7 cose particolari da vedere a Roma, luoghi insoliti della capitale in cui, probabilmente, non ti sei mai imbattuta a meno che un tuo amico romano da 10 generazioni non ti ci abbia portato.
Contributo per In My Suitcase di Flavia Costadoni, fotografa e storyteller Flaneuse.
Segui i suoi consigli su viaggi romani, tecniche e idee fotografiche, libri da leggere.
Oggi ti parlo di una Roma insolita!
Noi romani amiamo dire che Roma è un museo a cielo aperto e, fra tutte le fisse sulle quali ci impuntiamo, tra cui il fatto che la carbonara si fa solo con il pecorino, oggi scelgo impuntarmi sul dimostrare che Roma è davvero un museo a cielo aperto, anzi è molti di più.
Quindi ecco per voi una lista di 7 luoghi particolari a Roma, curiosità da vedere a Roma, città eterna e capitale del mondo almeno quando si parla di bellezza e ricchezza.
Molte delle cose particolari da vedere a Roma che ti mostrerò adesso sono soprattutto gratuite e bellissimi da fotografare. Si tratta per lo più di una Roma sconosciuta per chiunque non sia romano di generazioni, quindi alcuni dei 7 posti che ti sto per elencare non li troverai sulle guide mainstream.
Partiamo!
(appena finisci di leggere, torna qui e dai un’occhiata ai
luoghi più rilassanti e contemplativi di Roma!)
Roma Posti Particolari:
1 -La Piccola Londra (o il Vialetto)

E se vi dicessi che c’è una via a Roma che ricorda in tutto e per tutto le villette a schiera londinesi?
Se cerchi una Roma insolita e più esotica di quello che vedi nei film, questo quartiere ti permetterà di vivere sensazioni molto particolari, soprattutto in primavera e autunno.
Porticine e finestre con tende merlettate, in primavera si sente profumo di mimosa.
Questa viuzza nella Roma sconosciuta ai più si trova nel quartiere Flaminio (via Bernardo Celentano);
si raggiunge tranquillamente a piedi da Piazza del Popolo. Si tratta di una via residenziale quindi cercate di non essere troppo indiscreti.
Fu Ernesto Nathan, sindaco anglo-italiano di Roma, che nel 1909 ebbe l’ispirazione di portare a Roma una fetta delle grandi capitali europee; il progetto fu disegnato dall’architetto Quadrio Pirani.
I residenti lo chiamano semplicemente “il Vialetto” e non “Piccola Londra”.
2 – Quartiere Coppedé, curiosità da vedere e sapere nella capitale

Nell’elenco dei posti particolari da vedere a Roma, come potrebbe mai mancare Coppedé!
Ubicato tra la Salaria e la Nomentana, questo quartiere è costruito seguendo uno stile fiabesco.
Per rendere l’esperienza migliore consiglio di cominciare la vostra esplorazione attraverso l’arco dei Palazzi degli ambasciatori a Via Dora (traversa di via Tagliamento); sarà come attraversare lo specchio di Alice.
Seguite la strada fino alla Fontana delle Rane (occhio che gli autisti raramente rispettano la rotonda!) per poi godervi la meraviglia dei Villini delle Fate e il Palazzo del Ragno.
Chicca per fotografe: se capitate in questo quartiere durante la golden hour estiva non rimarrete deluse.
3 – La Casina delle Civette, villa Torlonia

Sempre sul cammino fiabesco non potete perdervi la Casina delle Civette, a Villa Torlonia, residenza che è passata tra le mani di numerose famiglie nobiliari romane: Colonna, Pamphili ed infine i Torlonia, questa residenza è stata ultimata nella seconda metà del 1800.
La Casina delle Civette era pensata come una casa delle bambole o dei giochi per la figlia di Alessandro Torlonia, tutto il parco è decorato da richiami antichi e romantici, come un tempio neoclassico dedicato al dio Saturno.
Un teatro, una limonaia e una fontana di foggia romana, una finta tomba etrusca, campo da tornei e due obelischi, lo rendono un giardino pieno di sorprese. Tra i parchi questo è uno dei luoghi più particolari da vedere a Roma.
3 – Cimitero Acattolico di Roma

Continuando a seguire le tracce della Roma decadente e romantica, un’altro luogo particolare da vedere a Roma è il Cimitero Acattolico (o protestante o degli inglesi).
I romani lo chiamano Cimitero del Testaccio (nome del quartiere in cui si trova) o Cimitero degli Artisti e dei Poeti.
In questo piccolo e tranquillo cimitero è possibile far visita alla tomba di due grandi scrittori inglesi: Percy Bysse Shelley e John Keats, ma anche nomi italiani come Andrea Camilleri.
Al contrario della parte monumentale del Verano, il Cimitero Acattolico non è un luogo adatto alle orde di turisti, è vietato scattare fotografie con le macchine fotografiche e parlare ad alta voce, è un luogo di preghiera ed il minimo che si possa fare è rispettare chi ci va a trovare i propri cari defunti.
Per me, è il luogo ideale per leggere, dai primi giorni di marzo fino alle ottobrate romane, è il luogo dove vado a scrivere e leggere in tranquillità.
L’entrata al cimitero è gratuita ma è più carino lasciare un’offerta di 1o 2 euro per aiutare i gestori del luogo a mantenerlo curato e pulito.
4 – Galleria Spada
L’illusione ottica più famosa di Roma, il che la rende uno dei luoghi più particolari da vedere a Roma, progettata dall’architetto Francesco Borromini, la galleria è lunga otto metri e mezzo e la statua di Marte che sta sul fondo è alta appena 80cm.
La galleria si trova a Palazzo Spada, in pieno Centro Storico (piazza Campo di Ferro); non è un mainstream di una visita romana, ma sicuramente è tra i luoghi più particolari da vedere.
5 – La cripta dei Cappuccini

Uno dei luoghi più macabri e particolari da vedere a Roma.
La Cripta dei cappuccini si trova in via Veneto, sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione, scoperta grazie a dei lavori di restauro.
La cripta è interamente decorata da ossa umane, appartenenti a oltre 4000 frati vissuti tra ‘500 e ‘800 e che, composte, creano complessi motivi decorativi.
La cripta presenta al suo ingresso un peculiare memento mori che recita “Quello che voi siete noi eravamo; quello che noi siamo voi sarete”; le ossa formano simboli legati all’aldilà.
Sconsiglio la visita a persone sensibili al tema della morte ed è inutile dire che è vietato toccare, filmare e fotografare la cripta, per rispetto delle ossa e per la delicatissima opera di allestimento.
6 – La Passeggiata del Gelsomino

Dopo essere scesi negli inferi romani, è ora di una passeggiata sotto il sole. Sapete che non solo a New York si può fare una passeggiata in una ferrovia?
La passeggiata del Gelsomino fu costruita nel 1929 per collegare lo Stato Pontificio al Regno d’Italia.
Luogo estremamente romantico, la ferrovia dismessa offre la possibilità di una passeggiata vista Cupola di San Pietro, accessibile dalla Stazione San Pietro. La passeggiata prende questo nome per via dei gelsomini (motivo per cui dovreste andarci in estate) che si estendevano dal Vaticano fino al Gianicolo.
7 – Museo Condominiale di Tor Marancia

Sì, avete letto bene, museo condominiale, perché Roma non è solo il Centro Storico.
Questo museo è un progetto di street art nato nel 2014 con l’intento di valorizzare la rigenerazione edilizia e portare l’arte in ogni tessuto sociale. Quindi 11 edifici sono stati decorati da 22 artisti provenienti da 10 paesi, trasformando il quartiere in un bellissimo museo condominiale.
Non è un luogo storico ma sicuramente un luogo particolare da vedere a Roma! Potete visitarlo (ovviamente gratuitamente) a Viale Tor Marancia 63.
Lascia un commento