Read it in English
Colazionieri e amanti degli spuntini di metà mattinata, soprattutto in viaggio, questa è per noi!
A Berlino come in tutta la Germania e in genere in tutti i paesi della Mitteleuropa, la colazione è importantissima, ricca, salata o dolce che sia.
E poi anche il brunch, quella cosa che per noi non è che una via di mezzo tra la colazione e il pranzo, è per i tedeschi un pasto importante perché vera e propria sostituzione del nostro pasto principale della giornata.
In Germania e soprattutto nella dinamica e produttiva Berlino, il brunch è un modo per continuare a lavorare/studiare, ma con qualcosa di buono da mangiare e bere.
Come ormai molti sanno, negli ultimi 20 anni Berlino è anche diventata un avamposto del design e dell’arte innovativa.

Tutti questi aspetti culturali e storici rendono Berlino una città ricca di luoghi molto belli e ben studiati da un punto di vista architettonico e di interior, perfetti per la colazione e per il brunch di chi è un design-fan come noi.
Ora te ne suggerisco alcuni.
Father Carpenter

Rannicchiato in una silenziosa corte nel cuore del centro degli affari di Berlino, Father Carpenter cambia il menu sulla base delle stagionalità, come dice chiaramente il sito web.
Come suggerisce il nome, nell’interior prevale il legno, con dei pezzi che sembrano davvero appena usciti da una vecchia falegnameria (vecchie porte, cornici e finestre).
Banconi di antiche spezierie e tavoli della nonna restaurati (di quelli con il cassettone per mettere dentro i mattarelli, per capirci), rendono il tutto curato e antico, pur senza cadere nell’inflazionato shabby chic (che mo’ anche basta!)
Sito web.
Su Instagram.
Indirizzo: Blue yard – Münzstr. 21
Hellesches haus
Helleshes Hous è lo specchio dell’imprenditorialità berlinese che si appoggia alla ristorazione.
Luogo “di design” tout-court, instagrammabile che più non si può, sono certa che alcuni dettagli degli interior vengano periodicamente cambiati sulla base delle ultime tendenze di Instagram.
E no, non è una cosa deprecabile dal momento che per fare qualcosa di simile serve un team di persone che sanno quel che fanno.
Il luogo, che è anche negozio, che è ache libreria, che è anche area congressi, è particolarmente favorevole ai viaggiatori, dal momento che è molto vicino al canale che conduce al Checkpoint Charlie e verso la via dello shopping, Bergmannstrasse.
Il menu è locale e classico, spazia dal dolce all’ottimo salato.
Ovviamente, che te lo dico a fare, i tanti amanti dell’avocado qui avranno molta scelta.
Sito web.
Su Instagram.
Indirizzo. Tempelhofer Ufer 1
Dritter Raum

Il Dritter Raum, più che un caffè, è un salotto per gli abitanti-ospiti del quartiere di Neukölln, l’area più internazionale e vibrante di Berlino.
Gli interni, infatti, sono proprio arredati come un tipico salottino a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, con tanto di riuso creativo di vecchi caschi da parrucchiere diventati lampada (nuovo classico) e un tavolo ricavato dai vecchi videogiochi nei bar.
Va beh, anche il bancone in formica (ovvoooove) ci riporta un po’ indietro nel tempo così come il loro sito web è un drammatico tuffo negli anni Novanta.
Altra particolarità: la domenica sera qui è di rito incontrarsi per guardare il celebre programma Tatort, serie poliziesca più longeva dei paesi che parlano tedesco (produzione tedesca, austriaca e svizzera). Se conosci la lingua, esperienza da non perdere.
Cibo a buffet, niente chef stellati, tutto molto autentico.
Sito web
Su instagram
Indirizzo: Hertzbergstrasse 14
Commonground

Un po’ caffetteria con tanto di bancone bar e persino caffè espresso (attenzione, attenzione) e risto-bar, potrebbe sembrare ad un’occhiata distratta il bar dell’adiacente hotel Circus, ma non lo è.
Ora, sul piano del design, forse c’è un po’ troppa roba per renderlo gradevole a tutti.
Chi ha occhio per l’insieme forse vedrà nei capitelli in marmo, accanto a scaffali in legno laccato, accanto a lampade tibetane, accanto a lampade hi-tech giusto un tantino di confusione, ma chi invece ama perdersi nei dettagli potrebbe stare qui due ore sorseggiando caffè e osservando tutto. Perché, presi singolarmente, tutti i dettagli sono davvero interessanti.
In estate, molto gradevoli gli esterni con tavolini circondati da pareti di edera.
Sito web.
Indirizzo. Rosenthaler Str. 1
The House of Small Wonders
E dai, dillo senza vergogna che hai già deciso di partire da questo posto perché ti piace il nome! Bene, la buona notizia è che ti piacerà anche per il cibo e per gli interior, in cui contiamo alcuni elementi indispensabili per farci dire “ma che bel posto, molto particolare”:
Importante scala a chiocciola con piante sempreverdi nella tromba (delle scale), scaffali in pallet, tanta luce, tante piante, oggetti antichi, pareti in legno ma con listelle di diverse sfumature (forse di diversi tipi di legno? Non ho avuto modo di appurare, ma l’effetto che dà è quello).
Sito web.
Su Instagram
Indirizzo: Johannisstrasse, 20
Ungeheuer
Nella parte sud della già citata Neukölln si trova questo risto-caffè molto accogliente in cui il design non è solo quello degli interior, anzi forse ne rappresenta la parte marginale. Qui il design è nel piatto, perché tutto viene servito con il Massimo della cura nell’impiattamento e nella preparazione.
Delizia per occhi e per palato dal dolce al salato, unito alle tanto amate insta-dicothomy di piatti e dolci in assetto masterchef su tavoli di legno grezzo e antico, carta da parati fiorata con lampade hi-tech, angoli fiorati e boho-chic a far da sfondo a impiattamenti picassiani e decorazioni in salsa-Kandisky-levati-proprio.
Sito web.
Su Instagram.
Indirizzo: Emser Straße 23
Io per oggi avrei finito e, chissà perché, mi è venuta fame.
(Elenco delle parole che non significano niente ma delle quali d’ora in poi non farò più a meno perché vi hanno convinti che ne so a pacchi:
sober-chic, insta-dichotomy, impiattamenti picassiani, decorazioni in salsa-Kandisky-levati-proprio).
5 Comments
-
Laura
Io non vedo l’ora di tornare a Berlino e mi capita sotto gli occhi questo post: amore a prima vista. Adoro il brunch domenicale, l’ho scoperto nel mio anno in Germania, e questi locali sono uno più bello dell’altro. Mi hai fatto tornare in mente una serata in una kneipea guardare Tatort tutti insieme. Più tedesco di così…
-
Simona e Federico
A parte che noi siamo tra quelli che hanno amato Berlino (e a quanto pare o la ami o la odi), comunque siamo stati alla House of Small Wonder e dico solo… meraviglioso! Gli altri li segnamo per la prossima volta 😀
Pingback: La varietà della prima colazione in Germania | Nonnapaperina