelle mie stories in evidenza quella relativa ai consigli per blogger, in cui parlo di SEO, crescita, collaborazioni, monetizzazione in linea con i tuoi temi e il tuo target, quindi perchè non guardarle tutte e soprattutto perchè non restare sempre aggiornati seguendo il mio profilo?
😉

  • Screenshot di tutta la gallery, da usare come teaser
https://www.instagram.com/sabrina_barbante/
ecco l’anteprima della mia Gallery di Instagram

Se hai una gallery vincente dal punto di vista della coerenza grafica o se hai una scacchiera particolarmente originale, inserisci lo screenshot dell’anteprima della gallery e imposta come url dell’immagine la tua gallery di Instagram.

Come portare i tuoi follower sul tuo blog

Il meccanismo inverso, diciamolo subito, può essere leggermente più complicato. Il motivo lo abbiamo ben spiegato nell’introduzione, ricordi?
In genere le persone cercano su Instagram cose diverse rispetto ad un blog.

Tuttavia ci sono dei modi per portare qualche tuo follower sul tuo blog.

  • Swipe up

Partiamo con la cosa più ovvia. Chi ha più di 10k follower può attivare gli swipe up che rimandano ad un sito web, in primis il tuo.
Tuttavia non basta lo swipe up per far uscire le persone da Instagram e leggere un tuo post. La storia nella quale inviti a fare swipe up deve essere “avvincente”, scritta e diretta con lo scopo di far venire una voglia irrefrenabile di fare il gesto “swipe up”.

  • Link in bio

Ancora più convincente devi essere se vuoi far sì che i tuoi follower cicchino sul link che metti nella bio di Instagram.
Cura molto la tua bio, sono pochissime parole che possono fare la differenza nella scelta di seguirti o non seguirti e di andare o meno sul tuo blog.

  • Offri una ricompensa a chi commenta il tuo blog

Una volta, in un piccolo corso online su come crescere su Instagram, mi è stato detto che offrire “champagne gratis” non attira solo agli eventi ma funziona anche sui social.
Allora provaci anche tu, a offrire qualcosa a chi ti viene a trovare “a casa”.
Crea un post per la gallery di Instagram in cui parli di un argomento approfondito sul blog e offri qualcosa a chi ti lascerà un commento all’articolo… ma sul blog!
Il regalo può essere un prodotto digitale come una cartolina, una selezione di immagini sfondo per il cellulare, una mini dispensa, un e-book.

Si tratta della dinamica dei freebie, ma applicata al blog.

Aumento del traffico: come far diventare i lettori del blog tuoi follower e viceversa
condividi questo post su pinterest

27 Comments

  • Vickyflowers81

    Io ti ho info testa grazie a Pi Teresa ma l’argomento é per me estremamente interessante visto che anche io ho difficoltà a collegare attività su Instagram e blog!

  • Isabella

    Un articolo veramente utile e interessante sopratutto per me che fatico ad usare instagram. Mi hai date molte delucidazioni in modo chiaro e semplie da attuare, grazie

  • anna

    ho trovato il tuo articolo ricco di informazioni davvero utili……. devo fare dei controlli per migliorare il mio profilo e attirare più follower

  • Sara

    Tutti consigli per me fondamentali! Cercando di lavorare pari passo con instagram e con il blog cerco sempre di far girare il traffico in entrambi. Devo dire che qualche tuo consiglio per me è perfetto e che quindi lo applicherò subito!

  • Andrea Lo Manio

    Non avevo mai pensato di aumentare il traffico del mio sito tramite instagram ottimi consigli ne farò tesoro

  • Silvia

    Davvero un artico molto interessante, mi piace Instagram ma spesso vedo che i lettori del blog e i follower su Instagram sembrino appartenere a 2 target differenti. Mi piacerebbe coinvolgere maggiormente gli utenti di Instagram e portarli a leggere il mio blog.

  • SABINA SAMOGIN

    Grazie Sabrina, articolo molto utile come sempre! Il mio tema attualmente non supporta la gallery di instagram, non ci avevo dato molto peso anche se mi dispiaceva, ora mi pare chiaro che dovrò cambiare tema dato che blog e profilo instagram devono essere in simbiosi.
    Apprezzo molto il suggerimento del premiare chi commenta il tuo blog, l’ho visto fare ma non ci avevo pensato.

    • Sabrina - In My Suitcase

      In realtà non è indispensabile che le due piattaforme siano integrate: secondo me è più importante portare i follower sul blog e quindi nei post su IG fare più riferimenti possibile al blog.

  • Valentina

    L’idea del regalo se qualcuno viene a trovarti e commenta il blog è buona, ma tutti i tuoi consigli sono sempre geniali e fantastici. Hai avuto molti riscontri con l’idea del regalo? Ma in seguito le persone sono rimaste o sono migrate verso altri siti? Grazie per tutte le notizie che metti a disposizione.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Grazie Vale, sei sempre un grande incoraggiamento <3. In realtà far restare i lettori sul nostro blog è anche un fatto di strategia. Ad esempio i nostri post devono avere più riferimenti possibili ad altri articoli di potenziale interesse per il lettori. Ad esempio, nel post in cui scrivo che cosa vedere a Sofia, è una buona idea inserire un link, verso la fine, a dove mangiare a Sofia perchè è altamente probabile che chi legge fino alla fine questo post è davvero interessato all’argomento e magari è a sofia in quello stesso istante.
      Sì, in genere restano, ma non sempre ovviamente!

  • Gaia Luce

    Un articolo ad hoc … sono molto pigra per tutto ciò che riguarda le strategie per promuoversi, quindi grazie per questo articolo!

  • Veronica

    Non avrei mai pensato di postare una parte della mia gallery in un articolo oppure di “regalare” qualcosa, purtroppo lo swipe, pur essendo utilissimo, se non hai molti follower non puoi usarlo altrimenti credo porterebbe molto più gente.

  • Claudia.p

    Leggere questo tuo articolo per me é stato illuminante, per me instagram é ancora uno strumento un pò misterioso, sto imparando adesso ad usarlo. Ora però te mi hai chiarito alcune cose e dato dei suggerimenti validi. Grazie (hai una lettrice in più)

  • Francesco

    Grazie per i preziosi consigli. Oltre all’embed di una pagina Instagram per portare traffico ad ambo i lati, trovo molto utili anche i widget per il sito. Come ad esempio il windget Instagram che mostri sin dalla prima apertura del sito il proprio profilo Instagram.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Yes! Ma attento, può essere un’arma a doppio taglio: il nostro obiettivo sul blog è sempre non far uscire le persone dal blog: accertati che cliccando sull’anteprima di IG si apra un’altro tab e non porti direttamente a Instagram facendoti uscire dal blog

  • Simona

    Qualche volta ho usato la funziona embed ma non avevo mai messo anche il link diretto a IG. Questa cosa la trovo molto interessante per coinvolgere sempre più lettori e follower a seguire sia il blog che IG: Sempre ottimi consigli! Grazie mille Sabrina!

  • Camilla

    Ho letto il tuo articolo con estremo interesse. Vorrei infatti far crescere i lettori del mio blog quanto più possibile. Ho ancora molto lavoro da fare e credo che i tuoi consigli possano essermi utilissimi! Grazie.

  • Hang Around The World

    Questo articolo è pieno di piccoli trucchetti che alla lunga ma anche nell’immediato possono giovare ai blogger. L’offrire una ricompensa a chi commenta il tuo blog devo ammettere che può sembrare strana come cosa ma è una furbata ahahah Seguirò i tuoi preziosi consigli, grazie!! – Paolo

  • Nicoletta - Viaggiatori per Caso

    non avrei mai pensato all’embed per portare traffico da instagram al blog, anche se in effetti è quasi scontato! Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *