La storia del Park Guell è incredibile!
Infatti, quello che ad oggi conosci come Park Guell, originariamente era parte di un progetto decisamente più ampio, che mirava ad occupare interamente la zona della Muntanya Pelada, un’area che si trova alle spalle della città di Barcellona.
L’idea iniziale era quella di creare un collegamento tra la vita tranquilla e serena della campagna e quella più caotica della città, un compromesso insomma. Non a caso, il progetto contava ben 60 lotti, destinati ad un numero uguale di abitazioni, alle quali si andavano ad aggiungere delle scuole, una chiesa e per l’appunto un parco.
L’idea nell’epoca di allora risultò fallimentare e questo è il motivo per cui poi Gaudì decise di ridimensionare il progetto, costruendo solo tre abitazioni. Una di queste, tra l’altro, sarebbe divenuta di lì a pochissimo la residenza della sua famiglia.
Ciò che non poteva assolutamente immaginare è il fatto che il parco, una volta terminati definitivamente i lavori, avrebbe suscitato così tanto interesse da organizzarvi eventi sportivi e culturali. Si trattava ormai di un vero e proprio luogo di svago, un’area di ritrovo anche per i turisti e per le famiglie nel corso dei giorni festivi e non solo.
Come e quando visitare Park Guell
Prima di soffermarci sulla struttura e sui punti di interesse di maggior rilevanza del Park Guell, occorre sottolineare come e quando visitare questo luogo, in particolar modo come raggiungerlo.
Per farlo, è sufficiente raggiungere la Stazione della metropolitana L3 Lesseps o L3 Vallcarca.
Per quanto concerne i biglietti, il loro costo parte dai 13,50€, ma per i bambini tra gli 0 e i 6 anni l’ingresso è gratuito. Per gli over 65 e per coloro che si trovano in una fascia d’età che va dai 7 ai 12 anni, invece, il prezzo del biglietto è pari a 9,33€.
Esistono, inoltre, anche alcune combo in determinati pacchetti, come quello che include nella propria offerta l’ingresso al Park Guell più l’esperienza Gaudì.
Il costo, in questo caso, è di circa 22€.
Tra gli altri pacchetti, ad esempio, ne ritroviamo anche uno che permette di visitare il Park Guell e la Sagrada Familia. Infine, per una visita guidata in lingua italiana il prezzo è pari a 28€.
Quando è il periodo migliore per visitare Park Guell?
Il parco più particolare d’Europa è aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 20:30 durante il periodo estivo e dalle 09:30 alle 18:30 durante il periodo invernale.
Sottolineando, per l’appunto, il fatto che non è più possibile visitare il Park Guell gratuitamente, sottolineiamo anche che ogni mezz’ora sono ammessi un massimo di 400 visitatori.
La struttura del Park Guell e i punti di interesse più noti
Ricordando che il Park Guell, tra i parchi più visitati in Europa, è stato anche nominato Patrimonio dell’Unesco nel 1984, raccontiamo la struttura di questo luogo e i suoi punti di interesse maggiormente noti.
Le sue architetture, innanzitutto, non contrastano minimamente la natura, bensì si sposano perfettamente con essa, abbracciandola.
Gli elementi che compongono la struttura sono elementi naturali, caratterizzati da una forma tondeggiante e da dei colori piuttosto vivaci.
Gaudí è molto legato al mondo classico, ma decide di allontanarsi dagli architetti legati prettamente all’arte antica, utilizzando degli schemi quasi superficiali ed effimeri, che però avevano ed hanno tuttora un fortissimo impatto visivo. All’ingresso, ad esempio, ritroviamo delle abitazioni che presentano una muratura portata a termine con tasselli marroni e con un tetto bianco, dove si ritrova un’alternanza delle curve concave e convesse. Accanto, invece, ritroviamo una torre alta circa 10 metri, decorata da maioliche blu e bianche.
All’interno del Park Guell Gaudí ha realizzato anche una terrazza, che, estendendosi per 86 metri in lunghezza e per 43 metri in ampiezza, permette a chi la visita di osservare l’intero parco e il centro della città di Barcellona, fino ad arrivare al mare.
Tutta la struttura, inoltre, regge grazie alla presenza di 86 colonne in stile dorico, le quali vanno a comporre la sala ipogea che si trova alla base, nota anche come Sala Hipòstila.
Si tratta di un’area il cui soffitto è caratterizzato dalla presenza di piccole cupole decorate con mosaici.
Un ulteriore punto di interesse del Park Guell noto ai più è senza ombra di dubbio la scala con il drago (o con la salamandra) che si trova subito dopo l’ingresso, costituita da dei mosaici che molto probabilmente sono tra le parti maggiormente fotografate dell’intero parco. Mentre a metà della scalinata circa si trova l’emblema della Catalogna, al di sopra della salamandra ritroviamo un treppiede caratterizzato dalla presenza di tre serpenti.
Lascia un commento