Itinerari in bici in Lombardia e aree naturalistiche da non perdere

Itinerari in bici in Lombardia e percorsi a piedi attraverso la natura più bella e peculiare di questo regione, da prendere in considerazione per i tuoi momenti di fuga dalla città.

Monica Saraiva

Contributo di Monica Saraiva, travel blogger, creatrice del format “A Spasso con Crackita“.


Delimitata a nord dalla catena montuosa delle Alpi e a sud dal fiume Po, la regione Lombardia vanta un patrimonio naturalistico notevole, ricco di parchi, riserve naturali, foreste e laghi; tutti luoghi perfetti dove lasciarsi alle spalle il caos della città, immergendosi nella quiete e nelle meraviglie della natura. 
In quest’articolo vi svelerò alcuni dei più belli itinerari naturalistici in Lombardia da percorrere in bici o a piedi.

Itinerari in bici in Lombardia: due ciclovie che non dimenticherai facilmente

Pista ciclabile del Mincio – da Mantova a Peschiera del Garda

Una bellissima pista ciclabile, immersa nel verde della pianura padana, ben asfaltata e con poco dislivello, il che la rende adatta a tutti. Lunga 45 km, percorribili in circa 5 ore a cavalo tra Lombardia e Veneto, si parte da Mantova per raggiunge Peschiera del Garda.

Costeggiando il fiume Mincio, il percorso si snoda prevalentemente all’interno del Parco Regionale del Mincio, attraversando piccoli paesi, tra i quali l’incantevole Borghetto, in comune di Valeggio sul Mincio, che di sicuro vi conquisterà. 

Lungo il tragitto potete fermarvi a visitare la Riserva Naturale Bosco Fontana (dove però è vietato entrare in bicicletta) e il bellissimo Parco Giardino Sigurtà

Sentiero Valtellina

percorsi ciclabili lombardia

La ciclopedonale si srotola per 114 km attraverso la natura incontaminata della Valtellina (circa 7 ore di percorso), offrendo paesaggi mozzafiato: seguendo il corso del fiume Adda si parte da Colico, sul lago di Como, per arrivare a Bormio, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi parchi naturali italiani.

Non presentando particolari dislivelli è un percorso adatto a tutti e lungo il quale troverete diverse aree di sosta attrezzate. 

Per informazioni dettagliate riguardo l’itinerario e luoghi di pernottamento, consultate il sito ufficiale a questo link.

Il sentiero è raggiungibile sia in auto che in treno, essendo che la ferrovia corre parallela a buona parte del tracciato. È possibile affittare la bicicletta in loco, in uno dei vari punti di noleggio lungo il percorso. 

Itinerari naturalistici da non perdere in Lombardia, a piedi:

Riserva naturale delle Torbiere del Sebino

Situata sulla sponda sud del Lago d’Iseo, la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, è stata dichiarata “zona umida di importanza internazionale” dalla Convenzione di Ramsar. 

Questa oasi, composta maggiormente da canneti e specchi d’acqua diversi fra loro, è interamente percorribile a piedi usufruendo di stradine, sentieri e pontili di legno. 

Particolarmente ricca di avifauna, è luogo ideale per gli appassionati di birdwatching. 

Benché visitabile tutto l’anno h24, è necessario chiedere autorizzazione via e-mail per accedervi nelle ore notturne. Il costo dell’ingresso per i non residenti è di 1€.

Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda 

Più comunamente conosciuta come “Rocca di Manerba” sorge sulla sponda Bresciana del lago di Garda, a una decina di chilometri da Desenzano.  

Nel punto più alto della rocca si trovano gli scavi archeologici e la croce, da dove si ha una vista panoramica eccezionale del lago, delle isole e del territorio sottostante, il tutto raggiungibile con una breve camminata, per nulla impegnativa, adatta anche ai più piccoli.

Potere scegliere di trascorre semplicemente una giornata di relax, magari facendo un picnic sull’erba, oppure fare una passeggiata nel parco percorrendo i diversi sentieri segnalati. Se avete tempo, vi consiglio di fare una sosta al Museo archeologico, ubicato lungo la salita che conduce alla sommità della Rocca.

Cammino della Via Valeriana

Un itinerario decisamente più impegnativo dei precedenti, ma di enorme bellezza: 140 km lungo il lago d’Iseo e la Valcamonica, suddiviso in 9 tappe, che però potete decidere di percorrere solo in parte, naturalmente. 

Il cammino inizia a Pilzone d’Iseo, costeggiando il lato est del lago d’Iseo fino a Pisogne, proseguendo poi verso nord fino a Edolo dove si divide in due tronconi: a sinistra si dirige verso il passo dell’Aprica, mentre a destra si arriva a Ponte di Legno terminando al Passo del Tonale.

Nel tratto tra Ono San Pietro a Malonno, il Cammino attraversa l’area archeologica con incisioni rupestri di Seradina-Bedolina. Se desiderate visitarlo dovete acquistare il biglietto presso la biglietteria che trovate lungo il percorso.

Per informazioni più dettagliate riguardo l’itinerario, le tappe e conoscere le strutture di ospitalità convenzionate, vi lascio il link al sito ufficiale 

Allora, a quando il tuo prossimo giro in bici o a piedi nel verde della Lombardia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *