Prodotti femminili green da portare in viaggio

Elenco di prodotti femminili green, a scarso impatto e con poco o nessun materiale di scarto rimanente dopo l’uso, sia per l’igiene personale che per la cura della persona.

C’è uno spazio magico che unisce chi, viaggiando spesso, cerca di alleggerire il proprio bagaglio, anche di vita, chi ha un approccio green, chi deve occupare meno spazio possibile in valigia perché viaggia solo low cost e chi, invece, quando deve prendersi cura della sua persona non bada a spese.

In questo cerchio magico, ci sono una serie di prodotti che mettono d’accordo le esigenze di tutte e quattro queste le categorie e che sono tutte a bassissimo impatto ambientale. E anche a basso costo.

Iniziare a usare questi prodotti femminili green è una rivoluzione semplice, un cambio di vita assolutamente indolore e senza sacrificio che possiamo fare tutte, perché non sono impegnative né da un punto di vista biografico né economico.

Shampoo solido (e prodotti solidi di cosmesi in generale, in modalità solida)

Un tempo c’era solo lush, una marca nota ma non onnipresente, che produce (tra le altre cose) prodotti solidi per la cura del corpo.
Oggi per fortuna i prodotti solidi sono diffusi in quasi tutte le profumerie, diventando un’ipotesi possibile di prodotti femminili green, senza parabeni e allergeni.

Io da un po’ ho trovato anche uno shampoo solido adatto ai miei ricci, e lo alterno ad un altro, sempre solido, più adatto alle punte.

Oggi gli shampoo solidi sono adatti davvero a tutti i capelli e rispondono a tutti i gusti.

Saponetta

Wow, un prodotto davvero rivoluzionario, vero? Eppure no, non vi parlo di decrescita felice, perché nella decrescita non c’è niente di felice.
Oggi i saponi sostitutivi dei bagnoschiuma si trovano ovunque, dal supermercato ai mercatini alle profumerie, con le formulazioni più adatte ad ogni tipo di pelle.

Lo scarto è solo quello del packaging, quindi quello in cartone, molto diffuso tra le marche più popolari, è di certo di più basso impatto.

Ma nei mercatini o in alcune profumerie si trovano anche al pezzo, senza packaging.

Personalmente i saponi sono anche i miei regali preferiti che porto dai mercatini sparsi per il mondo ai miei cari e a me.

Assorbenti interni ed esterni biodegradabili al 100%

assorbenti interni ed esterni clementine biodegradabili al 100%
assorbenti interni ed esterni clementine take good care, biodegradabili al 100%

Questa è stata una scoperta che suggerirò per sempre a tutte: gli assorbenti biodegradabili e senza plastica.
Devo ammettere di aver provato due coppette mestruali ma niente, non mi ci sono proprio mai trovata. Mi dispiaceva moltissimo perché a molte mie amiche la coppetta ha cambiato la vita mentre per me proprio non va bene… e sinceramente l’idea di non avere un ciclo a impatto zero mi è sempre molto pesato.

Finché non sono stata contattata da un piccolo brand portoghese, Clementinetake good care, che mi ha fatto provare questi suoi prodotti.
I tamponi sono molto più assorbenti degli Ob, anallergici e biodegradabili al 100%. Unico scarto, la sottile plastica che (giustamente e per ragioni igieniche) li avvolge prima dell’uso, circa 0.5 grammi.
Invece gli assorbenti esterni sono biodegradabili al 95%, anallergici e di diverse dimensioni.

Usa il codice CLEMENTINESABRINA e avrai uno sconto speciale di 8 Euro per il tuo primo acquisto. NB: io non ci guadagno nulla! Il brand mi ha dato questo codice per le mie lettrici e, dal momento che auspico la diffusione di questo tipo di prodotto, lo promuovo volentieri a voi che siete le mie web-sister.

Spazzolino e filo interdentale in Bamboo (biodegradabile al 80%)

Spazzolino in Bamboo o in legno. Così ovvio, no? Solo le setole non sono biodegradabili.
Poi, anche il filo interdentale in bamboo e fibre vegetali è tanta roba; devo ammettere che ho iniziato ad usare il filo interdentale solo dopo aver scoperto questo prodotto green.

Panno struccante in microfibra.

Per la mia pelle secca non è stato affatto difficile abbandonare tonico, struccante, acque micellari e sueprcazzole più recenti. Anzi, è stata una vera liberazione.
E neanche le pelli grasse sapranno più fare a meno del massaggio leggermente srcrub dei panni in microfibra lavabili.
Io ne uso uno in vendita da Sephora a 20 euro ma online se ne trovano di tantissimi tipi, marche e dimensioni. Credo che ne acquisterò anche un’altra solo per portarla in viaggio o per alternarla all’altra.
Unico svantaggio, in viaggio: dal momento che resta bagnata dopo l’uso, spesso la rimetterai in valigia umida, quindi meglio portare una bustina di plastica per riporla in valigia (come avrai capito, non sono una Plastic-free nazi: la plastica va benissimo quando è davvero utile, e più che contro la plastica sono contro la cultura dell’usa e getta a tutti i costi).

prodotti femminili a impatto zero_grafica pinterest
Condividi questo post su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *