Esce oggi in molte impavide librerie, una guida diversa alla Puglia.
Perché raccontare dei castelli e del mammaliturchi e dell’architettura del castello di Otranto? perché mai raccontarvi della storia di qualche metro di costa, lunga e impegnativa come un tacco a spillo, quando si poteva scegliere di ‘inventare’ la Puglia come si fa con i romanzi?
Se quest’estate vieni in Puglia, scegli la guida del volume Inchiostro di Puglia, in uscita oggi e in vendita in queste librerie.
Il libro nasce dal web, da una selezione di alcune storie contenute nel blog Inchiostro di Puglia creato e moderato da Michele Galgano, e altri contributi narrativi richiesti ad hoc a scrittori e scritttrici pugliesi.
Se il nome del blog e del volume non ti è nuovo, non ti stupire, perché negli scorsi mesi il trerrote ha già attirato l’attenzione del mondo social con l’evento ‘La notte di Inchiostro di Puglia’, con millemilioni di eventi notturni in Puglia e oltre in cui si parlava di cose amabilmente triviali, come i libri e come il Sud.
Inchiostro di Puglia non è solo una raccolta di racconti veloci che toccano ogni genere, ma un modo alternativo per conoscere dei posti. Perché una terra non è solo ciò che si vede e non è solo la sua storia passata ma anche il suo modo di raccontarsi. E questa Puglia si racconta così, un po’ noir, un po’ love story sospesa, comica e tragica, terrona quanto basta; come un vecchio trerrote a volte fa fatica a rimettersi in moto ma poi, un po’ a spinta, un po’ in discesa, un po’ per miracolo riparte, sempre da Sud.
Ma proprio Sud, Sud.
Autori e autrici del volume (e scusate se è poco):
Cosimo Argentina,
Pino Aprile,
Sabrina Barbante (oui, mes amis, c’est moi!),
Antonella Caprio,
Cristina Cardone,
Cristiano Carriero,
Vittorio Catani,
Gianluca Conte,
Fernando Coratelli,
Maurizio Cotrona,
Nino G. D’Attis,
Tommy Dibari,
Omar Di Monopoli,
Raffaello Ferrante,
Pietro Frenta,
Gabriella Genisi,
Lucia Tilde Ingrosso,
Nicola Lagioia,
Elisabetta Liguori,
Alessandra Macchitella,
Carlo Mazza,
Giuseppe Merico,
Adelmo Monachese,
Francesco Muzzopappa,
Renato Nicassio,
Raffaele Niro,
Leonardo Palmisano,
Giuliano Pavone,
Nicky Persico,
Osvaldo Piliego,
Vincenzo Sardiello,
Davide Simeone,
Simona Toma,
Alessio Viola,
Cristina Zagaria.
Fossi in te ne acquisterei una copia oggi stesso. Poi non dire che non sapevi nulla!
Lascia un commento