Dove bere vodka a Cracovia: i migliori cicchetti e dove trovarli.

Dove bere vodka a Cracovia? Ecco un elenco delle migliori tipologie di vodka polacca da assaggiare e dove trovarle nel centro (e non solo) di questa meravigliosa città!

Finalmente, rieccomi a parlare di amenità di viaggio. Restiamo su Cracovia.

Era un po’ che non scrivevo qualcosa sull’arte del bere, forse perché è da un po’ che non mi imbattevo in destinazioni che dessero un effettivo valore aggiunto da questo punto di vista.

Ma sono da poco tornata da Cracovia, della quale ignoravo le varietà di vodka (della quale ammetto di non essere grande esperta).
Temendo che mi avrebbero lasciata con un enorme spossatezza, mi sono concessa, rassegnata al mal di testa da giorno dopo, l’assaggio delle tipologie consigliate da amiche del posto.

Tuttavia alla fine, sarà stato il freddo che fa smaltire meglio e prima l’alcol (non c’è nulla di scientifico in questo e non mi va di informarmi in merito), sarà che ho il fegato di amianto, sono stata benissimo anche dopo l’assaggio delle tipologie di cicchetto che sto per elencare.

Leggi anche: come riprendersi da una sbronza in viaggio

Ora ti dico quali tipi di vodka ho assaggiato io a Cracovia e dove andare per trovarne di buone.

Partiamo dai tipi di vodka che valgono bene un assaggio.

Orzechowka

dove bere vodka a cracovia

Questa cosa impronunciabile (una cosa tipo oscecova) ha un sapore a mio avviso buonissimo.
Si tratta di una vodka dal gusto deciso e forte ma reso più tenue da quel vago ricordo di crema alla nocciola (ma non Nutella, quella buona intendo) che rende tutto più gentile.
Una versione più dolce e “pop” è quella della famosa marca Soplica, leader sul mercato, più dolce che si beve liscia o con ghiaccio.
Ma in verità, se non è liscia e non la tiri giù subito godi solo a metà.
 

Zubròwka  

 
 
zubrowka - dove bere vodka a cracovia
 
 
Buffo il nome di questa vodka, che praticamente significa “bisontina”. Viene infatti dalla Polonia nord orientale, zona di bisonti al pascolo.
L’erba dei pascoli è tra gli ingredienti di questa vodka, che si vende in bottiglie con dentro un filo di quest’erba.
Gialla oro, secca, molto esportata. Per me troppo forte, lo ammetto. Non ho finito il cicchetto (shame on me!).
Altro dettaglio: chi ama i cocktail avrà sentito parlare della Tatanka. Bene, è fatto proprio di Żubrówka e succo di mela (con ghiaccio).
Se sei troppo stanca per cercare di pronunciare in modo adeguato l’ennesima parola polacca, buttati sul Mad Dog (Wsiekly Pies in lingua originale, ma così famosa da essere stata inglesizzata come cane pazzo). Certo, ti deve piacere il tabasco e i sapori dolci perché il sapore della vodka ne è sopraffatto, forte della complicità dello sciroppo al lampone e una spruzzata di limone.
Sorseggiarlo non ha senso. O one shot o lascia stare.
 

Krupnik 

 
Forse la mia preferita! Krupnik è una vodka al miele ed erbe aromatiche, perfetta fredda, calda o a temperatura ambiente a seconda delle stagioni.
Il sapore del miele si sente e si distingue molto bene, per nulla sopraffatto dall’alcol. La concentrazione di erbe varia a seconda delle marche (anche se, ad essere sincera, ho dovuto leggere sull’etichetta che si tratta di una vodka alle erbe perché io ho sentito solo il miele).
 
Quali sono i migliori tipi di vodka da bere a Cracovia e dove trovarli.

Quali sono le migliori cicchetterie di Cracovia? 

Partiamo dall’assunto che per bere vodka a Cracovia è possibile fare dei fantastici Pub Crawl, cioè giro dei migliori pub con una guida locale e gruppi di viaggiatori che vogliono vivere questa esperienza come te e insieme a te. 
Io ti consiglio questo, che comprende tour e bevande nel costo, già in sé molto basso. 
 
Una cosa molto polacca? Gli snack & Shot bar aperti 24 ore su 24 chiamati “Zakaski Przekaski”, con liquori e vodka e i tipici cibi da bar del periodo sovietico.

Qui è più facile accompagnare i cicchetti e le bevande con qualcosa da stuzzicare (gelatine, aringhe marinate, pane aromatizzato, cetriolini… insomma la variante polacca di tarallini e olive).

Ti faccio qualche nome: Ambasada Śledzia (Ambasciata dell’aringa), ul. Stolarska (praticamente Stare Misto, piazza centrale);
Dietro la piazza, all’angolo tra ul. Sw. Tomasza e Sw. Jana, c’è “Pijalnia wódki i piwa”.
Molto carino e molto nuovo, molto frequentato dai locali, il Banialuka, Plac Szczepanski 6.
 
 
Poi, ovvio, ci sono anche i pub.
Molto meno tipici dei Zakaski Przekaski, ma un paio vanno nominati.
 
cracovia pergamin-chill-out bar
 
Ad esempio, cerca e trova il Pergamin Chill Out Bar, nascosto dietro le bellissime facciate di Bracka Street, non lontano da piazza del mercato.
Il menu di drink è ricchissimo, ti conviene arrivare con un’idea almeno approssimativa di quello che vuoi perché a leggere tutta la carta potresti impiegarci die giorni.

BanieLuka 

banieluka cracovia vodka

Molto frequentato dai giovani (anche giovanissimi), cosa che per qualcuno è un plus, per altri un minus, ma meglio saperlo.
I cicchetti sono serviti in bicchierini più piccoli rispetto alla media degli altri locali e gli snack Soviet-nostalgici da accompagnare alla vodka, di qualità medio bassa.
Ma il contenuto dei bicchieri è buono 😉 e qui ho bevuto sia la Orzechowka che la Krupnik.
Questo posto val bene un passaggio. Veloce, certo, ma val la pena (Pl. Szczepański 6).

Nb: il costo medio di un cicchetto è 4 zl., più o meno un euro.
Ciò che ha un costo caro rispetto ad altre parti d’Europa è senza dubbio l’acqua, che in un pub può arrivare a costare anche più di 2 euro. Ti consiglio di fare questo “investimento”o comunque di averla sempre con te in borsa perché va bene concedersi il sapore locale della vodka, ma i reni, le cellule, la circolazione e la pelle e tuto il resto vanno aiutati. Quindi bevi anche molta acqua.

 

 

11 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *