Gli articoli di opinione ed esperienza sono linfa vitale per il tuo blog; alimentano il tuo Piano Editoriale strategico incrementando la tua authorship agli occhi dei motori di ricerca, fidelizzano i lettori, ti rendono autorevole nel tuo segmento narrativo.
Ho scritto una guida in cui ti do 50 idee (titoli e non solo) per il tuo piano editoriale strategico.
Ovviamente, spiego anche cosa è e come dovrebbe essere un buon PES e una buona strategia editoriale.
Se invece vuoi un aiuto personale con incontri one-to-one per capire meglio la SEO, lavorare a 30 futuri titoli strategici per il tuo piano editoriale e imparare ad usare l’IA per la tua attività di blogger, approfitta della coaching SEO, PES, IA
Tuttavia, nelle mie coaching con voi blogger, nei webinar di gruppo e nei confronti con colleghe e colleghi, sento spesso un disagio dei blogger nel creare questo tipo di articoli.
Le principali paure e blocchi nel creare questi articoli, che devono rappresentare circa il 25% di un buon piano editoriale strategico, sono
- paura di esporsi
- paura di non avere abbastanza voce in capitolo
- paura di creare l’effetto diario segreto
Web journaling vs blogging

Il journaling è un’attività di scrittura personale, per lo più su un supporto cartaceo (agenda, taccuino, diario, quaderno), che ha molti benefici.
Io amo l’attività di journaling, perché mi aiuta a fare introspezione, rendere materici i miei pensieri, dunque circoscriverli al qui ed ora. Mi aiuta nelle mie lunghe fasi di ansia e mi supporta nelle fasi creative.
Negli anni, molti blogger hanno portato questa attività anche online.
Senza entrare nel merito di questa digitalizzazione del journaling, questo non è blogging.
Il blogging è l’attività di scrivere sul web, su un blog, appunto, contenuti long form (più lunghi di 500 parole) che raccontano, spiegano, informano, intrattengono.
La scrittura per il blog ha delle tecniche ben precise, che possono essere di caso in caso personalizzate.
A differenza del journaling, il blogging ha come obiettivo il dare qualcosa di utile al lettore.
Il blogging non è solo una pratica, ma un genere narrativo/letterario.

Scrivere un articolo di opinione
Al netto di quanto sopra, ecco i miei consigli per imparare a scrivere le tue opinioni e le tue esperienze sul tuo blog, di modo che possano tornare realmente utili per i tuoi lettori e le tue lettrici.
Parti dal punto di arrivo
Anche quando il focus è una nostra analisi/opinione o la nostra esperienza, il lettore resta connesso più a lungo se sa già dove vogliamo arrivare.
Dunque, metti all’inizio del tuo articolo il “tuo punto”, l’affermazione di quello che vuoi dimostrare con la tua argomentazione/esperienza.
Descrivi un aneddoto
Prima di entrare nell’argomentazione, per avvalorare da subito la tua tesi, dai un contesto che sia relatable, una scena che per i lettori sia riconoscibile, meglio se tu ne sei protagonista o osservatrice.
Dividi l'argomentazione in 3 punti
Quali sono i 3 punti con cui facciamo capire che la nostra osservazione/analisi è sensata?
Se non li sai… beh, cercali e trovali.
Il successo di un buon articolo di opinione ed esperienza si basa sulla chiarezza argomentativa e questa viene valorizzata da una struttura chiara dell’articolo.
Inserisci link autorevoli per avvalorare la tua osservazione
I link autorevoli sono, come forse già sai se mi segui e leggi spesso, un modo per velocizzare il nostro posizionamento sui Motori di Ricerca; dunque, inserire dei link esterni a ricerche, studi, articoli su testate importanti, che supportino quello che stai dicendo è non solo un modo per dare spessore alla tua argomentazione ma anche per rendere i tuoi articoli di opinione ed esperienza più seo friendly.
Gli altri metodi per posizionare anche i nostri articoli di opinione, li ho scritti qui.

Per trovare dei link a ricerche accademiche e articoli autorevoli online, puoi farti aiutare dai chatbot di Intelligenza artificiale.
Ho scritto per te un manuale che ti dà 50 prompt per usare l’IA in modo intelligente per aiutarti a migliorare e velocizzare il lavoro di blogging.
Chiedi l'intervento di chi legge
Gli articoli di opinione non servono solo a darci voce, cosa già di per sé nobile, ma anche a smuovere una riflessione nella mente di chi ti legge;
Il modo migliore per coronare questo intento è dare anche a chi ti legge la possibilità di esprimersi nel tuo spazio sul web.
Dunque, invita i tuoi lettori e lettrici a condividere la loro esperienza e opinione, anche contraria alla tua, nello spazio commenti.
Scoprirai un mondo antico, bellissimo, in cui i pareri sono espressi con garbo, cura della lingua, rispetto per chi scrive e per chi legge.
In un altro articolo ti do 15 metodi per aumentare i commenti ai tuoi blog post .
Lascia un commento