Quali social portano più traffico al tuo blog? Ecco come scoprirlo

Sai quali social portano più traffico al tuo blog? Non solo ai blog in generale ma soprattutto, nello specifico, al tuo? Oggi ti aiuto a scoprirlo e a usare al meglio questi dati per crescere ancora di più.

Tempo fa ho scritto una piccola dispensa per i miei follower su Instagram in cui spiego quali sono le fonti di traffico alternative a Google che portano più visualizzazioni ai blog (se vuoi riceverla anche tu, seguimi su Instagram e taggami in una storia, sarò felice di mandarti via e-mail questa dispensa;-) )

Ma sappiamo che non tutti i blog sono uguali e soprattutto non sono uguali tutti i blogger!
C’è chi ha moltissimo seguito su Instagram e chi ha tanti amici su facebook; c’è chi usa WhatsApp anche per condividere i propri post (ottima idea!) e chi invece è attivissimo su twitter e poi c’è chi condivide tutto OVUNQUE ma ad un certo punto vuole capire quale social è più utile alla crescita del blog.

La zia Sabri, che ti vuole bene, oggi ti dice come puoi scoprire quali social portano più (o meno) traffico sul tuo blog.

Questo aspetto è molto importante anche per i blogger che hanno un blog nuovo e ancora non ben indicizzato e che, per questo motivo, non hanno tantissimo traffico proveniente da Google.

Come scoprire da quali social ricevi più visite

blog traffico social

Tempo fa ti ho parlato di come usare Google Analytics e come sfruttare al meglio questo strumento per scoprire che cosa i tuoi lettori amano di più e come “imparare a scrivere” studiando i post che vanno meglio e quelli che vanno peggio.

Anche per l’analisi di oggi, torniamo su questo strumento che ogni blogger deve saper usare.

Allora, entriamo nel tecnico. Per scoprire da quali social ricevi più traffico, entra in Google Analytics con le tue credenziali.

Una volta entrata, dalla home page, sulla colonna a destra dello schermo, vai alla voce “Acquisizione”.

Da qui si aprirà un menù a tendina con diverse voci.
Alla voce “Panoramica” puoi vedere lo schemino di tutte le tue fonti di traffico, cosa sempre utile da controllare per monitorare anche l’andamento dei motori di ricerca (tutti, non solo Google) e quindi per capire se nei mesi la tua indicizzazione sta crescendo.

Invece, scegliendo la voce “Tutto il traffico” si apre un ulteriore menù a tendina e, per scoprire il traffico che viene dai social, devi selezionare la voce “Referral“.

Qui, ti si aprirà uno schema elenco che indica, in ordine decrescente, tutti i social, gli aggregatori e i motori di ricerca secondari che ti hanno portato traffico.

Ovviamente, attenta a selezionare le date di tuo interesse dal calendario in alto a sinistra, così da poter confrontare l’andamento delle varie fonti di traffico di mese in mese, o di settimana in settimana (per i più maniacali, come me, anche di giorno in giorno).

OK, capito. E adesso?
Che cosa me ne devo fare di questi dati?

Ora, come ogni volta che leggiamo un dato di Google Analytics, le conclusioni che ne possiamo trarre sono innumerevoli! Numericamente inferiori solo ai mille altri studi e analisi che potremmo fare partendo da questi dati.
Ma siccome io sono qui per aiutarti, a differenza di quanto non facciano gli stupidi numeri e la stupida matematica, ti do qualche suggerimento.

  1. Sfrutta ancora di più il social che ti porta maggior traffico.
    (se ti rendi conto che da Facebook ti arrivano molte visite, aumenta le condivisioni su questo social, invitando i tuoi contatti e follower a entrare sul blog con testi di accompagnamento accattivanti).
  2. Condividi e ri-condividi sui social più utili al tuo traffico anche i post più vecchi.
  3. Crea una gallery su Pinterest!
    Fidati di zia Sabri: Pinterest ad oggi è il social più utili ai blog!
  4. Investi meno tempo sui social che portano meno traffico (di certo noterai che Instagram è tra questi, probabilmente posizionandosi all’ultimo posto oppure è del tutto assente dalla lista. Sappi che è così per tutti, anche per i top IG influencer).
  5. Oppure cerca di potenziare i social fino ad oggi per te meno utili.
    Se hai pochi accessi da Instagram, cerca di inserire il #linkinbio per ogni nuovo blog post, inserisci in gallery una foto con caption che siano un riassunto del blog post (oppure posta come caption in gallery l’introduzione, così da incuriosire i tuoi follower) e poi fai mille storie in cui inviti i tuoi follower a leggere il tuo blog post (e a fare swipe up se hai la possibilità di inserire i link nelle storie).

Dimmi nei commenti da quali social ricevi più traffico!

quali-social-portano-più-traffico-al-tuo-blog
Condividi questo post anche su Pinterest!

29 Comments

  • Alessandra

    ed ecco che arriva la più ignorante in materia: su pinterest dovrei creare un profilo identico al ,io blog? non capisco… posso importare gli articoli su pinterest? scusatemi, help-me,grazie!!

    • Sabrina - In My Suitcase

      no, non serve creare un profilo nuovo. Per pinterest serve fare grafiche adeguate a questo social (ci sono strumenti come canva tramite i quali è semplicissimo), inserirli nell’articolo del blog, dunque fare la condivisione su Pinterest mettendo una buona descrizione (non troppo lunga) e i giusti #

  • Gaia

    Settimane fa mi era stato utilissimo il tuo pdf. Bisogna puntare davvero su Pinterest! Senza vedere i dati, non ci avrei mai scommesso e invece…

  • Cristina Giordano

    Ciao, ho eseguito a puntino le tue indicazioni e ho finalmente scoperto quale social aiuta di più il blog. Hai avuto ragione in tutto, fb, pinterest e in ultimo insolitaria, instagram dove sto davvero poco. Ho salvato il tuo link per ricordarlo in seguito, a presto

  • Zelda

    Ho rivalutato molto social come Twitter e Pinterest nell’ultimo periodo, portano molto traffico.

  • anna

    ho trovato il tuo articolo davvero molto interessante….. Pinterest è un social che tanti sottovalutano ma porta molte visite al blog…… Bisogna prenderci solo un po’ di confidenza ma sicuramente diventerà allo stesso livello di altri come instagram

    • Sabrina - In My Suitcase

      in realtà Pinterest esiste da molto più tempo e negli USA è usatissimo dai blogger e da chiunque crei contenuti on line. Pensa che quando mi contattano le web agency straniere per sponsorizzazioni nessuno mi chiede quanti sono i miei follower su IG ma quante sono le mie visualizzazioni su Pinterest 🙂

  • Isabella

    Dopo aver letto attentamente questo tuo utilissimo post sono volata aleggere anche quello relativo a Google Analytics. Il mio blog é relativamente nuovo e devo ancora imparare tanto.

  • Giulia

    Articolo davvero utile ed interessante. Lavoro da più di tre anni sui social e in questi anni ho capito che è fondamentale saper leggere le statistiche!
    per quella che è la mia esperienza, Instagram e Pinterest portano le maggiori visite al mio blog 🙂

  • Raffi

    Ho investito tanto tempo per far crescere il mio profilo Instagram e ora non posso che confermare quello che dici: questo social non porta traffico ai blog. E invece dovrei approfondire il tema Pinterest.

    • Arianna

      Caspita anche io ho notato questo, che rivelazione (e un po’ che delusione!). Una volta preso atto di questo, agirò di conseguenza: next stop, Pinterest!

  • M. Claudia

    Grazie per questo tuo articolo, altamente illuminante, su una tematica nel quale non sono tanto esperta

  • Silvia Faenza

    Grazie mille per i tuoi suggerimenti! Effettivamente mi accorgo di non essere molto Social, perché il tempo da dedicare a loro è sempre risicato. Sopratutto quando si cerca di gestire troppi profili. Dopo quest’articolo ho deciso che mi dedicherò di più a Pinterest e Facebook che sono i social che mi portano maggiore traffico!

    • Sabrina - In My Suitcase

      In realtà fai bene: uno dei grossi errori in cui incappano (anche perchè sono quasi costrette) le blogger è dedicare molto tempo ai social, che se gestiti bene sono time consuming, e trascurare il blog. il tempo darà ragione a quelle come te.

  • SABINA

    Inutile dire che i tuoi suggerimenti sono sempre centratissimi. A me Pinterest porta molto traffico ed è grazie alle tue dritte se ho iniziato a usarlo…. lo avessi fatto prima!

  • Tessy

    Hai ragione, buoni consigli e idee utili da applicare per migliorare

  • Francesco

    Pinterest è effettivamente un social che viene spesso trascurato ma, lato visite, regala grosse soddisfazioni. Anche Twitter (ovviamente non menzionando Facebook che è quello col bacino d’utenza più ampio) se utilizzato nel giusto modo permette un traffico di tutto rispetto. Aggiungo anche il rispetto delle norme SEO che, al netto di seguire poche piccole regole nella pubblicazione degli articoli, incrementa notevolmente il posizionamento su Google e quindi la probabilità di essere trovati tramite motori di ricerca.

  • Luca

    Guardando i miei dati ho scoperto che Pinterest (account creato e poi abbandonato dopo pochi post per mancanza di tempo), porta sul blog una parte non trascurabile di traffico. Missà che devo trovare il tempo di rimetterci mano…

    • Sabrina - In My Suitcase

      Mai tralasciare Pinterest! Io l’ho fatto per un po’ in preda dalla mania di Instagram, che nel nostro settore ha fatto credere di essere importantissimo e invece… mah!
      Adesso mi sono riproposta di dedicare ogni giorno almeno un’ora a Pinterest.

      • Serena

        Ho scoperto anche io che Pinterest è un’ottima fonte di visibilità! Ricomincerò ad utilizzarlo per promuovere i miei post!

  • sara3191

    indicazioni molto interessanti di cui non ero a conoscenza! grazie e vado subito a vedere!

  • Nicoletta - Viaggiatori per caso

    Zia Sabri, i tuoi post sono sempre molto chiari e soprattutto utilissimi! Ovviamente il social che mi porta più traffico è Facebook, ma vedo che a questa voce corrispondono tre dati differenti: m.facebook.com (quello che fa i numeri più alti), facebook.com e l.facebook.com. Mi sai dire qual è la differenza?

    • Sabrina - In My Suitcase

      Ciao Nicoletta.La tua domanda è molto “sul pezzo”, brava! m.facebook indica il traffico che viene da facebook tramite utenti che usano smartphone e, nel tuo caso come nel caso di molte altre blogger, la dice lunga sull’importanza di avere un blog “responsive”, cioè con una grafica che si adatta bene anche ai cellulari. Invece l.facebook indica il traffico di persone che ti hanno cliccata da facebook ma che hanno sottoposto il tuo link al “link shim” di facebook, cioè il sistema di protezione di facebook verso siti poco sicuri.

  • anna88photos

    I tuoi articoli, la tua casa online, é sempre cosí accogliente e curata. Ogni volta i tuoi articoli sul come gestire un blog insegnano qualcosa di nuovo e interessante, soprattutto a chi come me non ha ancora fatto il grande salto.
    Condivido pienamente con te quando dici che Instagram non é molto utile al blog, per esperienza personale e per il mio uso di questo social, posso quasi affermare il contrario, ho scoperto profili Instagram attraverso blog.

    • Sabrina - In My Suitcase

      Grazie per il tuo feedback, un blogger vive soprattuto di commenti come questi 🙂
      Anche io ho trovato diversi profili interessanti passando prima dai blog. Penso che a breve scriverò un post su come e perchè i social possono essere addirittura deleteri per un blog 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *