Dove bere vodka a Cracovia? Ecco un elenco delle migliori tipologie di vodka polacca da assaggiare e dove trovarle nel centro (e non solo) di questa meravigliosa città!
Finalmente, rieccomi a parlare di amenità di viaggio. Restiamo su Cracovia.
Era un po’ che non scrivevo qualcosa sull’arte del bere, forse perché è da un po’ che non mi imbattevo in destinazioni che dessero un effettivo valore aggiunto da questo punto di vista.
Ma sono da poco tornata da Cracovia, della quale ignoravo le varietà di vodka (della quale ammetto di non essere grande esperta).
Temendo che mi avrebbero lasciata con un enorme spossatezza, mi sono concessa, rassegnata al mal di testa da giorno dopo, l’assaggio delle tipologie consigliate da amiche del posto.
Tuttavia alla fine, sarà stato il freddo che fa smaltire meglio e prima l’alcol (non c’è nulla di scientifico in questo e non mi va di informarmi in merito), sarà che ho il fegato di amianto, sono stata benissimo anche dopo l’assaggio delle tipologie di cicchetto che sto per elencare.
Leggi anche: come riprendersi da una sbronza in viaggio
Ora ti dico quali tipi di vodka ho assaggiato io a Cracovia e dove andare per trovarne di buone.
Partiamo dai tipi di vodka che valgono bene un assaggio.
Orzechowka

Questa cosa impronunciabile (una cosa tipo oscecova) ha un sapore a mio avviso buonissimo.
Una versione più dolce e “pop” è quella della famosa marca Soplica, leader sul mercato, più dolce che si beve liscia o con ghiaccio.
Ma in verità, se non è liscia e non la tiri giù subito godi solo a metà.
Zubròwka

L’erba dei pascoli è tra gli ingredienti di questa vodka, che si vende in bottiglie con dentro un filo di quest’erba.
Altro dettaglio: chi ama i cocktail avrà sentito parlare della Tatanka. Bene, è fatto proprio di Żubrówka e succo di mela (con ghiaccio).
Sorseggiarlo non ha senso. O one shot o lascia stare.
Krupnik
Il sapore del miele si sente e si distingue molto bene, per nulla sopraffatto dall’alcol. La concentrazione di erbe varia a seconda delle marche (anche se, ad essere sincera, ho dovuto leggere sull’etichetta che si tratta di una vodka alle erbe perché io ho sentito solo il miele).

Quali sono le migliori cicchetterie di Cracovia?
Io ti consiglio questo, che comprende tour e bevande nel costo, già in sé molto basso.
Qui è più facile accompagnare i cicchetti e le bevande con qualcosa da stuzzicare (gelatine, aringhe marinate, pane aromatizzato, cetriolini… insomma la variante polacca di tarallini e olive).
Dietro la piazza, all’angolo tra ul. Sw. Tomasza e Sw. Jana, c’è “Pijalnia wódki i piwa”.
Molto carino e molto nuovo, molto frequentato dai locali, il Banialuka, Plac Szczepanski 6.
Molto meno tipici dei Zakaski Przekaski, ma un paio vanno nominati.

BanieLuka
Molto frequentato dai giovani (anche giovanissimi), cosa che per qualcuno è un plus, per altri un minus, ma meglio saperlo.
I cicchetti sono serviti in bicchierini più piccoli rispetto alla media degli altri locali e gli snack Soviet-nostalgici da accompagnare alla vodka, di qualità medio bassa.
Ma il contenuto dei bicchieri è buono 😉 e qui ho bevuto sia la Orzechowka che la Krupnik.
Questo posto val bene un passaggio. Veloce, certo, ma val la pena (Pl. Szczepański 6).
Nb: il costo medio di un cicchetto è 4 zl., più o meno un euro.
Ciò che ha un costo caro rispetto ad altre parti d’Europa è senza dubbio l’acqua, che in un pub può arrivare a costare anche più di 2 euro. Ti consiglio di fare questo “investimento”o comunque di averla sempre con te in borsa perché va bene concedersi il sapore locale della vodka, ma i reni, le cellule, la circolazione e la pelle e tuto il resto vanno aiutati. Quindi bevi anche molta acqua.
11 Comments
-
-
Eugenia
Sembra strano, ma non sono una grande fan di vodka, (anche se sono russa hahaha- preferisco sempre il vino!) però posso suggerire il tuo post ai miei amici!
-
flavia cru
grazie per questa guida: non bevo ma se mai dovessi andare a cracovia lo terrò a mente per le mie amiche 😀
-
-
Hang Around The World
Sono sempre aperto verso nuove esperienze culturali e non avendo mai bevuto una vodka “polacca” mi piacerebbe provarla. Sono dell’idea che quello che assaggi sul posto ha tutto un’altro sapore 🙂 – P.
Ah dimenticavo, adoro che gli snack & Shot bar sono aperti 24 ore su 24! -
rosa
Che dire buon pro ti faccia comunque brava
ANTONELLO CICIRIELLO
grazie …. faro tesoro di questi consigli per assaporare buona vodka