Dormire in un castello in Italia
Dalle Spa agli ostelli, dalle fattorie didattiche ai vigneti, dormire in un castello in Italia è un’esperienza variegata, unica e adatta a tutte le preferenze e tasche.
Dormire in un castello in Italia è un’esperienza di viaggio che spesso viene associata alla categoria luxury, ma è un errore di percezione legato all’immaginario dei viaggiatori. In realtà l’Italia, per via della sua storia legata alla segmentazione territoriale post imperiale ha moltissimi manieri, la maggior parte dei quali abbandonati, che una volta rilevati offrono tantissime attività e opzioni di viaggio.
(Ti consiglio di guardare questo documentario di Rai Storia sui castelli d’Italia – ovviamente con il mio eroe Alessandro Barbero, in cui scoprirai tutto sui castelli italiani e tante cose che neanche immagini).
Ecco a te una selezione di 5 castelli in cui puoi dormire e concederti una spa e trattamento benessere, un’esperienza in vigna, un divertente momento didattico in fattoria, adatto a tutta la famiglia, un week end speciale a costi interessanti e atmosfere da fiaba. (Mio dio, ho davvero scritto “atmosfere da fiaba?”… uccidetemi, ora!)
Soggiornare in un castello con SPA

Partiamo da quello che tutti o quasi ci aspettiamo da un castello: essere re e regine. E allora parto consigliando un castello che ha al suo interno piscina, centro benessere e spa, così tutto il soggiorno può essere basato sul piacere di godersi al 100% tutti gli spazi e i confort offerti e proposti dalla struttura.
E i castelli in questione che ti propongo oggi sono
- Schloss Hotel Korb, affacciato sulla valle Oltradige, nelle campagne e vigneti di Bolzano.
Gli interior delle aree comuni richiamano il passato, mentre le camere, soprattutto i bagni, sposano i concept del design moderno, in cui bagno diventa spa, idromassaggio, doccia emozionale e relax.
C’è anche un’area massaggi e spa vera e propria e due piscine affacciate sul paesaggio bellissimo dell’Oltradige. (Guarda tutte le foto)

- Sempre piscine enormi affacciate sulle visuali scoscese di meravigliose colline, stavolta toscane, è il Castello di Velona, resort e spa di lusso con l’add-on di non poco conto di una cantina pregiata. Del resto, circondati così dai vigneti delle campagne di Montalcino, come potrebbe mai essere diversamente? (Guarda tutte le foto)

Castello di Santa Severa
Ho conosciuto e dormito nel Castello di Santa Severa nell’ambito del blog tour più lungo d’Italia, Resta a Casa – Viaggia in Italia, organizzato da me e Miriam Chilante.
Chi mi conosce sa che l’idea di un castello – ostello affacciato sul mare non poteva che piacermi e il Castello di Santa Severa è proprio questo.


Una via di mezzo tra un ostello full comfort e un hotel con spazi condivisi, qui ti sveglierai con il rumore del mare, visibile dalle finestre delle camere, dalla torre, dalle bellissime corti interne (perché ricordiamo che un vero castello non è solo torre e volte alte, ma anche una struttura pensata per aree condivise in cui un tempo avvenivano tutte le attività comunitarie importanti).

A proposito dei suoi spazi interni aperti e ai suoi bellissimi cortili, qui nel periodo di Natale (8 dicembre – 6 gennaio) si tiene un bellissimo mercatino! Per cui, se sei amante del genere, prenota già da adesso il tuo soggiorno .
Dormire in un castello con vigneto e cantina

Il Castello di Tornano (Gaiole in Chianti, Siena) ha diverse caratteristiche interessanti, e qui ne elenco tre. Unisce alla possibilità di dormire in un antico maniero medievale anche la possibilità di assaggiare i migliori chianti prodotti in zona, anche nelle vigne su cui si affaccia la struttura. Inoltre, usa per l’accoglienza anche “il borgo” che fioriva un tempo intorno al castello, lasciandolo diventare un albergo diffuso pieno di charme, fatto di camere di lusso (nel castello) e abitazioni carine, cozy, accoglienti e molto caratteristiche.
Castello con fattoria didattica

I castelli non sono solo adatti a week end di coppia! Pensa a quanto potrebbe divertirsi un bambino se unisse una gita fuori porta con la scoperta di una fattoria e le attività ad essa legate, il tutto nell’emozione di soggiornare in un antico castello.
Questo accade castello di Bibbione, in Val di Pesa (Firenze), il quale, va detto, rientra tranquillamente anche nella categoria di cui ai paragrafi precedenti perché si tratta anche di un’azienda vitivinicola con annessa spa.
Hai mai associato l’idea di un soggiorno in Italia ad un castello? Hai mai dormito in un antico maniero?
Se in genere ti piace l’idea di soggiornare in posti “strani” o comunque in strutture particolari, come case sull’albero, bungalow sotto le stelle, igloo ecc, eccone altre che potrebbero interessarti, sempre in Italia.

Questo articolo contiene link affiliati a booking.com