Cose un po’ Indie da fare a Melbourne

Read it in English

Di recente ho scritto (per ora solo in inglese) un post sulle cose ‘wild’ da fare nello stato di Victoria, in Australia. Dall’ammirare i canguri al degustare i vini dell’area di Yarra, dalle foto all’oceano alla visita ai parchi e alle coste.

Oggi che sono un po’ nostalgica vorrei dirvi qualcosa in merito alle mie abitudini a Melbourne, che ho vissuto di più e in modo più quotidiano. Quando i miei parenti non mi portavano in giro a vedere le cose bellissime sparse nella regione, mi concedevo le mie passeggiate in città, in posti meno centrali rispetto al Central Business District (CBD), circumnavigato dal mitico City Circle Tram gratuito, di modo che tutto possa essere visitato a piedi (il che vi differenzierà dagli autoctoni che prendono l’auto per tutto, come a Lecce).

Adesso vi elenco alcune cose particolari e luoghi alternativi che noi radical chic amiamo taaaanto e dove ascoltavo musica, guardavo arte, vedevo gente, facevo cose, mangiavo torte e bevevo birra a volte, cappuccino altre!

#1 – I quartieri di Fitzroy e Carlton.

A nord del CBD si trova il quartiere di Fitzroy. Questo è il luogo di massima espressione della scena artistica alternativa di Melbourne, con le sue gallerie di arte indipendente, i suoi artisti artigiani a lavoro negli atelier. Anche le strade e le pareti e la struttura delle case sono particolari.

#2 La Brunswick Street (sempre area Fitzroy) è la mia preferita!

cake melbourne

 

Negozi vintage, bar piccoli e strani con torte fatte in casa, ristoranti etnici e alla moda aperti ad ogni ora del giorno. Qui mi sedevo, mangiavo e scrivevo.

Il sabato, sulla Brunswick Street il Rose Street Artists’ Market c’è l’esposizione di opere di un centinaio di artisti, in un open street market coloratissimo.

Sempre su questa strada c’è uno dei migliori tea store del mondo! 

Come arrivarci: con la linea del tram 112 da Collins Street o con la linea 86 da Bourke Street.

#3 South Melbourne e Albert Park

Restiamo sui mercatini indie! Andando verso la zona sud del centro, prendendo sempre l’area del CDB come riferimento, ai mercatini quotidiani si aggiungono boutique e gruppi musicali di strada.
Devo ammettere che quest’area aveva un forte sapore d’Europa, più o meno lo stesso effetto che ho vissuto a Soho a NYC.

#4 – Chinatown

melbourne_china_town

Più bella di quella di New York, più caratteristica e più pulita (soprattutto più pulita)!

Fondata nel 1850, con l’inizio della corsa all’oro, è uno dei quartieri cinesi più antichi del mondo.

Come arrivarci: con il City Circle Tram gratuito fino alla fermata Parliament House, sulla Spring Street, e poi a piedi fino a Little Bourke Street.

#5 Portici di laneways

377561_10150530392476159_1361744716_n

I vicoli laterali alle strade principali del centro sono un mondo da scoprire e in cui perdersi.

La Block Arcade e la Royal Arcade fiancheggiate dalla Hardware Lane, la Degraves Street sono posti colorati, vivaci e molto intimi, affascinanti jazz club, enoteche o osterie nel senso più italiano del termine.

Per chi ama l’art decò e le lampade e il mondo vintage in genere, consigliata una passeggiata sulla Crossley Street.

# 6 Yarra Street & Hoiser Lane

Queste due strade e le arterie correlate le ho citate più volte, anche perché sono tra le più belle srade di graffiti che abbia mai visto.

sabrina7

street art sabrina barbante

Come arrivarci: con il City Circle Tram gratuito, scendendo alla fermata Swanston o Elizabeth Street. Altrimenti si può prendere come punto di partenza una fermata qualsiasi lungo queste due strade. Io l’ho fatta anche a piedi da Federation Square (ma da qui ci si può avvicinare anche on il Melbourne City Tourist Shuttle per tre fermate, e poi proseguire a piedi).

Se conosci (non solo a Melbourne) posti come quelli su indicati, plase, segnalameli nei commenti e ti sarò grata per sempre.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *