Viaggio in barca a vela in Sicilia. Come organizzare

Ecco alcune dritte utili per organizzare il tuo itinerario in barca a vela in Sicilia

Il mio recente post su come organizzare un viaggio in barca ha suscitato entusiasmo (bravi, così vi voglio) e commenti.

Come promesso, oggi parliamo dei possibili itinerari in barca a vela da seguire in Italia, in particolare di uno dei più belli in assoluto, facendo rotta verso le isole della Sicilia. Una terra baciata dal sole dove un’acqua cristallina lambisce coste incontaminate. Una vacanza esclusiva e al tempo stesso alla portata di tutte le tasche.

Basta scegliere da dove partire per cominciare la nostra vacanza per mare, un’indimenticabile avventura da vivere proprio questa estate.

Da dove inizio il mio viaggio in barca a vela in Sicilia?

Visto che il nostro itinerario fa rotta verso le isole della Sicilia, le basi migliori da cui mollare gli ormeggi per la nostra vacanza in barca a vela sono la marina di Portorosa e il porto di Trapani.
Dalla prima si raggiunge in poche ore di navigazione l’arcipelago delle Eolie. Mentre Trapani è la base di partenza ideale per arrivare alle isole di Favignana, Levanzo e Marettimo.

Quale itinerario scegliere?

noleggiare una barca a vela nelle eolie

Flickr by mcx83
https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/

Sarebbe bello restare sulla nostra barca a godere del rumore delle onde, della brezza marina e di paesaggi meravigliosi sdraiati a prua per tutta la vita, ma occorre scegliere bene l’itinerario del nostro viaggio in barca a vela in base al tempo che abbiamo a disposizione. Per questa ragione le isole Egadi, a ovest di Trapani si prestano meglio per una vacanza di una settimana o di un week-end lungo. In questo modo avrete tempo a sufficienza per esplorare le isole di Favignana, Levanto così come la più lontana e selvaggia Marettimo.

Se noleggiate la vostra barca a vela per un paio di settimane avrete a disposizione l’arcipelago delle Eolie: gioiello incastonato nel cuore blu del mar Tirreno. Vulcano è la prima che incontrerete e proseguendo verso nord ovest le isole di Lipari e Salina e proseguendo verso est quelle di Filicudi e Alicudi.

Se sei appassionata di Sicilia,
continua a sognare con questi itinerari di Catania 

Viaggio in barca con skipper o senza? 

organizzare un viaggio in barca a vela in sicilia

Ovviamente, se c’è nel nostro gruppo di viaggio qualcuno esperto e con patente nautica, è possibile affdarsi a questa persona: in tal caso, alla marina di Portorosa o a quella di Trapani avrete a disposizione soluzioni di noleggio senza skipper. Una scelta di questo tipo vi farà di sicuro risparmiare sul costo totale della locazione.

Tuttavia io raccomando di non affidare un percorso in mare e in barca a qualcuno che ha preso la patente nautica, che ne so… su Groupon; affitta una barca senza skipper se e solo se si tratta di una persona con reale e forte esperienza in mare.

Altrimenti sceglete di affittare una barca a vela con skipper. In questo caso avrete comunque a disposizione un comandante preparato che conosce le zone che visiterete e magari qualche località sconosciuta in cui calare l’ancora in una remota zona selvaggia. In questo caso è fondamentale rivolgersi a operatori specializzati nel turismo nautico che garantiscono la massima professionalità del personale di bordo come Sailogy. Questo perché scegliere tra le barche a noleggio in Sicilia con Sailogy significa affidarsi a operatori preparati là dove in mare le competenze e l’esperienza sono sinonimo di sicurezza e affidabilità. Visto che la prima regola che i mariani vi insegneranno è questa: col mare non si scherza.

E quale barca scelgo?

vacanza in barca a vela

ph. by Val Vesa, unsplash

Se avete conoscenze di mare il problema non si pone. Potete contare sul catalogo di Sailogy con a disposizione 14 imbarcazioni ormeggiate a Trapani e oltre 100 alla Marina di Portorosa. Se invece questa è la vostra prima vacanza in barca a vela il consiglio è di affidarvi a personale specializzato che vi suggerirà la soluzione migliore per la vostra vacanza.

Isole Egadi o Isole Eolie?

Per tutti coloro che amano le avventure alla Indiana Jones, l’arcipelago delle Eolie rappresenta la meta ideale da cui partire per un viaggio in barca a vela in Sicilia. Drammatiche scogliere a picco sul mare modellate dall’attività vulcanica. Caldere che ancora emettono vapori incandescenti e coste rocciose tra le più suggestive di tutto il Mediterraneo. Fanno parte dell’arcipelago Stromboli e Vulcano che appaiano dal mare come set cinematografici di remote isole giurassiche.

Flickr by mcx83
https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/

Stromboli offre calette inaccessibili da terra e grotte sottomarine ideali per lo snorkeling. Noleggiare una barca a vela e partire alla volta delle Eolie vi permetterà di esplorare tutto l’arcipelago senza i limiti di orari e di tempo imposti dai traghetti. Sarete liberi di navigare dove vorrete.

Le isole Egadi sono l’ideale per chi ha poco tempo a disposizione e vuole comunque approfittare di una vacanza in barca a vela per scoprire le isole della Sicilia. Favignana e Levanzo si raggiungono in un paio d’ore di navigazione a vela e sbarcando a terra potete partire a bordo di un motorino per conoscere le bellezze archeologiche e naturalistiche di questi luoghi e poi fare rotta alla volta della più distante e selvaggia Marettimo. Qui tra grotte e formazioni rocciose avrete modo di scoprire il patrimonio sottomarino dell’isola.

26 Comments

  • Michele Valente

    Ciao Sabrina, le isole Eolie sono bellissime, così come le Egadi, vorrei farmi una vacanza in barca a vela, forse quando il piccolo sarà cresciuto, adesso si annoierebbe.

  • Valeria Al

    Che aria di estate che si assapora in questo post, le immagini fanno sognare.
    Un’escursione in barca a vela mi incuriosisce come esperienza.
    Le isole Eolie sono tutte da scoprire 🙂

  • Diparaffo

    un viaggio in barca a vela è un sogno da realizzare al più presto. complimenti

  • Valentina

    Sono appena tornata da un viaggio meraviglioso a Zacinto, e l’ultimo giorno, insieme al boyfriend, abbiamo noleggiato una barchetta e ci siamo dati all’esplorazione della costa sud-ovest e siamo approdati a Marathonisi, l’isola della tartarughe. Ci è piaciuta così tanto l’esperienza che adesso vogliamo assolutamente organizzare un altra avventura sul mare! Questo tuo articolo capita proprio a fagiolo, con ottimi consigli per organizzare il tutto. Anche perchè la Sicilia, e le sue isole, ancora sono terre inesplorate per me!

  • Gia

    il mio sogno un viaggio in barca ma ho paura di soffrire di mal di mare su un’imbarcazione piccola. Vorrei provare intanto qualcosa di un paio di gg.

  • Silvia Faenza

    Mi stai facendo proprio venire voglia di fare questo viaggio in barca a vela! Proverei sicuramente a fare le Egadi perché il tragitto è più breve, e certamente avrei bisogno di uno skipper e di tantissime travel gum per il mal di mare! Però sai come ti invidio? Io adesso seduta sulla sedia dinanzi al PC, mi immagino libera tra le onde e senza mal di mare! Chissà a volte i sogni si avverano 😀

  • Sara

    Non ho mai fatto un giro in barca soprattutto lunghi e nelle isole, vorrei tanto prima o poi poter fare questa esperienza bellissima!

  • Eugenia

    Ma che meraviglia! Ecco, è di nuovo mi hai incuriosito parecchio, devo proprio scoprire le isole della Sicilia ed è sarebbe davvero bellissimo di fare questo viaggio in barca a vela (per ora sono stata solo a Palermo, Erice) Come diceva Carl Gustav Jung ‘Il mare è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima.’ 😉

    Siccome presto molto attenzione alla sicurezza affittare una barca a vela con skipper sarebbe un’ottima soluzione per me! Grazie per gli ottimi consigli Sabrina!

  • Stamping the world

    Wow, ammetto di non aver mai fatto un viaggio in barca ma sono sicura che mi piacerebbe parecchio! E in Sicilia, poi! 😀

  • Sabina Samogin

    Che meraviglia! Non ho mai fatto vacanze in barca in Italia, e scopro dai tuoi racconti che la barca a noleggio è il modo migliore per vedere posti diversi.

  • Raffi

    Soffro molto il mal di mare e mi rendo conto che mi perdo moltissime esperienze fantastiche. Mi acconterò di leggere post come il tuo e di sognare ad occhi aperti.

  • One More Trip

    Io voto per le Egadi. Ho ricordi fantastici di Favignana.
    Se ci vai dammi una voce che facciamo un master class di blogging a bordo di una di queste barche e sullo sfondo lo splendido mare siciliano!

  • sheila

    bellissima esperienza la tua, grazie del suggerimento è un’ottima idea vivere la sicilia in questo modo

  • Sara Chandana

    Il viaggio in barca a vela mi attira tantissimo e sto aspettando il momento giusto per intraprenderne uno. Grazie per gli ottimi suggerimenti, ne farò tesoro.

  • FRANCESCA MARIA

    Favignana e Marettimo sono una meta alla quale ho pensato spesso. Purtroppo non ho amicizie che amano un viaggio simile …

  • Sara

    Che meraviglia sarebbe una bella vacanza in barca a vela. Non l’ho mai fatto, ma le Isole della Sicilia sono davvero da tenere in considerazione!

  • Cristiana

    Bellissimi itinerari entrambi! Ho avuto il piacere di veleggiare ma solo con escursioni in giornata. Viaggiare e sentire solo il rumore del vento e del mare è da favola

  • Tommaso

    Come già commentavo nel post della vacanza in barca, solo così si può vivere il mare a 360°, stando in primissima fila. Raggiungi posti che dalla spiaggia puoi solo sognare, e sei anche più tranquillo.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Eh sì, dà proprio un approccio diverso a tutto il viaggio, ti sento più privilegiato.

      • Tommaso

        Tantissime volte dalla spiaggia mi è capitato di vedere imbarcazioni a largo che praticamente si godono il mare, molto più pulito. Parlo di zone come Capri, costiera amalfitana, Taormina, Ventotene. Zone dove l’acqua è spettacolare, però sulle spiagge c’è troppa folla.
        Penso sempre: io qua e voi là….beati voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *