Cena chic da Richmond Restaurant & Piano Bar, ristorante di alta sperimentazione nel lato moderno e chic del centro di Lecce.
Vuoi trascorrere una serata particolare, una speciale cena a Lecce, con una cena di coppia o tra amici? Hai voglia di mangiare bene ma non necessariamente “tipico”?
Se vuoi qualcosa di internazionale, sapori nuovi ma anche ottimo (ma proprio ottimo) confort food, oggi ti porto con me da Richmond Restaurant, un ristorante che unisce l’amore sempre più diffuso per la cucina nipponica (ma di alta qualità e più sostenibile rispetto al sempre più [drammaticamente] diffuso di all you can eat), cucina inclusiva aperta all’universo dei sapori veg e sperimentazioni enogastronomiche ancora difficili da trovare altrove, insieme ad ottima musica live.
In questo video, riassumo la mia cena in 30 secondi
Troverai Richmond Restaurant in quello che io chiamo il “versante moderno e chic del centro di Lecce”, nelle vie poco distanti dalla centrale Piazza Mazzini.
Da local, amo particolarmente questo secondo volto del centro, con di boutique di moda che non sono solo le solite catene di fast fashion e boutique di oggetti di design e più servizi al cittadino di quanto non avvenga nel centro storico, ormai quasi completamente a vocazione turistica. Ma questa è un’altra storia e forse un altro articolo.
Torniamo a parlare di questo posto per mangiare a Lecce davvero degno almeno di una serata.
Food Pairing a Lecce: esperire cocktail associati ai migliori piatti dello chef
Conosci il food pairing?
Il food pairing, tradotto dall’inglese “abbinamento di cibi”, è una tecnica di degustazione guidata che abbina alimenti con altri alimenti o, soprattutto, con bevande, prendendo in considerazione la composizione aromatica e molecolare, al fine di dare ad ogni sapore la migliore esaltazione e intensità.
Qui da Richmond, l’idea dell’esperienza di food pairing è stata introdotta da un’idea del Bar-Chef Giampiero Cesari, dopo anni di formazione e sperimentazione all’estero.
Ogni piatto sul menu di Richmond, sia esso a base di carne, pesce o una delle possibilità veg (da menu o su richiesta) può essere associato ad un cocktail specifico che ne esalta il sapore.
Ora, io non so se i carciofi in tempura arricchita dalla Salsa Rich (loro ricetta) mi hanno provocato dipendenza anche grazie all’abbinamento con il cocktail Easy Street , ma tant’è, io consiglio a tutti i miei concittadini e ai viaggiaori un passaggio da Richmond fosse anche solo per questo piatto e/o per questo accoppiamento.
Nato nel celebre locale newyorkese Milk & Honey , Easy Street è un cocktail fresco che, grazie al sentore di limone e sambuco, alleggerisce e rinfresca il sapore forte del tempura.
Mi è stato invece proposto il cocktail Messicano Paloma (Tequila, succo di limone e soda al pompelmo) come accompagnamento di un primo di “caramelle” (formato di pasta) con scamorza e radicchio, non solo buonissimo ma di porzioni che io trovo perfette per essere soddisfatti senza far fatica a digerire.
L’esperienza food pairing è possibile anche con la ricca cantina di vini di diverse parti d’Italia con pregiate chicche estere.
Il fatto che il cocktail bar di Richmond utilizzi solo estratti di frutta fresca, sciroppi fatti dai barchef senza coloranti o aromi artificiali, mi lascia consigliare Richmond Restaurant & Piano Bar anche per una serata di cocktail a Lecce.
Magari accompagnata da musica dal vivo, considerato il calendario di musica live, soprattutto di selezione jazz, soul, RnB e dj set. Insomma, quasi un retrogusto newyorkese, di certo molto internazionale, in questo lato più moderno di una ridente città barocca.
Lo trovi in Via Salandra, 32.
A chi consiglio una cena da Richmond a Lecce:
- a gruppi con gusti e necessità diverse ma che vogliono cibo di alta qualità
- a chi non vuole “sperimentare” qualcosa di nuovo
- a chi ama la cucina nipponica, di alta qualità
- per una serata di assaggi e musica live
- a chi ha semplicemente voglia di un cocktail, magari mai assaggiato prima, e sentirsene raccontare la storia
- a chi ama sentir “raccontare” i piatti che assaggia, da chi li prepara.
Questo articolo deriva da una collaborazione;
se mi conosci e segui da un po’, sai che faccio collaborazioni solo con realtà che ritengo meritevoli e sai che mai ti consiglierei luoghi che non ho realmente esperito e apprezzato.
Se invece ancora non mi segui, è il momento di non perderci più di vista!
Lascia un commento