Spiagge della Gallura da visitare la prossima estate

Le spiagge della Gallura sono famose in tutto il mondo: ecco 3 tra le più belle spiagge del nord della Sardegna, con le loro caratteristiche e peculiarità.

Lo so come state: già vi immagino che di tanto in tanto uscite da facebook o dalla casella di posta di lavoro e vi andate a cercare la vostra prossima meta per bellissimi viaggi e meritate vacanze!
Lo fate voi… come me, e mi fate sentire meno sola.
Se dobbiamo sognare (prima di pianificare) è meglio farlo in grande.

Ad esempio sognando le spiagge della Sardegna e in particolare le spiagge della Gallura, il mio focus di oggi.

Le spiagge della Sardegna sono considerate tra le più belle al mondo: in oltre 1800 chilometri di costa si susseguono sabbia finissima, ciottoli levigati, rocce di granito e perfino spiagge di colore rossastro. Un tripudio di scenari da godere, esplorare, conoscere (e sì, anche fotografare per instagram).

Ogni spiaggia della Sardegna ha la sua peculiarità e la zona della Gallura, che si trova a nord ovest e corrisponde alla provincia di Sassari, è una di quelle che presenta il maggior numero di spiagge da sogno, delle vere e proprie perle incastonate in baie dai colori spettacolari.

Ho scelto 3 tra le più belle spiagge della Gallura che potete raggiungere a piedi oppure, per un’esperienza indimenticabile, a bordo della motonave Riviera di Gallura, che organizza escursioni a La Maddalena e nella zona nord della Sardegna.

Capo Testa

Capo Testa - spiagge della gallura

Capo Testa




Il promontorio di Capo Testa si trova a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura ed è uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Sardegna. Il capo del promontorio, noto anche come Istmo dei Due Mari, si raggiunge attraverso un istmo di sabbia finissima e bianca formato dalle spiagge Rena di Ponente, premiata con la bandiera blu nel 2014, e Rena di Levante, nota anche come Spiaggia dei Graniti.

Il promontorio di Capo Testa offre una vista spettacolare: scogliere granitiche si tuffano nel mare blu e, guardando oltre il mare, si può ammirare il borgo di Bonifacio, in Corsica, arroccato su uno dei tratti più suggestivi del Mar Mediterraneo, le Bocche di Bonifacio. Rena di Ponente e Rena di Levante sono entrambe spiagge di sabbia bianca e finissima, con fondali che digradano dolcemente e un mare dalle sfumature che vanno dal blu al verde smeraldo.

Nel circondario di Capo Testa ci sono numerosi punti ristoro, bar, ristoranti e parcheggi.

Spiaggia di Rena Bianca

spiaggia_rena_bianca - gallura

Spiaggia di Rena Bianca

La spiaggia di Rena Bianca si trova nelle vicinanze di Santa Teresa di Gallura ed è una delle spiagge preferita dagli abitanti del luogo: 700 metri di sabbia bianchissima e un mare limpido e cristallino, con sfumature dal turchese al verde al blu, vi daranno la sensazione di essere ai Caraibi.

Il fondale è basso, perfetto per i bambini, e il bagnasciuga presenta degli splendidi riflessi rosa grazie a dei minuscoli frammenti di corallo che intervallano la sabbia finissima e immacolata. La spiaggia di Rena Bianca si trova alla fine di una discesa di 300 metri e di una scalinata, protetta dai venti da un promontorio e dalla penisola di Municca.

Si tratta di una spiaggia facile da raggiungere e che offre molti servizi, un ampio parcheggio e diversi punti di ristoro; ci sono stabilimenti balneari che noleggiano sdraio e ombrelloni ma anche attrezzatura per esplorazioni subacquee da togliere il fiato.

La spiaggia di Rena Bianca è stata premiata molte volte con la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.




Spiaggia di Santa Reparata

spiaggia_santa_reparata gallura

Spiaggia Santa Reparata

A circa 2 chilometri da Santa Teresa di Gallura troviamo la Spiaggia di Santa Reparata, che deve il suo nome alla chiesetta che si trova sul posto.

Si tratta di una spiaggia di sabbia molto chiara, fine e compatta, e solitamente non è troppo affollata, nemmeno nel periodo estivo; lungo il litorale è presente qualche masso e, all’estremità, una caratteristica scogliera colorata che la rende unica.

Il mare è trasparente, di un intenso colore tra il blu e il verde, con fondali bassi e particolarmente rinomati: la Spiaggia di Santa Reparata è infatti meta di appassionati di immersioni subacquee, che vanno lì per ammirare le splendide scogliere che racchiudono la baia e i fondali limpidi e ricchi. In zona ci sono diverse strutture che affittano attrezzatura per la spiaggia ma anche bar, ristoranti, hotel e un grande parcheggio.

Quale sceglieresti per il tuo viaggio da amante del mare? 

Segui me e le mie storie su instagram, twitter e chiedimi l’amicizia su Facebook




14 Comments

  • vagabondele

    Sai che ho passato intere estati a Stintino, con tappa fissa alla Pelosa e non sono mai stata in Gallura? Ora con il senno di poi me ne pento, giusto a Platamona sono arrivata!

  • Eugenia

    Ma quanto mi manca l’estate e il mare! Proprio adesso sto sognando le spiagge della Sardegna! Quanto sono belle! Sardegna è davvero un vero e proprio paradiso, vorrei andarci al più presto! Grazie per la guida!

  • Valentina

    La Gallura è in assoluto uno dei miei posti preferiti della Sardegna! Selvaggia, profumata di macchia mediterranea, riservata… ma se riesci ad entrare in sintonia con lei, ti regala posticini di una meraviglia assoluta. Io sono stata a Capo Testa e a Rena Bianca..inutile dire che mi hanno rapito il cuore! Mentre invece la spiaggia di Santa Reparata non la conoscevo! sono tutte e tre un incanto!!

    • Sabrina - In My Suitcase

      Sono perfettamente d’accordo con te in merito al privilegio che si percepisce quando ti accoglie. Capisci che non è riservata a tutti allo stesso modo, questa accoglienza. Bisogna entrare in sintonia con il luogo.

  • Federico

    L’Italia è un Paese fantastico, con un’icredibile varietà di ambienti naturali. Spazia dall’alta montagna, alle colline della Toscana, fino alle spiagge mozzafiato della Sardegna. Le foto sembrano tre cartoline, ma la cosa più bella è che ci basta un volo di una o due ore per catapultarci dentro! 😁 Le tue indicazioni pratiche ci mostrano che non è poi così difficile trasformare delle vacanze da sogno in realtà! 😉

  • Sabina

    Le bellissime parole del tuo post mi fanno tornare alla mente momenti meravigliosi di una vacanza a Santa Teresa da giovane ragazza (25 anni fa). Ci avevo lasciato il cuore per la magia dei luoghi, la gente, la pace che mi trasmetteva l’insieme. Un ricordo seppure un po’ sbiadito ho di Rena Bianca e Capo Testa, mentre non ricordo Santa Reparata…..
    Devo tornare in visita!

  • Giulia M.

    Non sono ancora stata in Sardgna, ma Santa Reparata sembra il set di un film, mi piace moltissimo! Se andassi in Gallura vorrei davvero farci un salto.

  • Sandra

    Che ti posso scrivere? Le conosco tutte e tre. Ho fatto il bagno e preso il sole tante volte in questi splendidi posti. Capo testa la mia preferita. Non si può non rimanere a bocca aperta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *