Come diventare content creator

Chi è, che cosa fa e come diventare content creator, professione strategica per aziende e privati presenti online

Se ne sente parlare ormai spesso, di content creator. Come anche sempre più spesso si sente parlare di content strategist, web content expert e declinazioni simili.

Vediamo insieme chi è e che cosa fa un/una content creator, che differenza c’è con un content strategist e dove le due figure si incontrano.

Dopo aver capito che cosa fa realmente una persona che svolge questo lavoro, capiamo anche come si fa per diventarlo, cosa bisogna sapere e studiare e quali corsi o percorsi di formazione fanno al caso tuo, se vuoi diventare content creator.

Intanto mi presento, per chi non mi conosce.
Sono Sabrina Barbante, blogger e content strategist.

Da oltre 10 anni mi occupo di scrittura per il web e formo nuove leve della scrittura digitale.
Segui questo blog (nuovi contenuti sul mondo digital ogni settimana), e su Instagram.

Qui, di più su di me.

Chi è un/una Content Creator?

La Content Creator è una persona che crea contenuti (di valore strategico) per il web.
Infatti la definizione completa sarebbe proprio web content creator ma, dati i tempi, la parola web diventa pleonastica e semplicemente dicendo content creator si capisce che ci si riferisce a qualcuno che crea contenuti strategici per internet.

link dofollow e noffolow

Ma cosa sono questi contenuti di valore e strategici per Internet?

I contenuti di valore e strategici che crea un content creator sono articoli di blog, foto e post per i social, video per TikTok e tutto quello che ha a che fare con il mondo della comunicazione web… ma non certo fatta “a caso”:

i contenuti che un web content creator crea per sé o per i propri clienti hanno un obiettivo e sulla base di quell’obiettivo vengono strategicamente creati e implementati.

Se ad esempio un web content creator ha tra i suoi clienti un negozio di abiti sartoriali che vuole vendere online, il content creator dovrà studiare una strategia per far sì che i contenuti web del cliente, che il creator gestirà e creerà, arrivino al target di riferimento.


Attenzione, non è detto (e non è saggio) che ogni content creator debba per forza gestire tutti i canali web (e se lo fa, è bene che si faccia retribuire proporzionalmente) così come non è detto che ogni cliente debba essere su tutte le piattaforme di contenuti digitali, cioè su tutti i social.

Un content creator deve, partendo da una conoscenza generale della creazione di tutti i contenuti della comunicazione online, specializzarsi in uno o due medium di riferimento.

Content creator e content strategist sono la stessa persona?

sabrina con computer sul letto

Non necessariamente ma se le due figure corrispondono è di certo un valore aggiunto.

Il content creator, cioè chi materialmente crea i contenuti, gli articoli, le caption, le foto e i video seguendo le linee guida della strategia e degli obiettivi del cliente (oppure per sé stesso e per il suo progetto online), lavora molto meglio se ha la capacità di creare la vision strategica per il raggiungimento di tali obiettivi.

Molti possono dunque chiedersi se anche un Influencer è un content creator: beh, sì, lo è.

Alcuni creano contenuti con un semplice unboxing, altri creano progetti creativi ben più complessi (e sono questi che danno i risultati migliori), ma la strategia funziona, cioè raggiunge l’obbiettivo della conversione che il cliente vorrebbe, solo se dietro c’è una strategia di

  • analisi del target
  • analisi delle reazioni dei follower
  • analisi delle abitudini di consumo e acquisto dei follower
  • analisi del livello di fiducia REALE dei follower verso l’influencer.

Chi sono i clienti dei Content Creator e dei content strategist?

primo piano computer, riviste e tazza. Sullo sfondo sabrina che legge

Chi ha bisogno di un web content creator?
Chiunque abbia dei prodotti, dei messaggi, dei valori da diffondere sul web.

I clienti dei bravi web content creator sono le aziende con un sito web che hanno bisogno di affermare la propria presenza online al fine di restare forti sul mercato.

Anche i liberi professionisti troppo impegnati a gestire bene le proprie professioni, che non hanno dunque il tempo per lavorare ai contenuti web, hanno bisogno di un supporto in tal senso.

Quindi un blogger o ghost blogger che riesca a lavorare alla creazione di contenuti da declinare su tutti i canali web è una risorsa che può determinare realmente il bilancio economico di un anno per piccole e medie aziende e per liberi professionisti.

“Il cliente” di un content creator… può essere lo stesso content creator e content strategist.
Insomma, se studi da content creator puoi essere il tuo stesso cliente, cioè mettere a regime la strategia di contenuti per te stessa.

Basti pensare ad una blogger (come me) che lavora grazie a contratti con aziende del suo segmento narrativo: la sua strategia di contenuti sarà ciò che

  • farà aumentare il suo pubblico di lettori
  • farà aumentare la sua credibilità e autorevolezza
  • la farà intercettare dalle aziende che vogliono collaborare
  • farà vendere le sue consulenze, prodotti e servizi.

Come diventare content creator?

piano editoriale blog creare un blog da zero - sabrina al computer

Per quanto non esista un corso di studi accademico per diventare content creator (anzi, le università di comunicazione e di marketing hanno ancora dei vuoti didattici imbarazzanti sulla comunicazione digitale) esistono diversi corsi, anche online, che possono formare dei buoni web content creator.

Possono tornare utili i corsi di scrittura SEO ma anche i corsi di content marketing.

Per diventare content creator di fatto servono competenze in

  • Scrittura per il web (SEO base, SEO avanzata, strategia narrativa)
  • Web Marketing
  • Social media strategy
  • Strategia VIsual
  • Creazione di strategie di comunicazione web
  • Creazione di piani editoriali strategici

Un corso individuale che comprende tutti questi punti è il percorso Diventare Content Creator, con moduli individuali e live di gruppo, che approfondiscono i punti nodali di questa figura professionale, indispensabile per ogni azienda e professionista.

Il corso affronta, in 7 video incontri individuali, diversi aspetti cruciali della strategia e della creazione dei contenuti di valore online e di come questi portino alle conversioni.
Insieme a me, altre tre professioniste del content marketing:
Francesca Giagnorio, visual content creator,
Giulia Maio, content creator ed esperta di Pinterest,
Lucia Coseddu, content creator con una speciale expertise sulla creazione di strategia su Instagram.

Se sei interessata e vuoi saperne di più, scrivimi pure, sarò felice di rispondere a tutte le tue domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *